• Non ci sono risultati.

100.000 per portatori di inabilità dall'80% al 100

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "100.000 per portatori di inabilità dall'80% al 100"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL

Documento: Circolare n. 70 del 12 dicembre 1983

Oggetto: Erogazione integrativa di fine anno ai grandi invalidi del lavoro. Anno 1983.

Il Comitato tecnico grandi invalidi ha deliberato l'erogazione di fine anno, per il 1983, in favore dei grandi invalidi aventi titolo alle prestazioni della speciale gestione alla data del 31 dicembre 1983, con esclusione di coloro che dispongano di un reddito annuo superiore a lire 12.000.000 (intendendo per "reddito"

l'ammontare delle sole entrate personali dell'assistito, escluso l'assegno per assistenza personale continuativa) più L. 650.000 per ogni familiare a carico, per il quale l'invalido percepisca le quote integrative.

La prestazione è stabilita nella misura appresso indicata:

- L. 100.000 per portatori di inabilità dall'80% al 100%;

- L. 130.000 per portatori di inabilità del 100% con necessità di assistenza personale continuativa.

Detta prestazione è integrata da una somma di L. 20.000 per ogni figlio di età non superiore ai 12 anni alla data del 31 dicembre 1983.

Il provvedimento dovrà essere portato tempestivamente a conoscenza - con lettera di cui all'unito fac- simile (all. n.1) di tutti i grandi invalidi aventi titolo alla data del 31 dicembre 1983, i quali, ove siano nelle condizioni previste, dovranno inoltrare formale domanda (all. n. 2), corredata da idonea documentazione attestante l'entità dei redditi dichiarati.

La corresponsione di dette erogazioni a favore dei grandi invalidi ricoverati presso il Centro di soggiorno di Breccia di Como o presso altri Istituti ospedalieri od ospiziali farà carico alla fede nel cui protocollo detti assistiti figurano iscritti. Ad erogazioni effettuate i Direttori degli Ispettorati regionali faranno conoscere a questa Direzione generale l'ammontare delle spese sostenute da ciascuna unita dipendente nonchè il numero dei relativi beneficiari (suddivisi tra grandi invalidi, superinvalidi e figli).

Istruzioni contabili

Le somme corrisposte dovranno essere contabilizzate al capitolo 603 "Interventi per la vita di relazione ed il reinserimento sociale a carico della speciale gestione grandi invalidi del lavoro" sottoconto 02 "Erogazioni integrative di fine anno".

Allegato n. 1 alla circ. n.70/1983

Sede di ...

Uff ...

N.° ...

Risp. lett. ...

Uff. ...

N.° ...

Al Sig. ...

OGGETTO. Comunicazione.

Si informa la S.V. che il Comitato tecnico grandi invalidi ha deliberato che venga concessa una erogazione

(2)

straordinaria di fine anno a favore dei grandi invalidi aventi titolo alle prestazioni della speciale gestione alla data 31 dicembre 1983, con esclusione di coloro che dispongano di un reddito annuo superiore a L.

12.000.000 più L. 650.000 per ogni familiare a carico, per il quale l'invalido percepisca le quote integrative (per reddito devesi intendere l'ammontare delle sole entrate personali dell'assistito, escluso l'assegno per assistenza personale continuative).

La prestazione è stata stabilita nella misura appresso indicata:

L. 100.000 per portatori di inabilità dall'80% al 100%;

L. 130.000 per portatore di inabilità del 100% con necessità di assistenza personale continuativa.

Il Comitato ha deliberato, altresì, che detta prestazione venga integrata da una somma pari a L. 20.000 pro-capite per quei grandi invalidi che abbiano figli di età non superiore ai 12 anni alla predetta data del 31 dicembre 1983, e semprechè ricorrano i requisiti innanzi richiamati (limite di reddito).

Qualora Ella ritenga di trovarsi nelle condizioni richieste per l'erogazione delle prestazioni di cui sopra, potrà inoltrare a questa Sede, entro e non oltre il 31 dicembre 1983, la relativa domanda, come da fac- simile allegato.

Allegato n. 2 alla circ. n. 70/1983

ALLA SEDE DI

..l.. sottoscritt ..(cognome e nome) ... inabile nella misura del ...% domiciliat... a ... i cui familiari (per i quali percepisce le quote aggiunte di famiglia) sono:

dichiara di disporre dei seguenti redditi "annui", non superiori a limiti fissati, come da documentazione allegata:

rendita INAIL (escluso assegno per assistenza personale

continuativa) ...

assegno incollocabilità ...

assegno continuativo di legge INAIL ...

assegno assistenziale ...

pensione INPS ...

reddito da lavoro subordinato (indicare il datore di lavoro) ...

reddito da lavoro autonomo (indicare la professione o mestiere)...

COGNOME NOME GRADO DI PARENTELA ETA'

1)

2)

3)

4)

5)

6)

(3)

altri redditi (case, terreni, ecc.) ...

e chiede, pertanto:

una erogazione di fine anno di L. ...

la somma di L. 20.000 pro-capite per n. ... figli.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comitato tecnico grandi invalidi, nella seduta del 26 marzo 1991, ha deliberato di aumentare come di seguito riportato la misura della elargizione in denaro

A) in favore dei grandi invalidi i quali abbiano titolo delle prestazioni della speciale gestione alla data del 15 dicembre 1989 e dispongano di un reddito annuo non

Il comitato tecnico grandi invalidi, in occasioni delle festività di fine anno 1988, nella seduta del 7 dicembre 1988, ha deliberato la cessione, a domanda, di

Oggetto: Erogazioni di fine anno a grandi invalidi del lavoro. II Comitato tecnico per la gestione dell'assistenza ai grandi invalidi del lavoro ha deliberato la concessione per

- le erogazioni natalizie, di cui al punto 1, al capitolo 350 "Prestazioni Varie agli assistiti dalla speciale gestione grandi invalidi del lavoro",

Oggetto: Erogazioni di fine anno ai grandi invalidi del lavoro. Il Comitato tecnico per la gestione dell'assistenza ai grandi invalidi del lavoro ha deliberato la concessione