• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola Secondaria di Primo grado di Basiliano “Aurelio Mistruzzi”

Anno scolas)co 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

In accordo con il testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012)

DocenN: Nadia Bianchini 1^A, Raffaella Tomada 1^B, Renata MaschieT 1^C, Elena ZorzuT 1^D

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

-L’allievo interagisce in modo adeguato in diverse situazioni comunicaDve, aFraverso modalità dialogiche sempre rispeFose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicaDvo, ha anche un grande valore civile e lo uDlizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanD vari ambiD culturali e sociali.

-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodoO, nell’elaborazione di progeO e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanD vari ambiD culturali e sociali.

-Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenD di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporD specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

-Usa manuali delle discipline o tesD divulgaDvi (conDnui, non conDnui e misD) nelle aOvità di studio personali e collaboraDve, per ricercare, raccogliere e rielaborare daD, informazioni e conceO;

costruisce sulla base di quanto leFo tesD o presentazioni con l’uDlizzo di strumenD tradizionali e informaDci.

-Scrive correFamente tesD di Dpo diverso (narraDvo, descriOvo, regolaDvo) adeguaD a situazione, argomento, scopo, desDnatario.

-Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

-AdaFa opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicaDva e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato

–Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con perDnenza e coerenza, rispeFando tempi e turni di parola e fornendo un posiDvo contributo personale.

–Ascoltare tesD applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunD, parole-chiave, brevi frasi riassunDve, segni).

–Narrare esperienze, evenD, trame selezionando informazioni significaDve in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

–Descrivere oggeO, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni

significaDve in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

(2)

–Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente).

Le-ura

–Leggere ad alta voce in modo espressivo tesD noD raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permeFere a chi ascolta di capire.

–Leggere in modalità silenziosa tesD di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (soFolineature, note a margine, appunD).

–Ricavare informazioni sfruFando le varie parD di un manuale di studio: indice, capitoli, Dtoli, sommari, tesD, riquadri, immagini, didascalie, apparaD grafici.

–Comprendere tesD descriOvi, individuando gli elemenD della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

–Leggere semplici tesD argomentaDvi e individuare tesi centrale e argomenD a sostegno, valutandone la perDnenza e la validità. l

Scri-ura

–Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a parDre dall’analisi del compito di scriFura: servirsi di strumenD per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scaleFe); uDlizzare strumenD per la revisione del testo in vista della stesura definiDva; rispeFare le convenzioni grafiche.

–Scrivere tesD di Dpo diverso (narraDvo, descriOvo, esposiDvo, regolaDvo) correO dal punto di vista morfosintaOco, lessicale, ortografico, coerenD e coesi, adeguaD allo scopo e al desDnatario.

–Scrivere sintesi, anche soFo forma di schemi, di tesD ascoltaD o leO in vista di scopi Acquisizione ed espansione del lessico rice5vo e produ5vo

–Ampliare, sulla base delle esperienze scolasDche ed extrascolasDche, delle leFure e di aOvità specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

–Comprendere e usare parole in senso figurato.

Elemen9 di gramma9ca esplicita e riflessione sugli usi della lingua

–Riconoscere le caraFerisDche e le struFure dei principali Dpi testuali (narraDvi, descriOvi, regolaDvi)

–Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

–Riconoscere l’organizzazione logico-sintaOca della frase semplice.

–Riconoscere in un testo le parD del discorso, o categorie lessicali, e i loro traO grammaDcali.

–RifleFere sui propri errori Dpici, segnalaD dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scriFa.

CONTENUTI

I generi e i metodi della narrazione

La favola – La fiaba – La leggenda – L’avventura – Il fantasy

Il testo narra9vo: stru-ura, tecniche narra9ve ed espressive, sequenze

(3)

I percorsi testuali

Il testo descri5vo – Il testo regola9vo – Il testo esposi9vo – Tes9 mis9 e non con9nui (tabelle, grafici, mappe, moduli…)

La poesia: verso, strofa, rima, figure retoriche di suono e di significato Il teatro: linguaggio e stru-ura di un copione

Temi per una nuova ciFadinanza: La famiglia – La scuola – Il gioco – Animali e ambiente Mito ed Epica

I mi9

Epica classica: Iliade, Odissea, Eneide

Epica cavalleresca: medievale e rinascimentale

Riflessione sulla lingua: controllo formale (ortografia, punteggiatura); classificazione morfologica (analisi gramma9cale); lessico.

I contenuD verranno modificaD e selezionaD opportunamente in base alle specifiche situazioni in ingresso tenendo conto del recupero dei prerequisiD in seguito al periodo della DidaOca a Distanza a causa del Covid-19

Così come disposto dalla legge 92/2019, alcuni argomenD della disciplina, opportunamente selezionaD in modo collegiale da ciascun Consiglio di Classe, verranno traFaD e valutaD nell’ambito dell’Educazione Civica.

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Scelte metodologiche

–Apprendimento collaboraDvo e cooperaDvo

–ProblemaDzzazione aFraverso dissonanze cogniDve, analogie e differenze, interrogaDvi, paradossi

–Brainstorming –Tutoring tra pari –Lavoro di gruppo

–AOvità laboratoriali –Lezione frontale –Lezione dialogata

–Discussioni guidate su vari temi –Ricerche e approfondimenD –Studio individuale e domesDco –Costruzione di schemi di sintesi

–Controllo costante del materiale e dei compiD, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domesDco

–IntervenD di recupero

In virtù dell’emergenza sanitaria le metodologie saranno selezionate dando priorità alla sicurezza dell’individuo e della colleOvità.

Tempi

(4)

I tempi saranno definiD sulla base della complessità di ogni percorso programmato ed eventualmente saranno rimodulaD nel corso delle aOvità

Spazi

Aule, laboratori, struFure presenD nella scuola e nel territorio, all’interno e all’esterno dell’edificio, spazi virtuali.

StrumenD

Nella scelta degli strumenD si terrà conto delle risorse presenD nella scuola e nell’ambito del territorio, nonché dei necessari strumenD compensaDvi per gli alunni DSA e della DidaOca Digitale Integrata.

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto degli apprendimen9, del comportamento e delle competenze, per rilevare il progressivo raggiungimento dei traguardi di competenza.

Verifica degli apprendimen9

Durante ciascun periodo saranno effeFuate prove di verifica struFurate, semi struFurate e aperte per rilevare l’acquisizione di conoscenze e abilità nell’ambito dei diversi percorsi disciplinari:

–prove di produzione scriFa e orale

–prove scriFe di comprensione del testo orale e scriFo (quesDonari con domande aperte, test con risposte a scelta mulDpla, tesD da completare, quesiD vero / falso etc)

–prove scriFe di riflessione linguisDca Valutazione delle competenze

Le competenze saranno accertate aFraverso:

–compiD di realtà (risoluzione di situazioni problema9che)

–osservazioni sistemaDche (osservazione da parte dell’insegnante dei processi che il ragazzo me-e in a-o per interpretare corre-amente il compito, per coordinare conoscenze e abilità e per valorizzare risorse interne - libri, tecnologie, sussidi vari - e interne - impegno, determinazione, collaborazioni dell’insegnante e dei compagni.

–autobiografie cogniDve (narrazione da parte del ragazzo del percorso compiuto)

Riferimenti

Documenti correlati

Landucci E, Llorente IL, Anuncibay-Soto B, Pellegrini-Giampietro DE, Fernández-López A (2019) Using organotypic hippocampal slice cultures to gain insight into mechanisms responsible

associando cioè all'immagine di un determinato territorio diverse categorie di beni, con il fine di determinare come varia la percezione della qualità suggerita dal COO

13 © The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... country has a basic endowment

ITALIANO di BASE è un corso realizzato per accompagnare apprendenti migranti adulti, debolmente scolarizzati, nello sviluppo delle competenze descritte dai livelli A1 e A2

gatto cane casa scuola barca scarpe bosco amici Z ia caldo freddo. gioia triste ZZ a amico

Per esempio, il programmatore avrà deciso cosa deve accadere quando la pallina incontra un ostacolo, in che direzione deve rimbalzare, eccetera.. P: Ma quindi avrebbe potuto

Una delle sfide più ardue che un insegnante di sostegno, occupandosi di un alunno con un lieve deficit cognitivo, si trova a dover affrontare è sicuramente l’insegnamento

Esiste anche un “window shopping approach” da parte dello spettatore che spesso viene guardato con sospetto nelle analisi delle opere d’arte sulla base di un malcelato