Teoria dei numeri e Crittografia: lezione dell’ 11 aprile 2011 Nota storica: il più grande numero primo conosciuto attualmente è il numero 243.112.609-1
Testo completo
Documenti correlati
[r]
Infatti basta per esempio scegliere m=minimo naturale ³j che sia multiplo di k-j : per tale scelta di m si ha allora b m =b 2m (perché m,2m³j, e perché 2mm (mod k-j),
[r]
Alcuni dei principali argomenti trattati nel corso saranno i seguenti: studio della Teoria dei Numeri (soprattutto l’aritmetica dei numeri interi e in particolare dei numeri
Quest’ultimo risultato dimostra che nella stima dell’ordine della somma di funzioni “prevale” quella di ordine maggiore (se gli ordini delle 2 funzioni sono confrontabili): se
Nella lezione precedente abbiamo detto che sceglieremo come operazione elementare (che funga da “unità di misura” della complessità di un algoritmo) l’operazione di somma sui
Il test di primalità sopra esposto può essere reso più efficiente limitandosi per esempio ad input a dispari (un numero pari a non è primo tranne nel caso banale a=2) ed
La dimostrazione precedente fornisce anche un algoritmo per il calcolo di una soluzione x (se essa esiste cioè se db): basta moltiplicare t (ottenuto dividendo b per d) per