• Non ci sono risultati.

Esercitazioni macchine astati finiti 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni macchine astati finiti 7"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni macchine a stati finiti

Docente teoria: prof. Federico Pedersini

Docente laboratorio: Matteo Re

Architetture degli Elaboratori e delle Reti I

Laboratorio – linea 2 (G-Z)

7

1

(2)

Esercizio 1

Si sintetizzi una macchina a stati finiti di Moore che realizza un contatore modulo 4 che conta i fronti di salita di un segnale A(t) fornito sulla linea in ingresso. Il valore del segnale A(t) viene osservato ogni millisecondo. L'uscita è costituita da 2 linee che rappresentano, in codice binario, il valore del contatore.

Si determinino STG, STT, STT codificata e struttura circuitale del sistema completo, avendo cura di semplificare il più possibile le funzioni stato prossimo e uscita, prima di tradurle in circuito.

Architetture degli Elaboratori e delle Reti I

Laboratorio – linea 2 (G-Z)

7

2

(3)

Esercizio 2

Si progetti un circuito seq. (di Moore) caratterizzato da 1 linea di ingresso osservata ogni secondo e da una linea di uscta che va a «1» quando all’ingresso si sia presentata la sequenza «0011», altrimenti sta a «0». Stato iniziale:

sequenza vuota «V».

Si determinino STG, STT, STT codificata e struttura circuitale del sistema completo, avendo cura di semplificare il più possibile le funzioni stato prossimo e uscita, prima di tradurle in circuito.

Architetture degli Elaboratori e delle Reti I

Laboratorio – linea 2 (G-Z)

8

12

Riferimenti

Documenti correlati

Si sintetizzi una macchina a stati finiti di Moore che realizza un contatore modulo 4 che conta i fronti di salita di un segnale A(t) fornito sulla linea in ingresso.. Il valore

Quando JT=1 abbiamo 4 stati (pattern di luci), quando JT=0 abbiamo 6 stati ma non occorrono 10 stati (alcuni sono presenti sia nella configurazione a traffico

‘’matura’’ inizia la fase riproduttiva, al termine della quale non segue la morte della pianta madre, ma subentra il

CAPSULA: frutto polispermo che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, supero o infero. Si apre in

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa 2015-2016; esercizi IV

• per chiamare B, A usa una istruzione di chiamata di procedura la quale pone l'indirizzo di ritorno (che è l'indirizzo dell'istruzione seguente la chiamata) sulla cima dello stack

Come più volte sottolineato, i programmi scritti nel linguaggio macchina (livello 1) di un calcolatore possono essere direttamente eseguiti dai circuiti elettronici (livello 0)

È certamente un modello da sostenere, per far sì che gli ospedali diventino realmente per tutti, il prima possibile Storia nota, uno dei paradossi sulla disabilità del nostro