• Non ci sono risultati.

IV PIANO DI AZIONE OGP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IV PIANO DI AZIONE OGP"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

IV PIANO DI AZIONE OGP

Gli ambiti di intervento

#SAA2019

(2)

DALLE PROPOSTE ALLE AZIONI

Riduzione del numero delle azioni rispetto ai piani precedenti Aggregazione delle proposte in macroazioni - ambiziose e di impatto - che prevedano specifici impegni (committment) da parte di più amministrazioni con le relative tempistiche (milestone).

Individuazione per ciascuna azione dell’amministrazione

responsabile, degli altri soggetti istituzionali coinvolti e delle

NGO referenti per il monitoraggio.

(3)

10 aree di intervento

1. DATI APERTI 2. TRASPARENZA

3. REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI 4. SUPPORTO ALLA PARTECIPAZIONE

5. REGOLAMENTAZIONE DELL’ACCESSO DEI PORTATORI DI INTERESSE

6. CULTURA DELL’AMMINISTRAZIONE APERTA 7. PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

8. SEMPLIFICAZIONE E PERFORMANCE 9. SERVIZI DIGITALI

10.CITTADINANZA E COMPETENZE DIGITALI

(4)

1. DATI APERTI

Ambiti di intervento:

- creazione di un Tavolo di lavoro per la definizione di:

a) licenze comuni per ambito;

b) standard di dati per tipologia;

c) indicatori di qualità degli OD;

d) API per accesso/utilizzo;

e) individuazione di dataset da pubblicare;

- organizzazione di iniziative per la promozione del riuso (es.

monitoraggio beni confiscati alla mafia, contest per ONG e imprese)

(5)

2. TRASPARENZA

Ambiti di intervento:

- promozione e monitoraggio del FOIA

- semplificazione delle modalità di consultazione dei registri degli accessi

- semplificazione delle modalità di accesso ad informazioni su temi chiave per i cittadini quali l’ambiente e la spesa pubblica

(6)

3. REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Ambiti di intervento:

- istituzione di un'apposita sezione del registro delle imprese in cui

iscrivere informazioni in merito ai "titolari effettivi" di società di capitali e alle persone giuridiche private

- istituzione di una apposita sezione del registro imprese in cui iscrivere i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali, ed i dati

concernenti i relativi "titolari effettivi".

(7)

4. SUPPORTO ALLA PARTECIPAZIONE

Ambiti di intervento:

- adozione linee guida pratiche per consultazioni - realizzazione di una piattaforma per consultazioni

- applicazione delle linee guida nelle consultazioni poste in essere dalle amministrazioni partecipanti

(8)

5. REGOLAMENTAZIONE DEI PORTATORI DI INTERESSI

Ambiti di intervento:

- elaborazione soluzioni per la standardizzazione del registro portatori di interessi e agenda degli incontri

- individuazione del percorso per l’adozione degli standard da parte delle amministrazioni partecipanti

- riuso della piattaforma di registro e agenda degli incontri

(9)

6. CULTURA DELL’

AMMINISTRAZIONE APERTA

Ambiti di intervento:

- realizzazione della Settimana dell’amministrazione aperta - istituzione del premio “Open Gov Champion”

- potenziamento del sito www.open.gov.it

(10)

7. PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ambiti di intervento:

- sottoscrizione Patti di integrità evoluti

(11)

8. SEMPLIFICAZIONE E PERFORMANCE

Ambiti di intervento:

- semplificazione in materia di adempimenti delle Pa per performance - adozione di linee guida per coinvolgimento dell’utenza nel sistema di valutazione della performance

(12)

9. SERVIZI DIGITALI

Ambiti di intervento:

- realizzazione servizi digitali in conformità a linee guida Agid - adozione iniziative per promozione dei servizi digitali

(13)

10. CITTADINANZA E COMPETENZE DIGITALI

Ambiti di intervento:

- progetti per la promozione della conoscenza dei diritti digitali - progetti per la diffusione delle competenze digitali tra cittadini, imprese e lavoratori della pubblica amministrazione

(14)

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio prevede la diffusione della conoscenza delle politiche di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia. Il servizio viene erogato tramite i canali web, telefonico e

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della

La Carta dei principi dell'educazione ambientale in Italia si rivolge ai cittadini di ogni età come alla Pubblica Amministrazione, alle imprese come ai

Le competenze dell’Ente vengono applicate nel campo delle Scienze della Terra, del Mare e delle Aree polari per contribuire non solo all’aumento e alla diffusione della conoscenza, ma

garantire crescita economica e sociale, attraverso lo sviluppo di competenze nelle imprese e di diffusione di cultura digitale fra i cittadini che generi nuova offerta