c d e in
i n d a
L’indagine riero è re commercio
Artigianat
Il quarto tr ramento de no, su live 2010.Il 2016 è s cora dai dell’artigian Il quarto t La produzi
L’artigianato
Fonte: Union
L’indagine Romagna dell’industri tre rilevazio detti di cias di fonte Inp con intervis
-10 -5 0 5
I
o n l l e
g i n e
sulla congiun ealizzata in c o e Unioncam
to dell’indus
rimestre del 2ella congiunt elli prossimi a stato il primo a
mercati este nato dalla rec rimestre 201 ione è aumen
dell’industria. T
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su ria in senso str oni riferite alle scuna unità pr ps e Istat. I da ste condotte c
II III 2012
n g l ‘
m i
s u l l e
ntura dell’artig collaborazion mere Emilia-R
stria
2016 si è chiuura, trainata a quelli della s
anno di cresc eri, che seg cessione dura 16
ntata dell’1,6
Tasso di variazio
-Romagna, Unio
e trimestrale un campione retto e delle co imprese con rovinciale di im ati non regiona on tecnica mis
IV I II
2
http://w
i a r
l i
e p i c
gianato manif e tra Came Romagna.
uso con un m dal mercato seconda met cita, sostenut gna la fuoriu
ata otto anni.
per cento ris
one tendenziale
oncamere
regionale rea rappresentat ostruzioni e co
più di 10 o 20 mpresa/cluster ali sono di fon sta CAWI-CAT
III IV 2013
www.ucer.cam
u t i
a ‐
c c o l e
fattu- re di
miglio- inter- tà del ta an- uscita
spetto al qu za p un r stre Il fat logo più cent poch ne, i men cres stre Una
e della produzio
alizzata dalle tivo dell’unive onsidera anch 0 addetti. Le ri r d’appartenen nte Unioncam TI.
I II III
2014
mcom.it
n g i
‐ r o
e
uarto trimestr positiva dei d risultato migli
del 2010.
tturato valutat miglioramen contenuto, e to, grazie alla he imprese c
il fatturato es nto del movim cita all’1,3 pe precedente.
nota di caute
ne
Camere di c erso delle imp he le imprese
isposte sono p nza, desunto d mere. Dal primo
I IV I
t u i a n
o m
m e d i e
4° tri
re del 2015, due trimestri ore occorre to a prezzi co nto dell’andam e ottenuto un a ripresa del
on accesso a stero, infatti, h mento espans
er cento, dim ela per il futu
commercio e prese regiona di minori dime ponderate sull
dal Registro Im o trimestre 20
II III IV
2015
u r n a
a g
i m p
imestre
accentuando precedenti. P ritornare al t orrenti ha avu mento, ma le n aumento d
mercato inte ai mercati di ha mostrato sivo e ha ferm mezzata rispet
uro deriva dal
da Unioncam ali fino a 500 ensioni, a diffe la base del nu mprese integr 015 l’indagine
-0,8 0,5
V I II
20
r a t o n a
p r e s e
e 2016
o la tenden- Per trovare terzo trime- uto un ana- eggermente
dell’1,2 per erno. Per le esportazio- un rallenta- mato la sua
tto al trime- lla conside-
mere Emilia- 0 dipendenti erenza di al- umero di ad- rato con dati è effettuata
0,7 1,6
III IV 16
CONGIUNTURA DELL’ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
razione che la dinamica del processo di acquisizione degli ordini è risultata più contenuta (+1,0 per cento) rispetto all’andamento del fatturato e della produzio- ne. Il miglioramento ha beneficiato della buona into- nazione della componente nazionale. Infatti, per il li- mitato gruppo di imprese esportatrici, a crescita degli ordini esteri ha subito una decisa frenata rispetto al trimestre precedente e non è andata oltre un +0,6 per cento.
Nel trimestre le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono diminuite leggermente attestandosi a quota 5,9. Si tratta del li- vello più basso dell’anno e del minore a partire dal primo trimestre 2015.
Il 2016
Nel 2016 l’artigianato manifatturiero è fuoriuscito dalla recessione durata otto anni. L’anno si è chiuso con un leggero aumento della produzione dello 0,4 per cento, che segue la lieve flessione dello 0,1 per cento del 2015. La crescita del fatturato è stata lievemente
inferiore (+0,4 per cento) e nel complesso dei dodici mesi ha tratto beneficio dall’accesso ai mercati di esportazione da parte di una limitata quota di impre- se, il cui fatturato estero ha messo a segno un incre- mento dell’1,5 per cento. Il processo di acquisizione degli ordini ha dato risultati più contenuti, con un au- mento complessivo fermatosi a un +0,3 per cento, e ha ugualmente usufruito del traino della componente estera che ha registrato un aumento dell’1,1 per cen- to.
Ammortizzatori sociali
L’andamento degli interventi della Cassa integrazione guadagni per le attività artigianali dell’industria in senso stretto regionale non ha riflesso il leggero mi- glioramento congiunturale nel corso del 2016.
Innanzitutto, si è registrata l’assenza di interventi straordinari, ma riguardo agli interventi in deroga, si rileva un forte aumento delle ore autorizzate (+40,5 per cento) che salgono quasi a quota 3 milioni e 270 mila. Il confronto risente però anche di ritardi ammini-
L’artigianato dell’industria. Tasso di variazione tendenziale: fatturato, fatturato estero, ordini e ordini steri
Fatturato Fatturato estero
Ordini Ordini esteri
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura dell’artigianato dell’industria.
4° trimestre 2016 Anno 2016
Fatturato (1) (2) 1,2 0,4
Fatturato estero(1) (2) 1,3 1,5
Produzione (1) (2) 1,6 0,5
Grado di utilizzo degli impianti (3) 71,9 69,9
Ordini (1) (2) 1,0 0,3
Ordini esteri(1) (2) 0,6 1,1
Settimane di produzione (4) 5,9 6,2
1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione sull’anno precedente. (3) Rapporto per- centuale, riferito alla capacità massima. (4) Assicurate dal portafoglio ordini.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna -4,6
0,6
-0,2 -1,7
0,9
-0,7
0,6 0,3 1,2
4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16
-0,5 -1,3
-0,4 -0,9
-2,4
1,2 1,0 2,7
1,3
4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16
-4,7 0,4
-0,5 -0,9 0,2
-0,5
0,6 0,2 1,0
4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16
-2,2 -1,1
-0,1 0,2
-1,0
0,6 0,7 2,6
0,6
4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16
strativi di f scorso ann Registro d Continua dell’industr attive amm cento rispe meno. La f nale è più
I nostri fee
I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.ufinanziamento no.
delle imprese l’emorragia ria in senso s montavano a 2 etto alla fine d flessione del
ampia di que
ed RSS
ti stampa ucer.camcom.del Centro Stu ucer.camcom.
o delle derog e
a delle im stretto. A fine 28.830, con u del 2015, par
la base impre ella che ha in
it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch
UNIONCA
he nel corso
mprese artig e 2016 le imp un calo del 2,
i a 580 impre enditoriale ar nteressato il
one/comunica aggio dell’eco he/news
INDAGI
AMERE EMILIA-R
dello
giane prese 0 per ese in rtigia-
com- ples gion di cu ne roma anal nale per c
ati-stampa-1 onomia
INE SULLE PICC
ROMAGNA
so delle impr ale (-1,5 per ui ne costituis attive nell’in agnole hanno
oga a quella , che hanno cento).
OLE E MEDIE IM
rese dell’indu cento), pari a sce la gran pa dustria in s o mostrato, co
delle loro om subito una
MPRESE.4° TRIM
stria in senso a 681 impres arte. Le impr senso stretto
omunque, un mologhe a liv
flessione an
MESTRE 2016
o stretto re- se in meno, rese artigia- o emiliano- a tendenza vello nazio-
aloga (-1,9
3
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industrialeFatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura
Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato
Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio
Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni
Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese
Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera
Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile
Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile
Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali
Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionaleUn costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale