• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e  in   

i n d a

Le indica dell’artigian Camere Romagna

Artigianat

Il quarto t con la più ulteriore a dell’attività precedenti assorbe gr di questa s sulle impre livello regi di quella na Produzion La produzi quarto trim rispetto a cento), a d della man particolarm

Congiuntura

Fonte: Union -15 -10 -5 0 5

201

o  n l  l   e 

g i n e

azioni dell’i nato realizz di comme e Unioncame

to manifattu

rimestre del forte flession anno di reces à è risultata i

i. Le difficol ran parte del situazione ch ese minori, L

onale appare azionale.

ne

ione è diminu mestre del 2 quella del tr differenza di nifattura. La mente forte a

l’artigianato de

ncamere Emilia- 0

n  g  l  ‘ 

m  i 

s u l l e

indagine su zata in co

rcio, Union ere.

uriero

2014 si è c ne dell’anno.

ssione, anch nferiore a qu

tà del merc lla produzion he vede la re La condizione e però sensib

uita del 4,5 pe 013. La tend rimestre prec quanto avven riduzione de a livello regio

ell’industria. Tas

-Romagna, Unio 2011

http://w

i  a  r 

l  i 

e p i c

ulla congiu ollaborazione ncamere Em

chiuso in neg Il 2014 è stat e se la riduz uella dei due cato interno,

e, sono alla ecessione gra e dell’artigiana

bilmente peg

er cento rispe denza si agg cedente (-3,3 nuto per l’ins ell’attività è onale. La pe

so di variazione

oncamere.

2 Emilia-

www.ucer.cam

u  t  i 

a  ‐

c c o l e

ntura tra milia-

gativo to un zione anni che base avare ato a ggiore

etto al grava 3 per sieme

stata erdita

per si è f Su b per rece riduz l’and pegg nazi Fatt Nel t avut del 4 prec riduz infer anda di qu Il fat per cent riferi

e tendenziale de

2012 -Romagna

mcom.it

n  g  i

‐  r  o

e

l’insieme del fermata a -2, base annua il

cento. Si è essione rispe

zione della p damento è

giore di quello onale (-1,7 pe urato trimestre il fa to un analogo 4,6 per cento cedente (-3,2

zione del f riore (-1,9 pe ata scemand uella riferita a tturato chiude cento, l’anno to), un dato ito all’artigian

ella produzione

2013 Italia

t  u i  a  n

o  m 

m e d i e

4° tri

l’artigianato m 5 per cento.

2014 si è ch ridotta l’inte etto allo sco produzione fu

risultato co o riferito all’a er cento).

atturato, valut o andamento

o, più ampia 2 per cento).

atturato è er cento) e l o con una di al trimestre pre

e il 2014 con o precedente

sensibilment ato nazionale

u  r n  a 

a  g 

i m p

imestre

manifatturiero hiuso con un c ensità del p orso anno, u del 4,8 per omunque c artigianato ma

tato a prezzi e ha subito a di quella de

. A livello n risultata se la tendenza iminuzione m recedente.

una diminuzi e era stata d

te più ampio e (-1,5 per ce

-1,4 -2,0

2014

r  a t  o n  a

p r e s e

e 2014

o nazionale calo del 2,8 processo di

quando la r cento. Ma chiaramente

anifatturiero

correnti, ha una perdita el trimestre azionale la nsibilmente

negativa è meno ampia one del 3,0 del 4,9 per o di quello ento).

-3,3 -4,5

(2)

CONGIUNTURA DELLARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

Fatturato estero

Nel trimestre, al contrario di quanto avvenuto a livello nazionale, le poche imprese con accesso ai mercati esteri non vi hanno ottenuto risultati positivi. Il fatturato estero si è lievemente contratto (-0,5 per cento), dopo avere perso il 2,3 per cento nel trimestre precedente, mentre per l’artigianato manifatturiero nazionale è aumentato dell’1,5 per cento.

Nei dodici mesi, dai mercati esteri sono venuti risultati solo lievemente positivi, con una crescita dello 0,6 per cento del fatturato estero, a differenza dell’anno precedente (+1,7 nel 2013), che appare sensibilmente inferiore all’aumento del 2,3 per cento riferito a livello nazionale.

Ordini

La domanda è apparsa in deciso calo. Nel quarto trimestre gli ordinativi complessivi sono diminuiti del 4,7 per cento, anche questo un dato che aggrava la tendenza del trimestre precedente (-3,1 per cento) e

che è rispecchiato solo in parte dalla perdita del 3,0 degli ordini nazionali.

Il bilancio annuale degli ordinativi complessivi si è chiuso in termini deludenti (-3,0 per cento), confermando la tendenza a sotto performare anche il debole andamento dell’artigianato nazionale (-2,0).

Ordini esteri

Ancora più che per il fatturato, il processo di acquisizione ordini delle poche imprese con accesso ai mercati esteri ha avuto esiti negativi, con una flessione del 2,2 per cento nel trimestre (-3,1 per cento tra luglio e settembre), mentre nello stesso periodo a livello nazionale la domanda estera è lievemente aumentata (+0,5 per cento).

Grazie all’andamento nei primi sei mesi, nell’anno si è comunque registrato un lieve aumento (+0,6 per cento), anche se meno ampio che nel 2013 (+1,7 per cento), che comunque non ha tenuto il passo con il sia pure limitato aumento dell’1,2 per cento degli

Congiuntura dell’artigianato dell’industria.

4° trimestre 2014 Anno 2014

Emilia-Romagna Italia Emilia-Romagna Italia

Fatturato (1) (2) -4,6 -1,9 -3,0 -1,5

Fatturato estero(1) (2) -0,5 1,5 0,6 2,3

Produzione (1) (2) -4,5 -2,5 -2,8 -1,7

Grado di utilizzo degli impianti (3) 80,0 74,2 78,6 72,8

Ordini (1) (2) -4,7 -3,0 -3,0 -2,0

Ordini esteri(1) (2) -2,2 0,5 0,6 1,2

Settimane di produzione (4) 4,5 5,1 4,1 5,2

1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione sull’anno precedente. (3) Rapporto percentuale, riferito alla capacità massima. (4) Assicurate dal portafoglio ordini.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere.

Congiuntura l’artigianato dell’industria. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente

Fatturato Fatturato estero

Ordini Ordini esteri

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere.

-9,2 -7,0

-5,2 -2,9

-4,4

-1,9 -2,1 -3,2

-4,6

4t12 1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14

1,2

-1,7 -0,7 3,2

6,0

2,7 2,6

-2,3 -0,5

4t12 1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14

-9,9 -7,8

-5,8 -4,5

-5,2

-1,9 -2,3 -3,1

-4,7

4t12 1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14

-0,0 -0,8 -1,5 0,7

8,4

2,7 5,1

-3,1 -2,2 4t12 1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14

(3)

ordini per l Periodo d Nel trimes dalla cons sostanzialm da un lato di un perio rilevazione L’indagine Centro Stu dipendenti, sulle impre addetti. Le desunto da

Ulteriori a

Dati nazion http://www.

Seguici su

Facebook Twitter

I nostri fee

I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.u

’artigianato m i produzione stre le settim sistenza del p

mente stabili, , del livello p odo che non e alla fine del congiunturale di Unioncame di industria, ese di minori d

risposte sono al Registro Imp

pprofondim

ali, regionali ucer.camcom

ui social net

https://w https://t

ed RSS

ti stampa ucer.camcom.

del Centro Stu ucer.camcom.

amenti alla no ucer.camcom.

manifatturiero e assicurato mane di produ

portafoglio or , attestate a q più elevato de trova confron

2013.

e trimestrale r ere, si fonda s costruzioni e dimensioni, a o ponderate su prese integrato

menti

e provinciali m.it/studi-ricer

twork

www.faceboo twitter.com/U

it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D

it/studi-ricerch

UNIONCA

nazionale.

uzione assic rdini sono rim quota 4,5. Si t ell’anno, dall’

nto dall’inizio regionale, rea su un campion commercio, è differenza di ulla base del n o con dati di fo

rche/banche-d

ok.com/Union nioncamereE

one/comunica aggio dell’eco he/news

Dati.

he/aggiorname

INDAGI

AMERE EMILIA-R

curata maste tratta

’altro, della

Reg Cont impr a 29 fine l’and impr ha man alizzata da Un ne rappresenta è effettuata co

i altre rilevazio numero di dip onte Inps e Ist

dati/bd/congi

ncamereEmilia ER

ati-stampa-1 onomia

enti-banca-da

INE SULLE PICC

ROMAGNA

istro delle im tinua l’emorr rese manifatt 9.852, con un

del 2013, pa damento della renditoriale a

interessato nifattura regio

nioncamere E ativo dell’univ on interviste co

oni che consi pendenti di cia tat. I dati non r

unt/artigian

aRomagna

ti

OLE E MEDIE IM

mprese ragia delle im

uriere artigia n calo del 2,2

ri a 673 impr a congiuntura

rtigianale è p il complesso nale (-1,8 per Emilia-Romagn verso delle imp ondotte con te iderano le imp scuna impres regionali sono

MPRESE.4° TRIM

mprese. A fin ane attive am

2 per cento r rese in meno a, la flessione

più ampia di o delle imp r cento).

na, in collabo prese regiona ecnica CATI e prese con più sa/cluster d’ap o di fonte Unio

MESTRE 2014

ne 2014 le mmontavano

rispetto alla . Come per e della base quella che prese della

razione con ali fino a 500 e si incentra ù di 10 o 20 ppartenenza, oncamere.

3

(4)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro

La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).

http://emilia-romagna.smailweb.net/

Riferimenti

Documenti correlati

Ancora una volta le esportazioni regionali hanno otte- nuto un buon risultato soprattutto sui mercati ameri- cani (+8,9 per cento), i quali hanno assorbito una quota pari al 14,1

L’export destinato ai mercati europei, pari al 64,6 per cento del totale, si è ancora ridotto (-2,4 per cento), un risultato ben inferiore rispetto alla tendenza del complesso

Ancora una volta le esportazioni regionali verso i mercati dell’Oceania hanno avuto una crescita note- volmente superiore alla media (+15,6 per cento), an- che se costituiscono

Infatti, è leggermente aumentata la percentuale delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel corso del prossimo trimestre (dal 12,6 al 18,4 per cento), ma

Riguardo alla forma giuridica delle imprese, sostan- zialmente aumentano rapidamente solo le società di capitale (+5,2 per cento, +193 imprese), che sono giunte a rappresentare

Il 47 per cento delle imprese esportatrici realizza sui mercati esteri meno del 10 per cento del proprio fatturato complessivo, solo una ogni dieci esporta per oltre i due

È risultato positivo l’andamento della piccola industria del legno e del mobile, La crescita del fatturato ha raggiunto il 2,0 per cento nonostante il forte rallenta- mento

L’incremento del fatturato dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche (+3,9 per cento) è risulta- to il più elevato e in aumento rispetto al trimestre pre-