• Non ci sono risultati.

file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia, il 2012 anno nero per le imprese

L’andamento delle imprese attive in Emilia-Romagna segna la fase più acuta della crisi. Nel 2012 si è ridotta la base produttiva, diminuiscono le imprese delle costruzioni (-1.528) e manifatturiere (-1.121). L’andamento negativo determinato dalle ditte individuali (- 4.057) e dalle società di persone (-1.202), a fronte della crescita delle società di capitale (+432), molto limitata, e delle cooperative e consorzi (+307). Al 31 dicembre 2012 le imprese registrate in Emilia-Romagna sono risultate 472.849. Hanno chiuso i battenti 1.685 imprese (-0,4 per cento) rispetto alla fine del trimestre precedente, e 2.867 (-0,6 per cento) rispetto alla fine del 2011.

Nel trimestre appena trascorso, il quarto del 2012, le iscrizioni (5.947) sono salite appena oltre il minimo del 4° trimestre del 2011, mentre le cessazioni (7.696) segnano un minimo dall’avvio della crisi, ma restano elevate, prossime a quelle del 4° trimestre del 2010. Il tasso di natalità del trimestre è pari all’1,3 per cento, ma quello di mortalità è stato dell’1,6 per cento.

L’anno da poco concluso ha fatto segnare il tasso di natalità più contenuto degli ultimi dieci anni (6,1 per cento, pari a 29.056 imprese ) e un tasso di mortalità (6,8 per cento, pari a 32.187 imprese ) superiore a quello dei due anni precedenti. Il quadro emerge da una elaborazione del Centro Studi di Unioncamere regionale dei dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio dell’Emilia- Romagna.

Il dato rende meglio l’effettiva capacità operativa della base imprenditoriale: la crisi determina infatti la più ampia riduzione fino ad oggi.

A fine 2012 le imprese attive sono risultate 424.213. Non sono più operative 2.372 imprese rispetto a fine settembre e 4.520 dalla fine del 2011. In entrambi i casi si tratta delle cadute più rilevati dall’avvio della crisi. Una tale pressione avrà effetti strutturali permanenti sulla base imprenditoriale regionale.

Le diminuzioni più ampie, sia nel trimestre, sia nell’anno, si sono avute nell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-403 unità, -0,6 per cento nel trimestre e -1.543 unità, -2,3 per cento nell’anno), nelle costruzioni (rispettivamente -552 unità, -0,7 per cento e -1.528 unità, -2,0 per cento) e nella industria manifatturiera ( -369 unità, -0,8 per cento e -1.121 unità, -2,3 per cento rispettivamente). Ne risulta colpita la capacità produttiva regionale. Per il settore del commercio la diminuzione è molto meno preoccupante (852 unità, -0,9 per cento nell’anno).

Riferimenti

Documenti correlati

L'anno da poco concluso ha fatto segnare il tasso di natalità più contenuto degli ultimi dieci anni (6,1 per cento, pari a 29.056 imprese ) e un tasso di mortalità (6,8 per cento,

Questo rapido excursus dello sviluppo della produzione nazionale nei quattro periodi nei quali può essere convenientemente distinto il secolo trascorso dall'unità,

 la riduzione riconosciuta dall'Istituto opera solo per l'anno nel quale è stata presentata la domanda (2016) ed è applicata in sede di regolazione del premio

 la riduzione riconosciuta dall'Istituto opera solo per l'anno nel quale è stata presentata la domanda (2015) ed è applicata in sede di regolazione del premio

    il Documento stima una crescita del PIL nel 2018 all'1,5 per cento, invariata rispetto ai valori indicati nella Nota di aggiornamento del DEF 2017 dello scorso

Il forte impatto delle malattie croniche ha comportato l’avvio di un radicale processo di trasformazione nel Servizio sanitario nazionale che può essere sintetizzato

4. Si consideri il titolo T1. Supponendo che il prezzo, le prime 12 cedole ed il valore facciale restino invariati, si calcoli l'importo delle rimanenti 24 cedole affinché il TIR

quante quote aggiuntive del TCN (rispetto a quelle determinate al punto 2) l’individuo dovrebbe acquistare al fine di comporre un nuovo portafoglio che sia