• Non ci sono risultati.

3 Labbra e cavità orale 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3 Labbra e cavità orale 3"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

3 Labbra e cavità orale

(Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell’osso e della cartilagine)

3

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

• Le lesioni T4 sono state suddivise in T4a (resecabili) e T4b (non resecabili), da cui deriva la divisione dello Stadio IV in Stadio IVA, Stadio IVB e Stadio IVC.

C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno C00.2 Labbro esterno, NAS C00.3 Mucosa del labbro

superiore C00.4 Mucosa del labbro

inferiore

C00.5 Mucosa del labbro, NAS C00.6 Commissura del labbro C00.8 Lesione sovrapposta del

labbro C00.9 Labbro, NAS C02.0 Faccia dorsale della

lingua, NAS C02.1 Margine della lingua

C02.2 Faccia ventrale della lingua, NAS C02.3 Due terzi anteriori della

lingua, NAS

C02.8 Lesione sovrapposta della lingua

C02.9 Lingua, NAS C03.0 Gengiva superiore C03.1 Gengiva inferiore C03.9 Gengiva, NAS C04.0 Pavimento della bocca C04.1 Pavimento laterale della

bocca

C04.8 Lesione sovrapposta del pavimento della bocca C04.9 Pavimento della bocca,NAS C05.0 Palato duro

C05.8 Lesione sovrapposta del palato duro C05.9 Palato, NAS C06.0 Mucosa della guancia C06.1 Vestibolo della bocca C06.2 Lesione sovrapposta di

altre parti della bocca non specificate C06.9 Bocca, NAS

ANATOMIA

Sede principale.La cavità orale si estende dalla giunzione cute-vermilion delle labbra sino al punto di unione tra il palato duro ed il palato molle superior- mente, ed alla linea delle papille circumvallate inferiormente (Figure 3.1, 3.2, 3.3, 3.4). Essa è divisa nelle seguenti sedi:

Sedi del labbro.Il labbro origina alla giunzione del bordo del vermilion con la cute ed include solamente la superficie del vermilion o quella porzione di labbro che viene in contatto con il labbro opposto. Si distinguono un labbro superiore ed un labbro inferiore, i quali si uniscono alle commissure della bocca.

Mucosa buccale. Questa include tutti gli epiteli che delimitano la superficie interna delle guance e delle labbra, dalla linea di contatto delle labbra chiuse fino alla linea di giunzione della mucosa alla cresta alveolare (superiore ed inferiore) ed al rafe pterigo-mandibolare.

Cresta alveolare inferiore. Si riferisce alla mucosa che riveste il processo alveolare della mandibola e che si estende dalla linea di giunzione della mucosa nel vesti- bolo buccale fino alla linea di mucosa libera del pavimento della bocca. Poste- riormente si estende alla branca montante della mandibola.

Cresta alveolare superiore.Si riferisce alla mucosa che riveste il processo alveolare della mascella e che si estende dalla linea di giunzione della mucosa nel vesti-

(2)

FIGURA 3.2. Sedi e sottosedi anatomiche della cavità orale.

FIGURA 3.3. Sedi e sottosedi anatomiche della cavità orale.

orofaringe

(3)

bolo gengivale superiore fino alla congiunzione del palato duro. Il suo margine posteriore è la parte terminale superiore dell’arco pterigopalatino.

Gengiva retromolare (Trigono retromolare).È la mucosa che riveste la branca mon- tante della mandibola a partire dal livello della superficie posteriore dell’ultimo den- te molare sino, superiormente, all’apice, in adiacenza alla tuberosità mascellare.

Pavimento della bocca.Questo è uno spazio semilunare sopra i muscoli miloioi- deo ed ioglosso che si estende dalla superficie interna della cresta alveolare infe- riore alla superficie inferiore della lingua. Il suo limite posteriore è la base del pilastro anteriore della tonsilla. È diviso in due parti dal frenulo della lingua e contiene gli sbocchi delle ghiandole sottomandibolari e sottolinguali.

Palato duro.Questa è un’area semilunare tra la cresta alveolare superiore e la membrana mucosa che ricopre il processo palatino delle ossa palatine del mascellare. Si estende dalla superficie interna della cresta alveolare superiore al bordo posteriore dell’osso palatino.

Due terzi anteriori della lingua (Lingua orale). Questa è la porzione mobile della lingua e si estende anteriormente dalla linea delle papille circumvallate fino alla superficie inferiore della lingua a livello della giunzione del pavimento della bocca. È composta da quattro aree: l’apice, i bordi laterali, il dorso e la superfi- cie inferiore (superficie ventrale non villosa della lingua). La superficie inferiore della lingua è considerata una categoria separata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).

Linfonodi regionali.Le neoplasie epiteliali della cavità orale possono diffondersi ai linfonodi regionali. I tumori di ogni sede anatomica hanno modalità proprie di diffusione regionale. Il rischio di metastasi regionali è in genere correlato alla categoria T e – probabilmente più importante – alla profondità di infiltrazione del tumore primitivo. I tumori del labbro hanno un basso potenziale metasta- tico; inizialmente interessano i linfonodi sottomentonieri e sottomandibolari, ed in seguito quelli giugulari. Anche le neoplasie del palato duro e della cresta alveo- lare hanno un basso rischio di metastasi e coinvolgono i linfonodi buccinatori, i sottomandibolari, i giugulari ed occasionalmente i retrofaringei. Altre neopla- sie orali si diffondono inizialmente ai linfonodi sottomandibolari e giugulari e

3

FIGURA 3.4. Sedi e sottosedi anatomiche della cavità orale.

(4)

lingua orale anteriore possono diffondersi direttamente ai linfonodi giugulari inferiori. Più il tumore è vicino alla linea mediana, più alto è il rischio di inte- ressamento linfonodale bilaterale. Qualsiasi trattamento pregresso al collo, chi- rurgico o radiante, può alterare il normale drenaggio linfatico, con il risultato di un inusuale interessamento metastatico dei linfonodi cervicali. Generalmente le metastasi ai linfonodi cervicali da parte di neoplasie primitive del cavo orale seguono uno schema prevedibile ed ordinato, diffondendosi dalla sede primi- tiva ai linfonodi superiori, quindi ai medi ed infine a quelli inferiori; le neopla- sie della cavità orale anteriore si possono tuttavia diffondere direttamente ai linfonodi cervicali medi. Nelle neoplasie della testa e del collo il rischio di meta- stasi a distanza dipende maggiormente dall’N che dal T. I linfonodi della linea mediana vengono considerati omolaterali. Oltre ai dati consueti per descrivere la categoria N, è opportuno descrivere i linfonodi regionali anche in base al livello del collo interessato. È noto che è prognosticamente importante il livello dei linfonodi interessati (per gli inferiori la prognosi è peggiore), come è pure importante l’estensione extracapsulare delle metastasi linfonodali. Studi di imaging che mostrano tali linfonodi con margini indistinti e spiculati, o che mostrano coinvolgimento del tessuto adiposo intranodale risultante in una perdita della normale forma ovoidale o rotonda del linfonodo, sono fortemente indicativi di una diffusione extracapsulare (extranodale) del tumore; l’esame istologico è comunque necessario per documentare tale estensione della malat- tia. Nessuna tecnica di imaging è (finora) in grado di identificare focolai meta- statici microscopici nei linfonodi regionali o di distinguere tra piccoli linfonodi reattivi e piccoli linfonodi neoplastici (a meno che sia presente una disomoge- neità centrale radiografica). Per il pN, una dissezione selettiva del collo general- mente include almeno sei linfonodi, ed una dissezione radicale o radicale modificata ne include almeno 10. L’esame istologico con esito negativo per un numero inferiore di linfonodi è comunque da considerarsi pN0.

Sedi di metastasi.I polmoni sono la sede più frequente di metastasi a distanza;

meno frequenti sono quelle scheletriche ed epatiche. L’interessamento dei linfo- nodi mediastinici viene considerato metastasi a distanza.

DEFINIZIONI Tumore primitivo (T)

TX Tumore primitivo non definibile T0 Tumore primitivo non evidenziabile Tis Carcinoma in situ

T1 Tumore la cui dimensione massima non supera i cm 2 (Figura 3.5A, B) T2 Tumore la cui dimensione massima è tra cm 2 e cm 4 (Figura 3.6A, B) T3 Tumore la cui dimensione massima supera i cm 4 (Figura 3.7A–C) T4a (Labbro) Il tumore invade la corticale ossea, il nervo alveolare inferiore, il

pavimento della bocca o la cute del viso (mento o naso)(1)(Figura 3.8) T4a (Cavità orale) Il tumore invade la corticale ossea, la muscolatura profonda

[estrinseca] della lingua (genioglosso, ioglosso, glossopalatino e stilo- glosso), il seno mascellare o la cute del viso (Figura 3.9)

T4b Il tumore invade lo spazio masticatorio, i processi pterigoidei o la base cranica o ingloba l’arteria carotide interna (Figura 3.10)

(5)

3

FIGURA 3.5. A. T1 è definito come un tumore di cm 2 o meno di dimensione massima. B. T1 è definito come un tumore di cm 2 o meno di dimensione massima.

FIGURA 3.6. A. T2 è definito come tumore la cui dimensione massima è compresa tra cm 2 e cm 4. B. T2 è definito come tumore la cui dimensione massima è compresa tra cm 2 e cm 4.

Linfonodi regionali (N) (vedi Figura 2.4) NX I linfonodi regionali non sono valutabili N0 Linfonodi regionali liberi da metastasi

N1 Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima infe- riore a cm 3

N2 Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima tra cm 3 e cm 6; in più linfonodi omolaterali, nessuno di cm 6 di dimensione massima; in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno di cm 6 di dimensione massima

(6)

FIGURA 3.8. T4a (Labbro) è definito come tumore che invade la corticale ossea, il ner- vo alveolare inferiore, il pavimento della bocca o la cute del viso (mento o naso, come mostrato).(1)

B. T3 è definito come tumore la cui dimensione massima è > cm 4. C. T3 è definito come tumore la cui dimensione massima è > cm 4.

(7)

N2a Metastasi in un solo linfonodo omolaterale di dimensione massima tra cm 3 e cm 6

N2b Metastasi in linfonodi omolaterali, nessuno dei quali abbia dimensione massima superiore a cm 6

N2c Metastasi in linfonodi bilaterali o controlaterali, nessuno dei quali abbia dimensione massima superiore a cm 6

N3 Metastasi in un linfonodo qualsiasi di dimensione superiore a cm 6

Metastasi a distanza (M)

MX Metastasi a distanza non accertabili M0 Metastasi a distanza assenti M1 Metastasi a distanza presenti

3

FIGURA 3.9. T4a (Cavità orale) è definito come tumore che invade la corticale ossea, la muscolatura profonda [estrinseca] della lingua (genioglosso, ioglosso, glosso- palatino e stiloglosso), il seno mascellare o la cute del viso.

FIGURA3.10. T4b è definito come tumore che invade lo spazio masticatorio, i processi pterigoidei (come mostrato) o la base cranica o ingloba l’arteria carotide interna.

Processo pterigoideo Spazio masticatorio

(8)

0 Tis N0 M0

I T1 N0 M0

II T2 N0 M0

III T3 N0 M0

T1 N1 M0 T2 N1 M0 T3 N1 M0

IVA T4a N0 M0

T4a N1 M0 T1 N2 M0 T2 N2 M0 T3 N2 M0 T4a N2 M0

IVB Qualsiasi T N3 M0

T4b Qualsiasi N M0

IVC Qualsiasi T Qualsiasi N M1

NOTE

1. La sola erosione superficiale della parete ossea dell’alveolo dentale da parte di un tumore gengivale non è sufficiente per classificarlo come T4.

Riferimenti

Documenti correlati

D’altra parte, quando si misura il livello di motivazione tra gli studenti del terzo anno si vede che la loro motivazione è al livello più basso assieme

CARCINOMA ESOFAGEO Cervicale / III° Superiore. CARCINOMA ESOFAGEO

(con lacune nelle competenze base, pregresse, della lingua francese) comporta il non superamento dell’esame. Per conseguire un punteggio pari 30/30 e lode, lo studente

Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione di un quadro teorico relativo alle tipologie testuali e alle caratteristiche sintattiche e lessicali dei testi specialistici per

Il materiale didattico che sarà fornito durante l’apprendimento con l’ascolto delle lezioni e registrazioni, nonché gli esercizi proposti, consentiranno allo studente di acquisire

Il corso intende fornire allo studente delle metodologie e conoscenze specifiche in modo che possa tradurre con adeguatezza e efficienza dei testi o audio specialistici con

Qualora lo studente preferisse svolgere la prova orale, questa avrà luogo nella sede centrale e sarà caratterizzata da un colloquio sugli argomenti del corso e da una traduzione di

Il corso intende offrire allo studente le competenze necessarie alla comprensione di testi scritti di media difficoltà nonché alla produzione di testi su argomenti di