• Non ci sono risultati.

Roma, 10 marzo 2014 Prot. 47/S/2014/I Ill.mo Ministro On. Beatrice Lorenzin Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1 00153 - Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma, 10 marzo 2014 Prot. 47/S/2014/I Ill.mo Ministro On. Beatrice Lorenzin Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1 00153 - Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 10 marzo 2014 Prot. 47/S/2014/I Ill.mo Ministro

On. Beatrice Lorenzin Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1 00153 - Roma

segreteria

[email protected]

Illustrissimo Signor Ministro,

faccio seguito alla mia lettera del 03 marzo u.s. prot. 42S2014I con la quale, nel congratularmi con Lei per la meritata e prestigiosa riconferma nell’incarico di Ministro della Salute, le ricordavo la drammatica attualità e la devastante urgenza della problematica Avastin Lucentis, connessa alla cura della DMS.

In particolare auspicavo l'urgente adozione dei seguenti provvedimenti:

• provvedere ad introdurre un’eccezione per l’uso dell’Avastin, quale farmaco off label per la cura della DMS, al divieto di cui alla legge cd. Di Bella;

• far reinserire l’Avastin nella cd. lista 648;

• classificare tutti i farmaci anti V-GEF non più in classe H, bensì in classe C.

Successivamente, il clamore suscitato dalla recente sentenza dell’Antitrust e dalla notizia dell’apertura delle inchieste da parte delle Procure di Torino e di Roma, hanno fatto emergere ulteriori drammatici effetti che rendono sempre più urgente e necessaria la soluzione della problematica.

Ciò premesso sono a chiederLe un urgente incontro al fine di poter fare il punto della situazione ed individuare le possibili azioni per una definitiva e auspicabile soluzione del problema.

In attesa di un suo cortese e urgente riscontro le invio i più cordiali saluti.

Dott. Matteo Piovella

Presidente SOI

Riferimenti

Documenti correlati

Io credo e mi permetto di dire, Signor Ministro, che la centralità di una decisione e di una condivisione di una strategia per le isole debba avere per la dimensione del problema

nell’ottica della ricerca di soluzioni pratiche e realistiche a vantaggio del sistema sanitario italiano, dei professionisti e dei cittadini e della piena sinergia delle

In quest’ottica il desiderio dei sistemi sanitari è che il paziente sia a conoscenza ed informato della propria malattia e, soprattutto, volontariamente o per obbligo

Al fine di contemperare una corretta e sostenibile relazione fra l’insieme di tali aspetti si è sempre operato per raggiungere intese fra le Regioni e le Province Autonome

L’atteggiamento della Sisac che continua a riproporre argomenti da anni conosciuti alle parti, rinviando continuamente i momenti di negoziazione finalizzati ad individuare e

- Occorre inoltre che il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione valorizzi la sicurezza alimentare come elemento cardine, non solo come tradizionale attività a tutela

la Federazione Italiana Medici di Famiglia, FIMMG, è l’associazione professionale nazionale e organizzazione sindacale dei Medici di Medicina Generale operanti

Siamo convinti della necessità di governare i fabbisogni dei Professionisti da parte del Sistema Sanitario Nazionale, attraverso il mantenimento del numero chiuso a Medicina e la