• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 18308 DEL 20/11/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: INCLUSIONE SOCIALE Area:

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(GIORDANO BARBARA) (MASSIMI GIANCARLO) (O. GUGLIELMINO)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

POLITICHE SOCIALI, WELFARE ED ENTI LOCALI

(Troncarelli Alessandra) ___________________________

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 23/11/2020 prot. 934 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

Deliberazione del Consiglio regionale 24 gennaio 2019, n.1, Piano Sociale Regionale "Prendersi Cura, un Bene Comune".

Finalizzazione delle risorse del Fondo nazionale politiche sociali (FNPS), Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) e del Fondo Sociale Regionale per l'anno 2020 e 2021.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

Oggetto: Deliberazione del Consiglio regionale 24 gennaio 2019, n.1, Piano Sociale Regionale

“Prendersi Cura, un Bene Comune”. Finalizzazione delle risorse del Fondo nazionale politiche sociali (FNPS), Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) e del Fondo Sociale Regionale per l’anno 2020 e 2021.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore alle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali;

VISTI lo Statuto della Regione Lazio;

la legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, “Principi contabili generali e applicati per le Regioni, le Province Autonome e gli Enti Locali” come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;

l’articolo 10, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come di seguito “3. Gli impegni di spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili. Non possono essere assunte obbligazioni che danno luogo ad impegni di spesa corrente: a) sugli esercizi successivi a quello in corso considerati nel bilancio di previsione, a meno che non siano connesse a contratti o convenzioni pluriennali o siano necessarie per garantire la continuità dei servizi connessi con le funzioni fondamentali, fatta salva la costante verifica del mantenimento degli equilibri di bilancio”;

il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”;

la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11 “Legge di contabilità regionale”;

la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza e al personale regionale”;

la legge regionale 10 agosto 2016 n. 11 “"Sistema integrato degli interventi e dei servi- zi sociali della Regione Lazio";

il regolamento regionale 6 settembre 2002 n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale”;

il regolamento regionale 9 novembre 2017, n.26 “Regolamento regionale di contabili- tà”;

la deliberazione del Consiglio Regionale del 24 gennaio 2019 n.1 con la quale è stato approvato il Piano Sociale Regionale denominato “Prendersi Cura, un Bene Comune”, di seguito denominato Piano sociale regionale;

(3)

la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28 “Legge di Stabilità Regionale 2020”;

la legge regionale 27 dicembre 2019, n.29 “Bilancio di previsione finanziario della Re- gione Lazio 2020-2022”;

la legge regionale 27 febbraio 2020, n. 1 “Misure per lo sviluppo economico, l'attratti- vità degli investimenti e la semplificazione” e specificatamente l’articolo 14, “Disposizioni per la razionalizzazione, l’innovazione e il potenziamento della rete di offerta di servizi e interventi sociali”;

la deliberazione di Giunta regionale 27 dicembre 2019 n. 1004 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macro aggregati per le spese”;

la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005 concernente “Bi- lancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Bi- lancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13 concernente “Applica- zione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto le- gislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

la deliberazione della Giunta regionale del 25 febbraio 2020 n.68 concernente “Bilan- cio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regola- mento regionale 9 novembre 2017, n. 26.”;

la circolare del Segretario generale della Giunta regionale prot. n. 176291 del 27 feb- braio 2020, con la quale sono state fornite le indicazioni operative per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022;

la deliberazione della Giunta regionale del 17 ottobre 2017 n. 660 “Legge regionale 10 agosto 2016 n.11, “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”. Attuazione articolo 43 comma 1, individuazione degli ambiti territoriali di gestione;

la deliberazione della Giunta regionale del 14 luglio 2020, n. 446 concernente: ” Presa d'atto dell'avvenuta sottoscrizione in data 2 luglio 2020 dell'Accordo relativo alla "Ri- programmazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6 dell'articolo 242 del decreto legge 34/2020" tra il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale e il Presidente della Regione Lazio”;

la deliberazione della Giunta regionale del 4 agosto 2020, n. 543 concernente la prima finalizzazione delle risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi all’esercizio finanziario 2020;

la deliberazione della Giunta regionale del 6 agosto 2020, n. 584 concernente l’approvazione delle linee guida per la redazione, concertazione, attuazione,

(4)

monitoraggio e valutazione dei piani di zona per i distretti socio sanitari del Lazio nonché l’approvazione del Nomenclatore strutture, servizi ed interventi sociali;

la deliberazione della Giunta regionale del 6 agosto 2020, n. 585 concernente l’approvazione delle linee guida per la redazione, concertazione, attuazione, monitoraggio e valutazione dei piani di zona per il comune di Roma Capitale e gli ambiti territoriali ricompresi nel suo territorio;

la deliberazione della Giunta regionale del 12 ottobre 2020 n. 717, con la quale si è provveduto a dare attuazione all’accordo tra il Ministro del Sud ed alla Coesione Terri- toriale e il Presidente della Regione Lazio, di cui alla deliberazione della Giunta Re- gionale del 14 luglio 2020, n.446 ed alla deliberazione del C.I.P.E. del 28 luglio 2020, n.38, mediante l’adozione di apposita variazione di bilancio;

ATTESO

che la spesa per gli interventi di natura socio assistenziale di competenza dell’Assessorato Politiche Sociali e Welfare trova collocazione nel bilancio, per l’esercizio finanziario 2020, nell’ambito della Missione 12, denominata “Diritti sociali, politiche sociali e famiglia” articolata, a sua volta, in più Programmi;

VISTI

l’art. 28 del r.r. n. 26/2017, che “al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi della programmazione regionale nonché il rispetto dei vincoli e degli equilibri di bilancio da parte della Regione” istituisce una Cabina di regia che, preventivamente, verifica (screening giuscontabile) secondo i criteri e le modalità di cui alla deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2018 n.312 le proposte di atti concernenti la gestione del bilancio, con specifico riferimento:

a) alla fattibilità economica finanziaria,

b) alla congruenza con il quadro strategico di programmazione di cui all’art. 4 e con il quadro strategico e finanziario di programmazione di cui all’art. 7,

c) alla permanenza degli equilibri di bilancio della Regione,

d) al rispetto dei vincoli di spesa derivanti dalla normativa europea e statale vigente;

l’articolo 1 comma 1264, della legge 27 dicembre 2006, n.296 che, al fine di garantire l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio nazionale con riguardo alle persone non autosufficienti, ha istituito presso il Ministero della solidarietà sociale (ora Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) un fondo denominato Fondo per le non Autosufficienze;

la legge 27 dicembre 1997, n.449 che ha istituito il Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS) confluito nella legge 8 novembre 2020, n.328;

il D.P.C.M. 21 novembre 2019 di riparto del Fondo per la Non Autosufficienza e l’approvazione del Piano per la Non Autosufficienza 2019-2021, con i quali sono state assegnate alla Regione Lazio, per le spese riconducibili al Fondo per le non Autosufficienze per il 2019 euro 52.275.840,00, per il 2020 euro 52.075.200,00 per il 2021 euro 51.883.680,00;

la deliberazione della Giunta regionale del 17 dicembre 2019, n.971 con la quale si è proceduto alla finalizzazione delle risorse per l’anno 2020 e 2021 per l’attuazione dei Piani sociali di zona, articolo 48 della legge regionale 10 agosto 2016 n. 11 e del Fondo Sociale Regionale ed in particolare, oltre alla programmazione delle risorse relative alla annualità 2019, all’impegno relativamente al FNA sul pluriennale di euro 12.062.320 (bollinatura 34484/2020) ed euro 40.012.880 (bollinatura 344854/2020)

(5)

capitolo H41131 esercizio finanziario 2020 ed euro 51.883.680,00 (bollinatura) capitolo H41131 esercizio finanziario 2021;

la deliberazione della Giunta regionale del 17 marzo 2020 n.108 concernente “Pro- grammazione delle risorse regionali per l'implementazione dei servizi e delle misure di sostegno domiciliare in favore delle persone in condizione di disabilità gravissima di cui al D.M. 26 settembre 2016”, con la quale si è provveduto ad incrementare, con ap- posito stanziamento regionale, nel triennio 2020 - 2022, le risorse statali riservate alla disabilità gravissima dal DPCM 21 novembre 2019, di riparto del FNA, destinando i seguenti importi:

1) euro 5.300.000,00, a gravare sul capitolo di spesa H41903 Missione 12 – Program- ma 2, esercizio finanziario 2020 bollinatura 35900/2020;

2) euro 7.000.000,00, a gravare sul capitolo di spesa H41903 Missione 12 – Program- ma 2, esercizio finanziario 2021 bollinatura 35900/2020;

3) euro 7.000.000,00, a gravare sul capitolo di spesa H41903 Missione 12 – Program- ma 2, esercizio finanziario 2022 bollinatura 35900/2020;

la deliberazione della Giunta regionale del 7 aprile 2020, n.170, con la quale, ai sensi dell’articolo 1 comma del D.P.C.M 21 novembre 2019, si è provveduto alla adozione del Piano Triennale per la non Autosufficienza;

il decreto del Direttore Generale del Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali - Direzione Generale per la lotta alla povertà, n. 37 del 23 marzo 2020 di riparto di ulte- riori risorse assegnate al FNA 2020, registrato dalla Corte dei conti in data 15 aprile 2020 n. 867, con il quale è stata assegnata la ulteriore somma di euro 4.560.000,00;

la determinazione dirigenziale dell’8 maggio 2020 n. G05530 con la quale si è provve- duto ad accertare in entrata la somma di euro 4.560.000,00;

la deliberazione della Giunta regionale del 29 settembre 2020 n.641 con la quale si è provveduto ad adottare apposita variazione di bilancio iscrivendo la somma di euro 4.560.000,00 sul capitolo in uscita H41131, esercizio finanziario 2020;

il D.P.C.M. 21 novembre 2019 che prevede, al comma 6 articolo 2, che “le Regioni utilizzano le risorse di cui al presente decreto, prioritariamente, e comunque in maniera esclusiva per una quota non inferiore al 50 per cento, per gli interventi a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’articolo 3 del D.M. 26 settembre 2016, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e delle persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione”;

CONSIDERATO

che il D.P.C.M. 21 novembre 2019 all’articolo 4 prevede “linee di indirizzo” per i progetti di Vita Indipendente, volte al finanziamento di azioni di implementazione, in base alle quali le Regioni individuano l’ammontare della quota da destinare ai progetti per la Vita Indipendente e al contempo garantiscono nell’ambito della propria programmazione un numero minimo di ambiti territoriali coinvolti per i quali la quota minima di finanziamento è pari a 100.000,00 euro, comprensiva della quota di cofinanziamento;

che la legge 27 dicembre 2019 n.160, legge di Bilancio dello Stato, ha mantenuto inalterate per il 2020 le risorse complessive del Fondo Nazionale per le Politiche

(6)

Sociali (FNPS) e la destinazione di almeno il 50% delle stesse rivolte alle politiche per l’infanzia e i minori;

VISTI

il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze (di cui al parere in conferenza unificata del 6 agosto 2020), con il quale si dispone il “Riparto del Fondo nazionale politiche sociali. Annualità 2020” e assegna a favore della Regione Lazio per il 2020, la somma di euro 33.414.814,30;

la determinazione dirigenziale del 1 ottobre 2020, n.G11262 con la quale si è provveduto all’accertamento per competenza in entrata delle risorse trasferite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale quota di riparto del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali-annualità 2020;

la richiesta di variazione di bilancio prot.n.0900817 del 21 ottobre 2020, con la quale si chiede la variazione di bilancio, per competenza e cassa, dal capitolo di entrata 2228112 al capitolo di uscita H41106, annualità 2020, per una somma di euro 10.075.787,84, quale maggiore stanziamento del FNPS relativo alla annualità 2020 rispetto alla previsione di bilancio;

ATTESO CHE, in coerenza con quanto previsto con la deliberazione dalla Giunta regionale 17 dicembre 2019 n.971, occorre procedere comunque, nelle more della individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni, al rifinanziamento della spesa storica dei distretti socio sanitari;

ATTESO CHE il riparto del fondo destinato ai malati di all’alzheimer, avverrà secondo le modalità delle annualità precedenti, tenuto conto dell’estensione territoriale (10%) e della popolazione anziana con età superiore ai 65 anni, per il 90%, tali da consentire di attribuire il budget agli ambiti/sovrambiti, in linea con la spesa storica per le prestazioni e i servizi contemplati dal Programma di cui alla deliberazione della Giunta Regionale del 17 ottobre 2012, n. 504;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale del 4 agosto 2020, n.543, con la quale si è provveduto alla finalizzazione delle risorse regionali destinate alle azioni di sostegno al Welfare regionale nell’ottica della leale collaborazione e della sussidiarietà con i distretti socio sanitari e gli enti locali, finalizzando la somma di euro 8.997.000,00 sul capitolo H41924 alla attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni, in coerenza con quanto previsto nel Piano Sociale Regionale;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale del 27 ottobre 2020, n.745, concernente:

“Piano Sociale Regionale “Prendersi Cura, un Bene Comune”. Seconda finalizzazione delle risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi all’esercizio finanziario 2020 e 2021. Anticipazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ai fini dell’attuazione della Delibera CIPE n. 38 del 28 luglio 2020”;

CONSIDERATO che, al fine di dare piena attuazione alle “linee guida” contenute nel D.P.C.M. 21 novembre 2019 di riparto del Fondo per la Non Autosufficienza, le risorse da destinare saranno ripartite secondo i criteri relativi alla spesa storica, tenuto conto della eventuale verifica dell’incremento e/o diminuzione dei parametri relativi ai soggetti che hanno diritto alla prestazione;

RITENUTO pertanto necessario, alla luce dei decreti di riparto del Fondo per le non Autosufficienze e del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, finalizzare le risorse statali e regionali, suddivise in macro-obiettivi coerenti con la programmazione sociale

(7)

della Regione Lazio, nel rispetto delle percentuali di spesa previste dai decreti ministeriali, come specificato nel successivo elenco:

1) la somma complessiva di euro 66.736.823,05 destinata al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni sociali di cui all’articolo 22 della legge 328/2000 e all’articolo 22 della legge regionale 11/2016, così suddivisi:

a) euro 21.539.814,30 sul FNPS capitolo H41106 esercizio finanziario 2020, con al- meno il 25% finalizzato alle politiche per l’infanzia;

b) euro 20.557.600,00 sul FNA capitolo H41131 esercizio finanziario 2020;

c) euro 4.147.000,00 sul capitolo H41924 esercizio finanziario 2020;

d) euro 20.492.408,75, sul capitolo H41924 esercizio finanziario 2021;

2) euro 8.000.000,00 del FNPS da destinare al sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare a valere sul capitolo H41106 – esercizio finanziario 2020;

3) euro 3.500.000,00 del FNPS per interventi a sostegno dell’affido familiare a valere sul capitolo H41106 esercizio finanziario 2020;

4) euro 375.000,00 del FNPS per il finanziamento dei progetti P.I.P.P.I. sul capitolo H41106 – esercizio finanziario 2020;

5) euro 27.557.600,00 sul capitolo H41131 – esercizio finanziario 2020 a favore della disabilità gravissima;

6) euro 7.000.000,00 sul capitolo H41131 – esercizio finanziario 2020 per il finanziamento dei piani distrettuali alzheimer;

7) euro 1.520.000,00 sul capitolo H41131 –esercizio finanziario 2020 per il finanziamento dei progetti di “Vita Indipendente”;

8) euro 3.000.000,00 sul capitolo H41924 per il finanziamento dei Punti Unici di Accesso (PUA);

RITENUTO di riportare nella seguente tabella riepilogativa gli importi finalizzati con la presente deliberazione, relativa alle risorse assegnate per la parte delle risorse dello Stato e delle risorse regionali destinate al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni:

FINALIZZAZIONE RISORSE STATALI E REGIONALI PER I FINANZIAMENTO DELLE RETE DEI SERVIZI

RISORSE STATALI RISORSE REGIONALI

Denominazione intervento

Quota parte FNPS H41106 – esercizio finanziario 2020

Quota parte FNA H41131 – esercizio finanziario 2020

Quota parte risorse regionali 2020 – H41924

Quota parte risorse regionali 2021- H41924

TOTALE

Servizi essenziali Legge 328/2000 – articolo 22 L.R.

11/2016 ( ex Misure 1 e 2)

21.539.814,30 € 20.557.600,00 € 4.147.000,00 € 20.492.408,75€ 66.736.823,05 €

Minori inseriti in strutture

familiari 8.000.000,00 € 8.000.000,00 €

Affidamento Familiare 3.500.000,00 € 3.500.000,00 €

Progetto PIPPI 375.000,00 € 375.000,00 €

Disabilità gravissima 27.557.600,00 € 27.557.600,00 €

Alzheimer 7.000.000,00 € 7.000.000,00 €

(8)

Vita Indipendente* 1.520.000,00 € 1.520.000,00 € PUA - Punto Unico di Ac-

cesso

3.000.000,00 € 3.000.000,00 €

TOTALE 33.414.814,30 € 56.635.200,00 € 7.147.000,00 € 20.492.408,75€ 117.689.423,05€

Bollinatura 34483/2020 34485/2020 55019/2020

Importo 23.339.026,46 € 40.012.880,00 € 7.147.000,00 €

Bollinatura 34484/2020

Importo 12.062.320,00 €

Somme da bollinare 10.075.787,84 € 4.560.000,00 € 20.492.408,75€

*Cofinanziamento per euro 780.000,00 stanziato con Deliberazione della Giunta Regionale 543/2020

RITENUTO di procedere per l’anno 2020, nelle more della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in attuazione della legge regionale 10 agosto 2016, n.11 al finanziamento dei distretti socio sanitari, garantendo comunque a ciascuno di essi la quota storica annuale del trasferimento a valere sui livelli essenziali delle prestazioni di cui alle ex Misure 1 e 2 della deliberazione della Giunta Regionale del 25 marzo 2014, n.136;

RITENUTO di ripartire il fondo destinato ai malati di all’alzheimer, secondo le modalità delle annualità precedenti, tenuto conto dell’estensione territoriale ( per il 10%) e della popolazione anziana con età superiore ai 65 anni (per il 90%), tali da consentire di attribuire il budget agli ambiti/sovrambiti, in linea con la spesa storica per le prestazioni e i servizi contemplati dal Programma di cui alla deliberazione della Giunta Regionale del 17 ottobre 2012, n. 504;

RITENUTO che, in coerenza con Piano Sociale Nazionale 2018-2020 almeno il 50% delle risorse a valere sul Fondo nazionale per le Politiche Sociali, è destinato al rafforzamento degli interventi e dei servizi nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza;

RITENUTO di destinare le risorse del Fondo per la non Autosufficienza, prioritariamente, e comunque in maniera esclusiva per una quota non inferiore al 50%, per gli interventi a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’articolo 3 del D.M. 26 settembre 2016, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e delle persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione”;

D E L I B E R A

Per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono integralmente richiamate di:

1. finalizzare la somma complessiva di euro 66.736.823,05 destinataal finanziamento dei li- velli essenziali delle prestazioni sociali di cui all’articolo 22 della legge 328/2000 e all’articolo 22 della legge regionale 11/2016, così suddivisi:

a) euro 21.539.814,30 sul FNPS capitolo H41106 esercizio finanziario 2020, con almeno il 25% finalizzato alle politiche per l’infanzia;

b) euro 20.557.600,00 sul FNA capitolo H41131 esercizio finanziario 2020;

c) euro 4.147.000,00 sul capitolo H41924 esercizio finanziario 2020;

d) euro 20.492.408,75, sul capitolo H41924 esercizio finanziario 2021;

- euro 8.000.000,00 del FNPS da destinare al sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare a valere sul capitolo H41106 – esercizio finanziario 2020;

(9)

- euro 3.500.000,00 del FNPS per interventi a sostegno dell’affido familiare a valere sul capitolo H41106 esercizio finanziario 2020;

- euro 375.000,00 del FNPS per il finanziamento dei progetti P.I.P.P.I. sul capitolo H41106 – esercizio finanziario 2020;

- euro 27.557.600,00 sul capitolo H41131 – esercizio finanziario 2020 a favore della disabilità gravissima;

-euro 7.000.000,00 sul capitolo H41131 – esercizio finanziario 2020 per il finanziamento dei piani distrettuali alzheimer;

- euro 1.520.000,00 sul capitolo H41131 –esercizio finanziario 2020 per il finanziamento dei progetti di “Vita Indipendente”;

- euro 3.000.000,00 sul capitolo H41924 per il finanziamento dei Punti Unici di Accesso (PUA);

2. riportare nella seguente tabella riepilogativa gli importi finalizzati con la presente deliberazione, relativa alle risorse assegnate per la parte delle risorse dello Stato e delle risorse regionali destinate al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni:

FINALIZZAZIONE RISORSE STATALI E REGIONALI PER I FINANZIAMENTO DELLE RETE DEI SERVIZI

RISORSE STATALI RISORSE REGIONALI

Denominazione intervento

Quota parte FNPS H41106 – esercizio finanziario 2020

Quota parte FNA H41131 – esercizio finanziario 2020

Quota parte risorse regionali 2020 – H41924

Quota parte risorse regionali 2021- H41924

TOTALE

Servizi essenziali Legge 328/2000 – articolo 22 L.R.

11/2016 (ex Misure 1 e 2)

21.539.814,30 € 20.557.600,00 € 4.147.000,00 € 20.492.408,75 € 66.736.823,05 €

Minori inseriti in strutture

familiari 8.000.000,00 € 8.000.000,00 €

Affidamento Familiare 3.500.000,00 € 3.500.000,00 €

Progetto PIPPI 375.000,00 € 375.000,00 €

Disabilità gravissima 27.557.600,00 € 27.557.600,00 €

Alzheimer 7.000.000,00 € 7.000.000,00 €

Vita Indipendente* 1.520.000,00 € 1.520.000,00 €

PUA - Punto Unico di Ac-

cesso

3.000.000,00 € 3.000.000,00 €

TOTALE 33.414.814,30 € 56.635.200,00 € 7.147.000,00 € 20.492.408,75 € 117.689.423,05 €

Bollinatura 34483/2020 34485/2020 55019/2020

Importo 23.339.026,46 € 40.012.880,00 € 7.147.000,00 €

Bollinatura 34484/2020

Importo 12.062.320,00 €

Somme da bollinare 10.075.787,84 € 4.560.000,00 € 20.492.408,75 €

*Cofinanziamento per euro 780.000,00 stanziato con Deliberazione della Giunta Regionale 543/2020

3.procedere per l’anno 2020, nelle more della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in attuazione della legge regionale 10 agosto 2016, n.11 al finanziamento dei distretti socio sanitari, garantendo comunque a ciascuno di essi la quota storica annuale del trasferimento a valere sui livelli essenziali delle prestazioni di cui alle ex Misure 1 e 2 della deliberazione della Giunta regionale del 25 marzo 2014, n.136;

4. ripartire il fondo destinato ai malati di all’alzheimer, secondo le modalità delle annualità precedenti, tenuto conto dell’estensione territoriale ( per il 10%) e della popolazione anziana con età superiore ai 65 anni (per il 90%), tali da consentire di attribuire il budget agli

(10)

ambiti/sovrambiti, in linea con la spesa storica per le prestazioni e i servizi contemplati dal Programma di cui alla deliberazione della Giunta Regionale del 17 ottobre 2012, n. 504;

5. destinare, in coerenza del Piano Sociale Nazionale 2018-2020 almeno il 50% delle risorse a valere sul Fondo nazionale per le Politiche Sociali, al rafforzamento degli interventi e dei servizi nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza;

6. destinare le risorse del Fondo per la non Autosufficienza, prioritariamente, e comunque in maniera esclusiva per una quota non inferiore al 50%, per gli interventi a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’articolo 3 del D.M. 26 settembre 2016, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e delle persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione”.

La Direzione regionale per l’Inclusione Sociale provvederà all’adozione dei provvedimenti necessari al fine di dare attuazione a quanto previsto dalla presente deliberazione.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e su http://www.regione.lazio.it/politichesociali.

Riferimenti

Documenti correlati

I soggetti interessati possono presentare istanza di contributo alla Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo- Area Arti

934 “Destinazione delle economie risultante dalle somme finalizzate dalla deliberazione della Giunta regionale del 9 agosto 2017, n.537, per la Misura 1 dei Piani Sociali

Responsabile del procedimento e informativa in materia di protezione dei dati personali Responsabile del procedimento è il Dirigente dell’Area Trasporto su Gomma della

“Il Richiedente inoltre, presentando la Domanda, prende atto dell’Informativa Privacy da leggere obbligatoriamente in sede di registrazione al sistema GeCoWEB e dell’onere

legale rappresentante di avanzare domanda di sostegno, nonché di adempiere a tutti gli atti necessari; si assumono gli impegni specificati nel presente bando

G09567 del 13/08/2020 POR Lazio FSE 2014/2020 di Approvazione del Piano Generazioni emergenza COVID 19”, dell’Avviso Pubblico Avviso Pubblico “Un ponte verso il ritorno alla

CONSIDERATO che in applicazione del principio di continuità amministrativa e coerentemente con quanto previsto nel “Piano emergenza covid-19” Avviso “Un ponte verso il