• Non ci sono risultati.

Alla c.a. di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla c.a. di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Alla c.a. di

Anna Maria Cesaretti

Presidente Commissione Mobilità Roma Capitale

Athos De Luca

Presidente Commissione Ambiente Roma Capitale

Alfredo Ferrari

Presidente Commissione Bilancio Roma Capitale

Dario Nanni

Presidente Commissione Lavori Pubblici Roma Capitale E ai membri delle Commissioni

E pc

Ignazio Marino

Sindaco di Roma Capitale

Guido Improta

Assessore ai Trasporti e alla Mobilità Roma Capitale

Estella Marino

Assessore Ambiente, agroalimentare e rifiuti Roma Capitale

Paolo Masini

Assessore Lavori Pubblici Roma Capitale

Luigi Nieri

Vice Sindaco e Assessore al Patrimonio di Roma Capitale

Ing. Andrea Sciotti

Responsabile procedimento Roma Metropolitane S.r.l.

Ing. Nicoletta Miniero Ing. Grazia Di Mucci Metro C S.c.p.A.

Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBAC

Mariarosaria Barbera

Soprintendente per i Beni Archeologici di Roma

Costanza Pierdominici

Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma

Federica Galloni

Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio

Comitato San Giovanni

 

(2)

Roma, 25 settembre 2013 OGGETTO: Richiesta documenti in occasione dell’Audizione presso le Commissioni congiunte sulla vicenda “Metro C”.

Pur consapevoli che il progetto definitivo del tracciato e della cantierizzazione della tratta T3 della Metro C è stato approvato nel 2009, durante la precedente amministrazione, riteniamo che sia un preciso dovere della nuova maggioranza al governo della città l’attivazione della verifica delle procedure sinora seguite al fine di garantire ai cittadini la massima trasparenza rispetto alla

responsabilità delle scelte fatte, soprattutto nella previsione di lavori di grandissimo impatto su aree monumentali che da sole rappresentano Roma nel mondo e a fronte di un impegno economico su cui la stessa Corte dei Conti ha sollevato notevoli dubbi. Un dovere soprattutto quando, per liberare le aree per i cantieri, sono stati autorizzati abbattimenti di decine di alberi di pregio a pochi metri dalle mura aureliane, e dopo che le proteste spontanee di molti cittadini e comitati di quartiere sono state messe a tacere con l’intervento della forza pubblica.

E questo è avvenuto dopo che il 4 luglio scorso associazioni e comitati avevano inviato a Roma Metropolitane la lettera allegata, in cui chiedevano l’avvio di un processo partecipativo per la fase di cantiere e “un sopralluogo di responsabili della progettazione di cantiere e nostri esperti botanici presso i cantieri di Ipponio, Sannio, Celimontana, Fori Imperiali, al fine di verificare insieme nella massima collaborazione e comprensione la possibilità di salvare quegli alberi di pregio botanico, paesaggistico ed ambientale”. Lettera rimasta ad oggi senza risposta.

Per questo riteniamo indispensabile, in occasione dell’Audizione in oggetto, che sia fatta chiarezza su alcuni passaggi che ad oggi non risultano sufficientemente documentati. Chiediamo quindi ai Presidenti delle Commissioni di impegnarsi ad ottenere quanto non è stato rinvenuto durante gli accessi agli atti effettuati dai cittadini, documenti indispensabili per una corretta valutazione delle procedure sin qui adottate e del prosieguo dell’opera:

• Parere favorevole della Soprintendenza Archeologica

• Parere favorevole della Soprintendenza Paesaggistica

• Parere favorevole del Dip. X Roma Capitale

• Studio di impatto ambientale dell’opera con allegate le misure di mitigazione per la salvaguardia delle alberature (D.P.C.M. 27 dicembre 1988*)

Inoltre chiediamo alla Commissione di verificare se sia stata effettuata la “verifica preventiva dell’interesse archeologico” secondo le modalità previste dal D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207, e se non sia obbligatoria una revisione dello studio di impatto ambientale, in considerazione del fatto che l’ultimo effettuato risale al 2003.

Infine chiediamo che, se è vero quanto ci è stato comunicato a voce, la compensazione delle alberature 4:1 è stata prevista in tutt’altra localizzazione del Municipio (Tor Fiscale), venga garantita la piantumazione nello stesso quadrante interessato dagli abbattimenti.

Con l’occasione porgiamo i nostri migliori saluti Carteinregola

Associazione Progetto Celio Comitato Porta Asinaria

Comitato San Giovanni Cittadinanzattiva Lazio Onlus

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che tale progetto preliminare complessivo e definitivo di 1° lotto, in allora datato dicembre 2008, è stato già condiviso da questa amministrazione comunale

- con delibera dell'Amministratore Unico n.84 del 27.06.2011, è stato approvato il progetto definitivo dei la- vori di manutenzione straordinaria del fabbricato A.T.E.R. Donato

Premesso che con deliberazione giuntale 530 dd 26.10.2017 e stato approvato il progetto definitivo relativo ai lavori: Codice opere 17140 -Piscina B. Bianchi - Interventi

22 novembre 2018, dichiarata immediatamente eseguibile al fine dell'avvio dei successivi atti di gara, e' stato approvato il progetto definitivo-esecutivo dell'opera

- la deliberazione dell’Amministratore Straordinario n. 87 del 17.12.2018 con la quale è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo per i “Lavori di manutenzione

Il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2018 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione ed è costituito, dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dalla

179, è stato approvato il progetto definitivo per il potenziamento della rete ciclabile esistente sul territorio comunale – Connessioni Sostenibili, dando mandato al

- con deliberazione della Giunta Comunale n. 263 del 23/12/2013 è stato approvato il progetto preliminare definitivo-esecutivo denominato “Rifacimento corsia preferenziale