bollettino
pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne
n. 18 / 2010
in questo numero:
1. FP7 — 54 nuovi inviti a presentare proposte per il 2010-2011
2. FASE 1 — Sviluppo di nuovi farmaci e dispositivi medicali
3. MISE-ICE-CRUI — Progetti congiunti università-imprese
4. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee
5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero 6. Varie dal Parco
"Green Chemistry" i risultati del progetto (Alghero, 22 luglio)
Selezione di un ricercatore-tecnologo per lo stabulario: rettifica
7. Notizie in breve
Forum delle tecnologie aerospaziali (Milano, 5 ottobre)
ESPON 2013: in uscita due nuovi bandi [preinformazione].
8. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)
Metodo per la rilevazione del potenziale di energia solare [offerta di tecnologia]
Sito educativo multi-lingue [offerta]
Apparecchio portatile per dati biometrici [offerta]
Barrette energetiche per la dieta e lo sport [offerta]
Materiale o tecnologia per cosmetici con colori durevoli [richiesta di tecnologia]
Screening di biocatalizzatori da microrganismi marini [richiesta]
Kit diagnostico per l’industria casearia [ricerca partner]
Medica 2010: Heathcare Brokerage Event (Duesseldorf, 18-19 novembre)
Incontri one-to-one a Ecomondo 2010 (Rimini, 3-6 novembre)
Richieste e offerte commerciali.
1. FP7 — 54 nuovi inviti a presentare proposte per il 2010 -2011
La Commissione europea ha pubblicato una serie di inviti a presentare proposte nell'ambito dei programmi specifici ―Cooperazione‖, ―Idee‖, ―Persone‖ e ―Cap acità‖ del 7° Programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Lo stanziamento complessivo è di circa 3,9 miliardi di euro. Notizie più dettagliate sul sito web "Cordis".
T ip o BANDO
T i to lo COMMISSIONE - Inviti a presentare proposte nell 'ambito dei programmi di lavoro 2010 e 2011 del Settimo programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2010/C 196/06)
P r og r a mma sp e ci fi co «COOPERAZIONE»
Tema Codice dell'invito / Titolo Bilancio
(MEUR) Scadenze 1. Salute FP7-HEALTH-2011-single-stage 160,5 10/11/2010
FP7-HEALTH-2011-two-stage 498 13/10/2010 2. Prodotti alimentari,
agricoltura, pesca e biotecnologie
FP7-KBBE-2011-5 240,3 25/1/2011
co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 2
segue «COOPERAZIONE»
Tema Codice dell'invito / Titolo Bilancio
(MEUR) Scadenze 3. Tecnologie
dell'informazione e della comunicazione
FP7-ICT-2011-ICT-FI
“Future Internet”
90 2/12/2010
FP7-2011-ICT-GC
"ICT for Green Cars"
30 2/12/2010
FP7-ICT-2011-FET-F
“FET Flagship Initiative”
10 2/12/2010
FP7-ICT-2011-C
“FET Open”
46 12/3/2013
FP7-ICT-2011-EU-RUSSIA 4 14/9/2010
4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione
FP7-NMP-2011-LARGE-5 118 4/11/2010
FP7-NMP-2011-SMALL-5 99 4/11/2010
FP7-NMP-2011-SME-5 40 4/11/2010
FP7-NMP-2011-CSA-5 12 1/2/2011
FP7-NMP-2011-EU-RUSSIA 4,5 31/3/2011
FP7-NMP-2011-EU-JAPAN 5 17/11/2010
5. Energia FP7-ENERGY-2011-1 74 16/11/2010
FP7-ENERGY-2011-2 137 7/4/2011
FP7-ENERGY-2011-EXCHANGE 3 16/11/2010
FP7-ENERGY-2011-JAPAN 5 25/11/2010
6. Ambiente (compresi i cambiamenti climatici)
FP7-ENV-2011 155 16/11/2010
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION 50 16/11/2010 7. Trasporti
(compresi i trasporti aerei)
FP7-AAT-2011-RTD-1
―Aeronautics and Air Transport”
121,3 2/12/2010
FP7-SST-2011-RTD-1
“Sustainable Surface Transport”
91,3 2/12/2010
FP7-TPT-2011-RTD-1 6 2/12/2010
FP7-GALILEO-2011-GSA-1° 17,5 16/12/2010 FP7-GALILEO-2011-GSA-1b 10 5/10/2010 FP7-GALILEO-2011-ENTR-1 3 16/12/2010 8. Scienze
socioeconomiche e scienze umanistiche
FP7-SSH-2011-1
Collaborative projects (large scale integrating research projects)
40 2/2/2011
FP7-SSH-2011-2
Collaborative projects (small or medium scale focused research projects)
498 13/10/2010
FP7-SSH-2011-3
Coordination and support actions
6 2/2/2011
9. Spazio FP7-SPACE-2011-1 99 25/11/2010
10. Sicurezza FP7-SEC-2011-1 221,4 2/12/2010
Approcci multitematici FP7-OCEAN-2011
"Ocean of tomorrow"
45 18/1/2011
FP7-2011-GC-ELECTROCHEMICAL-
STORAGE 25,5 2/12/2010
FP7-NMP-ENERGY-2011 25 25/11/2010
FP7-ENV-NMP-2011 12 16/11/2010
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
"Energy-efficient Buildings"
85,5 2/12/2010 co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 3
segue «COOPERAZIONE»
Tema Codice dell'invito / Titolo Bilancio
(MEUR) Scadenze FP7-2011-NMP-ICT-FoF
"Factories of the Future"
160 2/12/2010
FP7-JPROG-2011-RTD
Joint Programming Coordination
6 5/10/2010
FP7-ERANET-2011-RTD 44,6 22/2/2011
P r og r a mma sp e ci fi co «IDEE»
Codice / titolo Sub Calls Bilancio
(MEUR) Scadenza ERC-2011-StG
Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all'inizio della carriera
ERC-2011-StG_20101014
Physical Sciences & Engineering
661,4
14/10/2010
ERC-2011-STG_20101109
Life Sciences 9/11/2010 ERC-2011-STG_20101124
Social Sciences & Humanities 24/11/2010
P r og r a mma sp e ci fi co «PERSONE»
Titolo Codice dell'invito Bilancio
(MEUR) Scadenza Reti per la formazione
iniziale «Marie Curie» FP7-PEOPLE-2011-ITN 318,4 26/1/2011 Partenariati e percorsi
Marie Curie industria- università
FP7-PEOPLE-2011-IAPP 80 7/12/2010
P r og r a mma sp e ci fi co «CAPACITÀ»
Parte Codice dell'invito Bilancio
(MEUR) Scadenza 1. Infrastrutture di
ricerca FP7-INFRASTRUCTURES-2011-1 163,5 25/11/2010 FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2 95 23/11/2010 2. Ricerca a favore
delle PMI FP7-SME-2011-BSG 189 8/12/2010
FP7-SME-2011-CP 15 8/12/2010
Parte Codice dell'invito Bilancio
(MEUR) Scadenza 3. Regioni della
conoscenza FP7-REGIONS-2011-1
"Transnational cooperation of regional research-driven clusters"
18,7 9/12/2010
4. Potenziale di ricerca FP7-REGPOT-2011-1 64,7 7/12/2010 5. Scienza e società FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-1 43 20/1/2011 FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-EVENTS 0,3 25/11/2010 7. Attività di
cooperazione internazionale
FP7-INCO-2011-6 ―ERA-wide activity” 15 15/3/2011 FP7-INCO-2011-7 ―INCO-HOUSE” 12 15/3/2011 FP7-INCO-2011-8 ―INCO-HOUSE” 0,5 15/3/2011
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 20.7.2010 – (2010/C 196/06) I nfo r ma z io ni Per le informazi oni sugli invi ti e i programmi di lavoro e le modalità dipresentazi one delle proposte, consultare il si to web CORDIS:
http://cordis.europa.eu/fp7/calls/
L'elenco dei punti di contatto nazionali (NCP) è disponibile all 'indiri zzo:
http://cordis.europa.eu/ fp7/get-support_it.html
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 4
2. FASE 1 — Sviluppo di nuovi farmaci e dispositivi medicali.
Fase 1 srl ha pubblicato un invito a presentare proposte progettuali per lo sviluppo di nuovi farmaci e dispositivi medicali. L’invito resterà aperto per un anno. La pri ma scadenza per la raccolta di proposte è il 30 settembre 2010.
T ip o INVITO APERTO
T i to lo FASE 1 - Invito a presentare Proposte Progettuali per lo sviluppo di nuovi farmaci e medical device
Co nte nuto Fase 1 srl ha pubblicato un invito per la presentazi one di proposte progettuali, con la finalità di promuovere, attraverso la realizzazione di sperimentazioni precliniche e cliniche di fase I e II, lo sviluppo di nuovi farmaci e di nuovi medical device .
L’invito ha durata annuale e le proposte pervenute sar anno sottoposte ad istruttoria e alla valutazione del Comitato scientifico con cadenza trimestrale.
Le proposte progettuali dovranno:
r ig u ar d ar e f ar m ac i o d ispo si t i v i me d ic a l i co per t i da br ev e t to o do m a nd a d i brevetto (* )
a v er e v a l id i tà sc i e nt i f ic a e me d ic a e u no spe c if ico c o n t e nu t o d i no v i t à
e ss er e car a t te r i z z a te d a u n a sp ec if ic a r i l ev a n z a de l l ’ i nd ic a z io ne
terapeutica/diagnostica primaria o da una specifica rilevanza applicativa
r ig u ar d ar e u n ag en t e d i ag no s t ico o t er ape u t ico g ià v a l ida t o in a l me no u n sistema biologico in vivo.
Le proposte più valide saranno oggetto di accordi di sviluppo tra Fase 1 e i soggetti proponenti e saranno realizzate attraverso l’erogazione dei servizi di Fase 1, tra i quali:
- assistenza al completamento dell’impianto brevettual e
- valutazione del dossier tecnico -scientifico e regolatorio per nuove procedure o test diagnostici e assistenza al suo completamento - definizione di un piano di sviluppo preclinico e clinico
- implementazione degli studi preclinici
- esecuzione di studi clinici su volontari sani e pazienti presso l’Unità di ricerca clinica di Fase 1.
So g ge tti a mmi ssi b i li a) Università, enti pubblici o società pubbliche di ricerca e sperimentazione, fondazioni e organizzazioni onlus, altre istituzioni senza scopo di lucro;
b) piccole e micro-imprese con sede legale nel territorio nazionale;
c) professori, ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, assegnisti o
contrattisti di Università, enti di ricerca pubblici, imprese e centri di ricerca pubblici e privati.
( *) Pe r i pr opon en t i ch e ha nn o se de in S ar de gn a è su fficie nt e che la pr opost a sia ba sa t a su u n’ in ve n zion e che con se n ta u na su a e ffica ce pr ot e zion e .
Sca d e nz a 30 settembre 2010
Li nk
Testo completo dell’invito e modulisticaI nfo r ma z io ni Fase 1 srl c/o Parco tecnologico, Edifici o 2 - loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA) tel. +39 070.669254 /682081 /640.4074 – fax /6404822
[email protected] | www.sardegnaricerche.it/fase1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 5
3. MISE-ICE-CRUI — Progetti congiunti università-imprese.
È stato pubblicato il bando per i progetti congiunti università -imprese, in applicazione dell'accordo MISE-ICE-CRUI. L'intervento finanzia al 50% Progetti di ricerca applicata, d'innovazione e trasferimento tecnologico rivolti ai mercati esteri. Possono partecipare anche i Parchi tecnologici, Centri di ricerca, Enti territoriali, etc. Il termine per la presentazione delle candidature è il 30 settembre 2010.
T ip o BANDO
De scr i zi o ne È stato pubblicato sulla G azzetta Ufficiale il bando per il co -finanziamento di progetti congiunti università -imprese, in applicazione dell'Accordo tra il Ministero dello Sviluppo economico, l’Istituto per il commer cio estero e la Conferenza dei R ettori. L'Accordo MISE-ICE-CRUI mira a favorire la competitività internazionale delle PMI italiane, avvicinando il sistema produttivo alla ricerca accademica e favorendo il trasferimento tecnologico attraverso progetti congiunti tra università e imprese, rivolti ai mercati esteri.
L'intervento consiste nel cofin anziamento pubblico del 50% dei costi relativi a progetti proposti dalle Università con la partecipazione di almeno un'impresa italiana, con l’obiettivo di sviluppare la collaborazione all'estero nel campo della ricerca applicata, dell'innovazione e del tr asferimento tecnologico, anche in relazione a obiettivi consistenti in brevetti o spin -off
Possono inoltre partecipare in qualità di "altri partner" anche i Parchi scientifici e tecnologici, i distretti produttivi, i centri di ricerca pubblici e privati, gli enti territoriali italiani.
Bi l a ncio 2,5 MEUR. Cofinanziamento massimo: 125.000 euro e fino al 50% dei costi.
Sca d e nz a 30 settembre 2010
Li nk
Gazzetta Ufficiale n. 151 del 1/7/2010I nfo r ma z io ni Ministero Sviluppo Economico - D ip. pe r l' impr e sa e l' in t e rn a zion a liz za zion e - Ro ma Francesca Ferrara, francesca.ferrara@sviluppoeconomi co.gov.it; tel. 06.5993.2506 www.mincomes.it || www.crui.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 6
4. COST — Finanziamenti alle reti scientifiche europee.
COST, l’ufficio del Consiglio europeo per la cooperazione nel settore della ricerca scientifica e tecnica, invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e sociale dell'Europa. La scadenza p er la raccolta di proposte preliminari è il 26 marzo 2010.
T ip o INVITO APERTO
T i to lo CONSIGLIO - Invito aperto - Cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica (COST)
Co nte nuto La COST riunisce ricercatori esperti in vari paesi ch e lavorano su materie specifiche. La COST non finanzia la ricerca in quanto tale, ma la messa in rete di attività svolte con fondi nazionali, sostenendo riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio.
La COST è strutturata in nove settori: biomedicina e scienze biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, cu ltura e salute; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; materiali, fisica e nanoscienze;
trasporti e sviluppo urbano.
Sono particolarmente gradite le proposte che valorizzino le idee di ricercatori nella fase iniziale di ricerca e quelle interdisciplinari. Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque Stati membri della COST. È possibile prevedere la concessione di un sostegno finanziario di circa 100.000 EUR all'anno per un periodo di 4 anni. Saranno selezionate 30 nuove azioni.
Sca d e nz a 24 settembre 2010 (proposte preliminari) 12 novembre 2010 (proposte complete)
F o nte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. C 191 del 15.7.2010 (C 1 91/05) Li nk
Testo completo dell’invito e modulisticaI nfo r ma z io ni COST – European Cooperation in Science and Technology – Bruxelles
tel. +32 2.533.38.00 (fax /90) | www.cost.eu/opencall | www.cost.eu Coordi natore nazi onale COST: Maria Uccellatore, MIUR, Roma
[email protected] t | tel. +39 06.58497.639 (fax /600)
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 7
5. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.
Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime
opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).
Bo r se "Ma r ie Cur ie " PAESI BASSI: Borsa di dottorato in LINGUE
Rif. 328/10 MC - Sede: Nimega - Scadenza: 15/8/2010
LETTONIA: Borsa di dottorato in LINGUE (Traduzione) Rif. 327/10 MC - Sede: Riga - Scadenza: 1/8/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in SCIENZE DELLE FINANZE Rif. 326/10 MC - Sede: Marsiglia - Scadenza: 22/8/2010
POLONIA: Borsa postdoc in FISICA DELLO STATO SOLIDO Rif. 325/10 MC - Sede: Varsavia - Scadenza: 15/8/2010
REGNO UNITO: Borsa di dottorato in INGEGNERIA CHIMICA Rif. 332/10 MC - Sede: Edinburgo - Scadenza: 13/8/2010
FRANCIA: Borse di dottorato e postdoc in NEUROSCIENZE Rif. 331/10 MC - Sede: Parigi - Scadenza: 30/9/2010
IRLANDA: Borsa per Experienced Researcher in BIOLOGIA Rif. 330/10 MC - Sede: Dublino - Scadenza: 27/8/2010
PAESI BASSI: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA BIOLOGICA Rif. 329/10 MC - Sede: Delfgauw - Scadenza: 31/7/2010
NORVEGIA: Borsa di dottorato in TECNOLOGIA MEDICA Rif. 333/10 MC - Sede: Oslo - Scadenza: 9/8/2010
Al tr e b or se USA: Borsa FULBRIGHT per l’insegnamento di STUDI ITALIANI (prof. di I-II fascia) Rif. 515/10 - Sede: Washington D.C. (Georgetown University) - Scadenza: 29/10/2010
USA: 4 borse FULBRIGHT per assistenti LINGUA ITALIANA (laurea triennale) Rif. 515/10 - Sedi: Varie USA - Scadenza: 6/9/2010
LUSSEMBURGO: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 514/10 - Sede: Belvaux - Scadenza: 30/9/2010
LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in FINANZA
Rif. 513/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 31/07/2010
ISRAELE: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 512/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 12/7/2011
ISRAELE: Borsa postdoc in FISICA (Fisica particelle e astrofisica) Rif. 511/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 12/7/2011
PAESI BASSI: 2 Borse di dottorato in SCIENZE SOCIALI Rif. 510/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 3/8/2010
BELGIO: Borsa postdoc in INGEGNERIA (Applicazioni biofotoniche) Rif. 509/10 - Sede: Gand - Scadenza: 7/9/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI (Psicologia cognitiva) Rif. 508/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 28/8/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FISICA (Scienze Biomediche) Rif. 507/10 - Sede: Den Burg (Texel) - Scadenza: 1/8/2010
PAESI BASSI: 2 borse di dottorato in FISICA (Ecologia marina e Bio-geochimica organica marina) - Riff. 505-506/10 - Sede: Den Burg (Texel) - Scadenza: 15/8/2010
PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 504/10 - Sede: Rotterdam - Scadenza: 5/9/2010
BELGIO: Borsa postdoc in INGEGNERIA NUCLEARE Rif. 503/10 - Sede: Gand - Scadenza: 26/7/2010
FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 502/10 - Sede: Brest - Scadenza: 30/8/2010
IRLANDA: 1 borsa di dottorato e 1 borsa postdoc in COMPUTER SCIENCES Riff. 500-501/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 30/9/2010
IRLANDA: Borsa per Experienced Researcher in INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA Rif. 499/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/8/2010
IRLANDA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 498/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 10/8/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 497/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 15/9/2010
SPAGNA: Borsa postdoc in INGEGNERIA
Rif. 496/10 - Sede: Mostoles - Scadenza: 31/7/2010
co nti nua
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 8
Al tr e b or se
Riff. 524-525-528-529/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 31/8/2010
FRANCIA: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 523/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 29/8/2010
BELGIO : Borsa postdoc in BIODIVERSITÀ
Rif. 522/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 17/8/2010
LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in DIRITTO PRIVATO Rif. 521/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 8/10/2010
GERMANIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOLOGICA Rif. 520/10 - Sede: Bielefeld - Scadenza: 1/9/2010
PAESI BASSI: Borsa postdoc in FISICA
Rif. 536/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 26/8/2010
PAESI BASSI: Borsa postdoc in RELAZIONI INTERNAZIONALI Rif. 535/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 5/9/2010
PAESI BASSI: 5 borse postdoc in STUDI CULTURALI (Media Entertainment; Comunicazione persuasiva; Democrazia e media; Metodi quantitativi; Comunicazione politica)
Riff. 530-531-532-533-534/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 5/9/2010
REGNO UNITO: Borsa postdoc in CHIMICA APPLICATA Rif. 527/10 - Sede: Hull - Scadenza: 10/8/2010
DANIMARCA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 526/10 - Sede: Copenhagen - Scadenza: 3/9/2010
Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.
Li nk
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazional i
Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it
6. Varie dal Parco.
"Green Chemistry" i risultati del progetto (Alghero, 22 luglio)
De scr i zi o ne L'evento, dal titolo "Molecole bioattive da biomasse mediante metodi di Green Chemistry. Risultati della sperimentazione", ha l'obiettivo di diffondere i risultati delle attività di ricerca svolte nell'ambito del progetto cluster
"Green Chemistry".
In programma r elazioni di: Sebastiano Banni, Nutrisearch; Bruno Marongiu, Università di Cagliari; Annamaria Posadino, Università di Sassari; Luca Pretti e Tonina Roggio, Porto Conte Ricerche; Sandra Ennas, Sardegna Ricerche.
La giornata è rivolta alle azi ende ed enti di ricerca che hanno partecipato al progetto, ai ricercatori e alle imprese del territorio. La partecipazione è libera, previa registrazione.
Li nk
Consulta il programmaI nfo r ma z io ni Porto Conte Ricerche srl – Parco tecnol ogico della Sardegna, sede di Alghero (SS) ref. Tonina Roggio, tel. +39 079.998.400 (fax /567)
[email protected] | www.portocontericerche.it
Selezione di un ricercatore-tecnologo per lo stabulario: rettifica
De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha rettificato l’avviso per la selezione di un ricerca tore- tecnologo da impiegare presso lo stabulario del Parco, a Pula. La rettifica riguarda i requisiti e in particolare il diploma di laurea in Scienze biologiche.
A tale proposito si precisa che il titolo richiesto deve appartenere alla classe delle lauree magistrali in Biologia.
Ricordiamo che le candidature devono pervenire entro le ore 12:00 del 30 luglio 2010.
Li nk
Consulta l’avviso rettificato e scarica i moduli di candidatura.I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Ufficio Valorizzazione dei risultati della ricerca Parco tecnologico, Edi ficio 2, Loc. Piscinamanna – Pula (CA)
tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 9
7. Notizie in breve.
Forum delle tecnologie aerospaziali ( Milano, 5 ottobre)
De scr i zi o ne Si terrà il prossimo 5 ottobre a Milano l'ESA Investment Forum che prevede incontri e opportunità di business per le aziende che sviluppano e impiegano tecnologie aereospaziali , in particolare nei settori: comunicazione satellitare, navigazione satellitare, osservaz ione della terra e altri settori tecnologici come sensori laser, aviazione, robotica .
Organizzato da Agenzia Spaziale Europea, Innovhub e Europe Unlimited, il Forum è un’occasione per tutte le aziende, le start up e gli spin off
universitari del settore de lle tecnologie spaziali per farsi conoscere, incontrare potenziali finanziatori e confrontarsi con esperti.
I nfo r ma z io ni Tutte le informazioni sull'evento e le modalità di partecipazione, per imprenditori e investitori, sono consultabili al l’indirizzo:
www.e-unlimited.com/events/view.aspx?events_pages_id=701 ESPON 2013: in uscita due nuovi bandi [preinformazione].
De scr i zi o ne Il prossimo 24 agosto saranno pubblicati due inviti a presentare proposte nel quadro di ESPON 2013, il programma europeo per lo sviluppo di una comunità scientifica dello sviluppo territoriale.
Il primo invito riguarda il finanziamento di analisi mirate su due temi:
1) Airports and Drivers of Economic S uccess in Peripheral Regions (ADES);
2) Advanced Monitoring and Coordination of EU R&D Policies at Regional Level (AMCER). Il bilancio disponibile è rispettivamente di 300.000 e 350.000 euro.
Il secondo bando si riferisce invece a lla seconda fase del progetto della base di dati ESPON ed dispone di un bilancio di 1,3 milioni di euro.
F o nte
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 194 del 17.7.2010 (2010/C 194/04) I nfo r ma z io n i ESPON Contact Point Italia, Maria Prezioso, maria.prezioso@uniroma2tel. +39 06.7259 .5936 | www.ecpi talia.uni roma2.it | www.espon.eu
8.
Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA).Metodo per la rilevazione del potenziale di energia solare [offerta di tecnologia]
Codice rif. 09 DE 1594 3EJG
Descrizione Uno spin-off universitario tedesco ha sviluppato un met odo per individuare il potenziale di energia solare che si può sviluppare sui tetti di aree vaste (cittadine o intere regioni). Il metodo funziona in modo autonomo e necessita unicamente di un sistema aereo di scansione dei dati (LIDAR). Il sistema permette di generare informazioni riguardanti la singola unità abitativa o l’intera area.
Tipo di collaborazione Accordi di collaborazione e consulenza.
Sito educativo multi-lingue [offerta]
Codice rif. 09 FR 38m9 3EJO
Descrizione Una società francese special izzata in servizi linguistici ha sviluppato un portale multi-lingue per l’educazione, che collega i concetti alla loro rappresentazione in forma di figura e alla forma scritta e orale, in tutte le lingue, mentre la traduzione da una lingua all’altra è data da un semplice click su una bandiera. Le lingue attualmente disponibili sono: inglese –sia britannico che americano-, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, cinese mandarino, malgascio e russo, mentre sono in corso di implementazione arabo, olandese, da nese, italiano e svedese. L’azienda cerca partner che promuovano l’uso del portale nelle scuole.
Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica .
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 10
Apparecchio portatile per dati biometrici [offerta]
Codice rif. 10 GB 40n6 3HXR
Descrizione Una PMI del Regno Unito ha sviluppato un innovativo sistema portatile multi - biometrico (incorpora il riconoscimento facciale, dell’iride e dell’impronta digitale), che è utilizzabile in movimento e sul campo in ogni condizione di luce.
Tipo di collaborazione Collaborazioni di ricerca, accordi di licenza o adattamento a bisogni specifici.
Barrette energetiche per la dieta e lo sport [offerta]
Codice rif. 10 IE 51S6 3HSZ
Descrizione Una multinazionale irlandese ha sviluppato e già testato una formul azione proteica dal sapore eccellente, da utilizzare in nuove barrette energetiche come integratore alimentare negli sport o nel mercato delle diete per il controllo del peso.
Tipo di collaborazione Accordi di marketing o subfornitura.
Materiale o tecnologia per cosmetici con colori durevoli [richiesta di tecnologia]
Codice rif. 10 BE 0213 3HUW
Descrizione Una multinazionale basata a Bruxelles, attiva nel settore dei beni di consumo, è alla ricerca di nuovi materiali o tecnologie che producano colori più intensi e a lunga tenuta per rossetto, mascara e trucco per il viso.
Tipo di collaborazione Collaborazione tecnica.
Screening di biocatalizzatori da microrganismi marini [richiesta]
Codice rif. 09 GB 46P4 3F8M
Descrizione Un’azienda del Regno Unit o operante nel settore delle biotecnologie industriali è alla ricerca di nuovi sistemi di screening che permettano di accelerare la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi bio -catalizzatori derivanti dai microrganismi marini.
Tipo di collaborazione Sviluppo congiunto e accordi commerciali con aziende biotech, o istituti di ricerca.
Kit diagnostico per l’industria casearia [ricerca partner]
Codice rif. 10 IT 54V7 3HWW
Descrizione Un istituto di ricerca italiano sta sviluppando un progett o di ricerca da presentare sul prossimo bando “Ricerca a favore delle PMI” del 7° PQ.
Il progetto consiste nello sviluppo di un semplice kit, economico e facile da usare, che permetta di individuare i batteri contaminanti presenti nel latte che potrebbero tradursi in qualità scadente del formaggio e provocare considerevoli perdite di prodotto.
Tipo di collaborazione L’istituto cerca partner industriali per lo sviluppo e i test.
Medica 2010: Heathcare Brokerage Event (Duesseldorf, 18-19 novembre)
Descrizione In occasione di Medica 2010, evento leader del settore medicale, imprenditori, tecnici e ricercatori potranno prendere parte ad un evento di partenariato con incontri one-to-one. Per partecipare è necessario registrare -entro il 3
ottobre- il proprio profilo insieme a un’offerta o una richiesta di tecnologia che sarà pubblicata nel catalogo virtuale dell’evento.
Link
Per informazioni e iscrizioni: www.brokerage -events.eu/Medica2010 Incontri one-to-one a Ecomondo 2010 (Rimini, 3-6 novembre)Descrizione Ecomondo - 14ª Fiera internazionale del Recupero di materia ed energia e dello Sviluppo sostenibile - è il più importante evento italiano sulle tecnologie verdi. Accanto all’evento fieristico e ad un incontro nazionale per i partner della rete EEN, anche quest’anno si terrà un evento di brokeraggio con incontri riservati tra gli operatori. La partecipazione agli incontri è gratuita . È previsto il servizio di interpretariato .
Per informazioni: [email protected]
Call for Papers: i relatori interessati a partecipare ai convegni o alle sessioni aperte sono invitati a registrarsi entro l’8 settembre e ad inviare la relazione e la scheda d’iscrizione all’indirizzo [email protected].
Link
Per informazioni e iscrizioni: www.ecomondo.comSardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it
pag. 11
Richieste e offerte commerciali.
De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.
Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).
Link
Consulta le richieste/offerte commercialiInformazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, dallacia@sardegnarice rche.it
www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu
Info
I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle
opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e-mail all’indirizzo [email protected].
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne
Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)
sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]
N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.