• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 19/2010 - Sviluppo di applicazioni aziendali in Java [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 19/2010 - Sviluppo di applicazioni aziendali in Java [file.pdf]"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 19 / 2010

in questo numero:

1. Sviluppo di applicazioni aziendali in Java (Pula, settembre-ottobre 2010)

2. CULTURA 2007-2013 — Progetti di cooperazione e sovvenzioni 3. REGIONE SARDEGNA — Bando

―Europeando‖ per nuove idee d’impresa 4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero 5. Varie dal Parco

Chiusura estiva di Sardegna Ricerche

"Valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici": il rapporto

Il nuovo ufficio stampa del CRS4

Concorso fotografico: riaperti i termini 6. Notizie in breve

Pubblicato il bando per i partenariati

―Erasmus Mundus‖

Cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Messico

K-Idea: un palcoscenico per le idee innovative (Bergamo, 14 ottobre)

Finanziamenti all’esportazione: un corso dell’ICE per le PMI

Azienda energetica francese ospita tirocinanti

7. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)

Abbattimento degli odori in ambienti industriali [offerta di tecnologia]

Software per il trattamento di dati 3D [offerta]

Pulizia di superfici piane ad alta velocità ed efficienza [offerta]

Capsula di salvataggio per aeromobili [offerta]

Motore elettrico ad alta efficienza per biciclette [offerta]

Recupero di energia dall’incenerimento di rifiuti [richiesta di tecnologia]

Film fotovoltaico o generatore micro-eolico per lampade UV-C [richiesta]

Social game online [ricerca partner]

Protezione della multifunzionalità nelle foreste europee [ricerca partner]

Eventi: Knowledge Management Conference (Graz, 2 settembre)

Richieste e offerte commerciali

Questionario di valutazione

1. Sviluppo di applicazioni aziendali in Java (Pula, settembre-ottobre 2010)

Sardegna Ricerche, nell’ambito delle attività di animazione economica del DistrICT Lab , promuove un corso di formazione per lo sviluppo di applicazioni aziendali in linguaggio Java. Il corso di tre settimane è gratuito e a numero chiuso. Il termine per la domanda scade il 10 settembre. Le lezioni inizi eranno il 20 settembre.

T ip o CORSO DI FORMAZIONE

T i to lo Summer school per lo sviluppo di applicazioni software enterprise. Formazione, seminari e sviluppo software in Java. Implementazione di un caso di studio reale .

Da ta 20 settembre - 9 ottobre 2010

De scr i zi o ne Il corso, interamente gratuito, è a numero chiuso: vi saranno ammessi un massimo di 15 partecipanti sulla base di una graduatoria stilata dopo un colloquio di verifica delle competenze richieste (conoscenza dei principi della programmazione orientata agli oggetti, de i linguaggi Java e SQL e della piattaforma JEE).

Sca d e nz a 10 settembre 2010, ore 13.00

Li nk

Bando e modulo di domanda

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, Edifici o 2, Loc. Piscinamanna – Pula (CA) tel. +39 07 0.9243.1 – referenti: Sandro Pinna , [email protected]

Francesca Murru, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. CULTURA 2007-2013 — Progetti di cooperazione e sovvenzioni di

funzionamento

La Commissione europea, nell'ambito del programma Cultura 2007 -2013, ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di cooperazione, azioni nei paesi terzi e sovvenzioni di funzionamento alle organizzazioni culturali europee. Il bilancio disponibile per il 2011 sfiora i 60 milioni di euro.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE – Invito a presentare proposte — Programma Cultura (2007 - 2013) - Implementazione del programma: progetti pluriennali di

cooperazione; azioni di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi) e sostegno agli enti attivi a livello europeo in camp o culturale (2010/C 204/04)

De scr i zi o ne Il programma Cultura si articola intorno a tre obiettivi specifici: 1) incentivare la mobilità transnazionale degli operatori in campo culturale, 2) sostenere la circolazione transnazionale di opere e beni artistic i e culturali, 3) promuovere il dialogo interculturale.

L'invito 2010 si concentra sulle seguenti aree d'intervento:

Ar ee d 'i nte rv e nto Bi l a ncio

( ME UR) Sca d e nz a 1. Sostegno ai progetti di cooperazione culturale 45,405

1.1 Progetti pluriennali di cooperazione (3 -5 a n n i) 20,205 1.10.2010 1.2.1 Progetti di cooperazione (bie n n a li) 18,500 1.10.2010 1.2.2 Progetti di traduzione letteraria (bie nn a li) 2,700 3.2.2011 1.3 Progetti di cooperazione con paesi terzi

(bie n n a li) 1,500 3.5.2011

1.3.6 Sostegno a festival culturali europei (pr oge t t i a nn u a li o pa r t en a ria t i d i 3 a n n i)

2,500 15.11.2010 2. Sostegno agli enti attivi a livello europeo nel campo

della cultura (sovvenzioni di funzionamento a n n u a li o pa r te n ar ia t i t r ie n na li)

6,100 15.9.2010

3. Progetti di cooperazione tra organizzazioni coinvolte in analisi delle politiche culturali (pr oge tt i bie n n a li;

se t t or e 3.2)

7,000 1.10.2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 2 8.7.2010 – (2010/C 204/04) I nfo r ma z io ni EACEA - Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura

http://eacea.ec.europa.eu/culture/index_en.htm

Punto di Contatto per l'Italia: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Roma Leila Nista, tel. +39 06.6723.2639

[email protected] | www.antennaculturale.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. REGIONE SARDEGNA — Bando ―Europeando‖ per nuove idee d’impresa

L’Assessorato regionale del Lavoro ha lanciato il ba ndo ―Europeando 2 - Nuovi

imprenditori‖, rivolto a persone in cerca di occupazione o in mobilità che abbiano un’idea imprenditoriale. Saranno finanziati 160 piani aziendali, per un totale di 9 milioni di euro.

La scadenza per la candidatura è il 10 settembre.

T ip o BANDO

T i to lo Avviso pubblico di chiamata di progetti ―EUROPEANDO‖ - Realizzazione di azioni formative e di scambio rivolte a imprenditori e titolari d’impresa.

Qua d r o d i

fi na nz i a me nto POR FSE 2007/13 Regione Sardegna - Obiettivo ―Competitività Regionale e Occupazione‖, Asse I ―Adattabilità‖, Asse II ―Occupabilità‖

Co nte nuto "Europeando 2" rientra nella strategia regionale che, in linea con il PO

Sardegna FSE 2007 -2013, intende finanziare percorsi di politiche attive per il lavoro rivolti a d isoccupati, inoccupati o lavoratori in mobilità che abbiano maturato un’idea imprenditoriale volta ad introdurre nel mercato nuovi prodotti o servizi e a sviluppare nuovi processi o metodi di produzione . L’intervento pr evede due fasi:

1) un concorso di idee, per la selezione dei 200 migliori progetti (2 5 per ciascuna provincia). I vincitori usufruiranno di un pacchetto di interventi di formazione, tutoraggio e consulenza, fino alla predisposizione del Piano d’impresa.

2) una commissione selezionerà i 160 miglio ri progetti cui assegnare gli incentivi per la creazione d’impresa, per un massimo di 50mila euro e fino all’80% dei costi ammessi (il 20% di capitale proprio potrà anche essere coperto dal Fondo Microcredito FSE).

Bi l a ncio 9 MEUR, di cui 1 MEUR per la formazione e 8 MEUR per gli incentivi

Sca d e nz a 10 settembre 2010, ore 13:00

Li nk

Scarica il bando e la documentazione

I nfo r ma z io ni Regione Sardegna, Assessorato del Lavoro - via XXVIII Febbraio, 1 – Cagliari Ufficio Relazi oni con il Pubblico, tel . 070.606.7038

lav.programmazi [email protected] | www.regione.sardegna.it

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i ban di relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  FRANCIA: Borsa per Early Stage Researcher in STATISTICA Rif. 335/10 MC - Sede: Orléans - Scadenza: 1/9/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in BIOLOGIA Rif. 334/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 16/8/2010

 TURCHIA: Borsa per Experienced Researcher in GESTIONE RISORSE NATURALI Rif. 339/10 MC - Sede: Smirne - Scadenza: 21/8/2010

 SVIZZERA: Borsa postdoc in MEDICINA

Rif. 338/10 MC - Sede: Berna - Scadenza: 30/9/2010

 GERMANIA: Borsa di dottorato in FISICA COMPUTAZIONALE Rif. 337/10 MC - Sede: Potsdam - Scadenza: 1/10/2010

 BULGARIA: Borsa di dottorato in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 336/10 MC - Sede: Sofia - Scadenza: 1/09/2010

 GERMANIA: Borsa postdoc in TEORIA DELLE PROBABILITÀ Rif. 340/10 MC - Sede: Jena - Scadenza: 1/10/2010

 SPAGNA: Borsa per Experienced Researchers in TECNOLOGIA Rif. 341/10 MC - Sede: Madrid - Scadenza: 11/10/2010

 UNGHERIA: 1 borsa di dottorato e 1 una borsa postdoc in BIOLOGIA Riff. 342-343/10 MC - Sede: Gödöllő - Scadenza: 15/8/2010

Al tr e b or se  GERMANIA: Borsa postdoc in SCIENZE DELL’INFORMAZIONE Rif. 538/10 - Sede: Münster - Scadenza: 31/7/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 537/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 31/8/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in NEUROBIOLOGIA

Rif. 551/10 - Sede: Anversa - Scadenza: 22/10/2010

 BELGIO: 2 borse di dottorato in DIRITTO INTERNAZIONALE Riff. 549-550/10 - Sede: Lovanio - Scadenza: 31/8/2010

 BELGIO: Borsa di dottorato in STORIA ANTICA Rif. 548/10 - Sede: Lovanio - Scadenza: 03/08/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in ECONOMIA APPLICATA

Rif. 547/10 - Sede: San Sebastián - Scadenza: 30/09/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA MECCANICA Rif. 546/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 31/08/2010

 GERMANIA: Borsa postdoc in SCIENZE DELL’INFORMAZIONE Rif. 545/40 - Sede: Münster - Scadenza: 31/7/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in MATEMATICA APPLICATA Rif. 544/10 - Sede: Newcastle upon Tyne - Scadenza: 19/8/2010

 SPAGNA: 2 borse di dottorato in INGEGNERIA DEI MATERIALI e INGEGNERIA MECCANICA Riff. 541-543/10 - Sede: Girona - Scadenza: 12/9/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in FISICA CHIMICA Rif. 542/10 - Sede: Madrid - Scadenza: 30/9/2010

 FRANCIA: Borsa postdoc in NEUROSCIENZE Rif. 540/10 - Sede: Lione - Scadenza: 20/9/2010

 ISRAELE: Borse di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE, CHIMICA e NEUROBIOLOGIA Riff. 562-563-564/10 - Sede: Rehovot - Scadenza: 26/7/2011

 SPAGNA: Borse postdoc/Early Stage/Experienced Researcher in ECONOMIA DELLA SALUTE - Riff. 560-561/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/12/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 529/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 30/9/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 558/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 20/10/2010

 PAESI BASSI: 1 borsa di dottorato e 1 borsa postdoc in FISICA Riff. 556-557/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 16/8/2010

co nti nua

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

Al tr e b or se  PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 555/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 12/9/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Rif. 554/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 12/9/2010

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Rif. 553/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 15/9/2010

 POLONIA: Borsa di dottorato in BIOCHIMICA Rif. 552/10 - Sede: Danzica - Scadenza: 23/8/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 567/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 16/8/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 566/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 16/8/2010

 AUSTRIA: Visiting Professor in DEVELOPMENT STUDIES Rif. 565/10 - Sede: Vienna - Scadenza: 15/8/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in CHIMICA MOLECOLARE Rif. 569/10 - Sede: Tarragona - Scadenza: 30/10/2010

 GERMANIA: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 568/10 - Sede: Berlino - Scadenza: 15/9/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

5. Varie dal Parco.

"Valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici": il rapporto

De scr i zi o ne Porto Conte Ricerche ha pubblicato il rapporto sui risultati delle attività di condotte negli ultimi anni per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Sardegna. C irca 80 aziende tradizionali hanno beneficiato dell’assistenza di Porto Conte Ricerche nell’ambito d ei seguenti progetti:

- Packaging innovativo per i prodotti agroalimentari tipici.

- Paste fresche. Valorizzazione della tradizione agroalimentare sarda - Piatti pronti: valorizzazione del sistema dei prodotti tradizionali.

- Sfarinati di grano duro: valorizzazione della materia prima per prodotti tradizionali.

Il rapporto è stato presentato ad Algher o lo scorso 30 giugno ed è disponibile online in formato ―pdf‖ (v. link).

Li nk

Risultati delle attività di ricerca e sperimentazione su prodotti agroalimentari tipici I nfo r ma z io ni Porto Conte Ricerche srl – Parco tecnol ogico della Sardegna, sede di Alghero (SS)

ref. Tonina Roggio, tel. +39 079.998.400 (fax /567)

[email protected] | www.portocontericerche.it

Il nuovo ufficio stampa del CRS4.

De scr i zi o ne Dal primo luglio 2010 il CRS4-Centro Ricerche e Sviluppo Studi S uperiori in Sardegna, il centro di ricerca del Parco tecnologico di Pula, si è dotato di un ufficio stampa. Ne fanno parte Andrea Mameli e Greca Meloni, giornalisti iscritti all'albo dei pubblicisti.

I nfo r ma z io ni CRS4 – Ufficio stampa - Parco tecnologico, Edificio 1, Loc. Piscinamanna – Pula (CA) Referenti: Andrea Mameli (t el. 070.9250.314) e Greca Mel oni (tel. 070.9250.450) [email protected] | www.crs4.it

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Concorso fotografico: riaperti i termini

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche ha riaperto i termini pe r l’iscrizione al concorso di fotografia digitale "Da Pula a Polaris". La nuova scadenza è fissata per il 9 settembre 2010.

Ricordiamo che il concorso è aperto a fotografi esperti e dilettanti. Ogni autore può inviare fino a tre fotografie inedite che abbi ano come soggetto il territorio di Pula-Nora e il Parco tecnologico.

Li nk

Regolamento e modulo d'iscrizione

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Ufficio Valorizzazione dei risultati della ricerca Parco tecnologico, Edi ficio 2, Loc. Piscinamanna – Pula (CA)

tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it Chiusura estiva degli uffici di Sardegna Ricerche.

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche comunica che, in occasione delle ferie estive, i propri uffici saranno chiusi da lunedì 9 a venerdì 20 agosto 2010.

Le attività riprenderanno regolarmente dal gio rno lunedì 23 agosto 2010.

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche, Parco tecnol ogico, edificio 2 - Loc. Piscinamanna - Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it

6. Notizie in breve.

Pubblicato il bando per i partenariati ―Erasmus Mundus‖

De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato il bando EACEA/22/10 relativo

all’Azione 2 ―Partenariati‖ del programma Erasmus Mu ndus II, che promuove la cooperazione tra le università europee e dei paesi terzi tramite la

promozione della mobilità a tutti i livelli di istruzione.

L’invito riguarda la cooperazione con i paesi del Mediterraneo meridionale (Egitto, Israele e i Territori palestinesi occupati), le Repubbliche dell’Asia centrale e i Balcani occidentali. Sono previste borse per la mobilità di studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e personale amministrativo, con l’obiettivo di un flusso minimo di 653 individui e una spesa di oltre 15 milioni di euro. La scadenza è fissata per il 15 ottobre 2010.

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 200 del 22.7.2010 I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne La gui da del programma e i moduli di domanda si trovano all'indiri zzo:

http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/funding/higher_education_institutions_en.php Punto nazionale di contatto Erasmus Mundus, viale XXI Aprile, 36 - Roma

tel: +39 06.8632.1281 | i [email protected] t | www.erasmusmundus.it

Due bandi per reti europee sull’istruzione .

De scr i zi o ne La Commissione europea ha lanciato due inviti a presentare proposte per il finanziamento di attività di rete nel campo dell ’istruzione.

Il bando ―Rete di politica europea sulle competenze fondamentali nell'istruzione scolastica‖ (rif. EAC/41/10) sostiene l'attuazione della Raccomandazione 2006 sull'apprendimento permanente.

Il secondo invito ―Rete politica europea sulla leadership scolastica‖ (rif.

EAC/42/10) intende migliorare la formazione e la selezione dei dirigenti scolastici promuovendo la cooperazione e lo scambio transnazionale.

Gli inviti sono aperti a organismi pubblici o privati, con personalità giuridica e sede nei paesi partecipanti al Programma di apprendimento permanente (LLP).

Saranno stipulati accordi-quadro per il periodo 2011 -2014. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 15 ottobre 2010.

Fonte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 205 del 29.7.2010

I nfo r ma z io ni I testi integrali dei bandi e i moduli per la domanda sono disponibili all’indirizzo:

http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/calls/grants_en.html

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Cooperazione scientifica e tecnologica Italia -Messico.

Descrizione Il Ministero degli Esteri ha pubblicato il bando di cooperazione scientifica e tecnologica 2011 -2013, nel quadro dell’accordo del 1997 tra Italia e Messico.

Il bando prevede contributi finanziari a progetti congiunti di scambio di ricercatori e progetti bilaterali di grande rilevanza nei seguenti settori di ricerca: scienze di base; scienze biomediche; ambiente ed energia;

agricoltura e agroalimentari; tecnologie applicate ai beni culturali.

I coordinatori italiano e me ssicano dovranno presentare la propria proposta entro il 31 agosto 2010.

Link

Consulta il bando

Informazioni Ministero degli Affari Esteri – Piazzale della Farnesina, Roma

Ufficio Relazi oni con il Pubblico , tel . +39 06.3691.8899 | www.esteri .it K-Idea: un palcoscenico per le idee innovative ( Bergamo, 14 ottobre).

De scr i zi o ne Kilometro Rosso e Bergamo Scienza lanciano la terza edizione di "K-Idea: "un palcoscenico per le Intuizioni, le Idee, le Invenzioni" la manifestazione che offre a inventori e ricercatori la possibilità di presentare le loro intuizioni, idee o invenzioni particolarmente creative e innovative.

Le proposte più brillanti, scelte da un comitato presieduto dal tecnologo Roberto Vacca, saranno presentate al pubb lico e ai potenziali partner

industriali per verificarne le possibilità di sviluppo e applicazione. La novità di quest'anno è la sezione ―K-Design‖, un premio speciale per il design, che sarà assegnato in collaborazione con ―Jacobacci & Partners‖.

Il termine per la presentazione delle idee scade il 30 settembre 2010.

I nfo r ma z io ni Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, via Stezzano, 87 – Bergamo

tel. +39 06.90.223 | [email protected] | www.kil ometrorosso.com Finanziamenti all’esportazione: un corso dell’ICE per le PMI.

De scr i zi o ne Si svolgerà dal 24 settembre al 26 novembre la seconda edizione del corso

―I finanziamenti nazionali e internazionali all’export e agli investimenti‖, realizzato dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero in collaborazione con il CFI (Consorzio per la Formazione Internazionale) e rivolto alle PMI italiane interessate al commercio internazionale.

Il modello didattico prevede lezioni multimediali in audio/video , incontri on-line e tre giornate di formazione in aula - presso la sede centrale dell'ICE a Roma.

La data ultima per l'invio delle candidature è il 6 settembre 2010.

I nfo r ma z io ni

e i scri zi o ni ICE - Dipartimento Formazione e Studi – Roma - tel. 06.5992.9498 /6043 inn.processiformati [email protected] | www.campus.ice.gov.it

Un’azienda energetica francese ospita tirocinanti.

De scr i zi o ne S3D è un’azienda francese attiva nel settore della produzione di energia.

L’azienda si offre per ospitare per il tirocinio un giovane laureato, nell’ambito del Programma ―Master & Back‖, promosso dalla Regione Sardegna.

L’azienda ha sede a Nantes e si occupa di produzione di gas da biomasse (scarti di macellazione, scarti dell’industria del legno) e di trattamenti del gas (purificazione del biogas, riduzione dei gas -serra, etc.).

Link

Consulta il Programma ―Master & Back‖

I nfo r ma z io ni S3D - Solutions déchets & développement durable – Nantes (FRANCE) tel. +33 02.5113.5454 (fax /5765)

Ref. Mario Pellerano , [email protected] | www.sol3d.com

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 8

7.

Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA).

Abbattimento degli odori in ambienti industriali [offerta di tecnologia]

Codice rif. 09 FR 36L8 3CFF

Descrizione Un’azienda francese ha sviluppato una tecnologia per il trattamento degli inquinanti dell’aria generati da attività industriali , in particolare per la pulizia dagli odori in ambienti industriali. Il sistema si basa sull’aspirazione dell’aria che viene poi dispersa ad altitudini più elevate e pertanto non richiede l’impiego di prodotti chimici .

Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.

Software per il trattamento di dati 3D [offerta]

Codice rif. 10 DE 1697 3HA5

Descrizione Un istituto di ric erca tedesco ha sviluppato un software contenente diversi tool che permettono di analizzare, processare e trattare dati 3D. Il software include moduli per l’acquisizione di dati da scanner ottici 3D, calcolo di superficie e visualizzazione. Fino ad ora il software è stato utilizzato nel campo della produzione industriale, tecnologie medicali, tecnologie dentali, per prototipazione, nell’industria tessile, nel restauro e in architettura.

Tipo di collaborazione Partner industriali per accordi di licenza e assistenza tecnica.

Pulizia di superfici piane ad alta velocità ed efficienza [offerta]

Codice rif. 10 GB 40n6 3I1P

Descrizione Un’azienda inglese ha brevettato una tecnologia che permette di pulire superfici piane incrementando la velocità e l’efficienza . Il suo sistema di filtraggio ricicla il 97% dell’acqua utilizzata e riesce a separare i solidi fra 5 micron e 25 mm di diametro. Il prodotto può essere utilizzato su ogni superficie piana, sia in verticale che in orizzontale.

Tipo di collaborazione L’azienda è disponibile ad accordi di licenza, accordi commerciali con assistenza tecnica o a nuovi sviluppi del prodotto.

Capsula di salvataggio per aeromobili [offerta]

Codice rif. 10 ES 24D8 3I2M

Descrizione Un inventore spagnolo ha brevettato una capsu la per aerei, da applicare dentro la fusoliera, che permette di salvare i passeggeri in caso di incidente imminente. La capsula è lanciata in modo automatico dall’aereo e scende lentamente grazie a un paracadute. È adattata per la discesa su terra o su acqua e può anche essere utilizzata per la consegna di aiuti umanitari.

Tipo di collaborazione Accordi di licenza.

Motore elettrico ad alta efficienza per biciclette [offerta]

Codice rif. 10 NL 60AF 3I3A

Descrizione Un’impresa olandese che sviluppa compon enti innovative per il mercato delle biciclette è alla ricerca di partner che possano supportarla

nell’implementazione di un nuovo motore elettrico da inserire in una nuova versione di bicicletta. La soluzione proposta dovrebbe essere ecologica e possibilmente non richiedere manutenzione.

Tipo di collaborazione Sviluppo congiunto del prodotto.

Recupero di energia dall’incenerimento di rifiuti [richiesta di tecnologia]

Codice rif. 09 DE 1592 3EMV

Descrizione Una PMI tedesca, attiva nello sviluppo, produz ione e mantenimento del ciclo di rifiuti in ospedali, navi, alberghi e centri commerciali, cerca una tecnologia innovativa per il recupero di energia dall’incenerimento di rifiuti organici o oli esausti. Il calore generato potrebbe essere utilizzato p.es. per il

riscaldamento di piscine.

Tipo di collaborazione L’azienda è alla ricerca di accordi commerciali con assistenza tecnica o di partner che possano fornire un supporto tecnico.

(9)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 9

Film fotovoltaico o generatore micro-eolico per lampade UV-C [richiesta]

Codice rif. 10 FR 38m5 3HAU

Descrizione Un’azienda francese è alla ricerca di fonti di energia rinnovabile (film fotovoltaico e sistemi micro -eolici) da utilizzare per alimentare le lampade UV-C in produzione.

Tipo di collaborazione Introduzione della tecnologia nel prodotto e sviluppo congiunto.

Social game online [ricerca partner]

Codice rif. 10 GR 49Q1 3I1C

Descrizione Una società greca ha un’idea innovativa sulla creazione di un sito web che proponga giochi basati sull’interazione fra gli utilizza tori. Lo scopo del sito è ospitare social game innovativi che permettano ai giocatori di interagire fra loro. L’idea è di permettere ai giocatori di esprimere la propria personalità e di espandere le funzioni dei social network tramite il gioco.

Tipo di collaborazione L’azienda cerca progettisti di giochi online per poter arricchire il sito, investitori e altre aziende interessate a collaborare nel progetto.

Protezione della multifunzionalità nelle foreste europee [ricerca partner]

Codice rif. 10 ES 24D4 3HTT

Descrizione Un centro di ricerca spagnolo sta preparando una proposta da presentare sul bando FP7-KBBE.1.2-07 del 7° programma quadro: “Conservazione della multifunzionalità nelle foreste montane europee” .

Il progetto dovrà provvedere una serie di misure, linee guida e decisioni applicabili alle foreste montane in diverse regioni europee: in particolare per lo sviluppo di un modello forestale e di pianificazione, consigli per la

diffusione di buone prassi e attività di disseminazione.

Partner ricercato PMI o centri di ricerca attivi nel settore della protezione dell’ambiente e delle foreste.

Scadenza 25 gennaio 2011

Eventi: I Know 2010 - Knowledge Management Conference (Graz, 2 settembre)

Descrizione Un evento internazionale con incontri one -to-one si terrà a Graz, Austria, con l’obiettivo di incoraggiare collaborazioni commerciali e basate sullo scambio di tecnologie, insieme a facilitare lo sviluppo di progetti congiunti di ricerca.

Questi i temi in discussione: Knowledge Management ; Knowledge Services;

Knowledge Discovery ; Semantic Technologies ; Enterprise 2.0 ; Social Web e Future Internet.

Link

Per informazioni e iscrizioni: www.b2match.com/iknow2010

Richieste e offerte commerciali.

De sc r i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca dati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all’indirizzo www.csimprese.it.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Questionario di valutazione del servizio di newsletter EEN

Descrizione Le segnalazioni pubblicate nella sezione ―Borsa delle tecnologie‖ del Bollettino di Sardegna Ricerche provengono dalla banca dati della rete europea Enterprise Europe Network, che ha l'obiettivo di facilitare le occasioni di collaborazione fra imprese e centri di ricerca a livello internazionale.

Periodicamente, come partner del progetto EEN, Sardegna Ricerche ha la necessità di raccogliere informazioni e suggerimenti che permettano di migliorare il servizio offerto.

Vi preghiamo pertanto di spendere 5 minuti per rispondere alle domande contenute nel questionario (scaricabile dal nostro sito, v. link), e vi ringraziamo per la gentile collaborazione.

Il questionario, dovrà essere compilato e rispedito a Marcella Dalla Cia (e-mail: [email protected], tel. 070.9243.2253).

Link

Scarica il questionario

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa .eu

(10)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 10

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e r elazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo bollettino@sarde gnaricerche.it

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo Invito a presentare proposte 2006 nel campo della cooperazione comunitaria contro l'inquinamento marino dovuto a cause accidentali o intenzionali Descrizione La

Sardegna Ricerche ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito delle attività volte alla creazione e allo sviluppo del

La DG Energia e Trasporti della Commissione europea invita a presentare proposte per progetti che ricadano nell'ambito delle priorità definite nel Programma di lavoro 2007 per la

ha pubblicato un invito a presentare proposte relative ad un'azione preparatoria a sostegno della società civile negli Stati membri che hanno aderito all'Unione europea il 1°

Descrizione La Commissione europea invita a presentare proposte nell'ambito del Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP). Gli obiettivi dell'invito sono:

COST, l’ufficio del Consiglio europeo per la cooperazione nel settore della ricerca scientifica e tecnica, invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano

Descrizione La DG delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecn ologie della Commissione europea ha pubblicato quattro inviti a presentare proposte nell’ambito del

La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2021 nell'ambito del programma congiunto " Ambient Assisted Living ", rivolto al miglioramento