• Non ci sono risultati.

Cass., sez. un., 19 dicembre 1996, n. 11394, Estratto da Foro italiano, 1997, parte I, colonne 2544 e ss.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cass., sez. un., 19 dicembre 1996, n. 11394, Estratto da Foro italiano, 1997, parte I, colonne 2544 e ss."

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Corte Suprema di Cassazione

Ufficio dei Referenti

per la Formazione Decentrata dott. Maria Acierno

dott. Pietro Curzio dott. Luigi Scarano

Dipartimento di Giurisprudenza

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE prof. Antonio Carratta prof. Giorgio Costantino

prof. Giuseppe Ruffini

Cass., sez. un., 19 dicembre 1996, n. 11394,

Estratto da Foro italiano, 1997, parte I, colonne 2544 e ss.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI

Composta dagli Ill.mi Sigg. Magistrati:

Dott. Vittorio SGROI Primo Presidente Dott. Michele CANTILLO Pres. di Sez.

" Raffaele NUOVO Consigliere

" Girolamo GIRONE "

" Vincenzo BALDASSARRE "

" Giuseppe BORRÈ Rel. "

" Giovanni OLLA "

" Alfio FINOCCHIARO "

" Mario Rosario VIGNALE "

ha pronunciato la seguente SENTENZA sui ricorsi riuniti da:

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del suo Presidente e legale rapp.te pro-tempore, elett.te dom.to in Roma, Via della Frezza n. 17, presso l'AVVOCATURA Centrale dell'Istituto medesimo, rapp.to e difeso dagli avvocati Enrico Zicavo, Fabrizio Ausenda, Gabriella Pescosolido e Fulvio Palmieri per procura in calce al ricorso;

(ricorso non depositato)

Ricorrente contro

(2)

LANDINI ANNA

Intimata con la costituzione di

ISIDORI AGOSTINO, ISIDORI GABRIELLA, eredi di Landini Anna,

elettivamente domiciliati in ROMA, VIA CARLO POMA 2, presso lo studio dell'avv.to FELICE ASSENNATO che li rapp.ta e difende per delega a margine del controricorso;

Controricorrenti e sul 2 ricorso n. 01896-93 proposto da:

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del suo Presidente e legale rapp.te pro-tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, rapp.to e difeso come sopra;

Ricorrente contro LANDINI ANNA;

Intimata

avverso la sentenza n. 185-92 del Tribunale di PERUGIA - sez. lavoro - depositata l'11-02-92;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 28-06-96 dal Relatore Consigliere Dott. Giuseppe BORRÈ;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. Fabrizio AMIRANTE che ha concluso per l'improcedibilità del I ricorso e per l'inammissibilità del II.

Svolgimento del processo. – Con ricorso al Pretore del lavoro di Perugia, depositato il 21 novembre 1990, Anna Landini, rappresentata e difesa dall’avv. Piero Mirti, premesso che essa era invalida civile al cento per cento, chiese che le venisse corrisposta dall’Inps la pensione sociale sostitutiva della pensione di invalidità. Nella resistenza dell’Inps il pretore accolse la domanda con sentenza del 25 febbraio 1991, notificata ad istanza dell’avv. Mirti all’Inps il 21 maggio 1991.

Propose appello l’Inps al Tribunale, sezione lavoro, di Perugia con ricorso depositato il 19 giugno 1991. Fissata dal presidente della sezione l’udienza collegiale di discussione del 20 dicembre 1991, ricorso e decreto furono notificati il 15 luglio 1991, a richiesta dell’Inps, all’avv. Piero Mirti quale procuratore domiciliatario di Anna Landini.

Con atto depositato in cancelleria il 9 ottobre 1991 si costituirono e resistettero all’appello Agostino e Gabriella Isidori, figli di Anna Landini, rappresentati e difesi dall’avv. Piero Mirti, producendo certificato di morte e dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da cui risultava che Anna Landini era deceduta il 22 aprile 1991 e che essi ne erano gli unici eredi.

(3)

Con sentenza resa nella fissata udienza di discussione del 20 dicembre 1991 (e depositata l’11 febbraio 1992) il tribunale, indicando in epigrafe, quale appellata, Anna Landini, rigettò l’appello dell’Inps, osservando che, in conformità a quanto previsto in via transitoria dalla l. 21 marzo 1988 n. 93, sussisteva il diritto alla pensione sociale sostitutiva del trattamento di inabilità in quanto la relativa domanda era stata proposta prima che decadesse il d.l. 9 dicembre 1987 n. 495, che quel diritto aveva retroattivamente riconosciuto anche in favore di chi fosse stato dichiarato invalido successivamente al compimento del sessantacinquesimo anno di età.

Contro la sentenza l’Inps ha proposto il 14 settembre 1992 un primo ricorso per cassazione, che, pur non depositato ai sensi dell’art. 369 c.p.c., non era stato ancora dichiarato improcedibile quando l’istituto, il 1° febbraio 1993, ha proposto un secondo identico ricorso, deducendo un unico motivo di censura. Il secondo ricorso, come il primo, è stato notificato ad Anna Landini, presso il procuratore costituito nel giudizio di appello (avv. Mirti), benché l’istituto avesse già ricevuto notificazione di un controricorso (relativo al primo ricorso) con il quale gli eredi di essa, Agostino e Gabriella Isidori, avevano resistito a quella impugnazione, così dando notizia al ricorrente (come si osserva nell’ordinanza della sezione lavoro di questa corte, di cui si dirà fra poco) dell’avvenuto decesso della donna. Relativamente al secondo ricorso per cassazione non si è avuta costituzione.

Il procuratore generale, cui gli atti erano stati rimessi per richieste in ordine alla declaratoria camerale di improcedibilità del ricorso non depositato, ha rilevato che, essendo stato proposto il secondo ricorso entro il termine per tale impugnazione e quando ancora non era stata dichiarata l’improcedibilità del primo, il diritto di impugnazione non si era consumato (arg. ex art. 387 c.p.c.), onde i due ricorsi andavano riuniti e decisi in udienza pubblica.

La sezione lavoro, nell’udienza del 12 ottobre 1994, ha riunito i ricorsi e, rilevata l’esistenza di un contrasto fra decisioni di questa corte relativamente all’ipotesi di notificazione dell’atto di impugnazione alla controparte deceduta, ha rimesso i ricorsi riuniti al primo presidente per l’eventuale assegnazione alle sezioni unite, il che è avvenuto.

Motivi della decisione. – 1. - Con l’unico motivo di ricorso l’Inps denuncia violazione e falsa applicazione del d.l. 8 febbraio 1988 n. 25, convertito con modificazioni nella l. 21 marzo 1988 n.

93, come autenticamente interpretato dall’art. 13, 3° comma, l. 31 dicembre 1991 n. 412, nonché difetto di motivazione su punto decisivo della controvresia. Sostiene il ricorrente che, come riconosciuto da questa corte e dalla Corte costituzionale, oltre che dalla legge interpretativa n. 412 del 1991, il d.l. 9 dicembre 1987 n. 495 si applica solo in favore di chi, prima della decadenza di esso, avesse già ottenuto la liquidazione della pensione.

2. - Le sezioni unite non possono esaminare il ricorso (si intende il secondo ricorso, dovendo il primo, come si vedrà, essere dichiarato improcedibile) senza preliminarmente proporsi la questione processuale connessa alla morte di Anna Landini, relativamente alla quale la sezione lavoro di questa corte ha segnalato un contrasto di giurisprudenza.

Non è tuttavia possibile prendere in considerazione il contrasto giurisprudenziale nei termini in cui esso è prospettato dalla sezione lavoro. Infatti, essendo la Landini deceduta il 22 aprile 1991, dopo la pubblicazione della sentenza del Pretore di Perugia (25 febbario 1991) e prima dell’appello dell’Inps al Tribunale di Perugia (ricorso depositato il 19 giugno 1991 e notificato, insieme al decreto di fissazione dell’udienza, il 15 luglio 1991), la questione dell’individuazione del soggetto

(4)

passivo dell’impugnazione in conseguenza della morte di costei si pone non per il ricorso per cassazione, come la sezione lavoro mostra di ritenere, ma per l’atto di appello, che l’Inps ha notificato alla Landini presso l’avv. Piero Mirti quale procuratore costituito in primo grado.

La questione della ritualità dell’appello, così proposto, è comunque rilevabile di ufficio e non preclusa, cosicché il contrasto, sia pure in tali diversi termini, può essere ugualmente esaminato.

3. - Lo scenario giurisprudenziale in tema di interruzione del processo per morte o per perdita (o acquisto) della capacità di stare in giudizio della parte è ancor oggi dominato dalle sentenze che queste sezioni unite hanno pronunciato il 21 febbraio 1984, con i nn. 1228, 1229 e 1230 (Foro it., 1984, I, 664).

Tali sentenze individuano distinte fasi processuali in cui l’evento può verificarsi («dalla costituzione della parte a mezzo di procuratore alla chiusura dell’udienza di discussione»; «dopo la chiusura dell’udienza di discussione (ma) anteriormente alla notificazione della sentenza»; nel

«periodo di quiescenza del rapporto processuale, tra un grado e l’altro del processo», quando è in corso il termine breve per l’impugnazione per essere stata notificata la sentenza o, in mancanza, il termine annuale dalla pubblicazione della stessa) e precisano che a ciascuna di tali fasi si collegano

«normative tra di loro discriminate – e non rispondenti ad un criterio unitario – a seconda del momento processuale in cui l’evento morte o perdita della capacità di una parte si verifica . . . normative discriminate che non interferiscono e non si sovrappongono l’una sull’altra».

Si delineano così, secondo le richiamate sentenze, tre distinte situazioni:

A) Se l’evento si verifica prima della chiusura della discussione e non viene dichiarato o notificato dal procuratore costituito, la posizione giuridica della parte, pur deceduta o divenuta incapace,

«resta stabilizzata, rispetto alle altre parti ed al giudice, come quella di persona ancora esistente e capace»; e «l’effetto così prodotto permane in tutto il successivo svolgersi del rapporto processuale, senza che su di esso possano influire le altre discriminate normative che regolano gli effetti dell’evento verificatosi negli ulteriori diversi momenti del rapporto». In mancanza, dunque, della predetta dichiarazione del procuratore, a) la notificazione della sentenza al medesimo è idonea a far decorrere a carico degli eredi della parte defunta o del legale rappresentante della parte divenuta incapace il termine per l’impugnazione (sent. 1230/84); b) il procuratore è legittimato a proporre impugnazione per la parte deceduta o divenuta incapace, se la procura ad litem era originariamente conferita anche per gli ulteriori gradi del processo (sent. 1229/84); c) l’impugnazione può essere notificata, presso il detto procuratore, alla parte deceduta o divenuta incapace, pur se l’impugnante abbia avuto aliunde notizia dell’evento (sent. 1228/84).

B) Quando l’evento si verifica invece «dopo la chiusura della discussione (ma) anteriormente alla notificazione della sentenza», l’ipotesi è regolata dall’art. 286 c.p.c., il quale, secondo le citate sentenze, offre un’alternativa: «la notificazione della sentenza si può fare . . . a coloro ai quali spetta stare in giudizio», vale a dire, in caso di morte della parte, ai suoi eredi, ma la dizione della norma implicherebbe che la sentenza può essere notificata anche al procuratore costituito nel precorso grado di giudizio per la parte deceduta o divenuta incapace.

C) Infine, quando l’evento si verifica «tra un grado e l’altro del processo» e la situazione viene in rilievo con riferimento al decorso del termine per l’impugnazione (o come termine annuale dalla

(5)

pubblicazione della sentenza o, se questa sia stata notificata, come termine breve), norma regolatrice è l’art. 328 c.p.c., che prevede tre ipotesi: a) se l’evento si verifica durante la decorrenza del termine breve, questo è interrotto e il nuovo termine decorre dal giorno in cui la notificazione della sentenza è rinnovata; b) nessuna conseguenza si produce se l’evento si verifica durante il primo semestre del termine annuale; c) se l’evento si verifica invece nel secondo semestre, il termine è prorogato per tutte le parti di sei mesi dal giorno dell’evento.

4. - Le sentenze relative all’ipotesi di evento verificatosi fra la costituzione della parte e la chiusura dell’udienza di discussione, che affermano, in caso di mancata dichiarazione dell’evento stesso, la stabilizzazione della situazione processuale e quindi, in particolare, la possibilità che la parte deceduta o divenuta incapace sia soggetto passivo dell’impugnazione e che la notificazione di questa avvenga presso il procuratore già per tale parte costituito nel precorso grado di giudizio, si sono moltiplicate dopo il ricordato intervento delle sezioni unite del 1984 (v., fra le più recenti, sent.

10350 del 1994, id., Rep. 1995, voce Procedimento civile, n. 303; 791 del 1995, ibid., n. 302; 4721 del 1995, ibid., voce Impugnazioni civili, n. 85; 7495 del 1995, ibid., voce Procedimento civile, n.

301; 1540 del 1996, id., Mass., 162), non mancandosi di precisare che la stabilizzazione ha luogo non solo per il grado in cui l’evento si è verificato, ma, ove persista la non dichiarazione di esso, anche successivamente (sent. 791/95), e che essa opera anche se l’impugnante abbia eventualmente avuto conoscenza aliunde dell’evento (sent. 10350/94, 4721/95). Si tratta, insomma, di un orientamento consolidato, anche se deve registrarsi che la prima sezione civile di questa corte, con ordinanza 5 luglio 1996, n. 558 (ibid., 1034), ha sollevato, d’ufficio, questione di legittimità costituzionale del combinato disposto degli art. 300 e 330 c.p.c., nell’interpretazione testé riferita della Corte di cassazione, rilevando che le profonde modificazioni intervenute sia nell’organizzazione della famiglia, sia in quella della professione forense, sia nel funzionamento stesso del processo, rendono precaria l’ipotesi che il meccanismo della stabilizzazione della parte e della ultrattività della procura costituisca un contemperamento degli interessi in gioco sufficientemente rispettoso del diritto di difesa. Giova ricordare, del resto, che le tre sentenze del 1984 (nn. 1228, 1229, 1230) furono pronunciate sulle conclusioni difformi del procuratore generale, che aveva anche prospettato questione di costituzionalità.

Mentre le sentenze appartenenti a tale versante giurisprudenziale costruiscono, attraverso l’omessa dichiarazione del procuratore, una vera e propria finzione, stabilizzando come persona ancora esistente in vita e capace la parte deceduta o divenuta incapace, tutt’altra sembra essere invece l’impostazione delle sentenze che considerano l’ipotesi (nella quale si inscrive la vicenda ora all’esame delle sezioni unite) di evento verificatosi fra un grado e l’altro del processo, in questo caso affermandosi che non si può prescindere dalla nuova realtà soggettiva venutasi a determinare e che il nuovo grado di giudizio va instaurato da e contro i soggetti reali. Come è detto molto lucidamente dalla sentenza 3888/80 (id., Rep. 1980, voce Impugnazioni civili, n. 41), «il problema della notificazione dell’atto di impugnazione e dell’instaurazione di una valida o non valida fase processuale di gravame va risolto non già alla luce degli accennati criteri dell’ultrattività del mandato al procuratore costituito e della non automaticità dell’interruzione ex art. 300 c.p.c., bensì in base alle norme di cui all’art. 328 c.p.c., secondo le quali l’evento interruttivo, avvenuto dopo la pubblicazione della sentenza conclusiva, di una fase di merito, incide non più sul processo, ma essenzialmente sul termine per la proposizione dell’impugnazione, con la conseguenza che non si

(6)

può, in alcun caso, prescindere dalla nuova reale situazione soggettiva delle parti sostanziali interessate attualmente alla controversia ed al processo».

5. - Tale impostazione giurisprudenziale sembra fare applicazione del principio chiovendiano secondo cui le parti, quand’è definito un grado e deve aprirsene un altro, «tornano nella situazione in cui si trova l’attore prima di proporre la domanda, cioè di dover conoscere la condizione di colui col quale intende contrarre il rapporto processuale». Il principio, derogato allorché l’evento si sia verificato nella fase attiva del processo e il procuratore non l’abbia dichiarato, riacquista invece pieno vigore allorché l’evento si verifica fra un grado e l’altro, perché in tal caso il processo di impugnazione va proposto dai soggetti reali contro i soggetti reali e a questo fine l’art. 328 c.p.c.

detta alcune regole per rendere possibile – a costi accettabili – tali risultati.

A tale concezione si ispirano esplicitamente alcune sentenze, come quella da ultimo ricordata (3888/80), ma altre si sforzano di introdurre temperamenti (di tipo prevalentemente soggettivo) per rendere meno gravosa la posizione dell’impugnante, o subordinando l’intero meccanismo alla conoscenza che a costui venga fornita del mutamento della situazione della controparte (attraverso la notificazione della sentenza da parte degli eredi oppure l’esecuzione forzata dagli stessi intrapresa sulla base della sentenza da impugnare: vedi sent. 2881/83, id., Rep. 1993, voce cit., n.

103, e 2529/91, non massimata, nonché la stessa ordinanza della sezione lavoro che ha rimesso, nel caso in esame, gli atti al primo presidente, dove viene valorizzata la conoscenza avuta dall’Inps della morte della Landini attraverso il controricorso degli eredi di costei al primo ricorso dell’Inps notificato ma non depositato), oppure ritenendo applicabile l’art. 291 c.p.c. se il soggetto abbia senza colpa ignorato l’evento (sent. 3630/78, id., Rep. 1978, voce cit., n. 87; 6404/90, id., Rep.

1990, voce cit., n. 36), oppure ancora sancendo che la notizia del decesso data dagli eredi attraverso la relazione di notificazione della sentenza non è idonea a far decorrere il termine breve se non si rinvengono tutte le indicazioni per la notificazione dell’impugnazione agli eredi stessi (sent.

5039/87, id., Rep. 1987, voce Procedimento civile, n. 49; 7023/95, id., 1996, I, 639).

La validità di tali spunti giurisprudenziali va verificata alla luce dell’art. 328 c.p.c. e ciò richiede, anzitutto, una più approfondita analisi di questa norma.

Se le finalità in gioco sono, da un lato, che il processo di impugnazione sia instaurato fra i soggetti reali, e, dall’altro che nel perseguimento di tale effetto il diritto di difesa sia convenientemente salvaguardato e, più precisamente, che il diritto di impugnazione non sia sottoposto ad ingiustificato pericolo di decadenza, ben può dirsi che il 1° comma dell’art. 328 realizza fra tali finalità un perfetto contemperamento disponendo che, se l’evento morte o incapacità della parte si verifica quando è stata notificata la sentenza ed è in corso il termine per impugnare, tale termine rimane autonomamente interrotto e un nuovo termine prende a decorrere solo se ed in quanto la notificazione della sentenza sia rinnovata, s’intende alla parte reale e quindi, nel caso di morte, agli eredi (sia pure entro l’anno, collettivamente ed impersonalmente nell’ultimo domicilio del defunto, come precisa il 2° comma dell’art. 328). Inoltre, è pacifico insegnamento giurisprudenziale che il disposto del 1° comma abbia carattere di bilateralità, e cioè che l’interruzione del termine breve, in corso al momento dell’evento, si produca qualunque sia la parte – soccombente o vittoriosa – nei cui confronti l’evento stesso si sia verifiicato (v., per tutte, sent. 3474/71, id., Rep. 1971, voce Impugnazioni civili, n. 43). Insomma, la norma esprime la volontà del sistema che l’impugnazione sia proposta da e contro i soggetti reali del rapporto, ma al tempo stesso immunizza contro il

(7)

pericolo di decadenza per effetto del verificarsi dell’evento durante il decorso del termine breve, e ciò non nel senso (che sarebbe contraddittorio rispetto alla prima finalità) di ritenere valida l’impugnazione anche se proposta (in difetto di conoscenza dell’evento) da o contro la parte deceduta o divenuta incapace, ma nel senso invece di esigere una particolare vicenda esternativa (nuova notificazione della sentenza da parte degli eredi o agli eredi, ovvero dal – o al – legale rappresentante della parte divenuta incapace), soltanto a seguito della quale decorre un nuovo termine breve finalizzato all’instaurazione dell’impugnazione fra i soggetti effettivi. (Il problema non può essere ulteriormente approfondito in questa sede, ma è evidente che, assumendo come centrale tale interpretazione dell’art. 328, non può non discenderne una lettura restrittiva dell’alternativa che l’art. 286 c.p.c. sembra offrire al notificante).

Quanto al termine annuale, nella cui pendenza si verifichi l’evento, l’art. 328 predispone una disciplina coerente alla natura del termine stesso. Poiché esso consiste come la dottrina ha rilevato, non nel decorso di un certo tempo da un momento di conoscenza, ma in una mera distantia temporis, che per la sua sola ampiezza garantisce (a meno che manchi addirittura la conoscenza del processo: art. 327, 2° comma, c.p.c.) la non arbitrarietà del prevalere dell’esigenza di certezza e del conseguente formarsi del giudicato. Al cospetto di un termine di tale natura – nel cui corso l’evento si verifichi, ponendo il problema della identificazione delle giuste parti del processo di impugnazione – il legislatore altro non avrebbe protuto fare se non «potenziare» la distantia temporis, e così ha fatto, prorogando il termine di sei mesi ove l’evento si verifichi nel secondo semestre, vale a dire facendo sì che sia comunque assicurato un lasso di tempo di almeno sei mesi dal momento in cui l’evento si è verificato, e ciò, ancora una volta, per tutte le parti, qualunque sia quella colpita dalla morte o dalla perdita di capacità.

Così rapidamente fissati i caratteri e identificata la ratio dell’art. 328 c.p.c., è ora possibile verificare la validità (e compatibilità) degli spunti giurisprudenziali sopra accennati, che valorizzano, come si è visto, il momento soggettivo della conoscenza (conoscenza o non dell’evento; ignoranza colpevole o incolpevole; onere di fornire determinati elementi di conoscenza).

Certamente inaccettabile è la tesi che vuol comunque ed in generale condizionare il dovere di indirizzare l’impugnazione contro i «soggetti reali» al fatto che l’impugnante abbia avuto notizia dell’evento morte o perdita della capacità, senza di che l’impugnazione stessa, per una sorta di perpetuatio del precedente soggetto e dunque, ancora una volta, per effetto di una fictio, sarebbe validamente instaurata nei confronti della parte defunta o divenuta incapace.

Tale ipotesi è incompatibile con la logica stessa della costruzione normativa, quale risulta dalla complessiva disciplina dell’art. 328 c.p.c., fondata com’essa è sull’obiettiva esigenza che il processo d’impugnazione si instauri fra i soggetti reali; e renderebbe incomprensibili le stesse garanzie che l’art. 328 appresta contro l’eventualità che l’impugnante, ignorando l’evento, spenda in direzione soggettivamente sbagliata il suo potere impugnatorio.

Tali garanzie perderebbero sostanzialmente la loro ragion d’essere se fosse vero che, non essendo conosciuto (senza colpa) l’evento, neppure sussisterebbe il dovere di instaurazione del processo d’impugnazione contro la «nuova parte». E invece tali garanzie sono accuratamente predisposte e addirittura appaiono «a perfetta tenuta» per quanto riguarda il verificarsi dell’evento nel corso del

(8)

termine breve, essendo previsto che in ogni caso – conosciuto o non che sia l’evento – tale termine si interrompa e non riparta ex novo se non dopo che sia ripetuta la notificazione della sentenza, ovviamente nei confronti (o da parte, stante l’accennata bilateralità della norma) dei soggetti reali.

Non altrettanto «a perfetta tenuta» può considerarsi la garanzia nei riguardi del termine annuale, in quanto l’incremento della distantia temporis favorisce, ma non rende certa, l’acquisizione della conoscenza della nuova situazione soggettiva e quindi la possibilità di indirizzare correttamente l’impugnazione; tuttavia, coerentemente alla logica prescelta dal sistema normativo, il rimedio ultimo va cercato non nel senso di considerare valida l’impugnazione mal indirizzata a causa della non conoscenza dell’evento, bensì, come si vedrà, fra poco, in altra direzione.

Condivisibile è invece lo spunto giurisprudenziale secondo cui la notificazione della sentenza, richiesta dagli eredi dopo la morte della parte avvenuta «fra un grado e l’altro», non fa decorrere il termine breve se non contiene l’autoindividuazione degli eredi richiedenti, con tutte le indicazioni necessarie a rendere proponibile nei loro confronti, in tale ristretto ambito temporale, l’impugnazione. Si tratta, in sostanza, di un apliamento interpretativo che si pone sulla linea del 1°

comma dell’art. 328 c.p.c.: questa norma stabilisce che quando l’evento si verifichi durante il decorso del termine breve occorre, perché questo riparta, una nuova notificazione della sentenza, ovviamente corredata, se essa è chiesta dagli eredi, delle indicazioni necessarie a rendere possibile l’impugnazione contro di essi, il richiamato orientamento giurisprudenziale, recentemente ribadito da Cass. 7023/95, aggiunge che anche se l’evento morte si è già verificato quando gli eredi notificano la sentenza, deve ricavarsi dalla relata di notificazione il necessario corredo di informazioni atto a consentire che l’impugnazione si rivolga contro tali nuovi soggetti reali, essendo, in difetto, reso inoperante il termine breve (e non già – lo si ripete ancora una volta – resa valida l’impugnazione proposta contro la parte deceduta). Di tale giurisprudenza verrà fatta applicazione anche nel caso in esame.

Non può infine condividersi (per lo meno nei termini in cui è formulata e astraendo dal diverso significato che essa probabilmente racchiude) la tesi giurisprudenziale secondo cui, sempre in caso di evento verificatosi fra un grado e l’altro del processo, troverebbe applicazione l’art. 291 c.p.c.

(rinnovazione della notificazione), se il soggetto, che ha mal indirizzato l’impugnazione (contro la parte deceduta o divenuta incapace anziché contro gli eredi o il legale rappresentante della stessa), incolpevolmente ignorasse l’evento.

In via di principio non appare scorretta la riconduzione della tematica in esame alla categoria della nullità, orientamento peraltro pacifico nella giurisprudenza di questa corte indipendentemente dallo specifico riferimento all’art. 291. Non si tratta, infatti, di impugnazione rivolta contro soggetto tutt’affatto diverso da quello che è stato in giudizio nel precedente grado, nel qual caso l’impugnazione sarebbe come non proposta e non verrebbe in rilievo se non sotto il profilo della inesistenza/inammissibilità. In realtà, fra soggetto deceduto e suoi eredi non vi è una totale

«alterità» dal punto di vista del processo, se è vero che, in caso di morte della parte prima della chiusura dell’udienza di discussione, il silenzio del procuratore ha un’efficacia perpetuativa del precedente soggetto; e ciò è ancor più evidente nel caso di perdita della capacità di stare in giudizio, in questo caso restando addirittura identica la soggettività sostanziale dell’interesse e l’alternativa ponendosi soltanto fra i soggetti capaci di far valere processualmente l’interesse medesimo. La situazione è dunque ricostruibile non in termini di impugnazione non esercitata (a ciò equivalendo esercitarla contro un soggetto estraneo), ma in termini di impugnazione invalidamente esercitata,

(9)

nel senso che essa è posta in essere in modo disforme dal modello legale che ne individua il profilo soggettivo in caso di morte o di sopravventua incapacità della parte. Insomma, il vizio in esame può ricondursi alla categoria della nullità anche se, ove non intervenga sanatoria, l’effetto è pur sempre quello (ma, per così dire, in seconda battuta) della perdita dell’impugnazione per decadenza.

Ciò che non pare invece accettabile, come ammonisce Cass. 7045/92 (id., Rep. 1992, voce cit., n.

44), è proprio il riferimento all’art. 291 c.p.c., in quanto si tratta «non di semplice nullità della notificazione ma di errata identificazione del soggetto passivo della vocatio in ius». Deve inoltre considerarsi che la riparazione di una nullità, mediante rinnovazione dell’atto, risponde ad una oggettiva esigenza di autocorrezione del processo, per cui non v’è motivo di farla dipendere (come fa invece la giurisprudenza che richiama l’art. 291) dalla incolpevolezza del comportamento che ha determinato la nullità stessa.

Ulteriormente precisando, il vizio in questione potrebbe ricondursi al combinato disposto degli art.

163, n. 2, e 164 c.p.c., in quanto vizio attinente all’individuazione dei soggetti dell’impugnazione, con l’effetto che, almeno stando alla disciplina anteriore alla novella 353/90, non sarebbe possibile rinnovazione dell’atto e la costituzione del convenuto farebbe salvi i diritti anteriormente quesiti, lasciando ferma la decadenza dall’impugnazione ove frattanto maturata. Diversa disciplina è invece dettata dalla novella, prevedendosi, con riferimento alle nullità di cui ai nn. 1 e 2 dell’art. 163 c.p.c., la possibilità di rinnovazione (art. 164 novellato), e tanto a questa, quanto alla costituzione del convenuto, attribuendosi effetto ex tunc: nella specie, tuttavia, trattandosi di causa «vecchia»

(pendente al 30 aprile 1995), si applica la disciplina anteriore (art. 9 d.l. 432/95 conv. nella l.

534/95).

Orbene, se si considera che l’art. 328 c.p.c., almeno con riguardo all’ipotesi del termine annuale, per la quale si limita a prevedere un mero prolungamento della distantia temporis, lascia presumibilmente spazio a situazioni di incolpevole ignoranza dell’evento e, quindi, di scusabile aberratio dell’impugnazione, appare chiaro che il sistema della sanatoria delle nullità, almeno nella versione anteriore alla novella dell’art. 164 c.p.c., versione peraltro ancora vigente per le c.d.

«vecchie cause», offre una «valvola di sicurezza» del tutto insufficiente, non consentendo sanatoria ex tunc e, quindi, il più delle volte, trovando limite nella già verificatasi decadenza dall’impugnazione. Si comprende perciò come la giurisprudenza abbia fatto un uso strumentale dell’art. 291 c.p.c., facendolo funzionare non tanto come mezzo di sanatoria della nullità (nella specie di tipo diverso e più grave di quella cui tale norma si riferisce) quanto piuttosto come strumento restitutorio, vale a dire – attraverso la rinnovazione con effetto ex tunc – come mezzo di rimessione in termini per l’esercizio del diritto di impugnazione incolpevlmente perduto. Tale uso strumentale è confermato dall’assunzione dell’incolpevolezza della nullità come requisito del rimedio, requisito che non avrebbe senso se la norma fosse veramente impiegata nel suo significato primario di sanatoria del vizio e non in quello indiretto di restituzione in termini contro la decadenza che per effetto del vizio si è determinata.

Tale surrettizia utilizzazione dell’art. 291 c.p.c. non può essere condivisa e piuttosto sarebbe il caso di domandarsi se non giustifichi un sospetto di incostituzionalità la mancata previsione di un vero e proprio strumento di restituzione in termini. Di questa figura si hanno manifestazioni sparse nell’ordinamento processual-civile (art. 184 bis, 294 e, per certi versi, 327, 650, 688), ma difetta di una disciplina generale, quanto meno con riguardo all’area delle impugnazioni, come questa corte

(10)

ha già avuto occasione di riconoscere (si vedano le forti affermazioni della sentenza 2317/92, id., 1992, I, 1712).

Al riguardo, deve tuttavia precisarsi che, quando l’inosservanza del termine dipende da nullità dell’atto e per questa sussista un regime di sanatoria con effetto ex tunc, come accade, secondo la versione novellata dell’art. 164 c.p.c., per i vizi elencati nel 1° comma della norma, tale regime è di per sé sufficiente ad offrire un congruo margine di sicurezza all’impugnante e non emerge, quindi, un vuoto di tutela rilevante sotto il profilo costituzionale, perché l’ipotesi dell’incolpevole decadenza dal diritto di impugnazione resta assorbita nella disciplina della sanatoria della nullità.

Diverso discorso deve invece farsi quando, come nel caso in esame, viga l’anteriore disciplina dell’art. 164 c.p.c. e non sia perciò possibile una sanatoria i cui «effetti sostanziali e processuali si producono sin dal momento della prima notificazione» con conseguente neutralizzazione della decadenza frattanto verificatasi. In tal caso ben potrebbe porsi – per la mancata previsione di un rimedio di restituzione in termini in materia ove sussistono, come si è visto, ampi margini di possibile incolpevolezza dell’errore – un problema di costituzionalità, ma di esso difetta, nel caso particolare, la rilevanza, come sarà subito dimostrato riprendendo in esame la specifica vicenda di cui si tratta.

6. - La sentenza del Pretore di Perugia è stata notificata dall’avv. Mirti all’Inps il 21 maggio 1991, senza chiarire se ciò fosse fatto a nome degli eredi della Landini (per i quali l’avv. Mirti si costituirà poi in appello, così come era costituito in primo grado per la loro autrice) e comunque senza fornire indicazioni tali da consentire all’istituto la proposizione della impugnazione contro gli eredi medesimi. Ne consegue, alla stregua della richiamata giurisprudenza di questa corte (sent. 5039/87, 7023/95), che la notificazione della sentenza, così effettuata, non ha posto in movimento il termine breve e che, pertanto, quale ragione di decadenza dall’appello, rileva soltanto il termine annuale (nella specie, non prorogato ai sensi dell’art. 328, 3° comma, c.p.c., perché la morte della Landini è avvenuta il 22 aprile 1991 e quindi durante il primo semestre del termine stesso).

Gli eredi della Landini – Agostino e Gabriella Isidori – si sono costituiti in appello il 1° ottobre 1991, quando ancora non era maturato il termine annuale dalla pubblicazione della sentenza (avvenuta il 25 febbraio 1991) e quindi non si era verificata decadenza dall’impugnazione. Ne consegue che il vizio dell’impugnazione, sopra individuato, deve ritenersi utilmente sanato, per effetto della costituzione, anche alla luce della originaria disciplina (nella specie applicabile) dell’art. 164 c.p.c., con conseguente non rilevanza della ipotizzata questione di legittimità costituzionale.

7. - Agostino e Gabriella Isidori si sono dunque costituiti in appello, come attuali «soggetti reali»

del processo (nel senso precisato da Cass. 3888/80, cit.), documentando la loro legittimazione quali figli ed unici eredi della Landini, legittimazione peraltro mai contestata dall’Inps. Fra tali soggetti e l’istituto il contraddittorio si è pienamente e correttamente radicato davanti al Tribunale di Perugia.

Conseguentemente, la sentenza è stata dal tribunale pronunciata nei loro confronti, non rilevando che nell’intestazione di essa (ed ivi soltanto) permanga, per vischiosità burocratica, l’indicazione di Anna Landini: mero errore materiale al quale non sono collegabili conseguenze significative.

L’Inps, in ogni caso, ben sapeva quali erano le sue controparti processuali, le persone, cioè, nei cui confronti si era concretamente svolto, con piena partecipazione delle medesime, il contraddittorio

(11)

dinanzi al giudice d’appello. E conseguentemente non si giustifica che l’istituto abbia indirizzato il ricorso per cassazione nei confroti di Anna Landini, soggetto ormai non solo inesistente nella vita reale ma anche formalmente e definitivamente uscito dalla vita del processo.

Il vizio del ricorso per cassazione non discende dunque dalle conseguenze ricollegabili alla morte della parte (vicenda verificatasi, ed ormai esauritasi, al livello della proposizione dell’appello), ma consiste nell’essere stata l’impugnazione indirizzata nei confronti di persona diversa da quella che è stata parte nel giudizio a quo, posto che il nesso parte-erede, che ha consentito di ricondurre la scorretta proposizione dell’appello contro la Landini nel quadro della nullità, non può giocare una seconda volta e in senso rovesciato, dopo che gli eredi sono diventati essi stessi parti del processo.

Ciò porta fuori dell’area della nullità dell’impugnazione (per disformità dalle norme che ne disciplinano il profilo soggettivo in caso di morte della parte) ed immette, sic et simpliciter, in quella dell’inammissibilità, per essere l’impugnazione indirizzata a soggetto comunque non più collegabile alla procedura in corso. E in tal senso, infatti, va emessa pronuncia.

Quanto al precedente ricorso per cassazione, notificato ma non depositato in cancelleraia, va dichiarata l’improcedibilità (art. 369 c.p.c.).

Massime:

Non è idonea a far decorrere il termine breve d’impugnazione la notificazione della sentenza ad opera del procuratore della parte morta dopo la pubblicazione della sentenza, se egli non chiarisce che la notificazione è fatta in nome degli eredi e non fornisce indicazioni tali da consentire alla controparte la proposizione dell’impugnazione nei loro confronti. (1)

La costituzione in appello degli eredi entro la scadenza del termine per impugnare sana la nullità dell’impugnazione proposta nei confronti della parte morta dopo la pubblicazione della sentenza.

(2)

È inammissibile il ricorso per cassazione notificato alla parte defunta, quando i suoi eredi si siano regolarmente costituiti nel giudizio d’appello, a nulla rilevando che nella epigrafe della sentenza impugnata questa risulti, per errore, pronunciata nei confronti della parte defunta. (3)

(1, 2, 3) I. - La prima massima è conforme a Cass. 21 giugno 1995, n. 7023, Foro it., 1996, I, 639, con osservazioni di G. GIOVANNONI, e 9 giugno 1987, n. 5039, id., Rep. 1987, voce Procedimento civile, n. 49, e Giust. civ., 1987, I, 2858, entrambe citate in motivazione. Per la verità, nella fattispecie decisa dalla presente sentenza l’avvocato della parte morta dopo la pubblicazione della sentenza ha notificato quest’ultima senza chiarire se ciò fosse fatto a nome degli eredi, mentre nei precedenti citati emerge dagli atti che la sentenza era stata notificata ad istanza degli eredi, che non avevano però fornito indicazioni relative alla loro identità personale, oltre che alla loro

(12)

residenza o al loro domicilio, cosicché la controparte non era stata messa in condizione di conoscere compiutamente i soggetti ai quali indirizzare l’impugnazione.

II. - Le sezioni unite intervengono sulla questione relativa all’individuazione del destinatario dell’impugnazione nell’ipotesi in cui, dopo la chiusura dell’udienza di discussione (o dell’udienza di precisazione delle conclusioni, ove le parti non abbiano richiesto, ex art. 190 bis, 2° comma, o art. 275, 2° comma, c.p.c., la fissazione di un’apposita udienza di discussione orale della causa), ma prima della notificazione della sentenza, si verifichi o venga notificata la morte o la perdita di capacità della parte costituita a mezzo di procuratore. La premessa richiamata dalle sezioni unite è che in questa ipotesi il problema della notificazione dell’atto di impugnazione e della instaurazione di una valida fase processuale di impugnazione deve essere risolto non già alla luce dei criteri sull’ultrattività del mandato al procuratore costituito e della non automaticità dell’interruzione ex art. 300 c.p.c., che operano solo se uno degli eventi previsti nell’art. 299 c.p.c. si verifica nell’intervallo di tempo tra la costituzione della parte e la chiusura dell’udienza di discussione (secondo i principî fissati dalle pronunce nn. 1228, 1229, 1230 del 21 febbraio 1984, Foro it., 1984, I, 664, con nota di A. PROTO PISANI, citate in motivazione), bensì in base all’art. 328 c.p.c., secondo le quali l’evento interruttivo, avvenuto nel caso di specie dopo la pubblicazione della sentenza di primo grado, incide non più sul processo, ma essenzialmente sul termine per la proposizione dell’impugnazione, con la conseguenza che non si può, in alcun caso, prescindere dalla nuova reale situazione soggettiva delle parti sostanziali interessate attualmente alla sentenza e al processo (in questo senso si veda anche Cass. 18 giugno 1980, n. 3888, id., Rep. 1980, voce Impugnazioni civili, n. 41, citata in motivazione).

Premesso ciò, è opportuno distinguere le diverse ipotesi che si possono presentare (con esclusivo riferimento alla situazione processuale di cui si tratta):

a) se i soggetti legittimati a proseguire il processo in luogo della parte colpita dall’evento non notificano la sentenza, l’impugnazione deve essere notificata ad essi, singolarmente e personalmente, a norma degli art. 137 ss. c.p.c., entro il termine lungo d’impugnazione (prorogato o no, a seconda che si verifichi la fattispecie prevista dall’art. 328, 3° comma, c.p.c.);

b) se tali soggetti notificano la sentenza dichiarando la residenza o eleggendo domicilio, l’impugnazione deve essere notificata in via esclusiva nel luogo indicato entro il termine breve d’impugnazione (art. 330, 1° comma, c.p.c.);

c) se invece essi non hanno dichiarato la residenza o eletto domicilio, alla stregua di un’interpretazione letterale dell’art. 330, 3° comma, c.p.c., l’impugnazione dovrebbe essere notificata ad essi, singolarmente e personalmente, sempre entro il termine breve (cfr. R. CAPONI, La rimessione in termini nel processo civile, Milano, 1996, 544 s.), ma l’orientamento che riceve adesso l’adesione delle sezioni unite tempera opportunamente il gravoso onere dell’impugnante di individuare i soggetti legittimati a stare in giudizio in luogo della parte colpita dall’evento, richiedendone l’adempimento non entro il termine breve d’impugnazione, ma entro il termine lungo, poiché la notificazione della sentenza priva delle indicazioni che consentano all’impugnante di individuare i destinatari dell’impugnazione non è ritenuta idonea a far decorrere il termine breve.

La base di diritto positivo della soluzione accolta dalla giurisprudenza nel caso sub c) è, evidentemente, l’art. 156, 2° comma, c.p.c., secondo cui, al di là delle ipotesi in cui la nullità

(13)

formale è espressamente comminata dalla legge, essa può tuttavia essere pronunciata quando l’atto manca dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo. Se si individua lo scopo dei singoli atti processuali nel consentire agli altri soggetti del processo di esercitare quei poteri che la norma attribuisce loro nel segmento di procedimento che segue il compimento del singolo atto di cui si tratta (così, A. PROTO PISANI, Lezioni di diritto processuale civile, 2ª ed., Napoli, 1996, 239), un atto di notificazione di sentenza che sia privo di indicazioni che permettano di individuare il destinatario passivo dell’eventuale impugnazione non consente alla controparte di esercitare validamente il potere di impugnare (se non al prezzo di un impegno superiore all’ordinaria diligenza) ed è da considerare nullo ai sensi dell’art. 156, 2° comma, c.p.c.

Le sezioni unite mettono in luce che l’applicazione del termine lungo d’impugnazione non garantisce pienamente l’impugnante, in quanto «l’incremento della distantia temporis favorisce, ma non rende certa, l’acquisizione della conoscenza della nuova situazione soggettiva e quindi la possibilità di indirizzare correttamente l’impugnazione». La soluzione di questo problema può venire, come avverte la stessa Corte suprema, da un’adeguata valorizzazione legislativa dell’istituto della rimessione in termini, che già conosce nel nostro ordinamento ampie applicazioni. Nel corso di uno studio recente è stata ripercorsa la disciplina dell’interruzione del processo nelle varie ipotesi previste dalla legge e concretizzate dalla giurisprudenza, per vagliare l’impatto che su di essa ha, de iure condito, l’introduzione della norma di rimessione in termini dell’art. 184 bis c.p.c. ed avrebbe, de iure condendo, l’introduzione di una norma di rimessione in termini estesa ai poteri esterni allo svolgimento del giudizio (potere di impugnazione, potere di proseguire o di riassumere il processo interrotto o sospeso) e si è giunti alla conclusione che è opportuno ridurre al minimo i difficili sforzi esegetici ai quali la lacunosa disciplina legislativa dell’interruzione del processo costringe gli interpreti, per valorizzare al massimo il ruolo complementare della rimessione in termini al fine di realizzare pienezza di tutela del contraddittorio tra le parti (così, CAPONI, La rimessione in termini nel processo civile, cit., 486 ss.).

Peraltro, nel caso di specie il difetto di conoscenza dell’impugnante non aveva prodotto conseguenze irreparabili: l’avvocato della parte morta dopo la pubblicazione della sentenza aveva notificato quest’ultima senza chiarire se ciò fosse fatto a nome degli eredi e comunque senza fornire indicazioni tali da consentire la proposizione dell’impugnazione contro questi ultimi; la controparte aveva notificato l’atto di appello alla parte premorta presso il procuratore costituito in primo grado, il vizio dell’impugnazione veniva sanato dalla costituzione in appello degli eredi quando ancora non era maturato il termine annuale dalla pubblicazione della sentenza e quindi non si era verificata la decadenza dall’impugnazione. La corte applica a questa fattispecie il combinato disposto degli art.

163, n. 2, e 164 c.p.c. nella versione anteriore alla l. n. 352 del 1990 (in quanto si tratta di un giudizio pendente alla data del 30 aprile 1995), ma precisa che, secondo il nuovo testo dell’art. 164 c.p.c., la sanatoria del vizio attinente all’individuazione dei soggetti dell’impugnazione ha carattere retroattivo, per cui nei casi identici a quello de quo, ma sottoposti alla nuova normativa, il passaggio in giudicato sarebbe impedito anche da una costituzione degli eredi in appello intervenuta successivamente alla scadenza del termine d’impugnazione. Sanato il vizio dell’impugnazione con la costituzione in appello dei soggetti reali del processo, svoltosi pienamente e correttamente il contraddittorio così instaurato in tale grado del processo, inevitabile è la dichiarazione d’inammissibilità del ricorso per cassazione indirizzato alla parte morta (di cui alla terza massima),

«soggetto ormai non solo inesistente nella vita reale ma anche formalmente e definitivamente uscito

(14)

dalla vita del processo» (come incisivamente si esprime la corte). A tale proposito la corte precisa che è irrilevante la circostanza che, nella epigrafe della sentenza d’appello, questa risulti, per errore, pronunciata nei confronti della parte defunta. Con ciò la corte applica ad una fattispecie particolare un principio generale tratto dal limitrofo settore della rimessione in termini: la negligenza di una parte o dell’ufficio giudiziario non può autorizzare la controparte a comportarsi a sua volta negligentemente.

III. - Come già si è ricordato, le sezioni unite hanno inteso esaminare il contrasto di pronunce delle sezioni semplici sulla questione relativa all’individuazione del destinatario dell’impugnazione nell’ipotesi in cui, dopo la chiusura dell’udienza di discussione, ma prima della notificazione della sentenza, si verifichi o venga notificata la morte o la perdita di capacità della parte costituita a mezzo di procuratore. Può essere utile ricordare a questo punto gli orientamenti esplicitamente o implicitamente disapprovati dalle sezioni unite.

Esplicitamente disapprovato è quell’orientamento che ritiene valida l’impugnazione notificata alla parte colpita da uno degli eventi previsti nell’art. 299 c.p.c. se l’impugnante non ha avuto conoscenza dell’evento: in questo senso, Cass. 27 aprile 1983, n. 2881, Foro it., Rep. 1983, voce cit., n. 103, citata in motivazione, che ha considerato affetta da nullità la notificazione dell’impugnazione alla parte morta dopo la pubblicazione della sentenza, dopo che di tale evento la controparte era venuta a conoscenza in sede di esecuzione forzata intrapresa dagli eredi del defunto;

si veda inoltre Cass. 30 gennaio 1985, n. 560, id., Rep. 1985, voce cit., n. 57, che ha considerato valido l’atto d’impugnazione notificato al procuratore della parte defunta, ove la morte si sia verificata nel periodo compreso tra la chiusura della discussione e la notificazione della sentenza e la parte impugnante non ne abbia avuto legale conoscenza attraverso la notificazione.

Parimenti disapprovato è l’orientamento secondo il quale il difetto di colpa della parte che, ignorando la morte o la perdita della capacità della controparte verificatasi tra una fase processuale e l’altra, notifica invalidamente l’impugnazione a quest’ultima, potrebbe acquistare rilevanza con l’applicazione della disciplina dell’art. 291 c.p.c. (così, tra le altre, Cass. 25 giugno 1990, n. 6404, id., Rep. 1990, voce cit., n. 36). A tale riguardo, le sezioni unite aderiscono all’osservazione che il vizio di cui si tratta non si traduce in una semplice nullità della notificazione, ma in un’errata identificazione del soggetto passivo della vocatio in ius (così, Cass. 8 giugno 1992, n. 7045, id., Rep. 1992, voce cit., n. 44, citata in motivazione) e riconoscono che quest’orientamento ha fatto un uso strumentale dell’art. 291 c.p.c., facendolo funzionare non tanto come mezzo di sanatoria della nullità quanto piuttosto come strumento restitutorio, «vale a dire – attraverso la rinnovazione con effetto ex nunc – come mezzo di rimessione in termini per l’esercizio del potere di impugnazione incolpevolmente perduto». Peraltro, quest’orientamento è destinato in ogni caso a scomparire poiché la nuova disciplina della nullità dell’atto di citazione prevede espressamente la retroattività della sanatoria dei vizi attinenti alla vocatio in ius (si vedano i primi tre commi dell’art. 164 c.p.c.).

Implicitamente disapprovato è quell’orientamento che, applicando analogicamente l’art. 330, 2°

comma, c.p.c., ritiene valida l’impugnazione proposta nei confronti dei soggetti legittimati a proseguire il processo, collettivamente e impersonalmente, presso il procuratore legale della parte morta anche nell’ipotesi in cui la morte si sia verificata prima della notificazione della sentenza.

Questo orientamento si basa sulla considerazione che se la sentenza viene notificata dalla parte vittoriosa, che muore poi in pendenza del termine per l’impugnazione, l’art. 328 c.p.c. prevede

(15)

l’interruzione del termine stesso e il decorso del nuovo termine dalla rinnovazione della notificazione della sentenza. Ne segue che, se gli eredi a ciò provvedono, viene meno la funzione del meccanismo agevolativo previsto dal 2° comma dell’art. 330 c.p.c., il quale dunque conserva ragion d’essere per il caso in cui la notificazione della sentenza non viene rinnovata e si applica il termine annuale: ipotesi alla quale non può essere equiparata quella in cui, essendo il decesso avvenuto prima della notificazione della sentenza, fin dall’inizio viene in rilievo il termine lungo:

così, Cass. 9 luglio 1992, n. 8347, id., 1994, I, 1166, spec. 1175 s., con nota di A. NAPOLITANO TAFURI, a cui si rinvia per l’indicazione di precedenti conformi. Tenuto conto della validità di questa argomentazione è prevedibile che la questione, sulla quale le sezioni unite non si sono impegnate, rimarrà ancora aperta. [R. CAPONI]

Riferimenti

Documenti correlati

è stata, su eccezione della G., ritenuta la pregiudizialità dell'altro giudizio, avente ad oggetto modifiche delle condizioni di divorzio e

La Corte d'appello di Napoli, con sentenza n.. 22 con conseguente infondatezza della domanda risarcitoria attorea. Ad avviso della Corte, non poteva operare

Peraltro, l’articolo 31 del Regolamento del Consiglio comunale consente gli interventi di soggetti esterni sugli argomenti all’ordine del giorno, e l’articolo 33 quello

Se è la medesima – come già si è detto – la ragione che spinge la giurisprudenza all’elaborazione (e all’utilizzo) di detti rimedi, e che consiste nella

1.2.Con il secondo motivo dello stesso ricorso (violazione e/o falsa applicazione della L. 3) i ricorrenti hanno formulato il seguente quesito di diritto: Dica la Corte se,

Ma, nella particolare fattispecie in oggetto, risulterebbe ontologicamente arduo prospettare una istanza di proroga di un termine, appunto, non definito dal legislatore (e

Quest'ultima tesi riprende in sostanza i contributi di una parte della dottrina, secondo la quale, mentre sarebbe sanzionata penalmente - nonché, nel mutuo, con la gratuità -

In altre parole, sembra che i giudici del riesame abbiano valutato solo quei dati fattuali astrattamente riconducibili alla condizione di irrimediabilità