• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 4509 - Risoluzione proposta dai consiglieri Manfredini, Cavalli, Bernardini, Corradi, Aimi, Pollastri, Lombardi, Mandini, Donini, Favia, Casadei, Filippi, Naldi, Meo, Monari, Grillini, Defranceschi e Ferrari per invitare le presidenze dell'Assemblea e della Giunta a valorizzare il duemiladuecentesimo della costituzione della Via Emilia. (Prot. n.

37958 del 24 settembre 2013)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

nel corrente anno ricorre il duemiladuecentesimo della realizzazione della “Via Emilia”, storica via di comunicazione che attraversa l’intera regione, realizzata dal Console Marco Emilio Lepido;

la “Via Emilia”, oltre ad essere considerata la strada consolare romana più famosa d’Italia, dalla sua realizzazione ad oggi rappresenta parte costitutiva dell’identità del nostro territorio, al punto di aver dato il nome alla nostra regione.

Considerato che

dell’antico tracciato rimangono poche ma significative tracce, talvolta riportate alla luce durante scavi e lavori per la realizzazione di opere pubbliche;

sarebbe opportuno valorizzare la “Via Emilia” ed il suo antico tracciato, anche con finalità storico- turistiche;

la ricorrenza dei 2.200 anni dalla realizzazione della “Via Emilia”, potrebbe rappresentare un’importante occasione di valorizzazione della stessa da un punto di vista storico-culturale, ma anche economico, rilevato che tale storica via di comunicazione ha rappresentato uno dei fattori decisivi per lo sviluppo sociale ed economico della Regione Emilia-Romagna.

Invita

le presidenze dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale, a valutare l’opportunità di valorizzare il duemiladuecentesimo della costituzione della “Via Emilia”, eventualmente realizzando un gruppo di lavoro di esperti (a titolo gratuito), con il coinvolgimento dell’IBC (Istituto per i beni

(2)

artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna) e Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna; al fine di programmare e coordinare eventuali iniziative regionali e locali che diano risalto alla “Via Emilia” nella ricorrenza dei 2.200 anni dalla sua realizzazione, valorizzandone il ruolo, gli aspetti storico-culturali, nonché i riflessi socio-economici.

Approvata all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 24 settembre 2013

2

Riferimenti

Documenti correlati

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 1865 - Risoluzione proposta dai consiglieri Noè, Monari, Mazzotti, Favia, Pariani, Meo, Mori, Moriconi, Alessandrini, Defranceschi,

le associazioni di categoria lamentano i gravi danni causati agli artigiani regolari dalla concorrenza sleale perpetrata dagli "abusivi", sprovvisti delle

La nuova modalità di verifica dell’equilibrio e della stabilità di gestione del Servizio Sanitario Regionale che, a decorrere dall’anno 2013, prevede il finanziamento

5 del decreto prevede che il gambling patologico sia inserito nei LEA come "addenda obbligatoria ex lege" nell’ambito della più ampia procedura di aggiornamento degli

- a intraprendere una politica di razionalizzazione e dismissione efficiente delle caserme attualmente destinate ad usi militari, al fine di adeguare il numero delle strutture

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. 2829 - Risoluzione proposta dai consiglieri Defranceschi e Favia per impegnare la Giunta a porre in essere azioni volte a sostenere

- su alcuni treni Trenitalia operanti nella Regione Emilia-Romagna è disponibile il servizio che consente di caricare le biciclette al seguito dei passeggeri;.. - tale servizio

- adottare delle misure di prevenzione, nel nuovo Programma triennale di intervento sulla rete viaria di interesse regionale, come gli “attenuatori d’urto” nei guardrail; per