• Non ci sono risultati.

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Servizio Segreteria Assemblea Legislativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Segreteria Assemblea Legislativa

40127 Bologna - viale Aldo Moro, 50 - tel. (051) 527.5714 - 527.5270 - fax (051) 527.5420 e-mail: [email protected]

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – RISOLUZIONE

Oggetto n. 3488 - Risoluzione proposta dai consiglieri Villani, Defranceschi, Manfredini, Monari, Donini e Noè per impegnare la Giunta regionale a garantire ai cittadini dell'Emilia- Romagna affetti da epatite C l'accesso ai nuovi farmaci inibitori della proteasi. (Prot. n. 8924 del 28 febbraio 2013)

RISOLUZIONE

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Considerato che

l’Italia è fra i paesi europei con il più alto numero di persone affette da epatite C, un’infezione che causa oltre 10 mila decessi dovuti a cirrosi e tumori epatici;

dopo circa un anno e mezzo di passaggi burocratici, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), con determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 11 dicembre, ha concesso la rimborsabilità dei nuovi farmaci inibitori della proteasi per la cura dell’epatite C;

si tratta di un atto amministrativo molto atteso dai malati di questa patologia, che arriva con grande ritardo rispetto ad altri Paesi europei dove i farmaci sono utilizzati già da diverso tempo;

per rendere, però, questi farmaci effettivamente accessibili ai cittadini, dopo l’approvazione a livello nazionale sarà necessario un lungo iter autorizzativo a livello regionale che terminerà con l’inserimento dei nuovi farmaci nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali (Ptor);

a questi tempi elefantiaci vanno sommati quelli necessari per garantire l’uso effettivo da parte delle strutture sanitarie, in media ulteriori 70 giorni;

i pazienti critici, in particolare - che sono migliaia, sono esposti a rischio decesso e producono costi elevatissimi per il Servizio sanitario nazionale - hanno bisogno immediato di accedere ai nuovi farmaci perché col trascorrere del tempo si allontana la loro unica possibilità di bloccare l’evoluzione della patologia;

i passaggi regionali, oltre a duplicare funzioni già svolte dall’Aifa, non garantiscono uniformemente pari opportunità terapeutiche ai cittadini e assorbono ingenti risorse economiche necessarie per sostenere le macchine amministrative regionali che se ne occupano.

(2)

Impegna la Giunta regionale

a garantire tempestivamente ai cittadini dell’Emilia-Romagna affetti da epatite C l’accesso ai nuovi farmaci inibitori della proteasi per la cura dell’infezione, sollecitando il comitato tecnico-scientifico regionale preposto all’inserimento dei farmaci nel prontuario regionale, e svolgere tempestivamente le azioni finalizzate all’inserimento urgente di detti nuovi farmaci.

Approvata all'unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 27 febbraio 2013

2

Riferimenti

Documenti correlati

la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ad individuare, alla luce dell’esperienza vissuta in occasione dell’attuale emergenza sanitaria, ulteriori criteri di biosicurezza rispetto

in Emilia-Romagna, storicamente, la bici è molto utilizzata, basti pensare, ad esempio, al numero di persone che usano giornalmente la bici per muoversi a Ferrara e in molte

tutte le strutture della Regione si sono tempestivamente ed efficientemente attivate al fine di predisporre i rimedi e gli istituti necessari per superare le criticità conseguenti

- alla ripartizione delle risorse di cui all'articolo 1, comma 290, della Legge di Stabilità 2013, relative - per l'Emilia-Romagna - all'emergenza neve verificatasi nel febbraio

nell’ambito del confronto avvenuto tra la Regione e le Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie della Romagna, è stato condiviso l’obiettivo della costituzione

per il ruolo che la Sezione di Bologna dell’INGV ha avuto nella gestione della fase emergenziale e post-emergenziale della recente sequenza sismica in Emilia-Romagna, iniziata il

la valorizzazione delle forme di trasporto amichevole o di cortesia (meglio note come fenomeni spontanei di car pooling o autostop), in un contesto quale quello della

le presidenze dell’Assemblea legislativa e della Giunta regionale, a valutare l’opportunità di valorizzare il duemiladuecentesimo della costituzione della “Via