• Non ci sono risultati.

EVENTI - "Acciaierie e ambiente" ad Aosta il 29 e 30 ottobre - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EVENTI - "Acciaierie e ambiente" ad Aosta il 29 e 30 ottobre - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aosta, 29-30 ottobre 2018

Sala conferenze

Biblioteca regionale Bruno Salvadori

ACCIAIERIE E AMBIENTE

IL MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI

SULLA QUALITÀ DELL’ARIA

(2)

ACCIAIERIE & AMBIENTE

IL MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI

SULLA QUALITÀ DELL’ARIA

LUNEDI 29 OTTOBRE L’INDUSTRIA DELL’ACCIAIO

E LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

14.30 SALUTI

Assessore regionale all’Agricoltura e Ambiente

Assessore all'Ambiente e Urbanistica del Comune di Aosta 14.40 INIZIO DEI LAVORI

Modera M. Cappio Borlino, Direttore tecnico di ARPA Valle d'Aosta 14.45-15.10

Acciaio e Sostenibilità. Un rinnovato rapporto tra acciaierie e territorio (A. Schweiger, Federacciai)

15.10-15.35

Protezione dell’ambiente e competitività industriale nel mercato globale (F. Trombini, C. Sacchetto, Cogne Acciai Speciali)

15.35-16.00

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili (G. Rosso, ARPA Valle d’Aosta)

16.00-16.20

Lo stato della qualità dell’aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza (F. Liguori, ARPA Veneto)

16.25 – 16.45 COFFEE BREAK 16.45-17.45

Progetto di monitoraggio ambientale per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria provocati dalle acciaierie

obiettivi, risultati, prospettive (C. Austeri, ARPA Umbria) (U. Pretto, ARPA Veneto)

(D. Panont, ARPA Valle d’Aosta) 17.45-18.15 CONCLUSIONI

MARTEDI 30 OTTOBRE

9.15 INIZIO DEI LAVORI

Modera M. Cappio Borlino, Direttore tecnico di ARPA Valle d'Aosta 9.20-9.45

Il ruolo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e

delle Agenzie nella ricerca ambientale alla luce della nuova normativa nazionale (L. Marchesi, Vicepresidente SNPA;

G. Agnesod, Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta)

TECNICHE E STRATEGIE PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DELLE ACCIAIERIE

9.45-10.10

Sviluppo di tecniche analitiche per la determinazione degli inquinanti caratteristici delle acciaierie

(A. Brunier, ARPA Valle d’Aosta) 10.10-10.35

Il monitoraggio del cromo esavalente in qualità dell’aria (M. Galletti, ARPA Umbria)

10.35-11.00

Monitoraggio in aria ambiente di PCDD, PCDF e PCB-DL

nei capoluoghi di provincia del Veneto in situazioni non emergenziali (L. Zagolin, ARPA Veneto)

11.00 – 11.20 PAUSA 11.20-11.45

L’influenza della meteorologia sulla dispersione degli inquinanti atmosferici (T. Magri, ARPA Valle d’Aosta)

11.45-12.10

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie (G. Pession, ARPA Valle d’Aosta)

12.10-12.35

La comunicazione dei dati ambientali e la partecipazione dei cittadini.

L’applicazione Airselfie: un sistema innovativo

per valutare l’esposizione all’inquinamento atmosferico (F. Mariottini, ARPA Umbria)

12.35-13.00 CONCLUSIONI 13.00 LIGHT LUNCH

La partecipazione è gratuita, ma soggetta ad iscrizione per il numero limitato di posti disponibili.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Segreteria del Direttore tecnico, tel. 0165-278521 / email [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, nello specifico, ha previsto attività di educazione ambientale e for- mazione attraverso il monitoraggio del Biossido di Azoto - uno degli inquinanti principali delle

GdL 50 Coordinamento ISPRA - Referente GIV ARPA Liguria - SICUREZZA - 1) Realizzazione schede tecniche, capitolato tecnico tipo, manuale di uso e procedure per

ISPRA con ARPA Veneto; ARPA Marche e ARPA Lazio con la collaborazione delle Direzioni Marittime competenti per area, hanno pianificato e condotto cinque campagne di monitoraggio

Per tale ragione, tra gli scopi del monitoraggio ambientale di ARPA Lombardia, un ruolo determinante è quello relativo al monitoraggio e alla valutazione dello

Franco Sturzi, DTS ARPA FVG SNPA e il rapporto con le imprese Nicola Dell’Acqua, DG ARPA VENETO Il tema Rischi Naturali nel SNPA.. Giuseppe Sgorbati, DTS ARPA LOMBARDIA SNPA verso

Con riferimento alle specifiche necessità delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente (ARPA), i dirigenti in possesso di lauree in

13,15 Conclusioni della 2° giornata e dell’evento Luca Marchesi Vice Presidente del Consiglio SNPA e Direttore Generale ARPA FVG.

Gabriella Sandon – ARPAE Emilia-Romagna Luca Piani – ARPA Friuli Venezia Giulia Cristina Piermartini – ARPA Lazio Manuela Finocchiaro – ARPA Liguria Rossella Orsogna –