• Non ci sono risultati.

La Settimana europea della mobilità 2019 in Trentino - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Settimana europea della mobilità 2019 in Trentino - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LIFE 15 IPE IT 013

ORE 15.00 - MUSE

• Presentazione piano provinciale per la mobilità elettrica al convegno sulla Mobilità elettrica patrocinato dalla PAT

(sala conferenze)

• Esposizione veicoli elettrici e prenotazione test-drive (Parco)

ORE 18.00 - PARCO del MUSE

• Spettacolo di Loredana Cont sulla “Mobilità sostenibile”

(in sala conferenze in caso di pioggia)

ELECTRIC MOBILITY DAY

TRENTO

20 SETTEMBRE 2019

Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Novità

incentivi provinciali

1, 2, 3,4

TRENTO

Fontana del Nettuno

TRENTO

Fontana del Nettuno

infoenergia.provincia.tn.it mobilityweek.eu

Riferimenti

Documenti correlati

Ufficio stampa Pacciani Favre Lattuca Grasso - Mantoan Gani Savio Malossini Talluri Mariottini Chialvo Simeoni Miriello Damiano Mosca Fasano Carrino Scavo Sau Scarcella. Piano

TAVOLA ROTONDA: LA SINERGIA TRA LE ISTITUZIONI NELLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA RADIOLOGICA moderatore Stefano Laporta, Direttore Generale ISPRA Introduzione a cura

Il presente ciclo di incontri si integra alla recente pubblicazione delle “Proposte di mobilità scolastica sostenibile post COVID19” elaborate di recente dalla Rete dei Centri

Il Dipartimento Provinciale di Cosenza, Servizio Tematico Acque, quest‟anno, in relazione al monitoraggio della specie algale potenzialmente tossica Ostreopsis

(b) Incluse le autovetture con classe di emissioni non applicabile (a trazione esclusivamente elettrica o altre a emissioni zero).. Il rispetto dello standard Euro 6 è obbligatorio

• il Piano operativo di Innovazione e ricerca con proposte Snpa di progetti finalizzati all’uso di strumentazione tecnica e metodologie innovative connesse

Utilizzando nove indicatori di Ecosistema Urbano 2018 (smog, perdite della rete idrica, raccolta differenziata dei rifiuti, isole pedonali, mobilità ciclistica, trasporto pubblico,

Gli indicatori presentati sono relativi allo stato di attuazione degli strumenti di pianificazione dell’inquinamento acustico in ambito urbano: Piano di classificazione acustica