• Non ci sono risultati.

ANATOMIA CLINICA corso integrato di Scienze morfologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANATOMIA CLINICA corso integrato di Scienze morfologiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANATOMIA CLINICA

corso integrato di Scienze morfologiche

Codice Disciplina : MS0005

Codice Insegnamento : MS0043

Settore : BIO/16 N° CFU: 1 Docente:

Renò Filippo

Ore : 15 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : I Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita di alcuni aspetti specifici della Anatomia Umana importanti per i loro risvolti funzionali e clinici correlati alla natura professionalizzante del Corso di Laurea.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del modulo lo studente dovrà conoscere in maniera adeguata alcune particolari strutture micro e macroscopica dell’apparato riproduttivo femminile, comprendere la relazione tra struttura e funzione delle stesse e avere una buona conoscenza dei problemi clinici che queste strutture possono presentare.

Programma del corso

Anatomia topografica e funzionale della Pelvi. Irrorazione ed innervazione della pelvi femminile.

Anatomia descrittiva, funzionale, clinica e sviluppo dell’apparato genitale femminile (genitali esterni, vagina, utero, ovaio).

Anatomia descrittiva, funzionale e clinica della ghiandola mammaria.

Asse ipotalamo-ipofisi e controllo dell’attività ciclica dell’apparato riproduttivo femminile. Fecondazione, impianto e sviluppo embrionale.

Struttura e funzioni della placenta. Sviluppo fetale.

Modificazioni anatomiche pre e post-parto.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula, modello di scheletro umano disponibile in aula, preparati anatomici disponibili presso il laboratorio di Anatomia Umana.

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Anatomia Umana – Martini et al. EDISES

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti come da programma, eventualmente integrato da una o più domande orali.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base presentate dal corso e di esprimersi utilizzando la terminologia adeguata.

Riferimenti

Documenti correlati

Entità e distribuzione del fenomeno sono funzione dell’evoluzione delle forme urbane e delle relazio- ni tra aree artificiali e naturali, ma la consistente espansione dell’edificato

L'esigenza nata verso la fine del 2005 di selezionare ed organizzare più di 200 progetti FOSS4G porta alla nascita nel Febbraio 2006 di OSGeo (the Open Source Geospatial

degli anni accademici, momenti importanti di comunicazione dell'Uni- versità con la città. La stessa partecipazione degli amministratori comuna- li e provinciali mirava

Le motivazioni non sono però naturalmente così estem- poranee: sull'ambiente napoletano di Goethe aveva fatto via via luce Benedetto Croce, dalle Figurine goethiane pubblica- te

Tra le edizioni straniere circolanti in Sardegna nel 1500 e relative alle tre biblioteche di Fara, Canyelles e Parragues (quella di Fontana non ripor- ta mai le città di edizione

* Direttore dell'Istituto di Clinica Medica - Università degli Studi di Sassari.. nove delle più importanti scuole mediche americane, si sottolinea co- me i programmi di

Infatti la correlazione tra la 070 di pro- teina grezza e la % di leguminose nei diversi tagli del1e varie località è sempre risultata molto bassa con coef- ficenti di

Definition 9 –In business organizations the construction of representations of the internal and external world, and the other cognition processes are carried out by the