• Non ci sono risultati.

MALATTIE RENALI insegnamento di Infermieristica pediatrica clinica nella cronicità e disabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE RENALI insegnamento di Infermieristica pediatrica clinica nella cronicità e disabilità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE RENALI

insegnamento di Infermieristica pediatrica clinica nella cronicità e disabilità

Codice Disciplina : MS0205

Codice Insegnamento: MS0282

Settore : MED/14 N° CFU: 1 Docente:

Stratta Piero

Ore : 15 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo

Fornire agli studenti le conoscenze di base in Nefrologia ,dialisi e trapianto in età pediatrica.

Conoscenze ed abilità attese

Fornire agli studenti le conoscenze di base in Nefrologia, dialisi e trapianto in età pediatrica.

Programma del corso

Principali patologie a carico del rene e dell’apparato urologico. Malattie renali acute e croniche.

Trattamenti delle malattie renali acute e croniche : farmacologiche e /o dialitiche, trattamenti conservativi Trapianto d’organo : pre –trapianto, post-trapianto, trattamento conservativo farmacologico e/o conservativo, stili di vita.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

PC con videoproiettore per presentazioni in power point e connessione ad internet

Strumenti didattici

Lezioni frontali e discussione di casi clinici. Presentazioni in power point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Cultivar ibrida messicana per guatemalteca, anch'essa poco conosciuta. Albero di taglia media con foglie rotondeggianti, molto produttivo un anno su due, la sua resistenza al

(Open Survey World), e gia all'epoca tale soluzione si poneva come proposta opera tiva verso I'integrazione dei diversi aspetti della geomatica, in- tesa come

In base ai risultati esposti si può concludere che esiste una stretta relazione tra lo stadio di maturazione dell'arancio ((Valencia late" e la suscettibilità

Dans ce groupe elle présente les dimensions des tiges le plus courtes, la lignosité la plus marquée et le racème le plus pauvre, à fleurs rapprochées

En Sardaigne elle vit toujours avec Carlina racemosa L., dont elle possède les mêmes exigeances écologiques; toutefois est bien plus rare dans les lieux humides.

Gomphocarpus fruticosus (L.) Aiton fil - P caesp - Campi arati, terreni smossi, bordi delle strade, letti dei corsi d'acqua nelle zone più basse del versante meridionale,

Si tratta di un capitolo assai interessante sia per gli aspetti specificata- mente storico-idrologici di queste fonti, sia per le figure dei medici che legarono il proprio nome

Capito l'origine celtica sarebbe sicura, considerata l'appartenenza alla terza coorte di Aquitani (33); ma lo stesso ragionamento vale anche per (Ti ?) C/audius Capito della