• Non ci sono risultati.

INFERMIERISTICA IN EMERGENZA/URGENZA E TERAPIA INTENSIVA CORSO INTEGRATO IN INFERMIERISTICA IN EMERGENZA/URGENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFERMIERISTICA IN EMERGENZA/URGENZA E TERAPIA INTENSIVA CORSO INTEGRATO IN INFERMIERISTICA IN EMERGENZA/URGENZA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFERMIERISTICA IN EMERGENZA/URGENZA E TERAPIA INTENSIVA

CORSO INTEGRATO IN INFERMIERISTICA IN EMERGENZA/URGENZA

Codice Disciplina : MS0375

Codice Corso Integrato : MS0330

Settore : MED/45 N° CFU: 3

Docente:

Bruno Emiliano (sede di Alba) Tessarin Iginio (sede di Alessandria) Pavani Moreno (sede di Biella) Capuzzi Fabio (sede di Novara) Di Dio Angelo (sede di Tortona)

Bernardelli Gabriella (sede di Verbania)

Ore : 36 Corso di Laurea :

Infermieristica Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Pianificazione assistenziale, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Programma del corso

1) Definizione di area critica, paziente critico, Infermiere nell’organizzazione di area. 2) Normativa relativa al Sistema di Emergenza sanitaria.

3) Organizzazione dei sistemi 118, Dipartimenti di emergenza e Terapie Intensive. 4) Principi generali della catena dei soccorsi, fase territoriale ed ospedaliera. 5) ATLS: sistemi, presidi e tecniche di immobilizzazione/trasporto atraumatica. 6) BLSD: esercitazione con dispositivo semiautomatico. PBLS: teorico

7) ALS: intubazione endotracheale, tracheotomia/tracheotomia, broncoaspirazione.

8) Priorità assistenziali per l’utente che verte in condizioni cliniche avverse per coma, ustioni, politraumatismi, intossicazioni, insufficienza respiratoria acuta, arresto cardio-circolatorio e aritmie. Shock, embolia polmonare, edema polmonare acuto in Paziente degente in Rianimazione o T.I.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: Descrivere i concetti di area critica, aspetto organizzativo.

Descrivere gli elementi fondamentali sulla normativa vigente in Italia, relativa al sistema di Emergenza Sanitaria

Descrivere l’organizzazione del sistema 118, il dipartimento di emergenza e Terapia Intensiva Descrivere i concetti e le fasi della catena dei soccorsi

Descrivere l’applicazione del metodo ABCDE nell’approccio alla persona critica Descrivere le priorità assistenziali della persona in condizioni critiche

Descrivere i principali sistemi di monitoraggio delle funzioni vitali Pianificare l’assistenza del paziente in condizioni critiche

Descrivere le caratteristiche della comunicazione/relazione in condizioni di emergenza con il paziente,parenti e l’equipe

(2)

9) Concetti generali di monitoraggio respiratorio, circolatorio, neurologico, renale e della temperatura corporea.

10) Il bisogno di comunicare in situazioni critiche.

11) La morte cerebrale, gestione, educazione e assistenza al potenziale donatore.

12) Pianificazione clinico-assistenziale dell’utente in ventilazione meccanica invasiva e non invasiva, politrauma, infarto miocardio acuto, embolia polmonare in paziente degente in Rianimazione o T.I.

Esercitazioni

Laboratorio di BLSD : esercitazione a gruppi con sistemi semi-automatici

Laboratorio di ALS : presentazione materiale per intubazione e farmaci emergenza, allestimento zaino Laboratorio di ATLS : esercitazione a gruppi con presidi estricazione/immbobilizzazione

Simulazione e gestione di Casi Clinici singolarmente e a gruppi Esercitazioni di triage

Lettura elettrocardiogramma (aritmie principali) Carrello dell’ emergenza

Attività a scelta dello studente

Frequenza in Terapia Intensiva con Tutor Clinico

Frequenza presso una Centrale Operativa 118 con Tutor Clinco

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti relativi alla gestione del paziente critico in condizioni di emergenza/urgenza in ambito intra ed extra ospedaliero.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di Infermieristica clinica in area critica, apprese durante le lezioni, i seminari e le esercitazioni.

A.Gentili-M.Nastasi-L.A.Rigoni-C.Silvestri-P.Manganelli: il Paziente Critico – casa editrice ambrosiana

Maurizio Chiaranda Urgenze ed Emergenze-Istituzioni, seconda edizione- Piccin Manuale di Segni & Sintomi, quarta edizione- Piccin

L.Benci:Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing – McGraw-Hill

Giorgio Torri Edoardo Calderoni Antonio Delfino Editore Medicina-scienze: VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA

Riferimenti

Documenti correlati

in previsione dell’impegno dell’Esecutivo Nazionale sul futuro decreto che il ministero della Salute e il Governo intendono promulgare, indica le criticità del settore sulle

(**) In considerazione dell’analisi metodologica precedentemente svolta, vi sarà un solo DEA di I livello e un Ospedale di Base con Pronto Soccorso a tutela della specificità

•  Considerare sempre l’ecoguida in caso di accesso venoso periferico difficile

Negli ultimi anni e di pari passo con la sua evoluzione e crescita scientifica l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha conosciuto un forte sviluppo nell’utilizzo e

Punta di freccia peduncolata in ossidiana opaca. Lavorazione bifacciale, più accurata su una faccia, con stacchi più ampi verso i mar- gini, più piccoli al centro. Corpo

2, un grande blocco marmoreo appartenente ad una base onoraria, riutilizzato durante la fabbrica della chiesa romanica di San Gavino di Porto Torres, con un cursus alquanto

scientifico e accademico, mondo delle associazioni in campo scientifico e professionale, che proprio alla luce della sua maturità raggiunta, dovrebbe fare un salto nel fiume del

Il Servizio inoltre collabora con l’Area Strategica Risorse Umane dell’Università per il coordinamento e la gestione della formazione ECM del personale sanitario del