• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Verona A.A. 2022/2023 Calendario lezioni 2 anno - 1 semestre MATRICOLE PARI AULA A ISTITUTI BIOLOGICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Verona A.A. 2022/2023 Calendario lezioni 2 anno - 1 semestre MATRICOLE PARI AULA A ISTITUTI BIOLOGICI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

3-ott-22 lunedì Malattie infettive (8.30-10.10) Principi e tecniche della relazione assistenziale

(11.10-13.40) ORIENTAMENTO AL SEMESTRE (14.45-16.00)

DOTT.SSA VOLPATO 4-ott-22 martedì Diagnostica per immagini e radioprotezione (8.30-

10.10)

5-ott-22 mercoledì

6-ott-22 giovedì

Medicina interna (8.30-11.00) 7-ott-22 venerdì Farmacologica clinica (8.30-11.00)

10-ott-22 lunedì Principi e tecniche della relazione assistenziale

(14.00-16.30) Malattie infettive (16.40-18.20)

11-ott-22 martedì Diagnostica per immagini e radioprotezione (14.50- 16.30)

12-ott-22 mercoledì Malattie cardiovascolari (14.00-15.40)

13-ott-22 giovedì Farmacologica clinica (14.00-16.30)

14-ott-22 venerdì

Pneumologia (14.00-16.30)

17-ott-22 lunedì Psicologia clinica (8.30-11.00)

18-ott-22 martedì Malattie infettive (8.30-10.10) Diagnostica per immagini e radioprotezione

(10.20-12.00) Infermieristica clinica medica (12.10-13.50)

19-ott-22 mercoledì

Medicina interna (8.30-11.00) 20-ott-22 giovedì Psicologia clinica (8.30-11.00)

21-ott-22 venerdì Infermieristica clinica medica (8.30-11.00)

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10) Medicina interna (15.50-18.20)

DATA/ORARIO MATTINA

Medicina interna (11.10-13.40)

Scienze dietetiche (16.40-19.10) DATA/ORARIO

DATA/ORARIO

POMERIGGIO

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10)

Farmacologica clinica (11.10-13.40)

Principi e tecniche della relazione assistenziale (11.10-13.40)

Pneumologia (11.10-13.40) MATTINA

(2)

24-ott-22 lunedì Principi e tecniche della relazione assistenziale

(14.00-16.30) Malattie infettive (16.40-18.20)

25-ott-22 martedì Psicologia clinica (14.00-16.30)

26-ott-22 mercoledì Malattie cardiovascolari (14.00-15.40)

27-ott-22 giovedì Psicologia clinica (14.00-16.30)

28-ott-22 venerdì Farmacologica clinica (14.00-16.30)

Pneumologia (16.40-19.10)

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10) Scienze dietetiche (16.40-19.10)

(3)

31-ott-22 lunedì

1-nov-22 martedì

2-nov-22 mercoledì Malattie infettive (8.30-10.10) Infermieristica clinica medica (10.20-12.00)

3-nov-22 giovedì Psicologia clinica (8.30-11.00)

4-nov-22 venerdì Farmacologica clinica (8.30-11.00) Educazione terapeutica (11.10-12.50) Infermieristica clinica medica (12.10-13.50)

7-nov-22 lunedì Principi e tecniche della relazione assistenziale (14.00-16.30)

8-nov-22 martedì Diagnostica per immagini e radioprotezione (14.50- 16.30)

9-nov-22 mercoledì Malattie cardiovascolari (14.00-15.40)

10-nov-22 giovedì

Oncologia medica (14.00-16.30)

11-nov-22 venerdì Farmacologica clinica (14.00-16.30) Malattie infettive (16.40-18.20)

14-nov-22 lunedì Psicologia clinica (8.30-11.00)

15-nov-22 martedì Diagnostica per immagini e radioprotezione

(10.20-12.00) Medicina interna (12.10-13.50)

16-nov-22 mercoledì Educazione terapeutica (8.30-10.10) Infermieristica clinica medica (10.20-12.00)

17-nov-22 giovedì Infermieristica clinica medica (8.30-11.00)

18-nov-22 venerdì

DATA/ORARIO

Medicina interna (11.10-13.40) DATA/ORARIO

ponte

Psicologia clinica (16.40-19.10)

Psicologia clinica (16.40-19.10) Oncologia medica (11.10-13.40) FESTIVITA'

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10)

Principi e tecniche della relazione assistenziale (11.10-13.40) POMERIGGIO

Scienze dietetiche (16.40-19.10)

MATTINA

(4)

21-nov-22 lunedì Principi e tecniche della relazione assistenziale (14.00-16.30)

22-nov-22 martedì Diagnostica per immagini e radioprotezione (14.50- 16.30)

23-nov-22 mercoledì Malattie cardiovascolari (14.00-15.40)

24-nov-22 giovedì

Medicina interna (14.00-16.30)

25-nov-22 venerdì Farmacologica clinica (14.00-16.30) Educazione terapeutica (16.40-18.20)

28-nov-22 lunedì Farmacologica clinica (8.30-11.00)

29-nov-22 martedì

30-nov-22 mercoledì Educazione terapeutica (8.30-10.10) Infermieristica clinica medica (10.20-12.00)

1-dic-22 giovedì

Medicina interna (8.30-11.00)

2-dic-22 venerdì Infermieristica clinica medica (8.30-11.00)

5-dic-22 lunedì Principi e tecniche della relazione assistenziale (14.00-16.30)

6-dic-22 martedì

7-dic-22 mercoledì Malattie cardiovascolari (14.00-15.40) Educazione terapeutica (15.50-17.30)

8-dic-22 giovedì

9-dic-22 venerdì

ponte FESTIVITA'

DATA/ORARIO POMERIGGIO

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10) DATA/ORARIO

Principi e tecniche della relazione assistenziale (11.10-13.40)

LABORATORI

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10)

Oncologia medica (11.10-13.40) Scienze dietetiche (16.40-19.10)

LABORATORI MATTINA

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10)

(5)

12-dic-22 lunedì Infermieristica clinica medica (8.30-11.00)

13-dic-22 martedì

Oncologia medica (8.30-11.00) Medicina interna (11.10-12.50)

14-dic-22 mercoledì

Pneumologia (8.30-11.00)

15-dic-22 giovedì

16-dic-22 venerdì Educazione terapeutica (8.30-11.00)

19-dic-22 lunedì

20-dic-22 martedì Infermieristica clinica medica (14.00-16.30)

21-dic-22 mercoledì Malattie cardiovascolari (14.00-15.40) Infermieristica clinica medica (15.50-17.30)

22-dic-22 giovedì

23-dic-22 venerdì

,

Infermieristica clinica medica (11.10-13.40)

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10) POMERIGGIO

DATA/ORARIO

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici (16.40-19.10)

LABORATORI LABORATORI

Principi e tecniche della relazione assistenziale (11.10-13.40)

(6)

INSEGNAMENTO MODULO NOME DOCENTE CFU ORE Educazione

terapeutica Polato Gloria 1 15

Principi e tecniche della relazione

assistenziale Cunico Laura 2 30

Psicologia clinica Rimondini Michela 2 24

Diagnostica per immagini e

radioprotezione Zamboni Giulia 1 12

Farmacologica clinica Moretti Ugo 2 24

Infermieristica applicata ai percorsi

diagnostici e Brigo Martina 2 30

Scienze dietetiche Pietrobelli Angelo 1 12

Infermieristica clinica

medica Bombieri Martina 2 30

Malattie

cardiovascolari Pighi Michele 1 12

Malattie infettive Tacconelli Evelina 1 12

Medicina interna Friso Simonetta 2 24

Oncologia medica Pilotto Sara 1 12

Pneumologia Senna Gianenrico 1 12

Infermieristica clinica in area medica Relazione di aiuto nei processi assistenziali

Applicazione dei processi diagnostici e

terapeutici

Riferimenti

Documenti correlati

Della produzione letteraria di Eucherio in questa sede si prende- ranno in esame solo le Formulae spiritalis intellegentiae in cuj l'autore pro- pone uno specimen di

La reazione del personaggio belliano ha qui oltrepassato il fatto contingen- te e coinvolge lo status e il modus vivendi del suddito, talmente esasperato dal-

estratti dalle piante come fonte di materie prime per l'industria chimica: le Euphorbie della Sardegna.. MAURO

L'assunzione dei dati della stazione di Alà dei Sardi come rap- presentativi della nostra zona ci sembra corretta in considenlzio- ne della sua notevole vicinanza; se

Descrizione dei principali punti di un programma di dimissione mirato alla continuità terapeutica e all’adozione di comportamenti corretti volti alla prevenzione di

Descrizione dei principali punti di un programma di dimissione mirato alla continuità terapeutica e all’adozione di comportamenti corretti volti alla prevenzione di

Descrizione dei principali punti di un programma di dimissione mirato alla continuità terapeutica e all’adozione di comportamenti corretti volti alla prevenzione di

Descrizione dei principali punti di un programma di dimissione mirato alla continuità terapeutica e all’adozione di comportamenti corretti volti alla prevenzione di