• Non ci sono risultati.

GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI CONTRO GLI INFORTUNI E LA RCT DEGLI ALUNNI A.S. 2018/19 UNICO LOTTO CIG n Z5D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI CONTRO GLI INFORTUNI E LA RCT DEGLI ALUNNI A.S. 2018/19 UNICO LOTTO CIG n Z5D"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Al Sito Web

GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI CONTRO GLI INFORTUNI E LA RCT DEGLI ALUNNI – A.S. 2018/19

UNICO LOTTO CIG n° Z5D2543139

Con la presente siamo a sottoporre alla Vostra cortese attenzione la nostra esigenza di stipulare una polizza assicurativa alunni in un unico lotto, per l’anno scolastico 2018/2019.

I soggetti che possono presentare offerta sono tutti quelli previsti dal Codice delle Assicurazioni e regolarmente iscritti negli appositi registri.

Si invita a far pervenire la propria offerta, consegnata a mano o spedita tramite raccomandata A.R., presso la sede legale di questo Istituto LICEO GINNASIO " AUGUSTO " in via Gela, 14 – 00182 Roma, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 27 ottobre 2018 L’offerta che sarà considerata fissa e invariabile, dovrà pervenire in busta chiusa recante la dicitura esterna

―Contiene Preventivo Polizza Alunni a.s. 2018/2019‖.

Elenchiamo di seguito le caratteristiche richieste, i criteri di valutazione ed ogni altro elemento utile.

Le offerte saranno valutate secondo il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei parametri di riferimento e caratteristiche richieste , a ciascuno dei quali sarà attribuito un punteggio, previa applicazione dei criteri di seguito specificati.

MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante e recante, altresì, gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente) e la dicitura ―Contiene Preventivo Polizza Alunni a.s. 2018/2019‖.

L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza. Non si terrà conto delle offerte che, pur spedite e consegnate al servizio postale o a corriere incaricato, pervengano oltre il termine di cui sopra, intendendosi questo Istituto esonerato da ogni responsabilità per eventuali disguidi o ritardi ovvero per consegna fatta ad ufficio diverso da quello sopra indicato.

Nessun diritto sorge in capo alla Società per il semplice fatto della presentazione dell’offerta.

Non verranno aperti i plichi che non rechino all’esterno l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la denominazione dell’impresa concorrente. Il suddetto plico deve contenere al suo interno, a pena di

Liceo Classico "AUGUSTO"

C.F. 80219690585 C.M. RMPC04000R

AOO_RMPC04000R - Liceo Augusto Prot. 0003114/U del 10/10/2018 13:43:26

(2)

esclusione dalla gara, due buste sigillate, entrambe recanti, a scavalco sui lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante, così strutturate:

� Busta n. 1 “Gara per il servizio di copertura assicurativa alunni “Documentazione amministrativa”

� Busta n. 2 “Gara per il servizio di copertura assicurativa alunni “Offerta economica”

1. Documentazione amministrativa (busta n. 1)

La busta n. 1 — ―Documentazione Amministrativa” dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, e le seguenti dichiarazioni:

a) di aver preso piena conoscenza delle condizioni contenute nel bando di gara di accettarle incondizionatamente ed integralmente senza riserva alcuna;

b) di essere regolarmente iscritto alla C.C.I.A.A. con riferimento allo specifico settore di attività oggetto della gara, con indicazione degli estremi di iscrizione;

c) di possedere tutte le iscrizioni e le abilitazione necessarie per l’espletamento dei servizi oggetto di appalto;

d) di essere autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa per i rami oggetto della gara;

e) di essere iscritta nel Registro delle Compagnie di Assicurazioni. Nel caso di stipulazione tramite Agenti Procuratori, va allegata copia della procura;

f) l’inesistenza a carico della Compagnia delle cause di esclusione previste dall’art.29, Direttiva Cee 92/50;

g) elenco dei principali servizi assicurativi prestati negli ultimi anni a favore delle Scuole.

L’offerente compagnia di assicurazione deve possedere comprovata specializzazione nel comparto Scuola (Circolare MIUR – Dipartimento per l’istruzione - prot. N. 801 del 01/02/2011).

h) Dichiarazione di Tracciabiltà dei Flussi Finanziari (legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i.) i) Dichiarazione di Regolarità Contributiva Inail/Inps (Legge n. 2/2009):

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

1) comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000;

2) costituisce causa di esclusione dalla partecipazione a gara per ogni tipo di appalto.

2. Offerta economica (busta n.2)

La busta n. 2 ― Offerta economica‖ dovrà contenere il programma assicurativo compilato sul

“Modulo di formulazione offerta” allegato al presente bando di gara come da richiesta dell’istituzione scolastica.

E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione o recante correzioni e/o cancellazioni. Al fine di una corretta e agevole valutazione e comparazione, l’offerta dovrà essere presentata rispondendo tassativamente a tutte le richieste della presente bando e procedendo con lo stesso ordine: dovrà essere utilizzato A PENA DI ESCLUSIONE l’unito “Modulo di formulazione Offerta”.

L’offerta, sottoscritta dal legale rappresentante della società offerente o da un suo procuratore, dovrà essere completa delle condizioni integrali di Polizza e della nota informativa al contraente ai sensi dell’art. 185 del D. lgs. n. 209 del 7 settembre 2005. Potranno essere allegate eventuali note esplicative sulle caratteristiche delle offerta. Per ogni garanzia, come richiesto nell’allegato

“Modulo di formulazione offerta” bisognerà indicare Massimali, Capitali, Scoperti, Franchigie, nonché tutte le precisazioni utili ai fini dell’attribuzione del punteggio come indicato nei “Criteri di Aggiudicazione”.

L’offerta economica da presentare dovrà contenere , a pena di esclusione, le seguenti condizioni minime:

� La durata delle coperture richieste si deve intendere di anni (uno) a far data dalla stipulazione del contratto che comunque non è soggetto al tacito rinnovo né al rinnovo espresso (art. 23 L. n.

62 2005).

� La polizza deve prevedere clausole di esonero denuncia sinistri precedenti e di Buona Fede.

� In caso di qualsiasi controversia in merito all’esecuzione del contratto si stabilisce che, in via

(3)

esclusiva, il foro competente deve essere quello del luogo di residenza del beneficiano/assicurato.

� Relativamente alla sezione Responsabilità Civile, la qualità di “Soggetto Assicurato” deve spettare anche all’amministrazione Scolastica. La garanzia, cioè deve essere prestata anche a favore dell’istituzione scolastica in quanto facente parte dell’Amministrazione scolastica (MIUR) e, dunque, non solo a favore degli Alunni e/o degli operatori scolastici;

� Le garanzie assicurative richieste dovranno essere valide, a pena di esclusione, per ogni iniziativa e/o attività organizzata e/o gestita e/o effettuata e/o autorizzata e/o deliberata dagli Organi dell’istituto, in relazione sia all’attività scolastica che extra scolastica, sia didattica che di altra natura, comprendente manifestazioni sportive, ricreative, culturali, gite scolastiche e di istruzione , etc sia in sede che fuori sede nonché tutte le attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa realizzate dall’istituto Scolastico in collaborazione con soggetti esterni.

� Comprovata specializzazione nel comparto Scuola (Circolare MIUR – Dipartimento per l’istruzione - prot. N. 801 del 01/02/2011).

� In base al disposto della finanziaria 2008, la polizza non dovrà contemplare nessuna copertura per la RC Patrimoniale e Amministrativa Contabile del Dirigente Scolastico e/o del Direttore SGA derivante da ―Colpa Grave‖ neanche se prestata a titolo gratuito. Per questi rischi, i soggetti interessati potranno stipulare, versando in proprio il premio assicurativo, contratti autonomi individuali.

RISCHI PER I QUALI E’ RICHIESTA L’ASSICURAZIONE

Responsabilità civile (Terzi, Prestatori di lavoro e Patrimoniale), infortuni, Tutela giudiziaria e Assistenza in un unico lotto.

SOGGETTI PER I QUALI E’ RICHIESTA L’ASSICURAZIONE Dovranno essere assicurati a titolo oneroso:

1. Alunni iscritti alla scuola (e frequentanti la sede centrale e quelli frequentanti le sedi succursali/plessi), compresi quelli neo iscritti frequentanti il nuovo anno scolastico sino alla scadenza del contratto assicurativo;

2. Dirigente Scolastico, Direttore SGA e Operatori scolastici (personale docente non docente di ruolo e non).

La polizza non dovrà prevedere gratuità a favore del Dirigente, del DSGA o di altri operatori della scuola i quali nel caso in cui intendano aderire anche separatamente all’assicurazione verseranno individualmente il premio convenuto.

La polizza dovrà inoltre essere operante nei confronti dei seguenti soggetti:

� Genitori impegnati quali partecipanti a gite ecc. o comunque presenti nei locali scolastici;

� Esperti e collaboratori nominati dall’istituto;

� Membri del Consiglio di istituto.

� Soggetti esterni in relazione ad attività organizzate dalla scuola.

Per i soggetti appena elencati, indicare se sono sempre e comunque assicurati a titolo gratuito o se è previsto il pagamento del premio.

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:

L’amministrazione scolastica procederà all’aggiudicazione a favore del soggetto che avrà proposto l’offerta più vantaggiosa, con un premio annuo pro capite per soggetto assicurato non superiore ad € 6,50 (sei/50) sulla base degli elementi, dei parametri e dei criteri qui di seguito indicati e con l’indicazione del punteggio massimo attribuibile (fino alla concorrenza di un totale di 100 punti).

Sezione 1- Valutazione Generale - Premio- Rischi Assicurati e Tolleranza Massimo Punteggio assegnato 35

Rischi Assicurati Presente

(Si – No)

Compagnia Quota Validità Territoriale (Italia – Europa –

Mondo) 1 Responsabilità Civile Terzi (RCT) anche in itinere

(4)

2 Responsabilità Civile verso Prestatori di lavoro (RCO) 3 RC Patrimoniale verso Terzi e P.A. per colpa lieve 4 Infortuni

5 Tutela Giudiziaria 6 Assistenza

Qualora per uno o più rischi sopra indicati la Compagnia Assicuratrice ricorra all’Istituto della coassicurazione, la Compagnia delegataria a deroga dell’Art. 1911 C.C., dovrà risponde in solido nei confronti dell’Assicurato per tutte le coassicuratrici presenti nel riparto.

Soggetti Assicurati a titolo oneroso Assegnazione Punteggio

1) Alunni iscritti alla scuola Punti 25 X Premio annuo più basso Premio

annuo offerente 2) Dirigente Scolastico, Direttore SGA e Operatori scolastici (personale

docente/non docente di ruolo e non)

Punti 3 X Premio annuo più basso Premio annuo offerente

Il punteggio massimo sarà attribuito all’offerta più bassa; alle restanti offerte verrà attribuito un punteggio ridotto in proporzione rispetto a quello più basso, secondo la formula sopra indicata.

I premi indicati dovranno essere lordi ossia comprensivi di imposte e di ogni altro onere e dovranno essere comprensivi di tutte le garanzie richieste, senza costi aggiuntivi per eventuali garanzie attivabili successivamente.

Tolleranza Soggetti Paganti/Assicurati Assegnazione Punteggio

Maggiore del 3 % Uguale al 3% Minore del 3%

Alunni +1 0 - 1

Altri Assicurati (Dirigente, DSGA, Operatori, Etc.) +1 0 - 1

Altri soggetti assicurati

 Genitori in qualità di partecipanti a gite etc o quando si trovino all’interno dell’Istituto Scolastico o quando partecipino ad iniziative/progetti/attività deliberate dall’Istituto Scolastico

 Alunni neo iscritti frequentanti il nuovo anno scolastico sino alla scadenza del contratto in corso

 Alunni portatori di handicap (solo se la scuola non è prevalentemente rivolta a tali soggetti)

 Uditori ed Allievi iscritti in corso di anno scolastico

 Esperti Esterni/Prestatori d'opera estranei all'organico della scuola

 Personale in quiescenza (C.M. 127 del 14.04.94)

 Presidente della Commissione d’esame

 Revisori dei Conti

 Genitori membri degli Organi Collegiali (D.P.R. n. 416 del 31.05.1974)

 Tirocinanti professionali

 Assistenti di lingua straniera

 Assistenti educatori

 Obiettori di coscienza

 Responsabile della Sicurezza D.Lgs. n. 81/2008

 Operatori Scolastici componenti squadre di prevenzione e pronto intervento ai sensi di Legge

 Alunni di altre scuole anche stranieri temporaneamente ospiti presso la scuola o presso le famiglie degli studenti

 Studenti esterni che partecipano ad attività/stage organizzati dall’Istituto Scolastico

 Ex Studenti che frequentano tirocini formativi e di orientamento al mondo del lavoro L. 196/97 D.M. n. 142/98 Altri Soggetti Assicurati Tutti Assicurati e sempre

Gratuitamente

Solo alcuni Soggetti Assicurati e/o non sempre gratuitamente

+ 5 - 5

Sezione 2 – Valutazione Responsabilità Civile - Massimo Punteggio assegnato 20 Gli Assicurati devono essere considerati terzi tra loro.

RCT - Limite di Risarcimento per Anno Illimitato per Anno

Limitato per Anno ma

> di 10 Milioni di Euro

Limitato per Anno ma

< di 10 Milioni di Euro

+ 7 +2 - 7

(5)

RCT - Massimale per Sinistro Unico ovvero senza sottolimiti per danni a persone, animali e cose

Maggiore di 10 Milioni di Euro

Compreso tra 3 e 10 Milioni Euro

Minore di 3 Milioni Euro

+ 5 +2 - 5

Danni da interruzioni o sospensioni di attività Maggiore di 1 Milione di Euro Minore o Uguale a 1 Milione di Euro

+ 1 0

Danni da Incendio Maggiore di 2 Milioni di Euro Minore o Uguale a 2 Milioni di Euro

+ 2 0

R C Responsabile Sicurezza – D.Lgs. 626/94 Compreso Escluso

+ 1 0

Responsabilità Civile Scambi Culturali Compreso Escluso

+ 1 0

Responsabilità Civile Istituto Scolastico in itinere Tutti Compresi Una o più Esclusioni

Responsabilità personale operatori scolastici

Committenza Generica

Responsabilità Civile Alunni in Itinere

+ 1 0

RCO Responsabilità Civile Verso Prestatori di lavoro -Massimale per Sinistro

Maggiore di 10 Milioni di Euro

Compreso tra 3 e 10 Milioni Euro

Minore di 3 Milioni Euro

+ 1 0 - 1

RC Patrimoniale verso Terzi e P.A. per colpa lieve (Finanziaria 2008)

Compresa Esclusa

+ 1 0

Sezione 3 – Valutazione Infortuni - Massimo Punteggio assegnato 30

Assegnazione Punteggio a)

b)

c)

d)

Morte Punti 2 X Somma Offerente

Somma più alta tra le Offerenti

Invalidità Permanente Punti 3,5 X Somma Offerente

Somma più alta tra le Offerenti Tabella per il calcolo Invalidità Permanente (Indicare INAL o

ANIA)

Tabella INAIL Tabella ANIA

+ 1 0

Franchigie sull’invalidità Permanente Nessuna Fino 3% Maggiore 3%

+ 1 0 - 1

Modalità di calcolo che riducono il valore attribuito ad ogni punto di Invalidità Permanente. (Riduzioni che penalizzano i primi 10 punti più del 65% saranno considerate come

“Riduzioni più penalizzanti” otterranno un punteggio di – 2)

Riduzione dei primi 5 punti

Riduzione dei primi 10 punti

Riduzioni Più Penalizzanti

+ 2 0 - 2

Riconoscimento Invalidità Permanente del 100% se accertata al ……….% (Indicare Grado e somma Assicurata)

Tutte Previste Formulazione Giudicata Buona

Tutte Previste Previste in parte o Formulazione Formulazione Giudicata Sufficiente Giudicata Insufficiente Raddoppio Invalidità Permanente di Alunni Orfani

Capitale Aggiuntivo per Invalidità Permanente Grave se accertata al ……….% (Indicare Grado e somma Assicurata)

+ 1 + 0,5 - 1

Rimborso Spese Mediche da Infortunio comprese le spese per cure e protesi Dentarie, Oculistiche e dell’Apparto Uditivo.

Punti 3 X Somma Offerente Somma più alta tra le Offerenti Operatività Rimborso Spese Mediche da Infortunio – A Primo

rischio o Integrative a 2° Rischio

A 1° Rischio Integrative

+ 2 - 2

Spese per cure e Protesi Dentarie – eventuali limiti di tempo per l’applicazione

Senza Limite Entro 3 Anni Meno di 3 Anni

+ 2 0 - 2

Massimale Rimborso Spese Mediche indipendente e cumulabile con quelli previsti da tutte le altre garanzie

Cumulabili Separati Non Cumulabili

+ 0,5 0

Spese Aggiuntive a seguito di infortunio Tutte

Comprese Massimali giudicati Buoni

Tutte Comprese Massimali giudicati Sufficienti

Parzialmente Comprese o Massimali

giudicati insufficienti - Danni al Vestiario

- Danni a Carrozzelle/Tutori per portatori di handicap - Danni a Biciclette

- Danni a Strumenti Musicali (Per Conservatori di Musica)

(6)

e)

f)

g)

h)

i)

j)

- Protesi Ortopediche

- Protesi Ortodontiche + 1 0 - 1

Diaria da Ricovero Tutte

Comprese Massimali giudicati Buoni

Tutte Comprese Massimali giudicati Sufficienti

Parzialmente Comprese o

Massimali giudicati Insufficienti Day Hospital (Euro/giorno)

Diaria da Gesso al giorno

- Per ogni giorno di Presenza a scuola - Per ogni giorno di Assenza da scuola Diaria da Gesso dita delle mani Spese trasporto Arto Ingessato

Indennità di accompagnamento e trasporto

Indennità da Assenza (Una Tantum) + 2 + 1 - 2

Massimale Catastrofali (Anche gite ed uscite didattiche in genere) Maggiore 10 Milioni di Euro

Compreso tra 5 e 10 Milioni di Euro

Minore di 5 Milioni di Euro

+ 2 + 1 - 2

Limite per Rischi Aeronautici Maggiore 10

Milioni di Euro

Compreso tra 5 e 10 Milioni di Euro

Minore di 5 Milioni di Euro

+ 1 0 - 1

Limite per Alluvioni, Inondazioni, Terremoti Maggiore 10 Milioni di Euro

Compreso tra 5 e 10 Milioni di Euro

Minore di 5 Milioni di Euro

+ 2 + 1 - 2

Limite per Infortuni conseguenti ad Atti di Terrorismo Maggiore 10 Milioni di Euro

Compreso tra 5 e 10 Milioni di Euro

Minore di 5 Milioni di Euro

+ 2 + 1 - 2

Possibilità di Recupero da Stato di coma Tutte

Comprese Massimali giudicati Buoni

Tutte Comprese Massimali giudicati Sufficienti

Parzialmente Comprese o Massimali giudicati insufficienti Contagio Accidentale da Virus H.I.V.

Critical Illness (Meningite, Poliomielite ed Epatite Virale)

Invalidità Permanente da Malattia (Meningite, poliomielite ed Epatite Virale)

Danno Estetico

Spese Per Lezioni private di recupero Perdita Anno Scolastico per Infortunio Spese Funerarie

Borsa di Studio per Commorienza Genitori + 2 + 1 - 2

Sezione 4 – Valutazione Tutela Giudiziaria - Massimo Punteggio assegnato 5

Massimale Assicurato Punti 3 X Somma Offerente Somma più alta tra le Offerenti

Controversie con Compagnie di Assicurazioni Senza limiti Escluse Vertenze con le Compagnie Offerenti

Sempre Esclusa

+ 2 0 - 2

(7)

Sezione 5 – Valutazione Assistenza - Massimo Punteggio assegnato 5

Indicare i massimali assicurati ed eventuali franchigie e/o limitazioni nel Modulo Formulazione Offerta a) Garanzia Assistenza a Scuola

Invio medico

Trasporto in Ospedale

Second Opinion - Consulti medici di telemedicina

Organizzazione visite specialistiche accertamenti b)  Garanzia Assistenza in Viaggio

Invio medico

 Trasporto in ambulanza

 Collegamento continuo con il centro ospedaliero

Invio medicinali all’estero

 Trasporto – Rientro sanitario

 Prolungamento del soggiorno

Rientro del convalescente

 Rientro di un compagno di viaggio

 Familiare accanto

Rientro di minori (valido solo per il personale scolastico)

 Rientro anticipato

 Trasferimento/rimpatrio della salma in Italia.

Anticipo denaro

 Trasmissione messaggi urgenti

 Traduzione cartella clinica

Consulenza sanitaria telefonica

Assistenza On Line 24 ore su 24 anche vita Privata

 Consulenza sanitaria di Alta specializzazione

Informazioni turistiche

 Informazioni generali su D.Lgs. n. 81/2008 c) Assicurazione Bagaglio in viaggio

d) e)

Assicurazione Annullamento viaggio Infortuni e Malattia e) Assicurazione Annullamento Corsi per Infortuni

f) Rimborso Spese Mediche da Malattia (in viaggio) in Italia, Europa o nel Mondo g) Assistenti di Lingua Straniera temporaneamente in Italia

Assicurazione Spese Mediche Rimpatrio Sanitario

h) Rimborso Spese Mediche per Grandi Interventi (all’estero)

La valutazione degli elementi individuati in via puramente indicativa e non limitativa sarà effettuata ad insindacabile giudizio dell’Ente in relazione alle proprie esigenze e a discrezione soggettiva, assegnando il seguente punteggio:

Buono Sufficiente Insufficiente

+5 + 2,5 - 5

Sezione 6 – Valutazione Varianti & Altre Garanzie - Massimo Punteggio assegnato 5

Garanzie Aggiuntive

Indicare le garanzie offerte, i massimali o capitali assicurati e le eventuali franchigie e/o limitazioni nel Modulo

(8)

DANNI AL VEICOLO DEL REVISORE

■ Somma assicurata: Euro |- Forma: 1° Rischio Assoluto | DANNI AI VEICOLI DEI DIPENDENTI IN MISSIONE

■ Somma assicurata: Euro |- Forma: 1° Rischio Assoluto | DANNI AGLI OCCHIALI DEGLI ALUNNI ANCHE SENZA INFORTUNI

■ Somma assicurata: Euro |- Forma: 1° Rischio Assoluto |

FURTO e RAPINA VALORI

■ Somma assicurata: Euro |- Forma: 1° Rischio Assoluto | ALTRO Specificare

Servizi e Prestazioni Aggiuntive

Indicare il tipo di servizio o di prestazione aggiuntiva offerta, fornendo anche una descrizione sintetica che ne illustri i vantaggi per l’Istituzione Scolastica. Servizi e Prestazioni individuate a titolo esemplificativo ma non limitativo:

 Denuncia e Gestione Sinistri On Line

 La Società (Compagnia/ Agenzia/….) è dotata di certificato di Qualità EN ISO 9001:2000

La valutazione degli elementi individuati, in via puramente indicativa e non limitativa, sarà effettuata ad insindacabile giudizio dell’ istituzione scolastica in relazione alle proprie esigenze e a discrezione soggettiva, assegnando il seguente punteggio:

Buono Sufficiente Insufficiente

+5 + 2,5 -5

La mancata o non chiara indicazione di uno degli elementi di valutazione comporterà l’assegnazione del punteggio più basso.

L’aggiudicazione avverrà in favore dell’impresa che avrà raggiunto complessivamente il maggior punteggio.

In caso di parità di punteggio complessivo, si farà riferimento alle migliori offerte parziali secondo il seguente ordine di priorità:

1) VALUTAZIONE GENERALE – PREMIO- RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA 2) INFORTUNI

3) RESPONSABILITA’ CIVILE 4) TUTELA GIUDIZIARIA 5) ASSISTENZA

6) VARIANTI E ALTRE GARANZIE

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e giudicata congrua.

Si precisa che l’Istituto potrà disporre di non procedere all’aggiudicazione, qualora nessuna delle

offerte pervenute risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, senza che nulla

sia dovuto ai concorrenti e senza che essi possano sollevare in merito alcuna eccezione o riserva

o pretesa di sorta.

(9)

9 E’ fatta salva la facoltà da parte dell’amministrazione di provvedere a successivi affidamenti del contratto, in applicazione dell’art.63, comma quinto del D.lgs n. 50/2016.

Decorsi i termini per la presentazione delle offerte, la commissione appositamente nominata, procederà all’apertura dei plichi e delle buste in essi contenuti.

La data di apertura delle buste, sarà fissata, con convocazione della Commissione da parte del Dirigente Scolastico. L’avviso di convocazione sarà pubblicato sul sito web dell’Istituto.

La commissione esaminerà la documentazione prodotta da ogni concorrente, verranno prese in considerazioni solo le offerte in regola con la documentazione richiesta.

L’esame delle offerte e l’attribuzione dei punteggi ai fini della graduatoria provvisoria saranno effettuati dalla commissione in seduta riservata.

L’aggiudicazione della gara sarà effettuata dal Dirigente Scolastico in data da definirsi.

L’esito della gara verrà pubblicato sul sito web dell’Istituto e notificato al vincitore.

REGIME DELLE VARIANTI

Non saranno ammesse varianti peggiorative e/o che presentino modifiche su aspetti sostanziali previsti nella richiesta di offerta. Resta inteso, infatti, che il soggetto offerente garantirà gli standard e le caratteristiche richieste nel presente bando. Ulteriori garanzie e prestazioni superiori rispetto a quelle previste saranno considerate integrative e verranno valutate ferme restando le Condizioni minime indicate, secondo i criteri di aggiudicazione sopra descritti.

TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI

L’Agenzia assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche e/o integrazioni. A tal fine alla proposta di preventivo-offerta allegherà apposita dichiarazione obbligatoria.

REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA - DURC (Legge n. 2/2009):

L’Agenzia assume tutti gli obblighi relativi alla regolarità contributiva di cui alla legge n°2/2009. A tal fine alla proposta di preventivo-offerta allegherà apposita dichiarazione obbligatoria contenente le seguenti comunicazioni:

 Codice ditta Inail;

 Sede Inail Competente;

 Matricola azienda Inps;

 Sede Inps Competente;

 Indirizzo sede operativa;

 Tipo di CCNL;

 Numero addetti alla data di invio della presente comunicazione.

INFORMAZIONI SUL CONTRAENTE/ASSICURATI

Al fine di consentire la formulazione del preventivo, si comunicano i seguenti dati e informazioni (da intendersi come indicativi):

� Alunni iscritti N°896 circa;

� personale docente N° 75 circa

� personale ATA N° 22 circa

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI-INFORMATIVA

Ai sensi dell'art. 13 D.lgs 196/03 si informa che le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente scolastico. Incaricati del trattamento dei dati sono il Direttore dei servizi generali e amministrativi e gli assistenti amministrativi, oltre ai soggetti componenti della commissione di valutazione delle offerte. I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all'art. 7 del D.lgs 196/03

ALLEGATO

L’Allegato “Modulo di formulazione Offerta” è da ritenersi a tutti gli effetti parte integrante del presente Bando di gara.

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Giuseppina Rubinacci

(10)

MODULO FORMULAZIONE OFFERTA

La sottoscritta Società ______________________________________________________ iscritta al RUI al n. ____________________________, con la presente proposta, che costituirà parte integrante della polizza di assicurazione, formula la miglior offerta relativamente alla copertura dei rischi di seguito specificati.

Condizioni Minime dell’OFFERTA a PENA di ESCLUSIONE

Al fine dell’ammissione, la Società offerente dichiara, a pena di esclusione, il rispetto o meno delle seguenti condizioni minime:

Durata delle coperture: La polizza avrà durata di anni 1 (uno) a far data dalla stipulazione del

contratto che non sarà soggetto a tacito rinnovo né a rinnovo espresso (art. 23 L.62/2005).

No

Esonero denuncia sinistri precedenti e Clausola di Buona Fede: La Società esonera il Contraente/Assicurato dal fornire notizie in merito ai sinistri precedenti e dichiara che l'omissione da parte del Contraente/Assicurato di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, così come le inesatte e/o incomplete dichiarazioni all'atto della stipulazione del contratto o durante il corso dello stesso, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tali omissioni o inesatte dichiarazioni siano avvenute in buona fede (quindi esclusi i casi di dolo o colpa grave).

Restano ferme le altre previsione degli art. 1892 e 1893 C.C.

No

Foro Competente: In caso di qualsiasi controversia in merito all’esecuzione del contratto si stabilisce che, in via esclusiva, il foro competente sarà quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del beneficiario/assicurato.

No

Figura del Contraente Assicurato: Relativamente alla Sezione Responsabilità Civile, la qualità di

“Soggetto Assicurato” deve spettare anche all’Amministrazione Scolastica. La garanzia cioè, deve essere prestata anche a favore dell’Istituzione scolastica in quanto facente parte dell’Amministrazione scolastica (MIUR) e, dunque, non solo a favore degli Alunni e/o Operatori Scolastici.

No

Ambito di operatività della Polizza: Le garanzie assicurative sono valide per ogni iniziativa e/o attività organizzata e/o gestita e/o effettuata e/o autorizzata e/o deliberata dagli Organi dell’Istituto, in relazione sia all’attività scolastica che extra scolastica, parascolastica ed interscolastica, sia didattica che di altra natura, comprendente (in via esemplificativa, ma non esaustiva), manifestazioni sportive, ricreative, culturali, gite scolastiche e di istruzione, etc. sia in sede che fuori sede nonché tutte le attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa realizzate dall’Istituto Scolastico in collaborazione con soggetti esterni.

No

Allegate Condizioni integrali di Polizza, oltre ad eventuali note esplicative sulle caratteristiche

dell’offerta e nota informativa al contraente ai sensi dell’art. 185 del D.lgs. n. 209 del 7-9-2005.

No

Comprovata specializzazione nel comparto Scuola (Circolare MIUR – Dipartimento per l’istruzione

- prot. N. 801 del 01/02/2011)

No

Nessuna copertura per la RC Patrimoniale e Amministrativa Contabile del Dirigente Scolastico

e/o del Direttore SGA derivante da “Colpa Grave” neanche se prestata a titolo gratuito.

No Il presente modulo si compone di n. 6 sezioni:

Sezione I: Valutazione Generale – Premio, Rischi Assicurati e Tolleranza Sezione II: Responsabilità civile

Sezione III: Tutela giudiziaria Sezione IV: Infortuni

Sezione V: Prestazioni di assistenza

Sezione VI: Varianti

(11)

Sezione I : Valutazione Generale – Premio, Rischi Assicurati e Tolleranza MAX Punti 30

RISCHI PER I QUALI È PRESTATA L’ASSICURAZIONE

Garanzia Prestata (Si – No)

Compagnia Quota

Validità Territoriale (Italia – Europa –

Mondo)

1

Responsabilità Civile Terzi (RCT)

anche per rischio in itinere (casa-scuola-casa)

2

Responsabilità Civile verso Prestatori di lavoro (RCO)

3

RC Patrimoniale

4

Infortuni

5

Tutela Giudiziaria

6

Assistenza

Qualora per uno o più rischi sopra indicati la Compagnia Assicuratrice, ricorra all’Istituto della coassicurazione, la Compagnia delegataria in deroga dell’art. 1911 c.c., risponde in solido nei confronti dell’Assicurato per tutte le coassicuratrici presenti nel riparto.

SOGGETTI ASSICURATI A TITOLO ONEROSO

Soggetti Assicurati (Si – No)

Rischi Garantiti (barrare con una X quelli assicurati)

Premio Lordo Pro Capite

Tolleranza tra soggetti Assicurati e

Paganti * 1) Alunni iscritti alla scuola compresi quelli neo

iscritti frequentanti il nuovo anno scolastico sino alla scadenza della polizza.

1 2 - 4 5 6

2) Dirigente Scolastico, Direttore SGA e Operatori scolastici (personale docente/non docente di ruolo e non)

1 2 3 4 5 6

* Indicare la massima tolleranza tra i soggetti Assicurati e quelli paganti, ossia 3%, o 5% etc. La tolleranza non deve essere soggetta ad alcuna limitazione o condizione.

Il premio annuo lordo (comprensivo di ogni onere) per ogni Assicurato soggetto al pagamento del premio è quello indicato accanto ad ogni categoria di assicurati.

ALTRI SOGGETTI ASSICURATI

Soggetti Assicurati (Si – No)

Rischi Garantiti (barrare con una X quelli assicurati)

Premio Lordo Pro Capite

Tolleranza tra soggetti Assicurati e

Paganti * Genitori in qualità di partecipanti a gite etc o

quando si trovino all’interno dell’Istituto Scolastico o quando partecipino ad iniziative/progetti/attività deliberate dall’Istituto Scolastico

1 - - 4 5 6

Esperti Esterni/Prestatori d'opera estranei

all'organico della scuola

1 - - 4 5 6

Uditori ed Allievi iscritti in corso di anno scolastico

1 - - 4 5 6

Presidente della Commissione d’esame

1 - - 4 5 6

Revisori dei Conti

1 - - 4 5 6

Genitori membri degli Organi Collegiali (D.P.R. n.

416 del 31.05.1974)

1 - 3 4 5 6

Tirocinanti professionali

1 - - 4 5 6

Assistenti di lingua straniera

1 - - 4 5 6

Assistenti educatori

1 - - 4 5 6

Obiettori di coscienza

1 - - 4 5 6

Responsabile della Sicurezza (T.U. n. 81/2008)

1 - - 4 5 6

Alunni di altre scuole temporaneamente ospiti presso l’Istituto Scolastico o presso le famiglie degli studenti

1 - - 4 5 6

Studenti esterni che partecipano ad attività/stage

organizzati dall’Istituto Scolastico

1 - - 4 5 6

Operatori Scolastici componenti squadre di

prevenzione e pronto intervento ai sensi di Legge

1 - - 4 5 6

(12)

Sezione II : Responsabilità civile MAX Punti 25 RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO I PRESTATORI

D’OPERA

Indicare i Massimali Assicurati Responsabilità Civile Verso Terzi – Limite per anno

Responsabilità Civile Verso Terzi – Massimale per Sinistro Unico ovvero senza sottolimiti per danni a persone, animali e cose.

Estensioni Diverse:

▪ Danni da interruzioni o sospensioni di attività

▪ Danni da Incendio

▪ R C Responsabile Sicurezza – (T.U. n. 81/2008)

▪ Responsabilità Civile Scambi Culturali

▪ Responsabilità Personale (Insegnanti e altri operatori)

▪ Committenza Generica

▪ Responsabilità Civile Alunni in Itinere

Responsabilità Civile Verso Dipendenti Massimale per Sinistro Unico ovvero senza sottolimiti per danni a persone.

Responsabilità Patrimoniale Dirigente Scolastico, Direttore S.G.A. e del Consiglio di Istituto verso terzi e responsabilità amministrativa da danno erariale verso la Pubblica Amministrazione.

Indicare i Massimali Assicurati

Responsabilità Patrimoniale DS – DSGA – CI – ecc. - Massimale per Assicurato Validità Pregressa (indicare numero anni)

Validità Postuma (indicare numero anni)

Sezione III : Tutela giudiziaria MAX Punti 5 L’assicurazione prende atto che la gestione della lite è fatta dall’Avvocatura di Stato

ELENCO GARANZIE TUTELA GIUDIZIARIA

Presente

(Si – No)

Somma Assicurata Massimale Assicurato

Controversie con Compagnie di Assicurazioni (barrare la forma garantita) a) senza limiti;

b)

escluse vertenze con compagnie offerenti;

c)

sempre escluse Garanzie Aggiuntive

� Libera scelta del Legale

� Spese per procedimenti penali e per delitto doloso

� Gestione e Definizione di Multe e Ammende

� Violazione delle norme sull’Igiene Alimentare.

� Violazione delle norme sullo Smaltimento rifiuti.

� Violazione delle norme sulla Tutela privacy.

� Spese non riconosciute congrue dall’avvocatura di Stato.

� Procedimenti penali per inadempimenti fiscali, amm.vi, tributari compresa la rivalsa della P.A.

Consulenza ed assistenza per Cause di lavoro e Ricorsi al TAR

Sezione IV : Infortuni MAX Punti 30

(13)

ELENCO GARANZIE INFORTUNI PRESENTE

Presente (Si – No) Somma Assicurata (specificare coperture)

a) morte

b)

Invalidità Permanente

Tabella per il calcolo Invalidità Permanente (Indicare INAL o ANIA) Franchigie sull’invalidità Permanente (Indicare la franchigia prevista) Altre tipologie di riduzione ancora più penalizzanti

(allegare eventuale tabella esplicativa)

Riconoscimento Invalidità Permanente del 100% se accertata al……%

(indicare grado e somma assicurata)

Raddoppio somme assicurate Invalidità Permanente Alunni Orfani Commorienza Genitori

Capitale Aggiuntivo per Invalidità Permanente Grave se accertata al

…….% (indicare grado e somma assicurata)

c)

Rimborso Spese Mediche da Infortunio comprese le spese per cure e protesi Dentarie, Oculistiche e dell’Apparto Uditivo.

Operatività Rimborso Spese Mediche da Infortunio – A Primo rischio o Integrative a 2° Rischio

Relativamente a Spese per cure e Protesi Dentarie sono previsti limiti di tempo per l’applicazione?

Massimale Rimborso Spese Mediche indipendente e cumulabile con quelli previsti da tutte le altre garanzie

d)

Spese Aggiuntive a seguito di infortunio

▪ Danni al Vestiario

▪ Danni a Carrozzelle/Tutori per portatori di handicap

▪ Danni a Biciclette

▪ Danni a Strumenti Musicali

▪ Protesi Ortopediche

▪ Protesi Ortodontiche

e)

Diaria da Ricovero Day Hospital (Euro/giorno) Diaria da Gesso al giorno

▪ Per ogni giorno di Presenza a scuola

▪ Per ogni giorno di Assenza da scuola Diaria da Gesso dita delle mani (Una Tantum) Spese trasporto Arto Ingessato

Indennità di accompagnamento e trasporto Indennità da Assenza (Una Tantum)

f)

Massimale Catastrofale (Anche gite ed uscite didattiche in genere)

g)

Limite per Rischi Aeronautici

h)

Limite per Alluvioni, Inondazioni, Terremoti

i)

Limite per Infortuni conseguenti ad Atti di Terrorismo

j)

Possibilità di Recupero da Stato di coma Contagio Accidentale da Virus H.I.V.

Critical Illness (Meningite, Poliomielite ed Epatite Virale)

Invalidità Permanente da Malattia (Meningite, poliomielite ed Epatite virale)

Danno Estetico

Spese Per Lezioni private di recupero Spese Funerarie

Perdita Anno Scolastico per Infortunio Borsa di Studio

(14)

Sezione V : Prestazioni di assistenza MAX Punti 5

ELENCO GARANZIE INFORTUNI PRESENTE

Presente (Si – No)

Somma Assicurata Estensioni - Limiti Scoperti -

Franchigie

a)

Garanzia Assistenza a Scuola

� Invio medico

� Trasporto in Ospedale

� Second Opinion consulti medici di telemedicina

� Organizzazione visite specialistiche accertamenti

b)

Garanzia Assistenza in Viaggio

� Invio medico

� Trasporto in ambulanza

� Collegamento continuo con il centro ospedaliero

� Invio medicinali all’estero

� Trasporto – Rientro sanitario

� Prolungamento del soggiorno

� Rientro del convalescente

� Rientro di un compagno di viaggio

� Familiare accanto

� Rientro di minori (valido solo per il personale scolastico)

� Rientro anticipato

� Trasferimento/rimpatrio della salma in Italia.

� Anticipo denaro

� Trasmissione messaggi urgenti

� Traduzione cartella clinica

� Assistenza On Line 24 ore su 24 anche vita Privata

� Consulenza sanitaria telefonica

� Consulenza sanitaria di Alta specializzazione

� Informazioni turistiche

� Informazioni generali su T.U. n. 81/2008

c)

Assicurazione Bagaglio in viaggio

d)

Assicurazione annullamento viaggio Infortuni e Malattia

e)

Assicurazione annullamento Corsi per Infortuni

f)

Rimborso Spese Mediche da Malattia (in viaggio) Validità territoriale (Specificare: Italia, Europa o Mondo)

g)

Rimborso Spese Mediche per Grandi Interventi (all’estero)

(15)

Sezione VI : Varianti MAX Punti 5

Il soggetto offerente, a pena di esclusione, dichiara di non aver introdotto varianti peggiorative e/o modifiche su aspetti sostanziali previsti nella richiesta di offerta che rappresentano le condizioni minime di partecipazione.

Si evidenziano di seguito eventuali migliorie, garanzie, servizi offerti senza costi aggiuntivi.

Presente (Si – No)

Somma Assicurata

Scoperti Franchigie

Note Danni al veicolo del revisore

somma assicurata a 1° Rischio Assoluto

Danni ai veicoli dei dipendenti in missione

somma assicurata a 1° Rischio Assoluto

Danni agli occhiali degli alunni anche senza infortunio

somma assicurata a 1° Rischio Assoluto

Furto e rapina valori

somma assicurata a 1° Rischio Assoluto

Servizi e prestazioni aggiuntive (specificare):

TERMINI DI PRESCRIZIONE

____________________________________________________________________

La Società (Compagnia/ Agenzia/……) ...………... , dichiara di aver esaminato in ogni sua parte la richiesta di offerta, le condizioni minime previste e quant’altro ad essi allegato e di accettare, senza riserva alcuna, i termini, le modalità e le prescrizioni in essi contenute.

Data, _______________________ Timbro e firma

del Legale Rappresentante

Riferimenti

Documenti correlati

I concorrenti dovranno presentare, pena esclusione, offerta chiusa in plico sigillato con ceralacca, con firma sui lembi di chiusura, da inviare esclusivamente con

- in un unico plico, contenente le altre due buste, che dovrà essere chiuso e idoneamente sigillato, con timbro della società e firma sui lembi di chiusura,

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura il timbro del concorrente e la firma del

L'offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e

che esegue l’appalto per la seguente quota/categoria:………... quota parte posseduta dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del

b) il reiterato inadempimento delle obbligazioni previste dal contratto. Roma Capitale si riserva la facoltà di ricorrere allo strumento della risoluzione del contratto

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e