• Non ci sono risultati.

Sezione 1 Descrittiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sezione 1 Descrittiva"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1

SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA di 1° grado

Sintesi progetto anno scolastico 2021/2022

PLESSO: INFANZIA SANTO STEFANO

Sezione 1 – Descrittiva

1.1 - Denominazione del progetto

PROGETTO DI LETTURA:”FAVOLEGGIAMO” col kamishibai ’’Il teatrino delle storie’’

1.2 - Responsabile progetto

Indicare Il responsabile del progetto Lomuscio Maria

1.3 - Obiettivi

Descrivere gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni.

FINALITÀ

promozione alla lettura all’ascolto e al racconto delle storie con un originale strumento di lettura del Giappone antico che si chiama kamishibai.

OBIETTIVI

1. supportare l’attività di lettura già avviata dalle insegnanti attraverso interventi di letture ad alta voce rivolte ai bambini.

2. promuovere la lettura ad alta voce attraverso attività di informazione e sensibilizzazione

3. organizzare eventi rivolti ai bambini, in particolare, ma che coinvolgano anche i genitori, il territorio e le altre scuole del comprensivo.

4. favorire lo scambio tra culture diverse attraverso la creazione di una biblioteca scolastica multilingue e la proposta di interventi di lettura nelle altre lingue parlate a casa dei bambini.

5. potenziare le capacità di

rappresentazione grafica di sequenze narrative, apprendere diverse tecniche artistiche attraverso un teatrino di immagini e parole.

DESTINATARI

tutti i bambini della scuola

(2)

RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI

“Favoleggiamo” associazione onlus di promozione alla lettura

1.4 – Durata

Descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si attua.

ARCO TEMPORALE e/o SPECIFICHE FASI OPERATIVE

Da Ottobre 2021 a Maggio 2021 incontro pomeridiano tutti i martedì dalle 14.30 alle 15.30 Un incontro a settimana per una sezione a rotazione

.

1.5 – Tipologia progetto

Indicare se il progetto è finanziato con fondi o gratuito GRATUITO

(3)

Sezione 2 – Amministrativa

SPESE

2.1 - Risorse umane: personale interno

Indicare i profili di riferimento dei docenti e dei non docenti che si prevede di utilizzare nell’ambito del progetto. Le ore da segnare sono SOLO quelle che eccedono il normale orario di servizio. Specificare se trattasi di ore di insegnamento o di non insegnamento.

A cura del Responsabile del Progetto A cura della segreteria

Nominativo * TIPO ATTIVITÀ **

ore

Importo

orario €/h Totale €

LOMUSCIO MARIA

PROGETTAZIONE

COORDINAMENTO

Contributo a carico Istituto

(inpdap______________irap_____________inps_______) TOTALE

Legenda: * Specificare la qualifica e il nominativo ** Progettazione, coordinamento, insegnamento, ecc.

2.2 - Risorse umane: collaboratori esterni

Indicare i profili di riferimento degli esperti di utilizzare nell’ambito del progetto, anche di coloro che eventualmente intendessero partecipare a titolo gratuito

A cura del Responsabile del Progetto A cura della segreteria

ENTE O RELATORE * TIPO ATTIVITÀ **

ore

Importo

orario €/h Totale €

Contributo a carico Istituto Iva ________ Inps ___________ irap _________

TOTALE

(4)

2.3 – Beni, attrezzature e spazi Quantità * Importo € **

Spese di Personale interno n. _______ ore _________

Beni di consumo: - carta, cancelleria, stampati

- materiale e accessori (materiale tecnico specialistico e materiale informatico e software)

Acquisto di servizi da terzi: - prestazioni professionali e specialistiche

Altre spese: - amministrative - quote associative

Beni d’investimento: - beni mobili (Hardware) - impianti e attrezzature

- strumenti ed attrezzature didattiche

Spazi: - dell’Istituto: (Aule, Laboratori, Palestre, Spazi Esterni) Sezione - non dell’Istituto:

TOTALE

Legenda: * A cura del responsabile del Progetto ** A cura della segreteria

Data:13/10/2021 Responsabile Progetto: LOMUSCIO MARIA

ENTRATE

2.4 Finanziamenti previsti

Aggregati Importo € **

01 Avanzo dell’Amministrazione 02 Finanziamenti dallo Stato 03 Finanziamenti dalla Regione

04 Finanziamenti da EE.LL. e altre Pubbliche Istituzioni 05 Contributi da Privati

07 Altre Entrate

(5)

Totale Finanziamento Complessivo

Legenda: * A cura del responsabile del Progetto ** A cura della segreteria

A CURA DEL DS

RIESAME:

FATTIBILITÀ PROGETTO: SI NO DA MODIFICARE

CONDIZIONI MINIME: SI NO DA MODIFICARE

EVENTUALI MODIFICHE:

Data:

Il Dirigente Scolastico

Il Direttore dei Servizi Gen.e Amm.vi

Riferimenti

Documenti correlati

Le librerie della città metteranno a disposizione i loro spazi per leggere “ad alta voce”, con e per le studentesse e gli studenti, le cittadine e i cittadini, autori e magistrati,

Infine, senza una misurazione dell’ efficacia dell’ inter- vento, almeno raccogliendo i dati sulla pratica di lettura ai bambini all’ interno della famiglia, non è

La Nuova cittadella per il dialogo delle Chiese Ortodosse Orientali (disposta nei nuclei dello studio, dell’incontro e della preghiera) appare improvvisamente come una città di

1 Rimandiamo ai due saggi più volte citati del!' Hartmann. IV 10: scole piscatorum. 9: capitularius scole negociatorum. 7 Non debbono essere tuttavia anteriori al

Histological examination is fundamental for the diagnosis, and is characterized by varied patterns of lobular or diffuse hyperplasia of endothelial cells at the extravascular

Alcuni vivono sotto le pietre e sibilano come bollitori per il tè, altri invece sono mostri terribili, grandi anche come una casa.. Alcuni si muovono su due zampe, altri su quattro,

Avviare dei gruppi di lettura ad alta voce in una residenza per anziani può sembrare una cosa semplice, in fondo si tratta di aprire un buon libro e leggerlo a voce alta,

E proprio questa tragedia fu al centro di un clamoroso caso di censura di cui fu protagonista An- tonello Branca , collaboratore di ‘Tv7’, immediatamente espulso