• Non ci sono risultati.

FOGLIO INFORMATIVO relativo al A FAVORE DI CLIENTI CONSUMATORI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOGLIO INFORMATIVO relativo al A FAVORE DI CLIENTI CONSUMATORI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornato 08/10/ 2015 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

MUTUO CHIROGRAFARIO agevolato per interventi di ristrutturazione e/o efficientamento energetico

A FAVORE DI CLIENTI CONSUMATORI

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca di Credito Cooperativo del Tuscolo – Rocca Priora – Società Cooperativa P.A.

Sede Legale e Amministrativa: Via della Rocca, 18 - 00040 Rocca Priora (Roma) Tel. 06 940701 – fax 06 9471641

Indirizzo Internet: www.bancatuscolo.it – email: [email protected] Codice ABI 8777-5

Iscritta all’albo delle banche tenuto dalla Banca d'Italia al n. 458 Registro delle imprese di Roma n. 23572

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS’È IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Il mutuo chirografario è un contratto che impegna le parti contraenti per un certo arco di tempo (c.d.

contratto di durata). La scadenza del contratto è rimessa alla libera determinazione delle parti e va definita nel contratto.

Con il contratto di mutuo chirografario la banca consegna al cliente, che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta (consumatore) una somma di denaro dietro impegno da parte del cliente medesimo di rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso.

Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso fisso. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.

Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso.

L’eventuale durata medio - lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Tale tipologia di finanziamento è riservata a clientela “al dettaglio” ed è volta a sostenere interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico.

(2)

Aggiornato 08/10/ 2015 2

Il tasso è migliorativo per i Soci e per coloro che si avvalgono di prestazioni lavorative dei Soci come da esempio riportato a pag. 4 del presente foglio.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Mutuo a tasso variabile

Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più parametri di indicizzazione (ad esempio il tasso Euribor, tasso BCE) fissati nel contratto. Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del numero delle rate.

Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.

Altro

Il cliente ha la possibilità liberamente una polizza di assicurazione facoltativa a copertura dei rischi morte per infortunio, malattia, etc.. in caso di polizza contratta da persona giuridica gli eventi di cui sopra si riferiscono al soggetto assicurato.

Ulteriori dettagli sono contenuti negli appositi “fascicoli informativi” che sono disponibili presso gli sportelli della banca. “La/e polizza/e assicurativa/e accessoria/e al finanziamento è/solo facoltativa/e e non indispensabile/i per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte.”

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE C

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

Tasso annuo effettivo globale (TAEG) espresso per ogni singola tipologia di tasso E RISERVATO ALLA CLIENTELA ORDINARIA

7,512%*

Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e l’iscrizione dell’ipoteca, nonché le spese di assicurazione dell’immobile ipotecato.

*il TAEG è calcolato su un finanziamento di € 10.000,00, di durata pari a 6 anni, con periodicità della rata mensile, spese per comunicazione ed incasso rata € 0,00 , spese istruttoria € 35,00 imposta sostitutiva

€ 200,00. Inoltre si precisa che è stato utilizzato il tasso nominale pari al tasso di rifinanziamento principale BCE pari allo 0,05% + spread 6,5% punti (riservato alla clientela ordinaria) per un totale pari a 6,55%.

VOCI COSTI

Importo massimo finanziabile in funzione del merito creditizio

Durata massima 10 anni

Criterio calcolo degli interessi anno civile

TASSI

(3)

Aggiornato 08/10/ 2015 3

Tasso di interesse nominale annuo (variabile) TUR BCE + 6,5% per Clientela ordinaria TUR BCE + 6,0% per Clientela SOCIO TUR BCE + 5,5% per Clientela SOCIO che si avvale di altro SOCIO

Tasso di mora 3,00 punti in più del predetto tasso corrispettivo rilevato al momento dell’insorgenza dell’inadempimento e mantenuto fisso per tutto il periodo in cui maturano interessi di mora SPESE

Spese per la stipula del contratto

Spese di istruttoria (escluse visure ipotecarie) fino a € 10.000,00 € 35,00 fino a € 25.000,00 € 80,00 fino a € 50.000,00 € 130,00 fino a € 100.000,00 € 200,00 oltre € 100.000,00 il 2 per mille

Visure banche dati n. 3 note € 50,00

per ogni singola nota successiva € 10,00 Bollo cambiale D.P.R. 601/73 (per

finanziamenti di durata superiore a 18 mesi)

€ 0,052 ogni € 516,46 di capitale

Imposta sostitutiva 0,25% o 2,00% secondo la prescrizione di

legge.

Spese per la gestione del rapporto Gestione pratica

Incasso rata

Con addebito automatico in conto corrente

Con pagamento per cassa € 0,00

€ 0,00 Invio comunicazioni

In forma cartacea

On line € 0,00

Gratuita Spese per estinzione anticipata (in percentuale

sul debito residuo)

1,00 % salvo quanto di seguito:

Al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell’art. 7 della L. 40 del 02/04/2007, fatti salvi i limiti di cui all’Accordo ABI-Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007, le cui tabelle (che riportano le misure massime delle penali per estinzione anticipata) sono allegate al presente documento.

Accollo mutuo € 500,00

Invito scritto per versamento rate arretrate € 15,00 PIANO AMMORTAMENTO

Tipo di ammortamento francese

(4)

Aggiornato 08/10/ 2015 4

Tipologia di rata costante

Periodicità delle rate mensile

Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi.

CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA [nota: tale esemplificazione deve essere riportata per ogni tipologia di tasso]

Tasso per clientela ordinaria TUR BCE*+6,5% - TAN 6,55%

Durata in anni Rata mensile € Taeg %

3 306,80 8,205

6 168,39 7,512

Tasso per clientela Socio

TUR BCE*+6,0% - TAN 6,05%

Durata in anni Rata mensile € Taeg %

3 304,52 7,664

6 166,02 6,976

Tasso per clientela socio che si avvale della prestazione lavorativa di un Socio TUR BCE*+5,5% - TAN 5,55%

Durata in anni Rata mensile € Taeg %

3 302,25 7,126

6 163,66 6,44

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo chirografario, può essere consultato in filiale e sul sito internet www.bancaditalia.it.

*E’ il tasso che viene fissato dalla Banca Centrale Europea ed applicato dalle Banche Centrali Nazionali sulle operazioni di rifinanziamento nei confronti del sistema bancario.

ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO – TASSO BCE

Data Valore %*

SETTEMBRE 2014 0,05

GIUGNO 2014 0,15

NOVEMBRE 2013 0,25

*Valore rilevabile su stampa specializzata o sul sito internet bancatuscolo.it

ALTRE SPESE DA SOSTENERE Nessuna altra spesa.

TEMPI DI EROGAZIONE

Durata dell’istruttoria 30 giorni dalla consegna di tutti i documenti da parte del cliente.

(5)

Aggiornato 08/10/ 2015 5

Disponibilità dell’importo Stesso giorno dell’erogazione ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA’ E RECLAMI

Estinzione anticipata

Il cliente in ogni momento può esercitare, senza alcun onere né spesa né penale, il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, del mutuo:

• se il contratto di mutuo è stipulato o accollato a seguito di frazionamento per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento dell’attività economica o professionale da parte del mutuatario persona fisica;

• se l’estinzione anticipata totale del mutuo avviene nell’ambito di un’operazione di portabilità del mutuo.

In tutte le altre ipotesi, il mutuatario può esercitare in ogni momento il diritto di estinzione anticipata, totale o parziale, corrispondendo un compenso percentuale sul debito residuo, nella misura sopra indicata.

Recesso della banca

In determinate ipotesi (ad es.: mancato pagamento delle rate; vicende riguardanti il cliente o gli eventuali garanti che – incidendo sulla loro situazione patrimoniale, finanziaria o economica – pongono in pericolo la restituzione delle somme alla banca), il contratto si scioglie, automaticamente o a richiesta della banca, che, conseguentemente, ha diritto di ottenere l’immediato pagamento di quanto dovutole.

Portabilità del mutuo

Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.

Tempi massimi di chiusura del rapporto

La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 5 giorni decorrenti dalla data di integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso.

Reclami

I reclami vanno inviati per lettera raccomandata all’Ufficio Reclami della Banca in Via della Rocca, 18 – 00040 Rocca Priora, ovvero per fax allo 06 9471641, ovvero consegnati allo sportello a te più vicino, ovvero per mail al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] o all’indirizzo PEC: [email protected] che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:

Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca;

Conciliatore Bancario Finanziario: Se sorge una controversia con la banca, il cliente deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione di cui all’art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010, innanzi all’organismo Conciliatore Bancario Finanziario di cui al comma 4, ovvero attivare il procedimento presso l’ABF secondo la procedura di cui al comma 3, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con

(6)

Aggiornato 08/10/ 2015 6

sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it

LEGENDA

Accollo Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore.

Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% della somma erogata, per mutui superiori a 18 mesi, sull'ammontare del finanziamento nel caso di:

- acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria prima casa, destinandola ad abitazione principale;

- destinazione del finanziamento al ripristino della liquidità del cliente nonché generiche esigenze di spesa da parte di persone fisiche.

L’imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell’ammontare del finanziamento negli altri casi..

Istruttoria Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo.

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.

Piano di ammortamento

“francese”

Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente.

All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.

Piano di ammortamento

“italiano”

Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi che diminuisce nel tempo.

Piano di ammortamento

“tedesco”

Prevede una rata costante e il pagamento degli interessi in anticipo, cioè all'inizio del periodo in cui maturano. La prima rata è costituita solo da interessi ed è pagata al momento del rilascio del prestito; l’ultima è costituita solo dal capitale.

Quota capitale Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.

Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati.

Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.

Rata crescente La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate.

Rata decrescente La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate

Rimborso in un’unica soluzione

L’intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi.

Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.

Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso.

Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata.

Tasso di interesse di Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo

(7)

Aggiornato 08/10/ 2015 7

preammortamento che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata.

Tasso di interesse nominale annuo

Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.

Tasso effettivo globale medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui chirografari per il credito al consumo, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore.

Tasso Ufficiale di Riferimento BCE (TUR BCE)

È il tasso che viene fissato dalla Banca Centrale Europea ed applicato dalla Banche Centrali Nazionali sulle operazioni di rifinanziamento nei confronti del sistema bancario. Il suo valore è reperibile sulle stampe economiche e siti web specializzati.

Riferimenti

Documenti correlati

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel

Piano di ammortamento: piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito

Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel