• Non ci sono risultati.

Articolo 1 (Procedura)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Articolo 1 (Procedura)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo. Arti visive, teatro, cinema, danza, spettacolo digitale e musicale, patrimoni culturali.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

CF 80209930587 PI 02133771002 P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma

T (+39) 06 49913409 e-mail: [email protected]

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA CONSULENZA PROFESSIONALE N. 9/2017

PROT. N 499/2017 CLASS. VII/1

IL DIRETTORE

VISTO lo Statuto dell’Università ed in particolare l’articolo 11, comma 2, lettera a)

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e successive modificazioni e integrazioni

VISTA la Legge 24 dicembre 2007 n. 244 (Finanziaria 2008)

VISTA la Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica 11 marzo 2008 n. 2

VISTO Regolamento per l’affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale emanato con D.D. 12 agosto 2008 n. 768, rettificato con D.D. 24 settembre 2008 n. 888 e modificato con D.D. 6 luglio 2009 n. 586

VISTA la Legge 18 giugno 2009 n. 69 ed in particolare l’articolo n. 2, comma 2 VISTO il D.Lgs n. 33 del 14/03/2013

VISTA la richiesta della prof.ssa Marina Righetti responsabile scientifico del PON03_PE_00214_1 Progetto TECLA

VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Storia dell’ arte e Spettacolo del

13.04.2017

CONSIDERATO che dalla verifica preliminare, pubblicata il 02.05.2017 non sono emerse, allo stato attuale, all’interno dell’Università, disponibilità e professionalità con i requisiti specifici per far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Storia dell’ arte e Spettacolo

VISTA la dichiarazione del Direttore del Dipartimento Prot. n. 498/2017 Class. VII / 1 del

09.05.2017

DISPONE

È indetta una procedura per il conferimento di una consulenza professionale per lo svolgimento dell’attività di:

"Realizzazione documentazione fotografica dei monumenti tardogotici della città di Palermo (circa 30 siti) con particolare attenzione alla resa realistica dei materiali lapidei"

Articolo 1 (Procedura)

La presente procedura di valutazione comparativa è intesa a selezionare un soggetto disponibile a stipulare un contratto di diritto privato per una consulenza professionale per lo svolgimento della seguente prestazione:

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III)

o Codice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005

o Importo esposto a rendiconto € 5.000,00

o Programma “P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013”

o Piano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni

della Convergenza”

(2)

"Realizzazione documentazione fotografica dei monumenti tardogotici della città di Palermo (circa 30 siti) con particolare attenzione alla resa realistica dei materiali lapidei" nell’ambito del PON 03PE_PE_00214_1 progetto Tecla, Responsabile scientifico prof.ssa Marina Righetti

Articolo 2

(Durata, luogo di svolgimento, compenso)

L’attività, oggetto dell’incarico, avrà la durata di 2 mesi e prevede un compenso pari a

€ 5.000,00 I.V.A. inclusa.

Articolo 3 (Modalità di svolgimento)

La consulenza professionale consisterà in una prestazione d’opera intellettuale per lo svolgimento di attività di lavoro autonomo senza coordinamento con il Dipartimento di Storia dell’ arte e Spettacolo, svolta da soggetti, in possesso di partita IVA, che esercitano abitualmente attività che siano connesse con l’oggetto della prestazione risultante da documentato curriculum.

Il compenso sarà erogato al termine della detta prestazione a fronte dell’emissione di una fattura in formato elettronico e della regolare esecuzione dell’incarico da parte del responsabile del progetto di ricerca.

Non sono previsti rimborsi spese per trasferte che si rendono necessarie all’espletamento dell’attività.

Articolo 4 (Requisiti di ammissione)

Il profilo e le caratteristiche richieste per l’ammissione alla presente procedura di valutazione comparativa sono:

-Comprovata e documentata esperienza nel campo della fotografia applicata ai beni culturali, con particolare riferimento all’architettura e alla resa materica dei materiali lapidei.

-È richiesta attrezzatura adeguata per le riprese fotografiche di architettura, che garantisca una copertura dai 15 ai 200 mm; necessario l’obiettivo basculante.

-Comprovata esperienza nell’utilizzo di software legati alla post-produzione dell’immagine grafica, con particolare riferimento a: rimozione del rumore digitale; riduzione della distorsione dell’immagine dovuta a obiettivi grandangolari; gestione di alte e basse luci in difficili condizioni d’illuminazione; esperienza nell’utilizzo della luce radente.

-Pubblicazione di proprie immagini fotografiche in riviste scientifiche di settore (Storia dell’arte) di fascia A.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della presente selezione.

Ai sensi dell’art. 18, comma 1, lett. b) e c) della Legge 240/10, non possono partecipare alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.

A tal fine, il candidato dovrà sottoscrivere e allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione sostitutiva di atto notorio (All. B).

Articolo 5 (Criteri di selezione)

La selezione avviene per titoli e saranno valutate con opportuni pesi le seguenti voci:

-fino a 25 punti per: comprovata e documentata esperienza nel campo della fotografia applicata ai beni culturali.

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III) oCodice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005 oImporto esposto a rendiconto € 5.000,00 oProgrammaP.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013” oPiano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni della Convergenza”

(3)

-Fino a 5 punti per: attrezzatura adeguata per le riprese fotografiche di architettura, compreso l’obiettivo basculante.

-Fino a 15 punti per: comprovata esperienza nell’utilizzo di software legati alla post-produzione dell’immagine grafica.

-Fino a 15 punti per: pubblicazione di proprie immagini fotografiche in riviste scientifiche di settore di fascia A.

Il candidato, per ottenere l'idoneità, deve conseguire un punteggio complessivo non inferiore ai 40/60 dei punti disponibili.

Articolo 6

(Domanda di partecipazione)

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera e sottoscritte in originale dai candidati, dovranno essere spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure via email all’indirizzo [email protected], o consegnate a mano presso il Dipartimento di Storia dell’ arte e Spettacolo - Via dei Volsci 122, 00185 Roma, I° piano, stanza n.114 (lun-ven dalle 09,00 alle 12,00), entro il giorno 24.05.2017, pena l’esclusione dalla procedura comparativa, allegando alla stessa dichiarazioni dei titoli di studio posseduti, il curriculum vitae e qualsiasi altra documentazione si ritenga utile dovrà essere indicato il numero del bando a cui si vuole partecipare, e dovrà contenere i dati personali e i recapiti telefonici e/o e-mail dove si intendono ricevere le comunicazioni.

Articolo 7

(Esclusione dalla selezione)

I candidati sono ammessi alla procedura di valutazione comparativa con riserva.

Saranno escluse dalla procedura di valutazione comparativa le domande dei candidati prive dei requisiti di ammissione, le domande illeggibili, le domande prive della sottoscrizione, della copia fotostatica di un valido documento d’identità e quelle pervenute oltre il termine indicato all’art.

6.

Articolo 8 (Dichiarazioni)

Nella domanda il candidato, oltre alla precisa indicazione della procedura selettiva cui intende partecipare, dovrà dichiarare, riportandoli in modo chiaro e leggibile, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate dall'art. 76 del D.P.R.445/00:

a) cognome e nome (scritti in carattere stampatello se la domanda non è dattiloscritta);

b) codice fiscale;

c) luogo e data di nascita e residenza;

d) il possesso dei titoli di studio o attestazioni richiesti all’art. 4 con l’indicazione della votazione, della data e dell’Ateneo o Struttura presso il quale sono stati conseguiti (i cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quello richiesto in base ad accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del T.U. 31.08.1933, n.

1592):

e) di essere cittadino ………

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III) oCodice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005 oImporto esposto a rendiconto € 5.000,00 oProgrammaP.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013” oPiano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni della Convergenza”

(4)

f) di godere dei diritti civili e politici;

g) di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data della sentenza e l’Autorità giudiziaria che l’ha emessa, anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione ecc. e anche se nulla risulti dal casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere sempre indicati, qualsiasi sia la natura degli stessi;

h) di non essere stato dispensato o destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lett. d), del D.P.R. 10.1.1957, n. 3, per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

l) di non avere grado di parentela o affinità di cui all’art. 4 del presente bando.

La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere firmata dal candidato. Ai sensi dell’art. 39, comma 1, del D.P.R. 445/00, la sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione.

Alla domanda il candidato dovrà allegare :

• Copia fotostatica di un valido documento di identità;

• Curriculum vitae debitamente sottoscritto, dove devono essere esplicitate tutte le attività svolte, le esperienze professionali e i titoli acquisiti;

• Elenco dettagliato di tutti i titoli e documenti presentati che il candidato ritiene utili ai fini della selezione;

• Elenco dettagliato dell’attrezzatura fotografica in proprio possesso.

L'Amministrazione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. A tal fine il candidato è tenuto ad indicare tutte le informazioni necessarie alla verifica.

Articolo 9 (Commissione)

Ai fini della valutazione dei titoli, provvede una Commissione, composta da n. 3 membri, di cui n. 1 con funzioni di Presidente, esperti nelle materie attinenti alla professionalità richiesta. Al termine dei lavori, la Commissione formula la graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente dei punti attribuiti ai candidati e ne dà avviso mediante pubblicazione sul sito web dell’Ateneo e su quello del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo. La graduatoria può essere utilizzata per l’affidamento di ulteriori analoghi incarichi di cui si dovesse manifestare la necessità.

Articolo 10 (Approvazione atti)

Il Direttore del Dipartimento di Storia dell’ arte e Spettacolo, dopo aver verificato la regolarità della procedura, ne approverà gli atti.

Il candidato risultato vincitore, sarà invitato alla stipula del contratto di collaborazione esterna e contestualmente dovrà produrre un CV privo dei dati sensibili non firmato in pdf per la pubblicazione sul sito web del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo. In ottemperanza al D.LGS n. 33 del 14/03/2013.

La mancata presentazione sarà intesa come rinuncia alla stipula del contratto.

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III) oCodice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005 oImporto esposto a rendiconto € 5.000,00 oProgrammaP.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013” oPiano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni della Convergenza”

(5)

Articolo 11 (Efficacia del contratto)

Il contratto avrà efficacia dal momento della sottoscrizione da entrambi i soggetti.

Articolo 12

(Responsabile del procedimento)

Ai sensi di quanto disposto dalla legge 241/90 e ss.mm.ii., il responsabile del procedimento di cui al presente bando è il dott. Fabio Fabiani.

Articolo 13 (Pubblicità)

Il presente avviso viene pubblicato sul sito web dell’Ateneo e su quello del Dipartimento di Storia dell’ arte e Spettacolo.

Articolo 14

(Trattamento dei dati personali)

I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 e del Decreto Legislativo n. 33 del 14.03.2013, esclusivamente per le finalità di gestione della selezione pubblica e dell'eventuale procedimento di stipula del contratto individuale di lavoro.

Roma, 09.05.2017

F.to IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO prof.ssa Marina Righetti

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III)

o Codice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005

o Importo esposto a rendiconto € 5.000,00

o Programma “P.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013”

o Piano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni

della Convergenza”

(6)

Fac-simile

Fac-simile

Allegato “A”

(Modello di domanda da presentare in carta semplice) Al Direttore del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo Piazzale Aldo Moro, 5

00185

ROMA

___l__sottoscritt___(cognome)_______________________________________(nome)________________

______________________________________ nat__a ________________________________ (Provincia di ___________) il ______________ e residente a ___________________________________ (Provincia di ____) via __________________________________________ n. ________ (C.A.P. _____________) – CODICE FISCALE ____________________________

CHIEDE

di essere ammess___ a partecipare alla procedura selettiva per titoli, per la stipula di un contratto di consulenza professionale presso il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, della durata di ………..

(……….) mesi, per lo svolgimento della prestazione: “……….”, nell’ambito del progetto dal titolo “………”, responsabile scientifico prof. ………...

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate dall'art.76 del D.P.R.445/00

DICHIARA

1. di essere in possesso della cittadinanza ___________________ ;

2. di essere in possesso dei requisiti – titoli richiesti dall’art. 4 del bando di selezione, che di seguito si indicano (completi di tutti gli estremi ai fini della verifica):

...

...

...

...

...

...

...

3. di godere dei diritti civili e politici;

4. di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate, la data della sentenza e l’Autorità giudiziaria che l’ha emessa, anche se è stata concessa amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione ecc. e anche se nulla risulti dal casellario giudiziale. I procedimenti penali devono essere indicati, qualsiasi sia la natura degli stessi (di avere i seguenti procedimenti e processi penali pendenti:

_________________________________;)

5. di non essere stato dispensato o destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lett. d), del D.P.R. 10.01.1957 n. 3, per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III) oCodice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005 oImporto esposto a rendiconto € 5.000,00 oProgrammaP.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013” oPiano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni della Convergenza”

(7)

6. di eleggere agli effetti della selezione in parola il proprio recapito in ___________________________

cap _____________ Via __________________________ N. ________, telefono

____________________ riservandosi di comunicare tempestivamente a codesta Università ogni eventuale variazione del recapito medesimo.

7. Di essere titolare di partita IVA n. (inserire numero partita IVA)

Il sottoscritto allega alla presente domanda :

• Copia di un valido documento di identità,

• Curriculum vitae debitamente sottoscritto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00, con la specifica di tutte le attività svolte, le esperienze professionali ed i titoli acquisiti,

Curriculum vitae sintetico (modello europeo) in formato word ai sensi del D.lgs. 193/03 in materia di protezione dei dati personali del D. lgs. 33/13, nel quale non siano riportati i dati sensibili, indicando su tale curriculum “ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13”,

• Pubblicazioni, documenti e titoli ritenuti utili ai fini della selezione,

• Elenco dettagliato di tutti i titoli e documenti presentati che il sottoscritto ritiene utili ai fini della selezione, debitamente sottoscritto ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/00.

• Dichiarazione sostitutiva di atto notorio a i sensi dell’art. 18, comma 1, lett. b) e c) della Legge 240/10, di non avere grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo (All. “B”).

Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati forniti possano essere trattati nel rispetto della legge n. 196/03 e successive modificazioni ed integrazioni per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Data, ___________________

Firma

___________________________________

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III) oCodice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005 oImporto esposto a rendiconto € 5.000,00 oProgrammaP.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013” oPiano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni della Convergenza”

(8)

Fac-simile

Allegato “B” in carta semplice

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO AI SENSI DELL’ART. 47 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445

Il/la sottoscritto/a __________________________________nato/a a _____________________________

Prov. ___________________il ________________________, residente in __________________________

Via _____________________

Consapevole che, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, e consapevole che ove i suddetti reati sono commessi per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, possono comportare, nei casi più gravi, l’interdizione dai pubblici uffici,

DICHIARA

Di non avere alcun grado di parentela o di affinità, fino al IV grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Data_______________

Il Dichiarante

________________________

a) Si allega copia fotostatica di un valido documento di identità

b) La dichiarazione sostitutiva di atto notorio, completa di tutti gli elementi utili per la valutazione, deve essere spedita già sottoscritta, in allegato alla domanda, unitamente alla copia fotostatica del documento di identità.

Avviso di riferimento (D.D. 713/Ric del 29/10/2010 - Titolo III) oCodice Progetto PON03_PE_00214_1- Codice CUP B62F14000560005 oImporto esposto a rendiconto € 5.000,00 oProgrammaP.O.N. Ricerca e Competitività 2007-2013” oPiano “P.A.C. Piano Azione Coesione per le Regioni della Convergenza”

Riferimenti

Documenti correlati

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera e sottoscritte in originale dai candidati, dovranno essere spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera, secondo l'allegato modello A e sottoscritte in originale dai candidati, dovranno essere

Le domande di ammissione alla procedura selettiva devono essere redatte secondo lo schema allegato al presente bando. Le domande, redatte in carta libera e

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera e sottoscritte in originale dai candidati, dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento di Psicologia –

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all'allegato A, dovranno essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata A.R.

Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta libera (secondo lo schema allegato) e sottoscritte, dovranno essere inoltrate all’Ufficio Concorsi

Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta libera e sottoscritte dai candidati, dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento di Economia,

Le domande di partecipazione, redatte in carta libera e sottoscritte in originale dai candidati, dovranno essere indirizzate al Direttore del Dipartimento di Psicologia –