• Non ci sono risultati.

PMI: conoscere e usare i numeri per vincere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PMI: conoscere e usare i numeri per vincere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 17 del 22 febbraio 2019

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it Pag. 1 di 1

PMI: conoscere e usare i numeri per vincere

La Camera di commercio della Romagna, in collaborazione con l’Università di Bologna – Campus di Rimini, ha avviato il progetto “Un Data scientist per la tua impresa” per formare 15 laureati da inserire in altrettante imprese, esperti nell’analisi dei dati, a supporto dei processi decisionali aziendali.

21/02/2019 - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e Università degli Studi di Bologna – Campus di Rimini hanno presentato, nella sede camerale di Rimini, il progetto “Un data scientist per la tua impresa” che ha l’obiettivo di formare giovani laureati esperti nell’analisi dei dati, attraverso un corso di Alta Formazione Business Analytics.

Lo sviluppo dell’ICT negli ultimi anni ha prodotto, all’interno delle imprese, un’ampia disponibilità di dati e di informazioni - big data - che si prestano ad una serie di analisi finalizzate a supportare le attività decisionali nei vari livelli organizzativi.

Il data scientist è, quindi, la nuova figura professionale in grado di organizzare e analizzare le informazioni, per poi comunicarle efficacemente ai decisori aziendali, indipendentemente dalle loro competenze tecnico-informatiche.

La presenza di tale figura all’interno dell’azienda costituisce un potenziale fattore di successo per il conseguimento di un vantaggio competitivo.

Per consentire il massimo risultato è necessaria una cultura diffusa di gestione e utilizzo dei dati, per questo il data scientist deve essere in grado di rendere i risultati delle analisi effettuate abbastanza semplici da essere compresi da tutti gli utenti coinvolti, in particolare coloro che operano al di fuori del contesto IT.

Oggi, infatti, anche per le piccole aziende, le PMI e le imprese tradizionali - non per forza legate al digitale e all’e-commerce - è fondamentale l’utilizzo dei dati per fare impresa e innovare. Un uso intelligente e diffuso dei dati può rappresentare un driver di cambiamento vincente e ribaltare i rapporti di forza sul mercato, consentendo grandi vantaggi competitivi e portando anche piccole realtà a espandersi velocemente.

Per la realizzazione del progetto e per valutare l’impatto generato dall’introduzione della nuova figura professionale sui processi e sulle performance aziendali, saranno selezionate al massimo 15 imprese operanti sul territorio e altrettanti laureati, candidati ad assumere, all’interno di tali imprese, il ruolo di data scientist.

I candidati saranno impegnati nei primi sei mesi in un progetto di formazione sui temi del business analytics organizzato e gestito dall’Università.

Ciascun partecipante, nello svolgimento del progetto, sarà associato ad un’impresa e dovrà, al termine del percorso formativo, completare e presentare un project work funzionale alla soluzione di uno specifico problema aziendale.

Per favorire la massima partecipazione delle imprese, il progetto sarà presentato anche a Forlì, nella sede camerale, mercoledì 27 febbraio.

Per maggiori informazioni : www.romagna.camcom.it

email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

241/1990 presentata da soggetto diverso dal titolare dell'interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti

POS COGNOME NOME PUNTI Graduatoria provinciale IGIENE DELLA PROD.,TRASF., COMM.. POS COGNOME NOME PUNTI Graduatoria provinciale IGIENE DELLA

Il regime di perfezionamento passivo consente di esportare nel Regno Unito merci destinate ad essere ivi lavorate o modificate, in esenzione daziaria (T/P), per essere

- 1. Qualora la stazione appaltante, per il tramite della direzione dei lavori, richiedesse e ordinasse modifiche o varianti in corso d’opera, fermo restando il rispetto

- di essere iscritto al Registro Imprese e in regola con la denuncia di inizio attività al Rea della Camera di commercio della Romagna, con sede e/o unità operativa (escluso magazzino

Secondo le elaborazioni su dati Infocamere aggiornati al 31/12/2019 il sistema imprenditoriale di riferimento della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

c) il controllo di efficacia sull’impatto delle politiche e degli interventi realizzati e sul grado di soddisfacimento dei bisogni. Le Aree sviluppano funzioni a rilevanza esterna o

ACCISA inclusa nel prezzo - Prezzo IVA esclusa, per consegne a destino, trasporto incluso, pagamento in contanti alla consegna.. descrizione