Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
1
IL DIRIGENTE TITOLARE
Visto l'articolo 1, comma 1, della Legge 18 dicembre 1997, n. 440 che individua le possibili destinazioni per l'autorizzazione della spesa di cui alla medesima legge;
Visto l'articolo 1, comma 601, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modifiche e integrazioni;
Visto che nei "Fondi per il funzionamento delle istituzioni scolastiche", di cui al citato articolo 1, comma 601, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono confluite l'autorizzazione di spesa di cui alla Legge 18 dicembre 1997, n. 440, l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 634, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, nonché quota parte delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione del Piano Programmatico, di cui all'articolo 1, comma 3, della Legge 28 marzo 2003, n. 53;
Visti i commi da 622 a 633, con esclusione del comma 625, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 che elencano gli interventi previsti per l'autorizzazione di spesa di cui al comma 634 della medesima legge;
Visto il D. Lgs. 16 aprile 1994, n. 297 e successive modificazioni recante il Testo Unico delle disposizioni in materia di istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado;
Vista la Legge 10 marzo 2000, n. 62, recante norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione e successive modificazioni;
Visto il D. L.gs. 15 aprile 2005, n. 76 e successive modifiche, recante Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione;
Vista la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE);
Visto il D.P.R. 10 ottobre 1996, n. 567 e successive modificazioni che disciplina le iniziative complementari e le attività integrative delle istituzioni scolastiche;
Visto il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 che regolamenta l'autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo delle istituzioni scolastiche;
Visto il D.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98 recante il Regolamento di organizzazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
Visti gli artt. 26 e 27 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s. mm. ii. e il D.lgs. 97/2016, in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
Visto il Decreto Interministeriale n.129 del 28 agosto 2019 recante "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo - contabile delle Istituzioni Scolastiche ai sensi dell'art. 1, comma 143, della Legge 13 luglio 2015, n. 107";
Visto il D.M. 174 del 28 Febbraio 2019, in corso di registrazione, recante "Criteri e parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche, nonché per la determinazione delle misure nazionali
m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0005122.19-04-2019
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
2
relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche";
Visto l'articolo 10 del predetto D.M. che prevede un finanziamento pari a euro 840.000 da ripartire in favore delle scuole polo per l’inclusione di cui all’art. 9 , comma 2 , del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.66
EMANA IL SEGUENTE AVVISO
Art. 1 - Finalità e risorse
1. Il presente Avviso è finalizzato all’individuazione , a livello provinciale, di 4 scuole-polo per l’inclusione per la realizzazione delle attività individuate all’art.10,c.1,lettere a)-d) del D.M. n.174/2019 ossia:
a) ricerca, sperimentazione e sviluppo di metodologie e uso di strumenti didattici per l’inclusione;
b) azioni formative per l’inclusione , in raccordo con le scuole polo per la formazione c) funzionalità degli sportelli per l’autismo
d) manutenzione del portale nazionale per l’inclusione
2. Per le suddette finalità, la somma di euro 840.000,00 destinata dall’art.10, c.1 , DM 174/2019, è ripartita su base regionale secondo il numero delle studentesse e degli studenti iscritti alle scuole degli ambiti regionali di riferimento.
Al Friuli Venezia Giulia risultano destinati 15.764,23 euro.
Art. 2 - Destinatari
Sono destinatarie del presente Avviso tutte le istituzioni scolastiche del FVG con particolare attenzione alle scuole polo per l’inclusione della Regione Friuli Venezia Giulia già individuate a seguito di quanto richiesto dalla nota della DPIT n.370 del 7 marzo 2017 ed i Centri Territoriali di Supporto individuati dall’Ufficio Scolastico Regionale con DRFR n. 7873 del 28 agosto 2014.
Art. 3- Modalità di partecipazione
Le istituzioni scolastiche presentano specifica candidatura conforme alle indicazioni tecniche contenute nell’allegato al DD.458 del 5.04.2019 utilizzando il modello allegato al presente avviso.
Art. 4 - Modalità e termini per la presentazione dei progetti
Le candidature saranno presentate entro e non oltre le ore 23:59 dell’8 maggio 2019 tramite inoltro alla segreteria della Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale al seguente indirizzo mail
direzione [email protected]
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
3
Art. 5 - Cause di esclusione
Non saranno accolte candidature presentate oltre il termine indicato o inviate con modalità diverse da quanto previsto nel presente Avviso.
Art. 6 - Valutazione delle candidature
Le candidature saranno valutate da apposita Commissione, istituita secondo quanto previsto dall'art. 2 comma 2 del D.D. 478/2019, tenuto conto delle specifiche necessità territoriali e dei relativi fabbisogni nonché dell’esperienza pregressa nello svolgimento delle attività di cui all’articolo 1 comma 1 del presente Avviso.
Art. 7 - Esiti della procedura
L’USR per il Friuli Venezia Giulia renderà noto l’esito della procedura con la pubblicazione dell’individuazione delle scuole su base provinciale sulle “ news” del sito istituzionale www.scuola.fvg.it
Art. 8 - Erogazione del servizio, coordinamento e monitoraggio
A seguito della conclusione delle operazioni previste dal presente Avviso si procederà a costituire la rete regionale delle scuole-polo provinciali per l’inclusione individuando tra esse la scuola capofila.
Verranno altresì definite le specifiche delle attività progettuali che la rete porrà in essere nell’ambito delle attività previste dall’art. 10 ,c.1 del DM 174/2019.
La scuola polo provinciale individuata quale capofila riceverà il 50% del finanziamento e trasferirà alle scuole polo provinciali individuate il 50% di quanto previsto dalle singole progettualità.
Art. 9 - Obblighi di pubblicità, modalità di gestione, di finanziamento, di rendicontazione e di monitoraggio delle attività
Gli obblighi di pubblicità, nonché le modalità di gestione, finanziamento e rendicontazione nonché di supporto e monitoraggio delle attività sono disciplinati dagli articoli 13,14 e 15 del D.M. 174/ 2019 .
L’Ufficio Scolastico Regionale coordinerà il servizio di cui al presente Avviso nell’ambito del territorio di competenza, svolgendo attività di supporto e accompagnamento alle azioni programmate e ne verificherà l’attuazione, anche avvalendosi di procedure informatizzate, mediante appositi monitoraggi
Art. 12 - Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento amministrativo è il Dirigente tecnico Dott.ssa Paola Floreancig di questo USR per il Friuli Venezia.
IL DIRIGENTE TITOLARE Dott.ssa Patrizia Pavatti
( Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)