• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

C.C.I.R. n. 8/2019

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO REGIONALE CONCERNENTE I CRITERI PER L’ABBINAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SOTTODIMENSIONATE E L’AFFIDAMENTO, A DSGA TITOLARI DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE NORMODIMENSIONATE, DI INCARICO AGGIUNTIVO PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE SOTTODIMENSIONATE. A.S. 2019/20.

L’anno 2019 il giorno 28 agosto, in Trieste presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

TRA La Delegazione di parte pubblica

E

I Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali aventi diritto alla sottoscrizione ed elencati in calce PREMESSO CHE

l’art.4, comma 70, della L. 12 novembre 2011, n. 183, ha previsto che dall’a.s 2012/13 alle istituzioni scolastiche autonome con meno di 600 alunni - ridotti a 400 per le istituzioni situate in comuni montani, nelle piccole isole e nelle località caratterizzate da specificità linguistiche - non può essere assegnato in via esclusiva un posto di Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA);

per effetto del piano di dimensionamento della rete scolastica, approvato dalla Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia funzioneranno nell’a.s. 2019/20 n. 167 istituzioni scolastiche autonome (14 con lingua di insegnamento slovena e 153 con lingua di insegnamento italiana), di cui 2 sottodimensionate; ISIS “Cossar- Da Vinci” di Gorizia e I. C. San Pietro al Natisone (lingua italiana);

l’art. 5 dello schema di Decreto interministeriale, concernente la definizione dell’organico del personale ATA per l’a.s. 2019/20, contempla l’abbinamento tra istituzioni scolastiche sottodimensionate ovvero, in alternativa, l’affidamento della scuola sottodimensionata come incarico aggiuntivo a DSGA titolare in scuola normodimensionata;

lo stesso art. 5 affida alla contrattazione integrativa regionale la definizione dei criteri per l’individuazione delle scuole sottodimensionate da abbinare nonché di quelle da affidare a DSGA di istituzione scolastica normodimensionata;

la nota ministeriale prot. n. 33088 del 19 luglio 2019, nel trasmettere il predetto schema di decreto interministeriale, ha previsto altresì che in sede di contrattazione decentrata a livello regionale devono essere individuate le scuole sottodimensionate non oggetto di abbinamento da affidare a DSGA già titolari, con mantenimento del loro incarico nella scuola normodimensionata, avvalendosi dei criteri della viciniorità, del numero degli alunni e delle sedi delle istituzioni scolastiche, nonché della complessità organizzativa;

nella nota ministeriale menzionata si sottolinea la necessità che l’alternatività della scelta tra abbinamento di sedi ed incarico da affidare a DSGA di ruolo deve essere ispirata a criteri che contemperino la primaria esigenza di evitare indebito aggravio di spesa rispetto all’obiettivo di garantire le necessarie condizioni di funzionalità delle istituzioni scolastiche;

(2)

2

in data 12 giugno 2019 è stata sottoscritta l’ipotesi di CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2019/20;

a seguito delle comunicazioni pervenute dagli Uffici di Ambito Territoriale e dei dati presenti a sistema informativo in relazione alla esistenza o meno di esuberi di DSGA nelle province della regione Friuli Venezia Giulia non risultano esserci DSGA in esubero;

si rende necessario assicurare il regolare avvio del nuovo anno scolastico, garantendo la funzionalità delle Istituzioni scolastiche sottodimensionate;

SI CONCORDA QUANTO SEGUE

Art. 1

Affidamento delle scuole sottodimensionate a DSGA di ruolo in servizio nelle Istituzioni scolastiche normodimensionate

1. Atteso che per l’a.s. 2019/2020 nelle province della regione Friuli Venezia Giulia non vi sono esuberi di DSGA, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale provvederà ad affidare le scuole sottodimensionate a DSGA di ruolo, in servizio presso Istituzioni scolastiche normodimensionate, secondo i seguenti criteri:

- garantendo la priorità nella conferma, a domanda dell’interessato, al DSGA titolare in una istituzione scolastica della regione Friuli Venezia Giulia che nel corso dell’a.s. 2018/2019 abbia prestato servizio quale reggente nell’istituzione scolastica sottodimensionata;

- a domanda, privilegiando il criterio della viciniorietà o comunque della facile raggiungibilità della sede;

- a domanda, con riferimento a Istituzioni scolastiche appartenenti a diverso ciclo scolastico, privilegiando il criterio della viciniorità o comunque della facile raggiungibilità della sede 2. Nell’ipotesi in cui più aspiranti presentino istanza per la medesima Istituzione scolastica, il Dirigente

dell’Ufficio Scolastico Regionale procederà a formulare una graduatoria, attribuendo un punteggio all’aspirante, valendosi dell’allegato 4 all’ipotesi di CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2019/2020 sottoscritta il 12 giugno 2019.

3. Le relative istanze dovranno essere presentate all’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia entro il 2 settembre 2019.

Art. 2 Disposizioni finali

1. Per quanto non previsto nel presente Contratto Collettivo Integrativo Regionale si fa rinvio alle note e circolari ministeriali citate in premessa, oltre che alle norme e regolamenti vigenti.

Art. 3 Impegni di spesa

1. A norma dell'art. 47, comma 3 del D.L.vo n. 165/2001 si dichiara che la presente ipotesi non comporta, neanche a carico degli Esercizi Finanziari successivi, impegni di spesa eccedenti le disponibilità finanziarie assegnate alla Direzione Generale regionale.

(3)

3

Letto, approvato e sottoscritto Trieste, 28 agosto 2019

Per la Parte Pubblica

Il Dirigente titolare – dott.ssa Patrizia Pavatti F.to

Il Dirigente dell’Ufficio II – dott. Igor Giacomini

La Dirigente regg. Ufficio III - dott.ssa Alida Misso F.to

Per le OO.SS. Regionali

FLC/CGIL – Adriano Zonta F.to

CISL/Scuola – Donato Lamorte F.to

UIL/Scuola/RUA – Ugo Previti F.to

SNALS/CONFSAL – Maria Donadio F.to

FED. GILDA/UNAMS – Giuliana Bagliani F.to

FED. GILDA/UNAMS – Massimo Vascotto F.to

Riferimenti

Documenti correlati

L’area in oggetto, allo stato attuale, è costituita da un terreno agricolo in cui non è presente un sistema di drenaggio.. Vista la natura prevalentemente ghiaioso sabbiosa

(2) Gli attuali commi secondo, terzo, quarto e quinto sono stati aggiunti dall’art.. Fino alla data di entrata in vigore della legge prevista dall’articolo 12 dello Statuto

Va sottolineato come le intense collaborazioni del Servizio sociale dei Comuni con l’associazionismo e il volontariato, la produzione di una molteplicità di interventi territoriali

FORNI AVOLTRI ASD MONTE COGLIANS MASSA TC Km.. MASSA

Nei giorni 13 e 14 settembre 2005 si è riunita la Commissione per la valutazione dei lavori pervenuti presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia. La

445/2000, conformemente al modello di dichiarazione di cui all’allegato A “Domanda di partecipazione” del presente Avviso (se l’immobile offerto è di

Il/la sottoscritto/a, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (art. 445), e della decadenza

Oggetto: Variazione nell'organizzazione dell'Istituto. - Ispettorato regionale Friuli-Venezia Giulia. Si comunicano le seguenti variazioni intervenute