• Non ci sono risultati.

Anno Scolastico 2018/2019 Diritto ed Economia Docente: Prof. Maurizio Ruggero ITE “C. COLOMBO” sede Porto Viro PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA – Classe 1 B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno Scolastico 2018/2019 Diritto ed Economia Docente: Prof. Maurizio Ruggero ITE “C. COLOMBO” sede Porto Viro PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA – Classe 1 B"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2018/2019 Diritto ed Economia Docente: Prof. Maurizio Ruggero

ITE “C. COLOMBO” sede Porto Viro

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA – Classe 1 B

In relazione alla macrocompetenza saper collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; sono stati affrontati i seguenti contenuti:

Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia

 I caratteri distintivi delle norme giuridiche rispetto alle norme sociali; la sanzione e le funzioni della sanzione

 Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica;

 Le norme giuridiche: dalla loro entrata in vigore alla loro cessazione

 L’interpretazione delle norme giuridiche

 L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo I soggetti

 Le persone fisiche: capacità giuridica e capacità di agire

 I diritti fondamentali della persona

 I limiti alla capacità di agire: incapacità assoluta ed incapacità relativa

 L’amministrazione di sostegno

 La sede della persona fisica La famiglia

 La famiglia, il matrimonio, differenti tipi di matrimonio, impedimenti, separazione e divorzio.

 I rapporti patrimoniali tra i coniugi

 Rapporti tra genitori e figli

 Unioni civili, convivenze e contratti di convivenza Organizzazioni e rapporto giuridico

 Le organizzazioni collettive, autonomia patrimoniale

 Le persone giuridiche e gli enti di fatto; autonomia patrimoniale, rapporto giuridico , situazioni giuridiche soggettive.

Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi

 Il popolo, il territorio e la sovranità

 Approfondimento sulla cittadinanza, modi di acquisto e perdita.

 Definizione di Stato e varie tipologie La Costituzione italiana ed i suoi caratteri

 Le radici storiche della Costituzione italiana: referendum ed assemblea costituente

 Differenze tra le Costituzioni

 Lo statuto Albertino, il periodo liberale ed il periodo fascista

(2)

 La struttura ed i caratteri della Costituzione Introduzione allo studio dell’Economia Politica

 Lo scopo dell’economia: i bisogni, classificazione e caratteristiche

 Gli strumenti dell’economia: beni, servizi moneta

 Circuito reale e monetario

 Il ruolo delle famiglie, individui, imprese, enti pubblici all’interno del sistema economico.

 Le attività economiche di consumo, produzione, risparmio, scambio, lavoro

Porto viro, 30.05.2019

Firma dell’insegnante:

Prof.Maurizio Ruggero………

Firme dei rappresentanti di classe

………

………

Riferimenti

Documenti correlati

Le verifiche saranno prevalentemente nella forma del colloquio orale e mi- reranno ad accertare non soltanto l’acquisizione da parte degli studenti delle

Controlli della Corte dei conti nei confronti delle regioni e degli enti locali.. Forme associative tra

Le norme dello Stato si rivolgono a due tipi di soggetti: le persone fisiche, che sono gli uomini in carne ed ossa, e le persone giuridiche, che sono tutte quelle

[r]

Le finalità dello studio del diritto e dell’economia nelle prime classi mirano a fornire agli studenti le chiavi di lettura della realtà giuridico - economica nella quale si

Le verifiche sommative di fine modulo verranno effettuate mediante diverse tipologie di prove: verifica orale, test vero/falso, scelta multipla, completamento della

Le verifiche in itinere, condotte mediante diverse tipologie di prove (test vero/falso, scelta multipla, completamento della frase, correlazioni, risposta aperta) e

Distinguere le strutture interne dello Stato, le diverse forme di governo, i caratteri dello Statuto Albertino e della Costituzione e saperli