Anno Scolastico 2018/2019 Diritto ed Economia Docente: Prof. Maurizio Ruggero
ITE “C. COLOMBO” sede Porto Viro
PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA – Classe 1 B
In relazione alla macrocompetenza saper collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; sono stati affrontati i seguenti contenuti:
Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia
I caratteri distintivi delle norme giuridiche rispetto alle norme sociali; la sanzione e le funzioni della sanzione
Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica;
Le norme giuridiche: dalla loro entrata in vigore alla loro cessazione
L’interpretazione delle norme giuridiche
L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo I soggetti
Le persone fisiche: capacità giuridica e capacità di agire
I diritti fondamentali della persona
I limiti alla capacità di agire: incapacità assoluta ed incapacità relativa
L’amministrazione di sostegno
La sede della persona fisica La famiglia
La famiglia, il matrimonio, differenti tipi di matrimonio, impedimenti, separazione e divorzio.
I rapporti patrimoniali tra i coniugi
Rapporti tra genitori e figli
Unioni civili, convivenze e contratti di convivenza Organizzazioni e rapporto giuridico
Le organizzazioni collettive, autonomia patrimoniale
Le persone giuridiche e gli enti di fatto; autonomia patrimoniale, rapporto giuridico , situazioni giuridiche soggettive.
Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
Il popolo, il territorio e la sovranità
Approfondimento sulla cittadinanza, modi di acquisto e perdita.
Definizione di Stato e varie tipologie La Costituzione italiana ed i suoi caratteri
Le radici storiche della Costituzione italiana: referendum ed assemblea costituente
Differenze tra le Costituzioni
Lo statuto Albertino, il periodo liberale ed il periodo fascista
La struttura ed i caratteri della Costituzione Introduzione allo studio dell’Economia Politica
Lo scopo dell’economia: i bisogni, classificazione e caratteristiche
Gli strumenti dell’economia: beni, servizi moneta
Circuito reale e monetario
Il ruolo delle famiglie, individui, imprese, enti pubblici all’interno del sistema economico.
Le attività economiche di consumo, produzione, risparmio, scambio, lavoro
Porto viro, 30.05.2019
Firma dell’insegnante:
Prof.Maurizio Ruggero………
Firme dei rappresentanti di classe
………
………