• Non ci sono risultati.

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze della Vita e dell'ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze della Vita e dell'ambiente"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università Politecnica delle Marche

Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO

“ACQUACOLTURA DEL FUTURO: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E

IN

GESTIONALE A FAVORE DI SOSTENIBILITÀ E REDDITIVITÀ Nell’ambito del PO FEAMP 2014-2020, Misura 2.50

REGOLAMENTO

Art. 1 Istituzione

Nell’anno accademico 2022/2023 presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche è istituito il Master Universitario di secondo livello in

“Acquacoltura del futuro: innovazione tecnologica e gestionale a favore di sostenibilità e redditività”, Classe LM-6 (Biologia), di seguito denominato Master.

Il Master è istituito ai sensi dell'art. 3, comma 9 del D.M. 22.10.2004 n. 270 e del Regolamento Didattico di Ateneo per i master universitari.

Il master sarà attivato Il Master sarà attivato con un numero di partecipanti pari a 10 (dieci).

Art. 2

Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Nello specifico, grazie alla partecipazione di relatori di fama internazionale, il master consentirà il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: nozioni teorico/tecnico/ pratiche in merito a impianti di acquacoltura in mare e in acqua dolce; sostenibilità in acquacoltura; sicurezza sul lavoro; normativa di riferimento in materia di acquacoltura, ambiente, demanio marittimo e navigazione; elementi di geomatica applicata alle concessioni demaniali marittime; elementi di diritto (civile, amministrativo, marittimo, commerciale); elementi di economia e gestione aziendale; elementi di marketing e comunicazione d’impresa; fondi europei, opportunità e agevolazioni per le imprese.

Le lezioni frontali e pratiche (laboratori) saranno seguite da un tirocinio formativo presso aziende del settore ittico o enti di ricerca al fine di consentire ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso dall’incontro con i relatori. Seguirà la preparazione di una tesi e la sua discussione.

Al termine del percorso formativo, i professionisti potranno collaborare con le imprese di acquacoltura, soprattutto in posizioni manageriali o come consulenti esterni, o potranno avviare in prima persona nuove imprese, sostenendo lo sviluppo di una nuova acquacoltura a livello Regionale o Nazionale. In ogni caso, la formazione ricevuta consentirà loro di introdurre innovazioni tecnologiche e gestionali orientate ad una maggiore sostenibilità ambientale e a un incremento della redditività, nonché di cogliere efficacemente tutte le opportunità offerte dai fondi nazionali ed europei.

Art. 3

Articolazione del percorso formativo

Il percorso formativo del Master, è composto da 9 moduli per i quali è prevista attività didattica frontale per 26 CFU, attività pratica e seminariale per 8 CFU, stage presso strutture convenzionate per 20 CFU, prova finale per 6 CFU per un totale di 60 CFU.

Le lezioni saranno tenute in lingua italiana da esperti internazionali e da docenti esterni provenienti dalle diverse realtà legate all’acquacoltura (enti di ricerca e aziende). Argomenti specifici saranno discussi con la partecipazione attiva degli studenti.

Allegato 8/2 cdd 8.3.22

(2)

Il master sarà erogato in presenza, ma sarà al contempo possibile seguire le lezioni (ad eccezione dei laboratori) online mediante piattaforma Teams. La scelta facilita quindi i “già lavoratori” alla partecipazione al master.

Gli studenti dovranno frequentare almeno il 75% delle lezioni e del tirocinio, è prevista una verifica al termine di ogni attività formativa il cui superamento consentirà l'ammissione all'esame finale.

I partecipanti dovranno iscriversi al corso entro il 5 agosto 2022. Le lezioni si svolgeranno nella prima parte dell’anno anno accademico (metà settembre/metà dicembre 2022). La formazione pratica sarà condotta da metà gennaio/fine marzo 2023.

Il Master ha la durata di 12 mesi e si concluderà con la discussione della tesi finale.

Allegato n. 1 "Programmi dei corsi"

Titolo dell'attività

tipol ogia

Ambito Disciplina

re

SSD

CFU

Struttura del credito

N. ore lezion

e frontal

e

N. ore didattica alternativ

a

N. ore studio individua

le

Attività formativa 1: Impianti di acquacoltura in mare e in acqua dolce (11 CFU 1 Introduzione al master e quadro dell’acquacoltura

nazionale e europea C AGR/20 1 8 0 17

2

Tipologie di allevamento (estensivo, intensivo e maricoltura), principali specie allevate nell’area mediterranea e loro ciclo vitale

C AGR/20 4 32 0 136 2 contratti

3 Impiantistica in allevamento: impianti a terra e

maricoltura C ICAR/0

2 2 16 0 34

4 Larvicoltura e catena alimentare: fito e

zooplancton B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 8 0 17 Ike Olivotto

5 Laboratorio di coltivazione di microalghe B Biomolecoral

e BIO/04 1 0 8 17 Alessandra

Norici 6 Laboratorio di allevamento larvale di teleostei in

condizioni controllate B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 0 8 17

7

Incontro con esperti del settore: incontro con gli allevatori e seminario sulla molluschicoltura in Adriatico

C AGR/20 1 0 8 17

Attività formativa 2: Tecniche e metodi innovativi per l’acquacoltura sostenibile (13 CFU) 1 Impatto ambientale ed ecologico

dell’acquacoltura B Biodiversità e

Ambiente BIO/07 1 0 8 17 Antonio

Dell'Anno 2 Immunostimolanti naturali in acquacoltura:

prebiotici, probiotici e simbiotici (1 CFU) B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 0 8 17 Giorgia

Gioacchini

3

Principi di nutrizione in acquacoltura, nuove formulazioni mangimistiche sostenibili e monitoraggio del benessere animale mediante approccio laboratoriale

C AGR/20 3 16 8 51

2 contratti (rispettivam ente di 1 e

2 cfu) 4 Qualità nutrizionali e organolettiche del prodotto

allevato C AGR/20 2 16 0 34 2 contratti

5

Risparmio idrico e controllo dei composti azotati:

sistemi a ricircolo, acquaponica, fotocatalisi, acquacoltura integrata

B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 8 0 17

6 Laboratorio: Messa in opera di un sistema di

acquaponica B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 0 8 17

7

Trasformazione, valorizzazione, conservazione del prodotto ittico tramite strategie innovative e sostenibili

B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 8 0 17

(3)

8 Laboratori di spettroscopia, microscopia e

biologia molecolare B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 2 0 16 34 2 contratti

9

Incontro con esperti del settore: le aziende che promuovono la sostenibilità in acquacoltura.

Produzione farine di insetti; seminario sulla molluschicoltura plastic-free: dalla produzione alla commercializzazione

B Biodiversità e

Ambiente BIO/06 1 0 8 17

Attività formativa 3: Sicurezza sul lavoro (2 CFU)

1 Sicurezza sul lavoro C MED/44 2 16 0 34

Attività formativa 4: Normativa di riferimento in materia di acquacoltura, ambiente, demanio marittimo e navigazione (1 CFU)

1

Adempimenti amministrativi necessari alla realizzazione e conduzione di un impianto di acquacoltura, con particolare riferimento alla molluschicoltura off-shore

C AGR/20 1 8 0 17

Attività formativa 5: Elementi di geomatica applicata alle concessioni demaniali marittime (1 CFU) 1

Elementi di geomatica applicata alle concessioni demaniali marittime con riferimento

all’acquacoltura C ICAR/0

6 1 0 8 17

Attività formativa 6: Elementi di diritto (civile, amministrativo, marittimo, commerciale) (2 CFU) 1

Obbligazioni e responsabilità nella produzione e commercializzazione di prodotti ittici e di acquacoltura (2 CFU)

C IUS/04 2 16 0 34

Attività formativa 7: Elementi di economia e gestione aziendale (1 CFU) 1 Redditività e scenari di investimento per attività di

acquacoltura sostenibile C AGR/01 1 8 0 17 Adele

Finco Attività formativa 8: Elementi di marketing e comunicazione d’impresa (1 CFU)

1 Strategie produttive, di marketing e

comunicazione per un’acquacoltura sostenibile C AGR/01 1 8 0 17

Attività formativa 9: Fondi europei, opportunità e agevolazioni per le imprese (2 CFU) 1 Verso il 2030: Priorità regionali, nazionali ed

europee per un’acquacoltura sostenibile B

Nutrizionistic o e delle applicazioni

SECS-

P/08 1 0 8 17

2

Laboratorio simulazione stesura progettuale e sua valutazione. "Scrivere un progetto di successo"

B

Nutrizionistic o e delle applicazioni

SECS-

P/08 1 0 8 17

Attività formativa 10: Tirocinio in azienda (20 cfu) 20

Attività formativa 11: Tesi 6 cfu 6

TOTALE 60

L'attività di tirocini sarà svolta presso enti e aziende convenzionate tra cui:

1. Università degli Studi di Firenze;

2. Università degli Studi di Udine;

3. Fondazione Edmund Mach, Trento;

4. M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l., Cattolica;

5. Azienda Aquatrade, Castelraimondo;

6. Azienda di acquaponica MjEnergy, Treia;

7. Nutrinsect, Ancona;

8. Università degli Studi di Napoli Parthenope;

9. Università degli Studi di Foggia;

10. ASSAM, Ancona;

Preparazione e discussione della tesi - 6 cfu

(4)

L’attività di preparazione della tesi si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche o presso gli enti/aziende convenzionati al progetto.

Art.4

Prova Finale e conseguimento Diploma Master

Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi fissati dal Corso ed aver elaborato una tesi per l'esame finale sotto la guida di uno dei docenti del Master. La commissione giudicatrice della prova finale è nominata dal Rettore con proprio decreto su proposta del Direttore del Dipartimento. La predetta commissione è presieduta dal Coordinatore del Master o da altro Professore da questi delegato. La votazione finale è espressa in cento decimi. Il completamento del percorso formativo consentirà al partecipante di ottenere il diploma di Master di secondo livello in “Acquacoltura del futuro: innovazione tecnologica e gestionale a favore di sostenibilità e redditività” e l’attribuzione di 60 CFU.

Art. 5

Requisiti per l’ammissione

Al Master possono essere ammessi i laureati nelle classi di seguito elencate (ai sensi del D.M.

270/2004) o i laureati nelle classi corrispondenti relative al D.M. 509/1999 o i laureati nelle classi relative al vecchio ordinamento (previgente il D.M. 509/1999) o in possesso di un titolo di studio corrispondente, acquisito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio di Dipartimento

Classi di laurea magistrale (Decreto 16 marzo 2007) LM-6 Biologia

LM-7 Biotecnologie agrarie LM-8 Biotecnologie industriali

LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche LM-13 Farmacia e farmacia industriale

LM-41 Medicina e chirurgia LM-42 Medicina veterinaria LM-60 Scienze della natura

LM-69 Scienze e tecnologie agrarie LM-70 Scienze e tecnologie alimentari

LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.

I laureandi nelle predette classi possono presentare domanda d’ammissione con riserva di conseguimento del titolo entro il 31 luglio 2022.

Titoli di studio diversi da quelli sopra indicati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato Ordinatore del Master che deciderà sull'eventuale ammissione.

Non è consentita la contemporanea iscrizione ad un master universitario e a corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato e di specializzazione.

Art. 6

Posti disponibili e procedure di selezione Il candidato dovrà presentare domanda di ammissione al master senza oneri.

Il master sarà attivato con un numero di partecipanti pari a 10.

La prova di ammissione è per titoli e colloquio.

Il punteggio della graduatoria sarà espresso in centesimi: sino ad un massimo di 40 punti attribuibili alla valutazione dei titoli presentati e sino ad un massimo di 60 punti attribuibili al colloquio.

I titoli valutabili da parte della commissione giudicatrice da presentare tramite autocertificazione sono:

voto di laurea (o media dei voti in caso di ammissione con riserva) titolo di dottore di ricerca

(5)

pubblicazioni scientifiche

partecipazione a congressi con abstract

Sono ammessi al Master coloro i quali, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria.

Sono ammessi coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro il 31 luglio 2022. In tal caso l’ammissione è disposta “con riserva”.

L’iscrizione si perfezionerà con la presentazione della domanda di iscrizione entro il 5 agosto 2022.

Art. 7

Contributo di iscrizione

Il Master è a titolo gratuito per gli iscritti. I costi del Master, compresa l’imposta di bollo e la tassa regionale pari a € 156 euro graveranno sul finanziamento del PO FEAMP 2014-2020, Misura 2.50.

Il piano finanziario è esplicitato in sede di attivazione del Master.

Art. 8 Organi

Sono organi del Master il Comitato Ordinatore e il Coordinatore, che esercitano le funzioni stabilite dal regolamento d'ateneo.

Comitato Ordinatore:

Prof. Ike Olivotto PA Università Politecnica delle Marche Prof. Giorgia Gioacchini PA Università Politecnica delle Marche Dr. Alessandra Norici RU Università Politecnica delle Marche Coordinatore:

Prof. Ike Olivotto Vice-coordinatore Prof. Giorgia Gioacchini

Art. 9

Gestione amministrativa-contabile e gestione carriera studenti del Master

La gestione amministrativa e contabile del Master è affidata al Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente, Via Brecce Bianche – Ancona.

La gestione della carriera degli studenti è affidata all’Ufficio Diritto allo studio Master e Corsi di Perfezionamento dell'Università Politecnica delle Marche, Via Oberdan 8.

Art.10

Valutazione della qualità didattica dei corsi di studio

Allo scopo di assicurare la qualità delle attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso di Master, sono attivati adeguati sistemi di valutazione. A tal fine, il Coordinatore del Master presenta al Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente una relazione sull'attività svolta e sui risultati conseguiti, per la trasmissione agli Organi competenti.

Rinvio

Per quanto non previsto dal presente regolamento e dai regolamenti d’Ateneo, il Comitato Ordinatore proporrà le eventuali decisioni, nel rispetto della normativa vigente, al Senato Accademico.

Responsabile del Procedimento

Il Responsabile del Procedimento, determinato ai sensi dell'art. 4 della legge n. 241 del 7 agosto 1990 viene individuato nella persona della Dott.ssa Maria Bruna Anderlini Responsabile Diritto allo Studio, Master e Corsi di Perfezionamento dell'Università Politecnica delle Marche.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Gruppo constata inoltre che le criticità rilevate dal NdV sono comuni anche ad altri Corsi delle Professioni sanitarie, ciò anche in considerazione della specificità formativa

Anche in questo caso infatti, il prodotto solare con filtri fisici si è dimostrato capace di contrastare l’aumento della percentuale di cellule con un alto contenuto di ROS, ed

Per meglio indagare le proprietà antiossidanti dei composti sono stati utilizzati anche metodi ex-vivo mediante la valutazione della capacità dell’ estratto di inibire la

Vi è sempre di più un notevole interesse in molti porti nell'utilizzare il cold ironing che permette alle navi di alimentare i motori della nave con energia elettrica quando

Il Corso di Laurea Magistrale in Controllo e sicurezza degli alimenti (LM-70) del Dipartimento di Scienze della Vita fornisce competenze altamen- te specialistiche nell’ambito

granulari e quello delle cellule gliali sono stabili con l’età.. Plasticità nell’adulto

L’ingresso di materiale rotabile di nuova generazione: SWING, JAZZ, POP e ROCK sulle linee regionali nel prossimo biennio e la scadenza della Manutenzione di secondo livello

Svolgono funzioni di supporto amministrativo e di segretari verbalizzanti la Sig.ra Loreta Gambini quale Responsabile della Segreteria di Presidenza e la Dott.ssa Camilla