• Non ci sono risultati.

ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A

RT

. 31

R

EGOLAMENTO DEL

C

ORSO DI

D

IPLOMA ACCADEMICO DI

LIVELLO IN

P

ROGETTAZIONE ARTISTICA PER L

IMPRESA

C. 1 – Denominazione del Corso e afferenza alla Scuola

Il Corso di diploma accademico di I livello in Progettazione artistica per l’impresa (d’ora in poi Corso) afferisce alla Scuola di Progettazione artistica per l’impresa del Dipartimento di Progetta- zione e arti applicate dell’Accademia di Belle Arti “SantaGiulia” di Brescia.

C. 2 – Obiettivo formativo

Obiettivo formativo del Corso è quello di elaborare e diffondere una cultura dell’innovazione che contribuisca a definire nuovi profili professionali tesi a saldare l’attitudine creativa e comunicativa propria dell’artista con l’innovazione economico-produttiva, coniugata da un lato come capacità di promuovere nuove modalità di accesso alla componente simbolica delle merci, nuovi stili di vita e nuovi modelli sostenibili di consumo, dall’altro come capacità di realizzare campagne di comunicazione, portali telematici, allestimenti fieristici e politiche di marketing volte a promuovere e valorizzare il sistema economico del territorio bresciano.

I diplomati nel Corso dovranno pertanto possedere:

ƒ un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori del Graphic Design, della Comunicazione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti, del Product Design e del Fashion design;

ƒ strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;

ƒ capacità di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

ƒ la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

C. 3 – Prospettive occupazionali

Il profilo in uscita del Corso è quello di un progettista della comunicazione d’impresa in grado di padroneggiare le tecniche grafico-artistiche su base digitale (pacchetti creative-suite, rendering 3D, piattaforme telematiche, web design & communication etc.) finalizzate a progettare e realizzare l’immagine coordinata e la comunicazione istituzionale di Istituzioni, Enti pubblici, Associazioni e Aziende di differente tipologia, in grado cioè di gestire i processi comunicativi istituzionali sia sul piano del dispiegamento simbolico del valore di servizi, prodotti e beni di consumo, sia in funzione di allestimenti fieristici ed eventi culturali di supporto alla promozione commerciale (strategie di marketing sensoriale, sponsorizzazioni, convention etc.). Grazie agli stage resi possibili dalle numerose partnership sviluppate dall’Accademia SantaGiulia con Aziende e Istituzioni, nonché in base al protocollo d’intesa a tal fine specificamente stipulato col Centro Fiere espositivo della Città di Brescia (Brixia Expo), gli studenti potranno inoltre prender direttamente parte a concreti briefing con i committenti, imparando a progettare e gestire reali processi di comunicazione aziendale.

C. 4 – Quadro generale delle attività formative, Settori artistico-disciplinari e campi disciplinari relativi

Il quadro generale dei Settori artistico-disciplinari e i relativi campi disciplinari che sostanziano le differenti tipologie di attività formative del curriculum del Corso di diploma accademico di primo livello in Progettazione artistica per l’impresa è il seguente:

(2)

Tipologia Codice Settore disciplinare Campo disciplinare CFA disciplina

CFA settore

ABPC65 Etica della comunicazione 4

ABPC65 Teoria e metodo dei mass media 4

ABST 48 Storia del design 4

ABST 48 Storia delle arti applicate 4

ABTEC38 Elaborazione digitale dell’immagine 12

ABTEC38 Computer Graphic 12

ABTEC38 Tecniche e tecnologie della stampa

digitale 6

ABTEC38 Applicazioni digitali per le arti visive 30

Attività formative

di Base

TOT 38

Tipologia Codice Settore disciplinare Campo disciplinare CFA disciplina

CFA settore

ABPR19 Lettering 6

ABPR19 Layout e tecniche di visualizzazione 6

ABPR19 Progettazione grafica 6

ABPR19 Wb Design 18

ABPR19 Grafica multimediale 6

ABPR19 Restyling siti web 6

ABPR19 Graphic Design 48

ABTEC37 Brand Design 6

ABTEC37 Packaging 6

ABTEC37 Art Direction 6

ABTEC37 Metodologia progettuale della comunicazione visiva 18

ABPC67 Comunicazione pubblicitaria 6

ABPC67 Cpy writing 6

ABPC67 Metodologia e tecniche della comunicazione 12

ABTEC43 Digital video 6

ABTEC43 Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo 6

ABPR31 Fotografia 6

Attività formative caratteriz

zanti

TOT 90

Tipologia Codice Settore disciplinare Campo disciplinare CFA disciplina

CFA settore

ABTEC40 Progettazione multimediale 6

ABLE69 Net marketing 6

ABLE69 Logia e organizzazione d’impresa 6

ABLE69 Marketing e management 12

Att. form integr.

o affini

TOT 18

Tipo Codice Settore disciplinare Campo disciplinare CFA disciplina

CFA settore Stage presso Aziende o presso Brixia Expo 12 Attività

formative

ulteriori TOT 12

Tipo Attività CFA

Attività formative 2 discipline a scelta per un totale di 10 CFA 10

(3)

a scelta dello studente

Tipo Codice Settore disciplinare Campo disciplinare CFA disciplina

CFA settore

ABLIN71 Inglese 8

ABLIN71 Lingue 8

Prova finale 4

Attività formative relative alla prova

finale

e lingua straniera TOT 12

Crediti obbligatori da conseguire nell'ambito delle attività di base e caratterizzanti (60% di 180) 128 Totale crediti previsti nel triennio 180

C. 5 – Attività formative relative allo Stage

In base a quanto previsto dall’art. 7 della Parte I – Regolamento didattico generale, i 12 CFA di atti- vità formative ulteriori del Corso di Diploma accademico di I° livello in Progettazione artistica per l’impresa si sostanziano di due Stage da svolgere durante o il secondo e il terzo anno di corso presso Brixia Expo, a ciò specificamente convenzionatasi con l’Accademia SantaGiulia o presso le innu- merevoli Aziende o Enti che commissionano dall’esterno progetti di comunicazione all’Accademia SantaGiulia. Lo stage (S) viene coordinato da un Tutor accademico a ciò specificamente nominato dal Direttore. Per ogni credito formativo vengono svolte un’ora di confronto e riflessione col Tutor e 24 ore presso l’Azienda specificamente convenzionata

Le attività formative relative allo Stage si concludono con un esame finale analogo a quello previsto per gli altri insegnamenti e normato dall’art. 11 della Parte I – Regolamento didattico generale. La verifica consiste nella discussione di una relazione conclusiva di almeno 5 cartelle dattiloscritte previamente consegnata dallo studente al Tutor, il quale, a seguito della discussione, assegnerà il voto in trentesimi. Ai sensi dell’art. 17, quest’ultimo contribuisce, insieme alle valutazioni conclu- sive di tutti gli altri insegnamenti previsti nel curriculum, a determinare il punteggio del Diploma.

C. 6 – Elenco degli insegnamenti, propedeuticità e determinazione specifica dei Crediti

L’elenco degli insegnamenti, ripartito per annualità e per semestre (indicato solo nei casi di esigen- ze didattiche specifiche), onde rispettare le necessarie propedeuticità, con il rispettivo ammontare dei crediti formativi, l’indicazione della tipologia di attività formativa (B = Attività formative di Base; C = Attività formative Caratterizzanti; A = Attività formative affini o integrative; S = Stage) stabilita nel precedente c. 4, del genere di attività da svolgere all’interno dell’insegnamento (L = Lezioni teoriche; ATP = Attività Teoricopratiche; Lab = Attività di Laboratorio) e, ai sensi degli artt. 7 e 8 della Parte I – Regolamento didattico generale nonché del c. 5 del presente articolo, del corrispondente numero di ore docente e/o di ore LIG è il seguente:

I° anno

Atti-

vità Settore Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Ore LIG

Seme- stre

C ABPR31 Fotografia 6 ATP 50 25 I

B ABTEC38 Elaborazione digitale dell’immagine I 6 ATP 50 25 I

B ABTEC38 Computer Graphic I 6 ATP 50 25 I

C ABPR19 Lettering 6 ATP 50 25

C ABPR19 Layout e tecniche di visualizzazione 6 ATP 50 25

C ABPR19 Progettazione grafica 6 Lab 75 75

B ABST 47 Elementi di iconologia e iconografia* 4 L 30 0

B ABST 48 Storia del desgin 4 L 30 0

C ABPC67 Comunicazione pubblicitaria 6 ATP 50 25

C ABPR19 Web Design I 6 ATP 50 25

A ABLIN71 Inglese 4 L 30 0 I

(4)

TOT 60 515 250

* L’insegnamento di Elementi di iconologia e iconografia, consigliato dalla direzione, è sostituibile, nel rispetto dei limiti stabiliti dall’art. 14 del Regolamento didattico generale, con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore di 4 CFA.

II° anno

Atti-

vità Settore Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Ore LIG

Seme stre B ABTEC38 Elaborazione digitale dell’immagine II 6 ATP 50 25

B ABTEC38 Computer Graphic II 6 ATP 50 25

C ABPR19 Grafica multimediale 6 Lab 75 75

B ABST58 Teoria della percezione e psicologia della forma* 6 L 45 0

C ABPR19 Web Design II 6 ATP 50 25

A ABLE69 Net marketing 6 ATP 50 25

C ABTEC43 Digital video 6 ATP 50 25

C ABTEC37 Brand Design 6 L 45 0

C ABTEC37 Packaging 6 L 45 0

S - Stage 6 S 6 144 II**

TOT 60 466 344

* L’insegnamento di Teoria della percezione e psicologia della forma, consigliato dalla direzione, è sostituibile, nel rispetto dei limiti stabiliti dall’art. 14 del Regolamento didattico generale, con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore di 6 CFA.

** Lo Stage può essere effettuato anche nel periodo estivo, dopo il termine del II° semestre di lezioni e prima dell’inizio dell’anno accademico successivo.

III° anno

Atti-

vità Settore Campi disciplinari Crediti Genere Ore docente

Ore

LIG Semestre*

B ABTEC38 Tecniche e tecnologie della stampa digitale 6 ATP 50 25 A ABTEC40 Progettazione multimediale 6 Lab 75 75 B ABPC65 Etica della comunicazione 4 L 30 0

C ABPR19 Web Design III 6 ATP 50 25

C ABPR19 Restyling siti Web 6 ATP 50 25

A ABLE69 Logica e organizzazione d’impresa 6 L 45 0

C ABPC67 Copy writing 6 ATP 50 25

C ABTEC37 Art Direction 6 ATP 50 25

A ABLIN71 Inglese avanzato 4 L 30 0

S - Stage 6 S 6 144 II*

- - Prova finale 4 - 0 100

TOT 60 436 444

* Lo Stage può essere effettuato anche nel periodo estivo, dopo il termine del II° semestre di lezioni e prima della discussione relativa alla prova finale.

C. 7 – Prova finale e conferimento del Titolo

La prova finale, alla quale sono riservati 4 CFA, è parte integrante del curriculum del terzo anno di corso ed è da strutturare, se possibile, in linea di continuità con le attività di Stage. Essa consiste nella realizzazione o nel progetto di realizzazione di una campagna di comunicazione grafica e/o multimediale oppure di un’altra opera di progettazione artistica per l’impresa. L’opera o il progetto saranno presentati e discussi per quanto concerne le finalità, le scelte operative e le tecniche utilizzate davanti alla Commissione di cui all’art. 17 del Regolamento generale. A tal fine è fatto obbligo allo studente consegnare almeno 10 gg prima della discussione una relazione di non meno di 30 cartelle dattiloscritte e/o illustrate in cui l’opera o il progetto relativi alla prova finale vengono presentati in dettaglio. L’opera o il progetto possono essere predisposti anche da più studenti in

(5)

collaborazione; la discussione e la relativa relazione finale devono tuttavia avere sempre ed esclusivamente carattere individuale.

Superata la prova finale e terminati i lavori della Commissione ai sensi dell’art. 17 del Regolamento generale, il Presidente della Commissione provvede al conferimento del titolo di “Diploma Accademico di Primo Livello in Progettazione artistica per l’impresa”.

C. 8 – Requisiti di competenze in ingresso e ammissione al Corso

Sono ammissibili al primo anno del Corso tutti coloro che abbiano conseguito un Diploma di Scuo- la Secondaria Superiore al termine di un ciclo di studi di durata almeno quinquennale. Coloro che avessero frequentato, nel corso degli studi secondari superiori, a titolo di percorso curriculare o extra curricolare, corsi di informatica con almeno 100 ore di lezione oppure che siano in possesso di comprovati titoli artistici e/o professionali nel settore delle Arti grafiche digitali, possono, su loro richiesta, ottenere un abbuono sino a 12 CFA e l’esenzione dalla frequenza agli insegnamenti del primo anno rispetto ai cui obiettivi formativi mostrino di possedere già ottime competenze. Detta esenzione avviene mediante Decreto del Direttore, sentito il parere del Coordinatore della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa.

Il Corso è a numero chiuso e potranno essere ammessi un massimo di 30 studenti per ciascuna an- nualità. L’ammissione avviene a seguito del superamento di un colloquio motivazionale e attitudinale con il Direttore dell’Accademia. Il colloquio punta a sondare la presenza di competenze idonee alla frequenza del Corso e alla maturazione dei suoi specifici obiettivi formativi e la presenza di una competenza culturale di base in linea con gli standard in uscita della scuola secondaria superiore italiana. Per gli studenti stranieri è necessario altresì dimostrare il possesso di una fluente capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana.

Una volta superato il Colloquio motivazionale e attitudinale, secondo requisito d’ammissione è la priorità temporale dell’immatricolazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un libretto individuale che accompagna lo studente nel percorso biennale, vi sono riportati oltre ai dati personali corredati di foto, gli spazi per

Al
termine
degli
studi
relativi
al
Diploma
Accademico
di
primo
livello
in
Trombone,
gli
studenti
devono
aver
acquisito


*Al termine delle ore d’insegnamento previste il docente esprimerà il giudizio d’idoneità in base alla verifica, per ogni studente, della frequenza, dell’effettuazione del

ZAMPIERI GIULIA IT.STR.DESIGN PALMIERI LORENZO BONOMI SABRINA ORLANDI LUCA FRANCESCO MARIA 02/03/2022 12:15 MAGNA CORRADI CINZIA IT.STR.DESIGN KALUDEROVIC JASMINA

Conoscere il programma del V e VI corso della Scuola di Ballo attraverso lezioni di pratica per la verifica delle conoscenze tecniche e lezioni di praticantato per lo sviluppo

Discussione di due brevi elaborati svolti durante il corso da redigersi uno per pianoforte, in piccola forma-sonata (I° tempo di sonatina) od in forma di danza binaria, ed uno

L'organizzazione e il coordinamento di ciascun corso di Master sono affidati al Consiglio di Corso. Il Consiglio di Corso è composto da non meno di cinque e non più di

specificatamente, al Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello