• Non ci sono risultati.

Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

La produzione vascolare greca dal Geometrico alla fine

dell’età classica

(2)

LoLo

LoLo studiostudiostudio dellastudio delladella ceramicadella ceramicaceramicaceramica vavava consideratova consideratoconsideratoconsiderato nonnonnon comenon comecome puntocome puntopunto dipunto didi arrivodi arrivoarrivoarrivo mamamama comecomecomecome validovalidovalidovalido strumento

strumento strumento

strumento perperper approfondireper approfondireapprofondire laapprofondire lala conoscenzala conoscenzaconoscenzaconoscenza delledelledelle dinamichedelle dinamichedinamiche sociodinamiche sociosociosocio----economicheeconomicheeconomiche eeeeeconomiche culturali

culturali culturali

culturali deldeldeldel mondomondomondo anticomondoanticoanticoantico....

Per Per Per

Per chichichi sichi sisi accingesi accingeaccingeaccinge aaaa conoscereconoscereconoscereconoscere eeee aaaa studiarestudiarestudiarestudiare lalalala ceramicaceramicaceramicaceramica èèèè quindiquindiquindiquindi fondamentalefondamentalefondamentalefondamentale acquisire

acquisire acquisire acquisire::::

-gligligligli elementielementielementi basilarielementi basilaribasilari perbasilari perperper ilililil riconoscimentoriconoscimentoriconoscimento dellericonoscimento delledelle diversedelle diversediversediverse classiclassiclassiclassi ceramicheceramicheceramiche eeee perceramiche perperper lalalala loroloroloroloro datazione

datazione datazione datazione

-lelelele conoscenzeconoscenzeconoscenzeconoscenze chechecheche permettano,permettano,permettano,permettano, giàgiàgià sulgià sulsulsul campo,campo,campo,campo, didididi fornirefornirefornire unafornire unauna indicazioneuna indicazioneindicazioneindicazione cronologicacronologicacronologicacronologica didi

didi massimamassimamassima dimassimadidi ciòdiciòciò checiòcheche sichesisisi stastastasta scavandoscavandoscavandoscavando

-lalalala capacitàcapacitàcapacitàcapacità dididi schedaredi schedareschedareschedare eeee classificareclassificareclassificare ilililil repertoclassificare repertoreperto ceramicoreperto ceramicoceramicoceramico attraversoattraversoattraversoattraverso l’istituzionel’istituzionel’istituzione dil’istituzione dididi confronti

confronti confronti

confronti eeee l’attribuzionel’attribuzionel’attribuzione allel’attribuzioneallealle formealleformeforme deiformedeideidei repertorirepertorirepertori correntirepertoricorrenticorrenticorrenti

---- lalalala capacitàcapacitàcapacità dicapacitàdidi documentaredidocumentaredocumentare (graficamentedocumentare(graficamente(graficamente(graficamente eeee fotograficamente)fotograficamente)fotograficamente)fotograficamente) ilililil repertorepertorepertoreperto....

Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la

ceramica?

ceramica?

ceramica?

ceramica?

(3)

Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la Perché e come studiare la

ceramica?

ceramica? ceramica?

ceramica?

••••StudioStudioStudioStudio tipologicotipologicotipologicotipologico:::: condizionecondizionecondizionecondizione preliminarepreliminarepreliminarepreliminare

•••• StudioStudioStudioStudio cronologicocronologicocronologico:::: lacronologico lala presenzala presenzapresenza dipresenza didi ceramichedi ceramicheceramiche inceramiche ininin contesticontesticontesticontesti chiusichiusichiusi oooo lechiusi lelele iscrizioniiscrizioniiscrizioniiscrizioni sulle

sulle sulle

sulle ceramicheceramicheceramicheceramiche rendonorendonorendono larendonolala ceramicalaceramicaceramicaceramica unununun elementoelementoelementoelemento datantedatantedatantedatante

•••• StudioStudioStudio economicoStudio economicoeconomicoeconomico:::: lalalala circolazionecircolazionecircolazionecircolazione delledelledelle ceramichedelle ceramicheceramiche èèèè provaceramiche provaprovaprova deideidei rapportidei rapportirapportirapporti commerciali

commerciali commerciali

commerciali tratratratra iiii varivarivarivari sitisitisiti eeee permettesiti permettepermettepermette dididi ricostruirediricostruirericostruirericostruire lelelele direttricidirettricidirettrici commercialidirettricicommercialicommercialicommerciali

•••• StudioStudioStudio degliStudio deglideglidegli aspettiaspettiaspetti tecnologiciaspetti tecnologicitecnologicitecnologici:::: permette,permette,permette,permette, graziegraziegrazie agligrazie agliagliagli apportiapportiapportiapporti dell’

dell’

dell’

dell’archeometriaarcheometriaarcheometria,,,, laarcheometria lalala conoscenzaconoscenzaconoscenza delleconoscenza delledelledelle tecnichetecnichetecniche ditecniche didi produzionedi produzioneproduzioneproduzione artigianaleartigianaleartigianaleartigianale eeee deideideidei processi

processi processi

processi produttiviproduttiviproduttiviproduttivi

•••• StudioStudioStudioStudio sociologicosociologicosociologico:::: analisisociologico analisianalisi delleanalisi delledelle ceramichedelle ceramicheceramiche comeceramiche comecomecome strumentostrumentostrumento perstrumento perperper definiredefiniredefinire lodefinire lololo status

status status

status socialesocialesociale eeee lasociale lalala funzionefunzionefunzione economicafunzioneeconomicaeconomicaeconomica deideideidei sitisitisitisiti

(4)

Che cosa intendiamo per Che cosa intendiamo per Che cosa intendiamo per Che cosa intendiamo per

ceramica ceramica ceramica ceramica

• Tutti i manufatti inorganici non metallici, generalmente porosi e fragili, realizzati Tutti i manufatti inorganici non metallici, generalmente porosi e fragili, realizzati Tutti i manufatti inorganici non metallici, generalmente porosi e fragili, realizzati Tutti i manufatti inorganici non metallici, generalmente porosi e fragili, realizzati con materiale di natura argillosa, modellati a freddo e che hanno acquisito

con materiale di natura argillosa, modellati a freddo e che hanno acquisito con materiale di natura argillosa, modellati a freddo e che hanno acquisito con materiale di natura argillosa, modellati a freddo e che hanno acquisito irreversibilità della forma grazie a un opportuno trattamento termico

irreversibilità della forma grazie a un opportuno trattamento termicoirreversibilità della forma grazie a un opportuno trattamento termico irreversibilità della forma grazie a un opportuno trattamento termico

• Quindi anche materiali per l’edilizia, pesi da telaio, antefisse, contenitori da

• Quindi anche materiali per l’edilizia, pesi da telaio, antefisse, contenitori da • Quindi anche materiali per l’edilizia, pesi da telaio, antefisse, contenitori da

• Quindi anche materiali per l’edilizia, pesi da telaio, antefisse, contenitori da trasporto ecc..

trasporto ecc..trasporto ecc..

trasporto ecc..

• Tratteremo le principali classi di vasellame (da mensa, da cucina, da dispensa),

• Tratteremo le principali classi di vasellame (da mensa, da cucina, da dispensa), • Tratteremo le principali classi di vasellame (da mensa, da cucina, da dispensa),

• Tratteremo le principali classi di vasellame (da mensa, da cucina, da dispensa), la ceramica da illuminazione (lucerne), i contenitori da trasporto (anfore)

la ceramica da illuminazione (lucerne), i contenitori da trasporto (anfore)la ceramica da illuminazione (lucerne), i contenitori da trasporto (anfore) la ceramica da illuminazione (lucerne), i contenitori da trasporto (anfore)

(5)

Protogeometrico

(6)

Periodo Geometrico

Primo stile geometrico (900-850 a.C.) Medio stile geometrico (850-760 a.C.) Tardo stile geometrico (760-700 a.C.)

(7)

Geometrico Medio

Cratere attico (800-775 BC, Metropolitan Museum New York)

(8)

Geometrico Tardo.

Anfora del “Maestro del Dipylon” (760- 750 BC)

(9)
(10)

Cratere del Dypilon (760-735)

(11)

Aryballos MacMilian (650 bc)

Aryballos protocorinzio (650-

630 bc)

Aryballos protocorinzio(630 bc)

Aryballos protocorinzio (580 bc)

(12)
(13)

Olpe protocorinzia (640 bc)

Anfora da Rodi (620 bc)

Dinos da Rodi VII bc

(14)

Wild Goat Style Pelike corinzia (580 bc)

(15)

Olpe Chigi (640-630 bc, Museo di Villa

Giulia)

(16)

Anfora del Pittore di Analatos (710-690 bc)

(17)

Anfora del Pittore di Polifemo (680-630 bc)

(18)

Pittore di Nessos (600 bc)

(19)

Pittore della Gorgone (600-580)

(20)

Sophilos (580-570 bc)

(21)

Coppe di Siana e Pittore C

(22)
(23)

Anfora di Amasis

(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Pittore di Andokides (530-515)

(30)
(31)
(32)
(33)

Euthymides, anfora a profilo continuo con ratto di Elena

(34)
(35)

Pittore di Kleophrades

(36)
(37)
(38)

Onesimos

Brygos

(39)

Douris (500-460 bc)

(40)

Pittore di Pan (480-460 bc)

(41)

Pittore di Pistoxenos (475- 465 bc)

(42)

Pittore di Penthesilea (480-430 bc)

(43)

Pittore dei Niobidi (465-450 bc)

(44)
(45)
(46)
(47)

Ceramica di Hadra III sec. bc

Riferimenti

Documenti correlati

525 in data 20 maggio 2004 con cui il Presidente del Tribunale di Civitavecchia chiede di conoscere se, in particolari circostanze e con provvedimento motivato, il giudice del

8/2016 per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’Occupabilità in Sicilia – Programma operativo della Regione Siciliana – Fondo

• che si è reso opportuno, ancorché necessario, indire gli stati generali delle Province Calabresi e creare un momento di confronto e di sensibilizzazione verso i cittadini, sempre

4 del regolamento adottato con delibera plenaria del 13/3/08 si determina anche nel caso in cui l’assenza sia stata determinata da esonero totale dal lavoro, anche dovuto a più

pen., andrebbe eseguita frazionando la durata globale della custodia relativa alla prima misura ed imputando alla seconda solo i periodi relativi a fasi

che l’Ente capofila dell’Accordo di Programma per la realizzazione del piano di zona (Comune di Lecco) sottoscrive la presente convenzione per conto di tutti i Comuni

● studenti figli o nipoti di Soci (persone fisiche e ditte individuali) di Banca di Pescia e Cascina (parenti in linea retta entro il 2° grado) alla data del 30/06/2020

I dati forniti al momento, indicano che il virus ha un’alta diffusibilità, ma relativamente scarsa letalità nel senso che provoca sintomatologia di tipo influenzale, con