• Non ci sono risultati.

Le origini della «guerra fredda»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le origini della «guerra fredda»"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Le origini

della «guerra fredda»

(2)

Che cos’è la «guerra fredda»

• L’ordine bipolare.

• Antagonismo geopolitico e competizione ideologica.

• La «guerra fredda» e le guerre locali.

• La «guerra fredda» e la storia della seconda metà del Novecento.

• La periodizzazione.

(3)

La fine della seconda guerra mondiale

• L’Unione Sovietica e gli Stati Uniti durante la guerra.

• La vittoria degli Alleati.

• Il tramonto dell’eurocentrismo e la nascita di un bipolarismo asimmetrico.

• La costituzione dei nuovi organismi internazionali:

Onu, Fmi, Banca mondiale.

(4)

La dissoluzione dell’alleanza

• Il «dilemma della sicurezza». Le strategie per il dopoguerra.

• La Conferenza di Postdam (luglio-agosto 1945). Il futuro della Germania post-nazista.

• Truman e Stalin. Un rapporto difficile.

• La «cortina di ferro». La divisione dell’Europa.

(5)

La strategia del «contenimento»

• Kennan e l’analisi della politica sovietica.

• Due scontri: il ritiro dall’Iran e il controllo dello Stretto dei Dardanelli.

• La «dottrina Truman».

• La presenza degli Stati Uniti in Europa.

(6)

Il piano Marshall

• Marshall e il programma di aiuti per l’Europa.

• L’adesione dei paesi europei occidentali.

• Il rifiuto dell’Unione Sovietica e dei paesi europei orientali.

• La «dottrina dei due campi» di Zdanov.

• La nascita del Cominform.

(7)

Democrazia e totalitarismo

• Democrazia, autoritarismo e totalitarismo.

• Le origini del concetto di totalitarismo.

• La dimensione storica del totalitarismo (Arendt).

• Il totalitarismo come modello (Friedrich e

Brzezinski).

Riferimenti

Documenti correlati

Guerra Snake, guerra Black Hawk di Utah, guerra di Nuvola Rossa, guerra Comanche , Franklin County War, le truppe statunitensi occupano il Nicaragua e attaccano Taiwan 1868

Pier Luigi Ciocca (ex vicedirettore generale della Banca d’Italia); Lilia Costabile (Università di Napoli);. Alfredo Gigliobianco

To investigate the mechanism underlying the progressive structuring of the Aβ 40 peptide with temperature reported in this work, we performed three additional molecular

“convertita” alla causa italiana.. In ogni caso né le rigidità di Sonnino né gli entusiasmi di Macchi potevano dirsi in sintonia con la descritta strategia di Orlando e di

 NUOVA ATTENZIONE PER ITA  NUOVO APPREZZAMENTO DELL’UNICO CAPITALE ITA CHE LA SCONFITTA NON AVESSE COMPLETAMENTE DISSIPATO = QUELLO GEO-POLITICO : ITA ESSENZIALE PER IL

- D’ALTRA PARTE, VERO CHE GLI USA HANNO UNA IMPELLENTE NECESSITà DI ESPANDERSI, X EVITARE UNA CRISI ECONOMICA, MA Ciò NON IMPLICA PER FORZA UNA POLITICA VOLTA A MINARE LA

Fu definita Guerra Fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della Seconda Guerra Mondiale tra due blocchi internazionali: gli Stati Uniti (NATO), e

We also argue that a system-based evaluation of intermediaries’ activities should provide some implications in terms of policy design, with particular reference to the type