Le origini
della «guerra fredda»
Che cos’è la «guerra fredda»
• L’ordine bipolare.
• Antagonismo geopolitico e competizione ideologica.
• La «guerra fredda» e le guerre locali.
• La «guerra fredda» e la storia della seconda metà del Novecento.
• La periodizzazione.
La fine della seconda guerra mondiale
• L’Unione Sovietica e gli Stati Uniti durante la guerra.
• La vittoria degli Alleati.
• Il tramonto dell’eurocentrismo e la nascita di un bipolarismo asimmetrico.
• La costituzione dei nuovi organismi internazionali:
Onu, Fmi, Banca mondiale.
La dissoluzione dell’alleanza
• Il «dilemma della sicurezza». Le strategie per il dopoguerra.
• La Conferenza di Postdam (luglio-agosto 1945). Il futuro della Germania post-nazista.
• Truman e Stalin. Un rapporto difficile.
• La «cortina di ferro». La divisione dell’Europa.
La strategia del «contenimento»
• Kennan e l’analisi della politica sovietica.
• Due scontri: il ritiro dall’Iran e il controllo dello Stretto dei Dardanelli.
• La «dottrina Truman».
• La presenza degli Stati Uniti in Europa.
Il piano Marshall
• Marshall e il programma di aiuti per l’Europa.
• L’adesione dei paesi europei occidentali.
• Il rifiuto dell’Unione Sovietica e dei paesi europei orientali.
• La «dottrina dei due campi» di Zdanov.
• La nascita del Cominform.