• Non ci sono risultati.

Corso di formazione valido come Aggiornamento Per RSPP/ASPP e DdL-RSPP di tutti i macrosettori ATECO RLS CORSI DI ERGONOMIA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di formazione valido come Aggiornamento Per RSPP/ASPP e DdL-RSPP di tutti i macrosettori ATECO RLS CORSI DI ERGONOMIA:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

DG n° 1182 e 255/08 CERTIFICATO ISO 9001:2008

n° 10270 20/12/05

Modulo PES MOD 4 PROGRAMMA

Ed.2 del 19.06.2013 LM

CHANGE SGQ PES MOD 4– Ed.2 del 19/06/2013 Redatto da LM Pag. 1/2

PRESENTAZIONE

Il percorso di formazione dei Corsi di Ergonomia è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire una professionalità avanzata o approfondire le competenze con applicazioni pratiche su casi reali in azienda.

Altamente professionalizzante, il percorso si incentra sulle principali metodologie di valutazione dell'esposizione al Rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell'apparato muscolo- scheletrico, in particolare per quanto riguarda il Sovraccarico Biomeccanico degli Arti Superiori (SBAS) e del Rachide. I metodi utilizzati sono quelli raccomandati dalle Norme Internazionali della serie UNI ISO 11228, applicati in vari contesti lavorativi.

La durata dei corsi è di 8 Ore (pause escluse) e si svolgono con il docente in aula, utilizzo di immagini e filmati di attività lavorative significative e supporti software e cartacei.

A CHI SONO RIVOLTI I CORSI

I corsi, anche in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, sono rivolti a coloro che svolgono o intendono svolgere il ruolo di:

• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP - ASPP - RSPP/DdL)

• Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

• Tecnico della Prevenzione

• Coordinatore alla sicurezza

• Medico Competente

• Analisti Tempi e Metodi

CREDITI FORMATIVI

I corsi sono tutti accreditati per l'aggiornamento obbligatorio per RSPP e ASPP, DdL-RSPP, Coordinatori sicurezza, RLS così come previsto dal D. Lgs 81/08. Le procedure per il rilascio degli attestati validi ai fini dell'aggiornamento prevedono, come di consueto, l'utilizzo del registro presenze e l'identificazione del discente da parte di un responsabile della formazione. Ciascun corso della durata di 8 ore fornisce altrettanti crediti formativi.

Corso di formazione valido come Aggiornamento Corso di formazione valido come Aggiornamento Corso di formazione valido come Aggiornamento Corso di formazione valido come Aggiornamento

Per RSPP/ASPP e DdL-RSPP di tutti i macrosettori ATECO RLS

CORSI DI ERGONOMIA:

TRAINO E SPINTA – METODO NIOSH – METODO OCRA

24 CREDITI 24 CREDITI 24 CREDITI

24 CREDITI (8 crediti ogni modulo)

UNI ISO 11228-2 Traino e Spinta

NIOSH ISO 11228-1 Movimentazione

manuale carichi

OCRA ISO 11228-3

Compiti ripetitivi

(2)

Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

DG n° 1182 e 255/08 CERTIFICATO ISO 9001:2008

n° 10270 20/12/05

Modulo PES MOD 4 PROGRAMMA

Ed.2 del 19.06.2013 LM

CHANGE SGQ PES MOD 4– Ed.2 del 19/06/2013 Redatto da LM Pag. 2/2

DOCENTI

Ing. Raffaele Di Benedetto - Centro Italiano di Ergonomia Dott. Davide Ferrari - Dipartimento sanità USL Modena

DATE e COSTI

CORSO DATE e ORARIO COSTO

h. 9,00 - 13,00 e h.14,00 - 18,00 È possibile iscriversi anche a un solo modulo TRAINO E SPINTA Mercoledì 11 Giugno € 260,00 + Iva

METODO NIOSH Giovedì 12 Giugno € 260,00 + Iva

METODO OCRA Venerdì 13 Giugno € 260,00 + Iva

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008

I corsi del Centro Italiano di Ergonomia sono certificati ISO 9001:2008.

La certificazione è il frutto di un processo di impegno ed è anche

testimonianza dell'eccellenza delle nostre metodologie di formazione. Rivolte a chi opera nel settore della sicurezza e con l'unico obiettivo di un fattivo passaggio delle conoscenze.

ENTE PROMOTORE

Ente di formazione Accreditato Regione Emilia Romagna DG n° 1182 e 255/08 - Certificato ISO 900:2008 n°10270 20/12/05

SEDE DEI CORSI - MODENA

Change s.r.l. Via Ottorino Respighi, 83 - 40122 Modena, [email protected] www.changesrl.it Tel. 059 333024, Fax 059 821791

(3)

Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

DG n° 1182 e 255/08 CERTIFICATO ISO 9001:2008

n° 10270 20/12/05

Modulo PES MOD 4 PROGRAMMA

Ed.2 del 19.06.2013 LM

CHANGE SGQ PES MOD 4– Ed.2 del 19/06/2013 Redatto da LM Pag. 3/2

DESCRIZIONE DEL CORSO

Le attività di Traino, Spinta e Trasporto in piano sono tra quelle più diffuse in diversi contesti lavorativi e per questo rivestono particolare rilevanza per il sovraccarico biomeccanico del rachide.

La valutazione del rischio è affidata a quanto prescritto dalla Norma UNI ISO 11228-2 e deve essere effettuata con l'ausilio di un dinamometro che permette di effettuare la misurazione delle forze durante la movimentazione.

Le tecniche sono molto importanti perché le situazioni possibili sono le più diverse. A tale proposito, il corso fornirà gli strumenti per la corretta valutazione in diversi contesti lavorativi, utilizzando le procedure corrette per la valutazione del rischio.

Le esercitazioni si svolgeranno con il supporto di filmati ed immagini. Saranno esaminati casi pratici saranno effettuate le relative valutazioni.

Saranno effettuate simulazioni di rilievi di azioni di traino e spinta utilizzando oggetti di uso comune. I partecipanti, tramite l'utilizzo del dinamometro, effettueranno rilievi ed elaborazione dei dati.

PROGRAMMA

Sessione 1 - NORME E METODI RELATIVI AL TRAINO E SPINTA

09:00-09:30 Il quadro normativo: la normativa di riferimento, il D. Lgs. 81/08, la norma ISO 11228.

Sessione 2 - PATOLOGIE E PATOGENESI DEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI DEL RACHIDE

09:30-10:30 Fisionomia del rachide, le patologie correlate alla movimentazione manuale dei carichi e la patogenesi dei disturbi

Sessione 3 - CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

10:30-12:00 Metodi di valutazione e valori di riferimento: il metodo 1 la check-list traino/spinta

12:00-13:00 Metodi di valutazione e valori di riferimento: il metodo 2 approfondimento della valutazione del rischio derivante da azioni di traino/spinta

Sessione 4 - ESERCITAZIONI SU CASI REALI

14:05-15:00 Il rilievo dei dati con dinamometro secondo quanto indicato nella normativa ISO 11228 parte 2:

esempi pratici di rilevazione dati

15:30-17:30 Esercitazione pratica da parte dei discenti su casi reali presentati dai docenti, attraverso il supporto di video, sugli argomenti sopra descritti. Simulazione di analisi in aula

17:30-18:00 Verifica di apprendimento attraverso un test distribuito ai partecipanti di immediata correzione

(4)

Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

DG n° 1182 e 255/08 CERTIFICATO ISO 9001:2008

n° 10270 20/12/05

Modulo PES MOD 4 PROGRAMMA

Ed.2 del 19.06.2013 LM

CHANGE SGQ PES MOD 4– Ed.2 del 19/06/2013 Redatto da LM Pag. 4/2

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso NIOSH UNI ISO 11228-1 sulla Movimentazione Manuale dei Carichi per la valutazione del rischio dei compiti lavorativi che prevedono operazioni di Sollevamento e Abbassamento di Carichi effettuato secondo la norma internazionale di riferimento. Si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche per la corretta applicazione della metodologia e l'apprendimento delle tecniche di valutazione.

A tale proposito, saranno esaminate le tipiche applicazioni del Metodo NIOSH, dal MONO TASK, che permette di effettuare l'individuazione dei singoli fattori di rischio, ai compiti complessi in cui le normali procedure non possono essere utilizzate, quali il VARABLE e il SEQUENTIAL TASK, in cui il numero dei compiti componenti è tale per cui è necessario avere un approccio statistico. La formula del corso pratico si basa sull'esame diretto di filmati di compiti lavorativi tipici e sulla valutazione con i docenti.

Ciascun partecipante potrà portare il video di un compito lavorativo presente nella sua realtà per poterlo analizzare direttamente con i docenti

La trattazione degli argomenti sarà effettuata sia utilizzando i supporti cartacei, sia utilizzando il software dedicato.

PROGRAMMA

Sessione 1 - NORME E METODI RELATIVI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

09:00-09:30 Il quadro normativo: la normativa di riferimento, il D.Lgs 81/08, la norma UNI EN 1005, la norma ISO 11228-1.

Sessione 2 - CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

09:30-11:00 Metodi di valutazione e valori di riferimento: limiti ponderali e fasce di rischio. Esercitazione all'uso della formula del NIOSH: i compiti semplici

11:00-13:00 Criteri per la valutazione del rischi da movimentazione manuale di carichi. L'applicazione della formula del NIOSH per i compiti complessi: i COMPOSITE TASKS

13:05-14:05 Pausa

Sessione 3 - CRITERI E METODI PER VALUTAZIONI COMPLESSE

14:05-15:30 Criteri per la valutazione del rischi da movimentazione manuale di carichi. L'applicazione della formula del NIOSH per i compiti complessi: i VARIABLE TASKS e i SEQUENTIAL tasks

Sessione 4 - ESERCITAZIONI SU CASI REALI

15:30-17:30 Esercitazione pratica da parte dei partecipanti su casi reali presentati dai docenti, attraverso il supporto di video, sugli argomenti sopra descritti

17:30-18:00 Verifica di apprendimento attraverso un test distribuito ai partecipanti di immediata correzione

(5)

Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

DG n° 1182 e 255/08 CERTIFICATO ISO 9001:2008

n° 10270 20/12/05

Modulo PES MOD 4 PROGRAMMA

Ed.2 del 19.06.2013 LM

CHANGE SGQ PES MOD 4– Ed.2 del 19/06/2013 Redatto da LM Pag. 5/2

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso OCRA - TEORIA E PRATICA APPLICATIVA si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche per la corretta applicazione della metodologia OCRA per le attività che prevedono compiti ripetitivi. La valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico da movimenti ripetitivi è prevista da D.Lgs. 81/08 e fa riferimento alla Norma UNI ISO 11228-3.

Il corso si soffermerà, in particolare, sulla identificazione e valutazione dei singoli fattori di rischio, analizzando nel dettaglio la loro presenza in alcuni compiti lavorativi tipici, con l'ausilio di filmati. I casi pratici presentati durante il corso permetteranno, inoltre, di riportare nelle proprie realtà aziendali le metodologie e gli strumenti utilizzati.

La trattazione degli argomenti sarà effettuata sia utilizzando i supporti cartacei, sia utilizzando il software dedicato.

PROGRAMMA

Sessione 1 - NORME E METODI RELATIVI AI MOVIMENTI RIPETITIVI

09:00-09:30 Il quadro normativo: la normativa di riferimento, il D.Lgs 81/08, la norma UNI EN 1005, la norma ISO 11228-3.

Sessione 2 - LO STUDIO DEI FATTORI DI RISCHIO

09:30-11:00 L’organizzazione della giornata lavorativa. Tempo di lavoro ripetitivo, tempo di lavoro non ripetitivo, pause interne al ciclo e attività assimilabili come recupero

11:00-12:00 Tecniche di conteggio delle azioni tecniche e calcolo del fattore relativo

12:00-13:00 Esercitazione pratica sulle modalità di intervista per la determinazione dei livelli di forza secondo la Scala di Borg

Sessione 3 - ESERCITAZIONI PRATICHE SUI FATTORI DI RISCHIO

14:05-15:30 Tecniche di definizione delle posture incongrue e calcolo del relativo fattore. Tecniche di definizione dei fattori complementari e calcolo del relativo fattore. Calcolo dell'indice finale

Sessione 4 - ESERCITAZIONI SU CASI REALI

15:30-17:30 Esercitazione pratica da parte dei partecipanti su casi reali presentati dai docenti, attraverso il supporto di video, sugli argomenti sopra descritti

17:30-18:00 Verifica di apprendimento attraverso un test distribuito ai partecipanti di immediata correzione

Change s.r.l. Via Ottorino Respighi, 83 - 40122 Modena, [email protected] www.changesrl.it Tel. 059 333024, Fax 059 821791

Riferimenti

Documenti correlati

DOLETE MARIA COLLABORATORE SCOLASTICO 11.. FARINATO PATRIZIA COLLABORATORE SCOLASTICO

La frequenza ai Moduli di aggiornamento va iniziata immediatamente e conclusa entro 1 anno dall'entrata in vigore dell'Intesa (punto 1.1., che vanifica la fase transitoria di

CICONI CHIARA Ambulatorio principale COMAZZI ANNA RITA Ambulatorio principale COMUNIELLO NICOLA Ambulatorio principale Ambulatorio secondario.

all’andamento degli scrutini previsti: si prega di controllare questo calendario e l’email d’istituto per eventuali comunicazioni in merito e di collegarsi con un certo

Il corso offre uno spazio in cui analizzare le dinamiche relazionali tipiche delle situazioni conflittuali, in modo da immaginare strumenti comunicativi e modalità

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

Stefano Bertocci, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, Presidente Commissione “Rapporti Internazionali” UID Antonio Conte, Università degli Studi

Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario;.. Esposizione ad agenti fisici: rumore,