Corso di C Corso di C
Prof. A. D
Università degli S
“L S i
“La Sapie
Facoltà di Corso di Laurea Corso di Laurea
Chimica Chimica
Dell’Era
Studi di Roma
” enza”
Ingegneria
in Ingegneria Clinica
in Ingegneria Clinica
Struttura d
Il corso sarà costituito da 3 moduli Il corso sarà costituito da 3 moduli
Nel corso del primo modulo verranno affro
•
LA STRUTTURA DELLA MATERIA:
IL NUCLEO ATOMICO E I MODELLI ATO
•
• LEGAMI CHIMICI ‐ STRUTTURE E GEOM STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOM
• S
STECHIOMETRIA:
PROPRIETA’ DEI COMPOSTI SULLA BA
ANALISI ELEMENTARE ANALISI INDIRETTA
•
•
• BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CH
del Corso
ontati i seguenti argomenti:
OMICI
METRIE MOLECOLARI
MI E CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI
SE DEL LORO LEGAME CHIMICO
HIMICA E COMPONENTE IN DIFETTO
Struttura d
COMPETENZE ACQUISITE CON IL PRIMO MO
LO STUDENTE CONOSCE LA STRUTTURA DE DEGLI ATOMI COMPRENDE COME ESSA DEGLI ATOMI, COMPRENDE COME ESSA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMEN PREVISIONE DI QUALE TIPO DI LEGAM CHIMICHE E QUALI PROPRIETÀ MECCA CHIMICHE E QUALI PROPRIETÀ MECCA COMPOSTO CHE NE DERIVA.
LO STUDENTE ACQUISCE CONOSCENZE RELA LO STUDENTE ACQUISCE CONOSCENZE RELA CHE CARATTERIZZANO LA MATERIA E LE SUE BILANCIARE UNA QUALSIASI REAZIONE C QUANTITÀ DEI PRODOTTI SULLA BA QUANTITÀ DEI PRODOTTI SULLA BA STECHIOMETRICHE DEI REAGENTI E DETERM
del Corso
ODULO:
ELLA MATERIA A PARTIRE DAL NUCLEO A SI COMPORTA SULLA BASE DELLA A SI COMPORTA SULLA BASE DELLA NTI E DI CONSEGUENZA PUÒ DARE UNA E PUÒ FORMARSI TRA DUE SPECIE ANICO‐STRUTTURALI PUÒ AVERE IL ANICO‐STRUTTURALI PUÒ AVERE IL
ATIVE AI CONCETTI DI STECHIOMETRIA ATIVE AI CONCETTI DI STECHIOMETRIA TRASFORMAZIONI E SARÀ IN GRADO DI CHIMICA ARRIVANDO A CONOSCERE LE ASE DELLE QUANTITÀ ANCHE NON ASE DELLE QUANTITÀ ANCHE NON
INANDO IL COMPONENTE IN DIFETTO.
Struttura d
Nel corso del secondo modulo verranno affrontati i se TERMODINAMICA :
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA: GASSOSO L
‐STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA: GASSOSO, L
‐1° E 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. DIAGRAM LEGGE DI HESS
‐LEGGE DI HESS
‐EQUILIBRI CHIMICI (EQUAZIONE DI VAN T’HOFF).
EQUILIBRI TRA FASI DIVERSE DI SOSTANZE CHIMICAM
’
‐EQUILIBRI TRA FASI DIVERSE DI SOSTANZE CHIMICAM
‐ LEGGE DI RAOULT E SUE IMPORTANTI CONSEGUENZE PROPRIETA COLLIGATIVE T EBULLIOSCOPICO CRIOSC
‐PROPRIETA COLLIGATIVE: T EBULLIOSCOPICO, CRIOSC
del Corso
eguenti argomenti:g g
LIQUIDO E SOLIDO LIQUIDO E SOLIDO MMI DI FASE.
MENTE NON REAGENTI (EQUAZIONE DI CLAPEYRON) MENTE NON REAGENTI (EQUAZIONE DI CLAPEYRON).
.
COPICO PRESSIONE OSMOTICA P RELATIVO COPICO, PRESSIONE OSMOTICA, P RELATIVO.
Struttura d
COMPETENZE ACQUISITE CON IL SECONDO MO LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE LA TERMODINAMICI E ATTRAVERSO IL PRIM
È
TERMODINAMICA È IN GRADO DI ANALIZZA ENERGIA RISPETTIVAMENTE CON L’AMBIENTE LA LEGGE DI HESS. È IN GRADO AUTONOM
S O O Q S O O
TRASFORMAZIONE E QUALE SIA IL LAVORO SISTEMA REATTIVO.
LO STUDENTE CONOSCE GLI STATI DI AGGR LO STUDENTE CONOSCE GLI STATI DI AGGR ANALIZZARE AUTONOMAMENTE I DIAGRAM INFORMAZIONI TERMODINAMICHE NECESSA GRADO DI CALCOLARE LA COMPOSIZIONE D GRADO DI CALCOLARE LA COMPOSIZIONE D DI ANALIZZARE GLI EQUILIBRI TRA FASI DIVER E NON REAGENTI. CONOSCE LE PROPRIETA’ CO
del Corso
ODULO:
A TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI MO ED IL SECONDO PRINCIPIO DELLA ARE GLI SCAMBI E LE TRASFORMAZIONI DI E ALL’INTERNO DEL SISTEMA. SA APPLICARE AMENTE DI CAPIRE LA DIREZIONE DI UNA
SS O S Q S S
UTILE MASSIMO ESTRAIBILE DA QUALSIASI
REGAZIONE DELLA MATERIA E IMPARA AD REGAZIONE DELLA MATERIA E IMPARA AD MMI DI FASE RIUSCENDO AD ESTRARNE LE ARIE AD INTERPRETARE IL SISTEMA. È IN UN SISTEMA REATTIVO ALL’EQUILIBRIO E UN SISTEMA REATTIVO ALL’EQUILIBRIO E RSE DI SOSTANZE CHIMICAMENTE REAGENTI
OLLIGATIVE E SA INTERPRETARLE.
Struttura d
Nel corso del terzo modulo verranno affrontati i seg
•
•
EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA
PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI DI SOLUTI NO LA CONDUZIONE ELETTRICA DELLE SOLUZ
•
•
•
•
LA CONDUZIONE ELETTRICA DELLE SOLUZ ACIDI‐BASI. SALI. CONCETTO DI pH
SOLUZIONI TAMPONE.
ELETTROLITI POCO SOLUBILI: SOLUBILITÀ
•
CONVERSIONE DI "ENERGIA CHIMICA" IN "
ELETTROLITI POCO SOLUBILI: SOLUBILITÀ ELETTROCHIMICA:
•
•
•
O ELETTROCHIMICI: PILE E CELLE ELETTROLIT L’EQUAZIONE DI NERNST. ‐ FORZA ELETTR POTENZIALE ELETTRODICO E POTENZIALE
•
CENNI DI CINETICA CHIMICA
TABELLA DEI POTENZIALI STANDARD, POTER
del Corso
guenti argomenti:
ON ELETTROLITI ED ELETTROLITI ONI ELETTROLITICHE
ONI ELETTROLITICHE.
PRODOTTO DI SOLUBILITÀ PRODOTTO DI SOLUBILITÀ.
ENERGIA ELETTRICA" E VICEVERSA IN DISPOSITIVI O
TICHE
MOTRICE DI UN ELEMENTO GALVANICO.
LETTRODICO STANDARD DI UN SEMI ELEMENTO.
RE OSSIDANTE E RIDUCENTE DELLE COPPIE REDOX.
Struttura d
COMPETENZE ACQUISITE CON IL TERZO MODUL
LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE LE PRO ELETTROLITI ED ELETTROLITI COME LA CONDUZ
È
O BASICHE. È IN GRADO AUTONOMAMENTE D IL pH E DI PRODURRE SOLUZIONI TAMPONE SISTEMA REATTIVO E NON REATTIVO.
LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE LE PRO PILE E FUEL CELL O ELETTROLIZZATORI CAPA
GIA L ICA O VIC V SA È I G A ENERGIA ELETTRICA O VICEVERSA. È IN GRA ELETTROCHIMICO ACCOPPIANDO OPPORTUN MODO DA POTER OTTENERE ENERGIA DAL SIST CAPIRE SE PUÒ AVVENIRE O MENO UNA CAPIRE SE PUÒ AVVENIRE O MENO UNA ATTRAVERSO L’USO DI TABELLE DEI POTENZIALI S CONOSCE E COMPRENDE LE BASI DELLA CINE CONOSCE E COMPRENDE LE BASI DELLA CINE GRADO DI ANALIZZARE, IN GENERALE, I SIS TERMODINAMICO‐CINETICO ED ENERGETICO CRITICITÀ
CRITICITÀ.
del Corso
LO:
OPRIETÀ DELLE SOLUZIONI DI SOLUTI NON ZIONE DI ELETTRICITÀ E LE PROPRIETÀ ACIDE DI TITOLARE LE SOLUZIONI, DI CALCOLARNE PER MANTENERE COSTANTE IL pH DI UN
PRIETÀ DEI SISTEMI ELETTROCHIMICI COME ACI DI CONVERTIRE ENERGIA CHIMICA IN A O I CA I CO C I U SIS A ADO DI CAPIRE E CONCEPIRE UN SISTEMA NAMENTE SEMIELEMENTI TRA LORO IN TEMA RISULTANTE. INOLTRE È IN GRADO DI A QUALSIASI REAZIONE TRA REAGENTI A QUALSIASI REAZIONE TRA REAGENTI STANDARD DELLE COPPIE REDOX.
ETICA CHIMICA ALLA FINE DEL CORSO È IN ETICA CHIMICA. ALLA FINE DEL CORSO È IN STEMI ENERGETICI DAL PUNTO DI VISTA VALUTANDONE I PUNTI DI FORZA E LE
Struttura d
APPELLI SESSIONE ESTIVA: (già pres Giovedì 16 giugno 2022
l dì l l
Mercoledì 20 luglio 2022 Giovedì 22 settembre 2022
L’esame sarà scritto ed orale:
L'esame scritto sarà in presenza, problemi COVID) tramite exam.ne saranno 3 esercizi numerici da calcolatrice e la tavola periodica ma calcolatrice e la tavola periodica, ma Se si supera lo scritto dal 18 in su tramite Google meet.
tramite Google meet.
IN PARTICOLARE:
il 1° i i i d à il i
°
il 1° esercizio riguarderà il primo mo il 2° esercizio riguarderà il secondo il 3 esercizio riguarderà il terzo mo il 3 esercizio riguarderà il terzo mo
ell’esame
senti su infostud):
, oppure da remoto (solo per
et, dura un'ora e trenta minuti e ci risolvere. Sarà possibile usare la a nessun libro o formulario
a nessun libro o formulario.
u, si accede all'orale solo in remoto
d l odulo
modulo dulo
dulo
Materiale d
Libro di Testo:
1) Fondamenti di Chimica Autore: Silvestroni. Ed OPPURE:
2) Chimica generale e inorganica, Autori: Tagliate ) C c ge e e e o g c , u o : g e Editore Edi Ermes
Per la parte di esercitazioni numeriche è consig Per la parte di esercitazioni numeriche è consig 1) Problemi di Chimica, autori: M. Pasquali e A.
Indirizzo sito personale docente:
https://www.sbai.uniroma1.it/dell‐era‐alessand
Su tale sito è presente il programma dettagliato p p g g bacheca docente, esempi di compiti, l’errata cor Su tale sito verranno pubblicati i risultati delle pr Indirizzo CLASSROOM docente:
https://classroom.google.com/c/NjI1NjI2NDU2MT
Su classroom sono state caricate le slide del cors mentre sul DRIVE sono state caricate anche le le da file audio nonché altri esercizi proposti con le da file audio, nonché altri esercizi proposti con le Inviarmi una mail di richiesta di accesso al segue
didattico
ditore Zanichelli
esta, Failla, Paolesse, Pasquali, Pasini, Valli, es , , o esse, squ , s , V ,
gliato il seguente testo:
gliato il seguente testo:
. Dell’Era, Editore Esculapio
ro/chimica/2021‐2022‐0
o del corso, informazioni utili, il link alla , , rrige del libro di esercizi.
rove di esame
Tla?cjc=r6qdqjf IL CODICE DEL CORSO E':r6qdqjf