• Non ci sono risultati.

Conclusioni In questo lavoro di tesi è stato caratterizzato, da un punto di vista elettrochimico, il substrato di silicio n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni In questo lavoro di tesi è stato caratterizzato, da un punto di vista elettrochimico, il substrato di silicio n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni 105

Conclusioni

In questo lavoro di tesi è stato caratterizzato, da un punto di vista elettrochimico, il substrato di silicio n+ (drogaggio 1019 cm-3), in modo da simulare il comportamento dell’emettitore di una cella solare p-n+. In particolare è stata ricavata la caratteristica I/V per l’individuazione del picco di electropolishing, la velocità di crescita del silicio poroso (PS), la caratteristica profondità di attacco/tempo (thickness/time) per rilevare la velocità di scavo in regime di electropolishing, la caratteristica porosità/corrente e la velocità di crescita del PS.

La soluzione usata è 1/3 HF48%+2/3 H2O (HF al 16,67% in H2O in vlume) + SLS all’0,1% in peso. Sono stati prodotti strati di PS, con porosità del 60%, su campioni di silicio n+: direttamente sul silicio nudo ed altri successivamente ad un attacco in regime di elettropolishing. Le loro caratteristiche ottiche sono state messe a confronto e con il metodo EMA è stata rivelata una porosità dal 63% al 67%. Le prove ottiche hanno dimostrato l’attendibilità delle caratteristiche ricavate sperimentalmente.

Durante la fase di caratterizzazione del substrato, sono stati effettuati vari esperimenti prima di giungere alla soluzione ottimale: usando soluzioni a concentrazione superiore (24% di HF in soluzione acquosa) si sono verificati fenomeni di distaccamento di membrane di silicio poroso, senza ottenere elettropolishing, che lasciano un ampio margine di indagine.

I risultati ottenuti con la soluzione al 16,67% di HF in soluzione acquosa con SLS, sono stati utilizzati per costruire strati antiriflesso per celle solari in silicio monocristallino. Inoltre, nota la densità di corrente di elettropolishing, è stato realizzato, sfruttando le caratteristiche ottenute per il substrato di silicio n+, l’emettitore selettivo, sulle celle

(2)

Conclusioni 106

solari prodotte, contestualmente alla produzione dello strato antiriflesso. Il processo di fabbricazione delle celle solari è stato realizzato completamente in situ.

I risultati ottenuti lasciano ampio spazio a futuri esperimenti e caratterizzazioni:

- caratterizzazione elettrica (I/V) della cella solare nelle sue varie forme (emettitore selettivo, con strato antiriflesso in PS, con emettitore selettivo e strato antiriflesso in PS).

- ottimizzazione della profondità di giunzione e dell’attacco di elettropolishing - progetto e realizzazione di uno strato antiriflesso a più con porosità differenti.

Riferimenti

Documenti correlati

• La prescrizione della US Nuclear Regulatory Commission Regulatory Guide 1.208, 2007 ricade nel caso del bedrock sottostante le ghiaie (già esaminato), se le strutture in

In particolare gli esperimenti di laboratorio non hanno solo confermato che i batteri mercurio- riducenti possono produrre DGM dalla riduzione dei composti inorganici ed organici

Il secondo capitolo ci introdurrà nel campo della tecnologia dei film sottili, fornendo le basi necessarie a comprendere le principali tecniche di deposizione, ed in particolare il

Nell’autobiografia l’autore racconta la propria infanzia nella comunità ebraica di Bad Kissingen e sottolinea come, negli anni che precedettero la presa del potere da parte

By focusing on EU agencies or decentralised bodies that have the competence to take binding decisions, this paper distinguishes four different models for the

The Council of Ministers assumes, in fact, that the European Commission cannot deprive the Council of its right to amend a legislative proposal by withdrawing it,

Quantifizierung und Zurechnung von Umweltverschmut zungen im Wasser recht verglichen mrt dem Luftrecht. Schmölling, in Grenzüberschreitender Umweltschutz in Europa,

The need for a systemic approach to service innovation empathizes the role of direct and indirect service exchanges (Chandler and Vargo, 2011) and institutions’ ability to