• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 – Definizione del problema 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 – Definizione del problema 9"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

9 Figura 2.6 – Termocoppie posizionate sul parabrezza

(2)

10 Figura 2.8 – Termocoppie sul tetto

Nella seguente tabella sono riportate le coordinate dei punti di controllo nel sistema di riferimento del dominio di calcolo.

Punto di controllo x (mm) y (mm) z (mm) Fronte 1935 -400 820 Petto 1860 -400 520 Addome 1865 -395 361 Spalla destra 2060 -148 608 Spalla sinistra 2030 -670 630 Mano destra 1463 -289 654 Mano sinistra 1470 -510 650 Coscia destra 1600 -316 251 Coscia sinistra 1600 -490 270 Piede destro 1010 -280 45 Piede sinistro 1010 -450 45

Parabrezza int. destro 1172 430 746

Parabrezza int. sinistro 1172 -430 746

Finestrino ant. destro 1520 -763 672

Finestrino ant. sinistro 1701 765 672

(3)

11 Oltre al confronto quantitativo è stata effettuata una analisi qualitativa delle tempera-ture e delle velocità delle prove CFD su alcuni piani di sezione di particolare interesse dell’abitacolo (figure da 2.9 a 2.13).

Figura 2.9 – Piano centrale dell’abitacolo

(4)

12 Figura 2.11 – Piano sezione lato passeggero

(5)

13 Figura 2.13 – Piano sezione bocchette

Figura

Figura 2.7 – Termocoppie sul finestrino laterale sinistro
Tabella 2.1– Coordinate dei punti di controllo all’interno dell’automobile
Figura 2.9 – Piano centrale dell’abitacolo
Figura 2.12 – Piano sezione spalle pilota

Riferimenti

Documenti correlati