• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE -"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

- Obbiettivi del progetto e temi trattati nella Tesi di Laurea ……… pag. 1

- Programma di Tesi ……… “ 2

PARTE I – RIQUALIFICAZIONE AI FINI TURISTICO-RICETTIVI DI VADA E MAZZANTA Premessa – Presentazione paesaggistica di Vada e Mazzanta ……… pag. 6 CAP. 1 La storia 1.1. Dalla Preistoria alla fine del Medio Evo ……… “ 7

1.2. Dai Medici ai Lorena ………... “ 12

1.2.1. Situazione del territorio di Vada agli inizi dell’800 ………. “ 14

1.2.2. L’assetto ideologico nel territorio di Vada ……...………. “ 16

1.2.3. La politica di Leopoldo II: la bonifica di Vada e Mazzanta ………….. “ 17

1.2.4. L’agricoltura prima e dopo la bonifica ………..………. “ 19

1.2.5. Gli insediamenti e le strade del XVIII – XIX secolo ……… “ 21

1.2.6. La linea ferroviaria ……… “ 26

1.3. Il Novecento ………. “ 27

CAP. 2 Quadro conoscitivo 2.1. Caratteri storico – insediativi della rete della mobilità (TAV. 1)……… “ 34

2.1.1. Analisi della viabilità presente al 1821-1825……….. “ 36

2.1.2. Analisi della viabilità presente al 1880-1885 ………. “ 42

2.1.3. Conclusioni……… “ 43

2.2. Caratteri storico – insediativi dei centri abitati (TAV. 2 e 3) …….……….. “ 44

2.3. I beni storico – paesaggistici (TAV. 4, 5 e 6) ………….……… “ 49

2.4. I vincoli ……….……… “ 69

2.4.1. I vincoli paesaggistici (TAV. 7)………. “ 69

2.4.2. I vincoli geologici (TAV. 8)……… “ 70

2.4.3. I vincoli idraulici (TAV. 9)……….……….. “ 75

(2)

2.6. Carta dell’uso attuale degli edifici e degli spazi aperti (TAV. 11 e 12)….. pag.87

2.7. Itinerari escursionistici attuali (TAV. 13).……….. “ 101

CAP. 3 Sintesi interpretative 3.1. Elementi di valore (TAV. 14 e 15) ……….. “ 102

3.2. Elementi di criticità (TAV. 16 e 17)……… ……….. “ 103

CAP. 4 Quadro progettuale 4.1. Statuto dei luoghi (invarianti strutturali)……….. “ 105

4.2. Rete della mobilità di progetto (TAV. 18)……… “ 110

4.3. Itinerari escursionistici e ciclabili di progetto (TAVV. 19, 20 e 21)……... “ 110

PARTE II – PROGETTO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SAN GAETANO CAP. 5 Il Parco Archeologico di San Gaetano 5.1. Inquadramento generale dell’intervento ………....…….. “ 114

5.2. Il sito archeologico di San Gaetano ……….…. “ 115

5.2.1. Le presenze di età preromana ……….……… “ 121

5.2.2. I porti dell’Etruria ….………... “ 122

5.2.3. Circolazione monetaria e traffici mediterranei ……….……….... “ 124

5.2.4. Le PICOOLE TERME ……….……….… “ 126

5.2.5. Gli HORREA ……….………..…… “ 129

5.2.6. EDIFICIO D’INCERTA DESTINAZIONE ……….….…... “ 131

5.2.7. Le GRANDI TERME e la FONTANA MONUMENTALE ………...…… “ 132

5.2.8 La SCHOLA ……….…… “ 135

5.2.9. Le necropoli …………...……….. “ 140

5.3. Dal Museo al Parco Archeologico ………. “ 142

5.4. Archeologia sperimentale e parchi archeologici ……….……… “ 145

5.5. Archeologia e progetti d’area: dall’intervento puntiforme alla valorizzazione integrata del paesaggio …………..………... “ 150

5.5.1. Materiali per un progetto di parco nell’area del Promontorio di Piombino e Populonia – Baratti ………. “ 154

(3)

5.5.2. Il progetto dl Parco Poggio Imperiale a Poggibonsi. L’impiego della ricerca archeologica come strumento

di politica culturale ……… pag. 159 5.5.3. Terramara di Montale: parco archeologico e museo all’aperto ….. “ 167 5.6. Il rilievo puntuale e l’idea progettuale ……….………... “ 172 5.7. Il restauro di strutture architettoniche di scavo ……….. “ 178 CAP. 6 “Il Palazzo”: proposta di riuso dell’edificio

6.1. Scelta dell’edificio e sistemazione esterna ……….………… “ 182 6.2. Il riuso ……… “ 182 Conclusioni ……….……… “ 184 Allegati

Riferimenti

Documenti correlati