• Non ci sono risultati.

PARTE SECONDA Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE SECONDA Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

*ATTI DELCONVEGNO13 - 14 MAGGIO2009 - SALAFAZZINI- VIACURTATONE, 3 - ROMA

**ATTI DELLACONFERENZANAZIONALE6, 7, 8 OTTOBRE2010, HOTELORO, POLICORO(MT) PRESENTAZIONE...

INTRODUZIONE...

APPENDICE ALLINTRODUZIONE

PAOLINIA. - Simpatica storia di “Oreste”, Drago a due teste. Dall’iconografia alla simbologia geomitologica...

PARTE PRIMA - Lavori brevi

*AGOSTINIS. & STOPPAF. - Il Dio dimora sulla faglia...

*BENCIVENGAM. - L’acqua tra mito e letteratura...

*BIANCOS. - Policoro (MT). Progetto di recupero e valorizzazione del Parco Archeologico dell’Acropoli delle colonie greche di Siris e di Herakleia e il Museo Archeologico Nazionale delle Siritide. Il territorio delle basse valli dell’Agri e del Sinni...

*CERRETIC. - Il possibile contributo della lettura geostorica...

*COLACINOM. - Il Clima: mito, storia e scienza...

*DIMINOM.R. - Il sacro e l’ambiente...

**FEAM. - Un occhio sull’ambiente fisico del pianeta Terra...

*GUSMANOS. - La Scuola di Aerocooperazione ed il Telerilevamento...

*MILILLOG. & MILILLOP. - Caratteristiche e potenzialità di COSMO-SkyMed per l’archeologia...

*PRENNERA. - Fenomeni naturali e letteratura antica. Alcune osservazioni di Vitruvio sull’attività idrogeologica nel sottosuolo ardeatino...

*SIGISMONDIC. - Solstizi, apsidi, maree e catastrofi...

*STOPPAF. - Il vulcanesimo. La preistoria: l’origine del mito...

PARTE SECONDA

*AVERSAM., BUSSOLETTIG., FEAM. & TORRER. - I maremoti nell’area dello Stretto di Messina...

*AVERSAM., MOTTERANG.,PAOLINIA. & ZONETTIC. - Geomitologia applicata-La Piana del Cavaliere (AQ)...

*AVERSAM. & SERAA. - Indagini geomitologiche sul bacino idrografico del Fosso dell’Incastro (RM). Il mito dell’antico fiume Numico...

**CAMERIERIP. & MATTIOLIT. - Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino...

*CHIODINIG. - Emanazioni gassose e pericolosità territoriale...

*COLOSIF.,FRANCHIR.,GABRIELLIR.,ORAZIR.,AMICON.&ANGELINIA.-Tecnologie informatiche e territori...

*DEBENEDETTIA., FUNICIELLOR., GIORDANOG., DIANOG., SCENNAA. & GAUDIOSOF. - L’attività recente del cratere di Albano tra vulcanologia, storia e leggenda...

**DIMARIOF. - Ardea (RM), l’area archeologica di Castrum Inui. Problematiche geomorfologiche...

**GERTLV. - Acque risorgive, pozzi sacri e pratica rituale nel Santuario di Demetra a Policoro, MT(HERAKLEIAin Lucania)...

**GUIDOBONIE. - I maremoti antichi e medievali: una riflessione su sottovalutazioni e perdita di informazioni...

**LAZZARIM. - Utilizzo delle informazioni storiche per lo studio della pericolosità e del rischio geomorfologico...

*NISIOS. - Le ricerche storiche nello studio dei fenomeni di sprofondamento...

**NISIOS. - Gli sprofondamenti tra storia, mito e leggenda...

**MASTRONUZZIG., COLAIANNIA., PIGNATELLIC. & SANSÒP.-Dati geomorfologici, geocronologici e d’archivio nella identificazione dell’impatto di maremoti storici...

*MASTRONUZZIG. & SANSÒP. - Le vicende sismiche di Lesina e la leggenda di Matilde di Canossa...

**PAOLINIA. & PIRROM. - Il Fosso della Solforata (RM) tra mito, leggenda e rischio naturale...

**PICCARDIL. - Geomitologia e faglie attive: fra prevenzione sismica e valorizzazione turistica e culturale...

*PIERVITALIE. - Processioni e cerimonie religiose: indicatori indiretti per la ricostruzione del clima del passato...

**PIRROM. & CIPOLLARIV. - L’Ercole tiburtino dimora su una faglia: studio sulla sismicità del territorio attraverso la lettura del mito...

**STOPPAF. - Interpretation of natural disasters in Abrutian traditional culture: inferences for seismic hazard evaluation and risk mitigation after the 6 April 2009 earthquake...

**STOPPAF. - Reminiscences of the great tsunami of July 1627 in the Frentana coast: the case of Lanciano - San Vito Chietino port...

**VALENTIM. - Tracce di un terremoto antico nel complesso archeologico del Barco Borghese a Monte Porzio Catone?...

MAURIZIOFEA- Immagini satellitari dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA- ESRIN)...

3

» 5

» 11

» 21

» 27 » 29 » 41 » 43 » 45 » 47 » 53

» 57

» 67

» 75

» 79

» 87 » 129

» 145

» 169

» 189

» 195

» 203

» 213

» 227

» 239

» 251

» 261

» 271

» 297

» 309

» 315

» 319

» 325

» 329

» 339

» 349

» 357

» 367 Pag.

(2)

PARTE TERZA - Altri contributi

BENCIVENGAM. & BERSANIP. - Influenza delle variazioni del clima sulle piene del Tevere a Roma...

BEVILACQUAG. - La comunicazione scientifica: il delicato rapporto tra scienza, media e pubblico...

CAPRIOTTIVITTOZZIG. - Egitto: un territorio tra fiume e deserto. Eventi catastrofici tra storia e mito...

COZZAF. - La bestia tra le mura: mostri, demoni, santi e prodigi nei territori dell’Alto Crotonese...

MARGOTTINIC. & SPIZZICHINOD. - The management of cultural heritage in sites prone to natural hazard...

PICCARDIL. - Post-glacial activity and earthquakes of the Great Glen Fault (Scotland)...

SCARFONEA. - Presenze geomitologiche nell’area costiera di Sapri (SA)...

VENTURAG. - L’Ostrica e la Pinna: storia, leggenda e curiosità...

MARIOAVERSA- Considerazioni conclusive...

» 387377

» 391

» 399

» 415

» 431

» 447

» 461

» 501 Pag.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

2 al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2020, predisposta dal Direttore del Parco archeologico di Ercolano, sulla quale il Collegio dei revisori dei conti è tenuto

Il progetto ha inteso sviluppare le basi teoriche relative allo studio del microclima in ambienti archeologici ipogei e, quindi, installare all’interno dell’ipogeo

2016/499/0 Lavori di manutenzione straordinaria impianti elettrici - allestimento impianto per torretta prese CEE are Cattedrale e sostituzione proiettore anfiteatro, fontana alfano

TIBERIANA CLIVO DELLA VITTORIA - INTERVENTI DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRUTTURE.. 2019

Nel corso della vita delle donne ci sono eventi fisiologici, come la gravidanza o la menopausa, che – secondo questa mentalità – “svalorizzano” sempre più il

Vengono analizzati diversi aspetti della composizione dell'opera, dall'elaborazione del soggetto alla messinscena (riferendosi alla rappresentazione diretta da Ugarov stesso al Centro

Alla fine degli anni sessanta, iniziavano anche gli in- terventi di scavo nelle diverse necropoli di policoro, sia della fase arcaica di Siris con materiali di produzione locale o