• Non ci sono risultati.

Bibliografia e sitografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia e sitografia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia e sitografia

Bibliografia ragionata

A.RINALDI (a cura di), Progettazione ed efficienza energetica, Maggioli Editore, Dogana (Repubblica di San Marino) febbraio 2010

A.TRIVELLI, Edilizia residenziale innovativa. Progettare l’housing contemporaneo, a cura di L. Paolini A. S. Pavesi, Maggioli Editore, Dogana (San Marino) febbraio 2011

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Nizza, 7 Dicembre 2000 Carta Sociale Europea, Strasburgo, 3 maggio 1996

Convenzione dell’ONU sul diritto alle Persone con disabilità, 2 marzo 2007

G.CAPITANI,N.IACOVINO (a cura di), Le strutture e i servizi per la riabilitazione e la Disabilità in Toscana.

I risultati della mappatura anno 2012, Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa 2014

G. FERRI L. PACUCCI (a cura di), Realizzare housing sociale. Promemoria per chi progetta, Bruno Mondadori, Orio Litta (LO) 2015

G. MANFREDINI, Storie di eroi castelfranchesi della Grande Guerra, Edizioni La Grafica Pisana, Bientina (Pisa) luglio 2017

L. TORRIOLI, Impiego dei volatili in pet-therapy: esperienza personale con galline Moroseta, Padovane

e Olandesi ciuffate, tesi di laurea in medicina veterinaria presso l’Universita degli Studi di Perugia,

a.a. 2014/15

M. BRONZINI, Nuove forme dell’abitare. L’housing sociale in Italia, Carocci Editore, Città di Castello (PG) novembre 2014

M. FERRINI (a cura di), Settore del Servizio Sismico Regionale della Regione Toscana, Programma regionale vulnerabilità sismica edifici in cemento armato. Istruzioni tecniche, Direzione Generale delle politiche territoriali e ambientali, Firenze luglio 2004

MARCO VITRUVIO POLLIONE, De Architectura (circa 15 a.C.), trad. it. di B. Galiani, Napoli 1790

Relazione sul convegno Progettazione accessibile e disabili visivi, par. 4 “Gli ausili per muoversi in autonomia e in sicurezza”, Genova 26 ottobre 2016

Rivista Boston Globe, 27 giugno 2013 Rivista Casabella, maggio 2008, n. 766

Rivista online Officina, settembre-ottobre 2015, n. 8

S.NUTI,A.ROSA,B.TRAMBUSTI (a cura di), Il sistema delle RSA in Toscana. I risultati della Mappatura.

(2)

Normativa consultata

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 425

Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, Circolare 2 febbraio 2009 n.617 Istruzioni per l’applicazione

delle “Norme Tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008

D.lgs. 19 agosto 2005 n. 192, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico

nell'edilizia

D.lgs. 29 dicembre 2006 n. 311, Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto

2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia

D.lgs. 3 aprile 2017, n. 66, Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con

disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107

D.Lgs. 30 maggio 2008, n.115 Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi

finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione delle direttiva 93/46/CEE

D.lgs. n. 192/2005, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico

nell’edilizia

D.M. 16/01/1996

D.M. 236/89 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità

degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche

D.M. 236/89 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità

degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche

D.P.R. 503/96 Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici

Legge 22 giugno 2016, n. 112 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con

disabilità grave prive del sostegno familiare

Legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle

persone Handicappate

Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Circolare 2 febbraio 2009 n.617 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Norme Tecniche per le Costruzioni, Approvate con D.M. 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle

“Norme Tecniche per le Costruzioni”

OPCM 20/03/2003, n° 3274, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica

del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Allegato 1 Criteri per l'individuazione delle zone sismiche - individuazione, formazione e aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone

(3)

Sitografia

www.progedil90.it/blog/differenze-tra-edilizia-sovvenzionata-agevolata-e-convenzionata http://www.anaunia.it/soluzioni/pareti_manovrabili_residenziali https://assistentesocialenelmondo.wordpress.com/2015/11/10/illavoro-di-rete-nel-servizio-sociale/ https://www.focus.it/tecnologia/architettura/errori-progettazione-clamorosi https://www.focus.it/tecnologia/architettura/le-vetrate-di-apple-park-e-le-zuccate-dei-dipendenti https://www.dezeen.com/2017/02/23/foster-partners-apple-park-campus-opening-april-2017/ http://www.dopodinoitoscana.it/index.php/progetti/casa-arrighi http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/563017/Oltre-le-parole-conta-il-modo-in-cuiognuno-pensa-la-disabilita http://www.dopodinoi.org/progetti.aspx?id=6 https://www.hobbyfarms.com/therapy-chickens-creating-bonds-and-improving-health/ http://www.fattoriedidattiche.biz/articoli-e-notizie/fattoriedidattiche/onoterapia-in-fattoria.html http://www.newall.it/portfolio/lux/ http://www.casali.net/it-IT/doors/ante_scorrevoli http://www.fidacernaia.it/porte-interne/henry-glass/ http://www.latecnicanelvetro.com/stampa-digitale-su-vetro/# https://www.orisystems.com/ http://www.happyvision.it/index.php/it/2017-03-10-18-28-11/percorsitattili.html https://www.velux.it/prodotti/tunnel-solare https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/criteri-progettuali/impianti-ventilazione-meccanica-006/ https://www.corradi.eu/prodotti/pergotenda/b-space/ https://irp-cdn.multiscreensite.com/dc25eac3/files/uploaded/catalogo-girasole.pdf https://www.totaldesign.it/da-carcere-ad-housing-sociale-lesempio-de-le-murate-a-firenze/ http://www.edilosrl.it/wordpress/portfolio-view/beton-placque-con-angolari-e-canastrelli/ https://www.tecnaria.com/jacketing-vantaggi-statici-ed-economici/ https://www.infobuild.it/prodotti/tecnaria-gts-giunzioni-rinforzo-calcestruzzo-fissaggio-meccanico/

Riferimenti

Documenti correlati

L’istruttoria delle domande di assegnazione pervenute viene svolta dalla Commissione di cui al precedente articolo ed è finalizzata alla formazione della graduatoria provvisoria

Pertanto qualora si intende realizzare più opere, se queste sono funzionalmente connesse il richiedente deve formulare un'unica domanda essendo unico il

Scegli la categoria corrispondente alla criticità riscontrata tra marciapiede assente, marciapiede stretto, marciapiede con ostacolo (semaforo, segnaletica

La luce netta della porta di accesso di ogni edificio e di ogni unità immobiliare sarà prevista maggiore a cm.80. La luce netta di tutte le porte interne di ogni unità

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO DA PARTE DEL COMUNE E FASE DI RENDICONTAZIONE COMUNALE Il Fabbisogno comunale, definito ai sensi del precedente art. 5, entra nella disponibilità

Non sono presenti parcheggi riservati ai disabili in prossimità dell'ingresso dell'edificio che ospita il Centro, e nemmeno percorsi pedonali privi di barriere per raggiungere

opere relative a garantire l'accessibilità all'unità immobiliare (automazione cancello - garage) € soluzioni tecniche correlate al superamento delle barriere

Tali contributi sono cumulabili con quelli concessi a qualsiasi titolo al condominio, al centro o istituto o al portatore di handicap (3).. Il contributo è concesso in misura pari