• Non ci sono risultati.

La vittima di reato nel sistema processuale penale italiano CAPITOLO II La progressiva centralità della "vittima di reato" nel sistema penale europeo INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La vittima di reato nel sistema processuale penale italiano CAPITOLO II La progressiva centralità della "vittima di reato" nel sistema penale europeo INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

La progressiva centralità della "vittima di reato"

nel sistema penale europeo

1. Premessa...1

2. La decisione quadro 2001/220/GAI: l'ingresso della vittima nel procedimento penale...6

2.1. I diritti della vittima nel procedimento...8

2.2. Le vittime particolarmente vulnerabili...12

2.3. I punti deboli della decisione quadro...18

3. La direttiva 2012/29/UE: lo statuto europeo dei diritti della vittima di reato...21

3.1. Le vittime con esigenze specifiche di protezione e la valutazione individuale...28

3.2. Ulteriori considerazioni sull'efficacia della direttiva 2012/29/UE...36

4. La convenzione di Lanzarote...38

5. La Convenzione di Istanbul...43

6. La giustizia riparativa (restorative justice)…...47

CAPITOLO II

La vittima di reato nel sistema processuale penale

italiano

1. Premessa...51

(2)

3. Nozione di vittima di reato nell'ordinamento italiano...58 3.1. Lo status della persona offesa, ''eterno'' soggetto del procedimento penale...63 4. L'attuazione della direttiva 2012/29/U tramite il d.lgs.

212/2015...66 5. Diritti di informazione ed assistenza nel corso delle indagini

preliminari...68

5.1. Le comunicazioni relative alle sostituzioni delle misure cautelari...70 5.2. Il diritto alla notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari...75 5.3. La notifica della richiesta di archiviazione...80 6. Diritti di partecipazione della persona offesa all'esercizio

dell'azione penale...84

CAPITOLO III

Definizione e meccanismi di tutela della vittima

particolarmente vulnerabile

1. Nozione di "vittima particolarmente vulnerabile" e necessità di tutela speciale...99

2. Vulnerabilità ''presunta'' e vulnerabilità ''atipica''…...103 2.1. L'accertamento (e la dichiarazione) di vulnerabilità atipica...107

3. La tutela della vittima vulnerabile durante le indagini preliminari: l'incidente probatorio...111

3.1. Le modalità di audizione protette nell'incidente

probatorio...115 3.2. L'obbligo di documentazione audiovisiva e il divieto di reiterazione delle audizioni...120

(3)

4. La tutela della vittima vulnerabile durante la fase

dibattimentale: le modalità protette di assunzione della prova dichiarativa...126

4.1. Segue: il divieto di rivolgere domande suggestive...133

CAPITOLO IV

Il difficile bilanciamento tra le esigenze della vittima

vulnerabile e il diritto di difesa dell'accusato

1. La progressiva mutazione del principio di oralità...137 2. I diritti di difesa dell'accusato...139

3. Necessità di un bilanciamento tra le esigenze di tutela della vittima vulnerabile e il rispetto delle garanzie del giusto processo...145

3.1. La giurisprudenza della Corte EDU in relazione ai principi del giusto processo...150 4. Considerazioni ulteriori: luci ed ombre del sistema

attuale...155

CONCLUSIONI

...159

Riferimenti

Documenti correlati

Such empirical evidence raises some interesting research questions with regard to both the manner of foreign expansion (retail), as well as the sector in which

A partire dalla genesi della genitorialità, dalla sua definizione e dalla de- scrizione delle sue caratteristiche di funzionamento, verrà argomentato come la genitorialità vada

4 europea (ad esclusiva tutela degli interessi finanziari dell’Uni- one). A ciò si aggiunga una doverosa indagine concernente i recenti strumenti interni di recepimento,

“movente” dell’azione criminosa che pur individuando un fenomeno socio\criminale rilevante, non ha maggiore dignità di altri moventi: si pensi, per esempio, ai reati

Gli occupati e l’utilizzo del sistema di Trasporto Pubblico Tabella 2a: Destinazione Provincia.. di

Prediction models were developed that indi- cated leprosy prevalence was related to: (i) long-term normal climate grid data on temperature and moisture balance