• Non ci sono risultati.

IndiceIntroduzione1.Le migrazioni in Italia- il Bel Paese da punto di partenza adapprodo di fortuna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IndiceIntroduzione1.Le migrazioni in Italia- il Bel Paese da punto di partenza adapprodo di fortuna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Immigrazione e razzismo in Italia: la Carta di Roma contro le discriminazione diffuse dai media Indice

Introduzione

1. Le migrazioni in Italia- il Bel Paese da punto di partenza ad approdo di fortuna

1.1 Flussi migratori in uscita: dal Sud al Nord e Oltreoceano 1.2 Dal 1975 ai giorni nostri: il flusso migratorio inverte la rotta

1.3 Stranieri in Italia: chi sono e che caratteristiche hanno secondo le rilevazioni dell’Istat

1.4 Il quadro normativo nazionale in materia di immigrazione 1.5 La legge 125 del 2008 e la Legge 94/2009, ovvero il cosiddetto “pacchetto sicurezza”

2. La percezione dei migranti nell’opinione pubblica

2.1 La Teoria dell’Agenda Setting e il ruolo della stampa nella criminalizzazione dello straniero

2.2 ll racconto dell'immigrazione dagli anni '60 a oggi

2.3 La rappresentazione mediatica della sicurezza: le agende dei cittadini e quelle dei tg nei dati dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza dal 2007 al 2015

2.4 Percezione del fenomeno criminale nella popolazione, cosa c'è di vero nel connubio aumento degli immigrati e aumento dei reati?

2.5 “I migranti visti dai cittadini”, l'opinione pubblica italiana nel rapporto Istat 2011

3. In Italia nasce un codice deontologico per parlare di immigrazione

3.1 Libertà di stampa e discriminazione razziale 3.2 I codici che hanno preceduto la Carta di Roma

3.3 Alle radici della questione: La strage di Erba dell'11 Dicembre 2006 3.4 La notte della strage,“Tutta colpa del marocchino”

3.5 La nascita della Carta di Roma:dal dibattito alla stesura del codice 3.6 Il contenuto del“Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti”

4. Applicazione della Carta di Roma: chi vigila sul rispetto del codice?

4.1 Il lavoro dell’Associazione Carta di Roma per il rispetto del codice deontologico:” Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma” 4.2 Parlare di minoranze, non zingari ma rom e sinti

(2)

Immigrazione e razzismo in Italia: la Carta di Roma contro le discriminazione diffuse dai media

4.3 “Notizie fuori dal ghetto”: primo rapporto annuale dell’Associazione Carta di Roma

4.4 Il focus tematico 2012: donne migranti e informazione televisiva 4.5 “Notizie alla deriva”:secondo rapporto annuale, dicembre 2014 dell’associazione Carta di Roma

4.6 Il focus tematico 2013: il naufragio di Lampedusa e i talk show italiani 4.7 Il lavoro di vigilanza dell’Associazione 21 luglio per la tutela dei diritti della comunità rom e sinti

4.8 Poteri di vigilanza dell'Ordine: un caso di violazione della Carta di Roma

Conclusione

Riferimenti

Documenti correlati

La collana editoriale dei Quaderni serie III contenenti le Linee Guida per la pubblicazione della nuova cartografia geologica alla scala 1:50.000 del territorio nazionale,

Attuazione: Nella fase iniziale del processo il nucleo del Forum chiederà al soggetto proponente e ai rappresentanti dell'amministrazione di condividere con gli altri

Principio 4: La partecipazione è un processo di costituzione di un contesto pubblico - reale e digitale - dove interagiscono i diversi soggetti territoriali interessati:

Dal mese di marzo è stata depositata in Parlamento questa proposta (primo firmatario Ermete 

Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione Direttore: Dott.ssa Cristiana Palazzesi.. Assessorato al Bilancio e Patrimonio

• Dati topografici Dati topografici (base topografica I.G.M.I. reticolo idrografico I.G.M.I., dati aggiuntivi riguardanti le , dati aggiuntivi riguardanti le sorgenti,

• Linee guida per il rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia - 1:50.000 – Definizione di carta geomorfologica.. – Contenuti della carta geomorfologica ufficiale –

Nell’articolo 1 della Convenzione il rifugiato viene definito come una persona che: “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità,