• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Giurisprudenza

Dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e

diritti fondamentali (XXI ciclo)

Tesi di dottorato:

“La libertà religiosa nell’ordinamento costituzionale italiano”

Relatore: Prof. Roberto Romboli

Candidato: Marco Croce

(2)

Marco Croce

(3)

a Paolo Barile e

Andrea Orsi Battaglini,

in memoria

(4)

RINGRAZIAMENTI

Firenze, giugno 2010

Al termine di questa bellissima esperienza vissuta frequentando il dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali dell’Università di Pisa, non posso non ringraziare tutto il collegio docenti del dottorato e, in particolar modo, i professori Alessandro Pizzorusso e Roberto Romboli: il primo per l’altezza del suo esempio umano e scientifico, per la cordialità e la disponibilità sempre dimostrata nel leggere e correggere i contributi inviatigli, nonché nel consigliare le modificazioni da apportare; rimarrà per sempre scolpita nella mia mente l’immagine di uno studioso tanto autorevole che si aggiorna continuamente, addirittura prendendo appunti sul suo taccuino durante le relazioni e gli interventi dei dottorandi nella ‘Sala Rossa’. Un esempio di impegno, di serietà e di umiltà difficilmente dimenticabile e altamente formativo. Il secondo, per aver continuato nella scia del suo Maestro a gestire il dottorato secondo quelle coordinate di serietà, ma pure di informalità (che sono proprie anche della sua persona), che rendono gli incontri pisani così formativi e piacevoli. Lo ringrazio anche per avermi consentito di proseguire le mie ricerche su un tema così ‘sensibile’ senza mai ostacolare le mie scelte soggettive e, anzi, incoraggiandole attraverso la richiesta di alcuni saggi e note a sentenza.

Un caloroso e doveroso ringraziamento è dovuto anche a tutto il corpo docente del ‘dottorato gemello’ ferrarese, assieme al quale sono state organizzate esperienze fondamentali come le simulazioni di processi costituzionali, e in particolare al Prof. Roberto Bin.

Infine, un affettuoso ‘grazie’ a tutti i colleghi per i molti momenti di divertimento e di confronto di questi anni, che hanno contribuito a stimolare la mia crescita umana e intellettuale.

(5)

“Venite pur avanti, Vezzose

mascherette! È aperto a tutti

quanti: Viva la libertà!”

(W. A. Mozart/ L. Da Ponte,

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.. Dipartimento di

Introduzione: Influsso della giurisdizione costituzionale sul sistema costituzionale (Giornale di Storia costituzionale 11, I/2006. 209-234) e sistema delle forme di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria.. Corso di Laurea in Ingegneria

Definizione della mappatura acustica strategica del Comune di Pisa ai sensi della. Direttiva

ANALISI DI UN SERVIZIO DI REFERENCE DIGITALE E DELLA SUA REALIZZAZIONE. DA PARTE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO DELL’UNIVERSITÀ

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA Scuola di dottorato “Galileo Galilei”.. PhD IN

Università degli studi di Pisa Ingegneria Informatica.. Tesi di

IL DOLORE NELLA PATOLOGIA ED OLTRE: DALLE NUOVE TERAPIE ALL’ ORGANIZZAZIONE DELLA RETE NEL RISPETTO DELLA CARTA DEI DIRITTI SUL DOLORE INUTILE.. L’ ESPERIENZA DELL’