Dian Schefold, Brema (Germania) Macerata, 21-11-2011
Il sistema tedesco di giustizia costituzionale
1. Introduzione: Influsso della giurisdizione costituzionale sul sistema costituzionale (Giornale di Storia costituzionale 11, I/2006. p. 209-234) e sistema delle forme di giustizia costituzionale
Elenco poco chiaro delle competenze: art. 18, 21 2° co., 41 2° co., 61, 93 1° co. n. 1-4b, 98 2° e 5° co., 99, 100, 126 LF, § 13 BVerfGG (legge sulla Corte cost.)
2. Origini storiche
- Controllo di legittimità costituzionale delle leggi
- Conflitti (Governo – Parlamento) nella monarchia costituzionale - Ricorsi diretti
3. Problematica nell’elaborazione della Legge Fondamentale 1948/49: il rapporto tra giurisdizione (ordinaria, anche amministrativa) e
giurisdizione costituzionale: Separazione o collegamento?
4. L’introduzione del ricorso diretto: incertezza, poi influsso pratico, influsso sul sistema: La Corte costituzionale come Corte suprema
5. Il sistema attuale
- Stato di diritto, protezione dei diritti, giurisdizione - Conflitti di
- diritto privato (e penale)
- diritto pubblico non costituzionale - diritto costituzionale
- Delimitazione dei conflitti di diritto costituzionale - conflitti costituzionali
- aspetti costituzionali di conflitti non costituzionali
- aspetti costituzionali di sentenze giurisdizionali supreme 6. Conclusione