• Non ci sono risultati.

INDICE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

1.1 Introduzione

1.2 Scopo della tesi

2. INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA

2.1 Inquadramento geografico

2.2 Inquadramento geologico e geomorfologico

2.3 Inquadramento climatico

2.3.1 Composizione isotopica delle precipitazioni 2.3.2 Sorgenti

3. CARATTERISTICHE GENERALI SULLA GEOCHIMICA DEI

DEPOSITI LACUSTRI

3.1 Definizione di paleolimnologia

3.1.1 Formazione dell’archivio lacustre

3.1.2 Studio paleolimnologico: scelta dei siti, campionamento, apertura delle carote

3.2

Formazione dei depositi lacustri

3.3 Geochimica dei depositi lacustri

3.3.1 Gli isotopi

3.3.2 Geochimica del carbonio 3.3.3 Geochimica dell’azoto

(2)

3.3.4 Geochimica dell’ossigeno 3.3.5 Carbonati nei depositi lacustri

3.3.6 Isotopi del carbonio nei carbonati lacustri 3.3.7 Isotopi dell’ossigeno nei carbonati lacustri 3.3.8 Materia organica nei depositi lacustri

4. STUDI PRECEDENTI

4.1 Studi palinologici

4.2 Fluttuazioni del livello del lago

4.3 Modello d’età

4.4 Analisi del carbone

5. MATERIALI E METODI

5.1 Prelievo e selezione dei campioni di sedimento

5.2 Preparazione dei campioni

5.3 Analisi calcimetrica

5.4 Analisi CHN

5.4.1 Analizzatore elementare

5.4.2 Determinazione delle quantità di carbonio e azoto

5.5 Analisi isotopiche

5.5.1 Cenni sulla spettrometria di massa 5.5.2 Analisi del δ13C

5.6 Analisi della composizione isotopica (ossigeno e carbonio) della

frazione carbonatica

(3)

5.7 Datazione d’età con il metodo del radiocarbonio

5.7.1 Datazione dei sedimenti delle carote

5.8 Analisi delle acque

5.8.1 Campionamento acque

5.9

Analisi di laboratorio delle acque

5.9.1 Cenni sulla cromatografia ionica 5.9.2 Analisi cromatografica

5.9.3 Cenni sulla spettrofotometria ad assorbimento atomico 5.9.4 Procedura analisi dei cationi

5.9.5 Analisi Ca e Mg 5.9.6 Analisi Na e K

6. RISULTATI

6.1 Carbonati lacustri

6.2 Materia organica

6.2.1 Rapporti isotopici del carbonio δ13Corg

6.2.2 Contenuto di carbonio organico totale (TOC) 6.2.3 Contenuto in azoto totale (TN)

6.2.4 C/N

6.3 Contenuto di carbonio inorganico totale (TIC)

6.4 Carbonio totale (TC)

6.5

Confronto fra gli andamenti di δ

13

C

org

, TOC e TIC

6.6 Analisi delle acque: risultati

(4)

7.1 Sedimenti della carota AC05 (B1.1-B1.7-B1.9): discussione

generale dei dati

7.1.1 TOC (Total Organic Carbon) 7.1.2 TIC (Total Inorganic Carbon) 7.1.3 δ13Corg

7.1.4 C/N 7.1.5 δ13Ccarb

7.1.6 δ18Ocarb

7.1.7 Correlazione dei valori isotopici delle calciti autigene

7.2 Analisi delle acque: classificazione

8. CONCLUSIONI

8.1 Materia organica e carbonio inorganico

8.2 Calciti autigene

8.3 Suddivisione in intervalli temporali

8.4 Considerazioni finali

APPENDICI

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

Si devono incolonnare i numeri partendo dalla virgola e aggiungere tanti zero per ottenere lo stesso numero di cifre in tutti gli addendi.. LA SOTTRAZIONE

[r]

FederAnziani e Corte di Giustizia hanno tra i loro obiettivi, l’affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute; l’umanizzazione del rapporto

Copyright© 1998-2015 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Esegui a mente le operazioni e colora di azzurro gli spazi che hanno come risultato un numero pari, di giallo gli spazi che hanno come risultato un numero dispari.. Calcola in

[r]

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema