• Non ci sono risultati.

Titolo: La Riforma del Bilancio 2016: novità e riflessi sulla disciplina nazionale. Indice:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Titolo: La Riforma del Bilancio 2016: novità e riflessi sulla disciplina nazionale. Indice:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Titolo: La Riforma del Bilancio 2016: novità e riflessi sulla disciplina nazionale. Indice:

1. Introduzione:

1.1 : Direttiva 2013/34/UE e recepimento a livello nazionale.

1.2 : Riforma dei bilanci: diverse dimensioni delle società, diversi tipi di documenti contabili.

2. Principali novità del d.lgs. 139/2015 in materia di bilancio di esercizio: 2.1 : Documenti che compongono il bilancio.

2.1.1 : Contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. 2.1.2 : Contenuto della Nota Integrativa.

2.1.3 : Redazione obbligatoria del Rendiconto finanziario. 2.2 : Principi di redazione del bilancio.

2.2.1. : Principio di rilevanza.

2.2.2. : Prevalenza della sostanza sulla forma. 2.3 : Azioni proprie.

2.4 : Oneri pluriennali

2.4.1. : Costi di ricerca e pubblicità. 2.4.2. : Costi di sviluppo.

2.5 : Avviamento.

2.6 : Bilancio delle micro-imprese. 2.7 : Relazione di revisione.

2.8 : Decorrenza.

2.8.1. : Disciplina transitoria.

2.8.2. : Aggiornamento dei principi contabili nazionali. 2.9 : Profili Fiscali

3. Strumenti Finanziari Derivati (Nuovo Principio Contabile OIC XX). 3.1 : Rilevazione degli strumenti finanziari derivati.

(2)

3.3 : Analisi del nuovo Principio Contabile OIC XX. 3.4 : Informativa in Nota Integrativa.

3.5 : Esempi su tipologie di operazioni con strumenti finanziari.

3.6 : Strumenti finanziari derivati OIC XX e strumenti finanziari derivati IAS 39: molte le similitudini.

4. Crediti (Nuovo Principio Contabile OIC 15).

4.1 : Avvicinamento ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. 4.2 : Classificazione e contenuto delle voci.

4.3 : Rilevazione iniziale.

4.4 : Valutazione e rilevazioni successive.

4.5 : Informazioni relative ai crediti da fornire in Nota Integrativa.

4.6 : Data di entrata in vigore e disposizioni di prima applicazione del metodo del costo ammortizzato e dell'attualizzazione.

4.7 : Esempi di applicazione del metodo del costo ammortizzato e dell'attualizzazione.

4.8 : Quadro generale che emerge dal d.lgs. 139/2015 per crediti e debiti. 5. Debiti (Nuovo Principio Contabile OIC 19).

5.1 : Il metodo del costo ammortizzato per crediti e debiti nel bilancio civilistico. 5.2 : Il recepimento delle novità del d.lgs. 139/2015 da parte dell'OIC.

5.3: Esempi di applicazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Col Bonus Facciate previsto della Legge di Bilancio 2020, dal 1 gennaio 2020 si potrà detrarre il 90% della spesa sostenuta per il recupero delle facciate degli edifici..

L’ammontare del contributo dovuto viene stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico con un apposito decreto biennale che riepiloga i parametri da tenere in considerazione

Il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali è il tasso che prende in considerazione tutti i flussi di cassa pagati tra le parti e previsti dal contratto

In particolare, si prevede, per le nuove assunzioni di soggetti fino a 35 anni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a

Allo stesso modo restano applicabili gli obblighi di ridurre il capitale sociale correlato a norme differenti (si pensi, ad esempio, all’art. 12 In particolare, nella circ. 3, §

Il locatore deve comunicare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, la rinegozia- zione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini

I ricavi di vendita dei prodotti e delle merci o di prestazione dei servizi relativi alla gestione caratteristica ammonta a euro 4.459.546 rispetto a euro 4.202.704

1) del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, che viene esteso fino al 31 dicembre 2022 (ovvero agli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2023,