• Non ci sono risultati.

Compito di Basi di dati 15 febbraio 2021 Esercizio 1:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Basi di dati 15 febbraio 2021 Esercizio 1:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Basi di dati

15 febbraio 2021

Esercizio 1:

Sia dato il seguente schema relazionale relativo a film e festival cinematografici:

F ILM (CodF, T itolo, Regista, AnnoP roduzione);

F EST IV AL(N omeF estival, Luogo, Anno);

P ART ECIP AZION E(F ilm, F estival, Anno, P osizione).

Si assuma che ogni film sia caratterizzato da un codice, che lo individua univocamente, e sia caratterizzato da un titolo, un regista (per semplicit`a si assuma che ogni film abbia un unico regista) e un anno di produzione. Si ammetta la possibilit`a che vengano prodotti film diversi con lo stesso titolo (con lo stesso regista o con un regista diverso), ma si escluda che possano essere prodotti lo stesso anno. Si assuma che ogni festival cinematografico sia caratterizzato dal nome, che lo contraddingue (ad esempio, Festival del Cinema Muto), e dal luogo ove si tiene. Si assuma che ogni festival venga organizzato una volta all’anno (edizione del festival), sempre nello stesso luogo, e che festival diversi possano essere organizzati nello stesso luogo. Infine, si assuma che ogni edizione di un dato festival produca una classifica dei film presentati (si escluda la possibilit`a di ex aequo). Si assuma che un regista possa essere presente con pi`u film ad un’edizione di un festival. Si assuma che uno stesso film possa essere presentato a pi`u festival, ma non a edizioni diverse di uno stesso festival.

Definire preliminarmente le chiavi primarie, le eventuali altre chiavi candidate e, se ve ne sono, le chiavi esterne delle relazioni date. Successivamente, formulare opportune interrogazioni in SQL che permettano di determinare (senza usare l’operatore CONTAINS e usando solo se e quando necessario le funzioni aggregate):

(a) il regista (i registi se pi`u di uno) che ha presentato il maggior numero di film in una stessa edizione di un qualche festival;

(b) i registi che hanno partecipato a tutte le edizioni del Festival del Cinema Muto.

Esercizio 2:

Con riferimento all’Esercizio 1, formulare un’interrogazione in algebra relazionale che permetta di determinare quanto richiesto (senza usare l’operatore di divisione e usando solo se necessario le funzioni aggregate):

(a) i registi che hanno partecipato a tutte le edizioni del Festival del Cinema Muto.

Esercizio 3:

Sia dato il seguente insieme di requisiti relativi ad una base di dati per la gestione di una libreria.

• La libreria dispone di un catalogo di libri. Di ogni libro presente in catalogo, sono disponibili le seguenti informazioni bibliografiche: ISBN, che identifica univocamente il libro, titolo, autori, casa editrice, anno di edizione.

• Non tutti i libri presenti in catalogo sono disponibili in libreria. Di quelli disponibili, interessano il numero di copie presenti e il prezzo di vendita. Inoltre, si tiene traccia della collocazione di ogni copia disponibile:

scaffale, ripiano e posizione nel ripiano (da sinistra a destra).

• Alcuni libri non presenti in libreria sono stati ordinati. Ogni ordine pu`o comprendere pi`u libri, `e identificato univocamente da un codice ed `e caratterizzato da una data di emissione, il fornitore a cui `e rivolto e il numero di copie ordinate di ciascuno libro presente nell’ordine.

• Ogni fornitore `e identificato univocamente dal codice fiscale ed `e caratterizzato da un nome, un indirizzo postale, un indirizzo di posta elettronica e un recapito telefonico.

1

(2)

Si definisca uno schema Entit`a-Relazioni che descriva il contenuto informativo del sistema, illustrando con chiarezza le eventuali assunzioni fatte. Lo schema dovr`a essere completato con attributi ragionevoli per ciascuna entit`a (iden- tificando le possibili chiavi) e relazione. Vanno specificati accuratamente i vincoli di cardinalit`a e partecipazione di ciascuna relazione. Si definiscano anche eventuali regole di gestione (regole di derivazione e vincoli di integrit`a) necessarie per codificare alcuni dei requisiti attesi del sistema.

Esercizio 4:

Si elenchino i livelli di isolamento dello standard SQL, spiegando quali tecniche devono essere implementate da ognuno di essi:

• nome livello : descrizione tecniche

• nome livello : descrizione tecniche

• . . .

Si consideri la seguente istanza di base di dati e il successivo schedule tra le transazioni T1 e T2: R

X Y

a 10 b 20 c 30

T1 T2

start transaction;

update R set Y=80 where X=‘a’;

start transaction;

val ← select Y from R where X=‘a’;

update R set Y=val+10 where X=‘a’;

commit;

abort;

Per ognuno dei livelli di isolamento dello standard SQL elencati in precedenza, stabilire se lo schedule proposto `e ammesso e, se questo `e il caso, scrivere il contenuto della tabella R al termine dello schedule.

Riferimenti

Documenti correlati

La compagnia teatrale universitaria spagnola venne fondata nel 1962 a Madrid e da subito si mostrò aggiornata sulle avanguardie teatrali contemporanee, con tendenze sperimentali;

Dirigente Scolastico ITAS F.lli Navarra SALUTI DELLE AUTORITÀ PIER CARLO SCARAMAGLI. Presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra

- i dati personali relativi alle opere audiovisive che partecipano al concorso, conservati nella banca dati della segreteria Cinecibo, (Associazione Culturale Oltre) sita in

Venerdì 23 aprile 2021 c/o OCR Mendrisio (SM Mendrisio) e SM Morbio Inferiore sede08.45-10.00aula10.15-11.30aula12.30-13.45aula14.00-15.15aula presso ALO Lingue anticheValletta

numerosi e interessanti aspetti alla base della costruzione della futura “casa lunare” come l’utilizzo di energia green e della stampa 3D.. FAMILYLAB/+11 anni E’

Ogni genere di pianta presente nel giardino sia identificato univocamente dal suo nome (ad esempio, ciclamino) ed sia caratterizzato dalla famiglia di appartenenza (ad esempio,

Dei voli passati interessa mantenere date e ore effettive di partenza e di arrivo (ad esempio, partenza il 21 gennaio 201,5 alle ore 16:45, e arrivo il 21 gennaio 2015, alle ore

Laboratori a cura di: Fattoria Belvedere, Guardie Ecologiche Volontarie di San Lazzaro, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (Regione Emilia-Romagna), Mielizia, San Lazzaro