• Non ci sono risultati.

Architettura degli Elaboratori 2013-14 Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura degli Elaboratori 2013-14 Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Architettura degli Elaboratori

2013-14

Gli esercizi e quesiti sono proposti con l’obiettivo di seguire e studiare il corso in modo efficiente.

Le soluzioni devono essere discusse con il docente in orario di ricevimento; solo per alcuni homework, verranno presentate in aula.

Per la preparazione dello studente, è essenziale che le soluzioni siano accompagnate da adeguate spiegazioni che permettano di appurare la comprensione e l’approfondimento dei concetti del corso.

Homework 1

1) Una rete combinatoria ha variabili d’ingresso 0, 1, x0, x1, y0, y1 e variabili di uscita w, z0, z1. Se 01 = 00, w vale uno se e solo se le configurazioni di bit (x0 x1) e (y0 y1) sono uguali. z0, z1

sono non specificati.

Se 01 = 01, w è non specificato e la configurazione di bit (z0 z1) è uguale alla configurazione (x0 x1).

Se 01 = 10, w è non specificato e la configurazione di bit (z0 z1) è uguale alla configurazione di bit (y0 y1).

Se 01 = 11, w è non specificato e la configurazione di bit (z0 z1) esprime un numero naturale uguale alla posizione che, nella configurazione di bit (x0 x1 y0 y1), è occupata dal bit uguale a uno, nell’ipotesi che la configurazione (x0 x1 y0 y1) contenga un solo bit a uno e tutti gli altri a zero (questa ipotesi non deve essere verificata: se 01 = 11 è verificata con certezza).

a) Realizzare la rete combinatoria.

b) Determinarne il ritardo di stabilizzazione in funzione del ritardo di stabilizzazione tp di una porta logica.

c) Spiegare se è possibile generalizzare la soluzione nel caso di configurazioni (x0 … xn-1), (y0

… yn-1), (z0 … zn-1), con n qualsiasi.

2) Realizzare una rete combinatoria avente in ingresso un numero naturale X a 32 bit e in uscita un bit P, tale che P vale uno se e solo se X è una potenza di due.

Determinarne il ritardo di stabilizzazione in funzione del ritardo di stabilizzazione tp di una porta logica avente al più otto ingressi.

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che il 50% degli europei parla inglese, che il 20% degli africani parla inglese e che a Papalla esattamente 580 persone parlano inglese, calcolare il numero N degli abitanti

A) il cervello umano avrebbe raggiunto il limite di sviluppo delle sue capacità, a causa di limiti biologici che non consentono un'ulteriore crescita dell'intelligenza. B)

C) le cellule non svolgono nessuna funzione D) nessuna delle altre alternative è corretta E) le cellule hanno solo funzione digestiva. 44. Cosa avviene se le cellule

17.. Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera

Hanno corso legale in Paesi dei seguenti continenti (o subcontinenti): Asia, Centro America, Europa, Medio Oriente e Oceania, non necessariamente in quest'ordine. Nel

C) dall’acquisto di un numero di protoni superiore di un’unità rispetto a quello degli elettroni D) dall’acquisto di un neutrone e dalla perdita di un elettrone. E) dalla

Un gruppo di amici è in visita a Civitabella, rinomata città d'arte, caratterizzata da molteplici attrazioni turistiche: il Palazzo Municipale, la Cattedrale, la Reggia, il Parco

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato